
Allestimenti M: esterni e interni
Il design esterno dei due Sport Utility Vehicle é ottimizzato al fine di avere la migliore aerodinamica possibile e garantire maggiori flussi d’aria per il raffreddamento. Dettagli esclusivi impreziosiscono le vetture rendendole ancora piú sportive. Sono presenti, infatti, delle parti in nero lucido per i bordi del doppio rene, calotte degli specchietti, per le alette M e lo spoiler posteriore. Completano il tutto dei cerchi il lega leggera da 21 pollici. Con il pacchetto Carbon, invece, sono inclusi elementi in fibra di carbonio per le prese d’aria, per gli air blades nel paraurti anteriore e per l’estrattore d’aria posteriore. In aggiunta sulla BMW X4 M e sulla BMW X4 M Competition, è presente anche uno spoiler posteriore in carbonio.
Gli interni sono caratterizzati da sedili sportivi regolabili elettricamente, rivestimenti in pelle Vernasca, il cockpit specifico M, il volante in pelle M e la leva selettrice del cambio M. Rivestimenti speciali in pelle bicolore con inserti in Alcantara sono disponibili come optional per le versioni Competition.
Prestazioni super con il 6 cilindri da 510 CV
Il motore a sei cilindri in linea più potente mai visto in azione su un’auto BMW M offre prestazioni straordinarie. L’unità di nuova concezione ad alto regime di giri e con tecnologia M TwinPower Turbo genera una potenza massima di 480 CV e una coppia di 600 Nm. Il propulsore sviluppato appositamente per le versioni Competition eroga 30 CV in più per arrivare a 510 CV. La BMW X3 M e la BMW X4 M accelerano entrambe da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi, mentre le loro versioni Competition raggiungono i 100 km da ferme in soli 4,1 secondi.