Top Chef con Ricetta Weekend con gusto

Mercedes o Porche ? STOCCARDA:spettacolare weekend 4 ruote!

image_pdfimage_print

di Cesare Zucca

For the english version click here

Benvenuti a Stoccarda, capitale dello stato di Baden-Württemberg, nel Sud-ovest della Germania. Una città green, ricca di meravigliosi parchi, tra cui Schlossgarten, Rosensteinpark,  Killesbergpark e Wilhelma, uno dei giardini botanici più grandi d’ Europa.
La regione di Stoccarda è conosciuta come la culla dell’automobile e, grazie al Museo Mercedes-Benz e al Museo Porsche, è una mecca per gli appassionati di automobili di tutto il mondo.
Mercedes-Benz Museum
In un edificio spaziale, attraverso un percorso affascinante scoprirete oltre 135 anni di storia dell’automobile e del marchio Mercedes-Benz in un viaggio indietro nel tempo. Perché è qui che inizia la leggenda, con l’invenzione pionieristica di Gottlieb Daimler e Carl Benz: l’automobile.
Più di 160 veicoli di tutti i tipi sono i principali protagonisti. Si va da alcune delle automobili più antiche mai costruite , dagli albori del motore a scoppio come la carrozza senza cavalli, a leggendarie auto da corsa, veicoli di ricerca futuristici, oppure pezzi unici come la prima “papamobile” fatta costruire per Papa Paolo VI., Rarità, curiosità e pezzi classici costituiscono il fulcro della mostra permanente che copre un totale di 16.500 metri quadrati in dodici sale su diversi piani. Questo mondo ineguagliabile può essere scoperto in due tour che seguono una narrazione “Leggenda” e “Collezione”. Mercedes vi invita a scoprire la città a bordo dei suoi Red Bus hop-on/hop-off  che consentono di esplorare la città seguendo i vostri ritmi, scendono e salendo dai bus con tour differenti e un biglietto  biglietto 24 ore .
Porsche Museum
Disegnato e progettato in modo futuristico, racconta l’affascinante emozione e la diversità del marchio Porsche. Più di 80 modelli,  ripercorrendo la storia delle leggendarie automobili create da Ferdinand Porsche
Il Museo ospita modelli che vanno dal leggendario motore del mozzo della ruota della Lohner-Porsche, la prima automobile ibrida al mondo costruita nel lontano 1900, fino all’ultima generazione della Porsche 911. Al termine del percorso c’è il nuovo “Porsche Touchwall” interattivo, un’installazione lunga 12 metri e che copre 9 decenni di emozionante storia automobilistica sulla base di 3.000 immagini, disegni e dati tecnici.Al termine uno sfizioso Gift Shop, impossibile non portarsi a casa un souvenir targato Porche….

Storia, palazzi, musei d’arte classica e moderna, musei tradizionali e alternativi, castelli, l’ impressionismo tedesco e molto di più…
Pronti per scoprire Stoccarda?

Neues Schloss
Un vero tripudio di stile barocco e neoclassico, viene aperto al pubblico solo in rare occasioni, in quanto funge da sede del Ministero delle finanze del Baden, tuttavia vale la pena ammirarlo, anche se solo dall’esterno.
Altes Schloss e Landesmuseum Württemberg
Il Castello Vecchio, medievale all’esterno, ma dagli interni in pieno stile rinascimentale. E’ possibile visitarlo internamente, e nell’ala ovest ospita il museo regionale del Württemberg, il Landesmuseum Württemberg, che offre una collezione di reperti preistorici, oggetti preziosi e statue religiose.
Schlossplatz, la piazza centrale e più ampia della città, Circondata da edifici risalenti al periodo in cui Stoccarda era città ducale, al suo centro si trova un delizioso giardino dove si erge la Colonna del Giubileo, eretta nel 1841 per commemorare i 25 anni di regno di re Guglielmo I.
Schillerplatz
A pochi passi dalla Schlossplatz si trova la Schillerplatz, dedicata a Friedrich Schiller, filosofo, storico, poeta e drammaturgo, la cui statua si erge proprio al centro della piazza. Tutt’attorno troviamo la Cattedrale (Stiftskirche), il Fruchtkasten che ospita un Museo di Stato con una collezione di strumenti musicali), e il Palazzo del Principe con all’interno il Ministero della Giustizia e il Castello Vecchio (Altess Schloss).
Stiftskirche (Collegiata di Santa Croce)
Maestosa Cattedrale, del XII secolo, caratterizzata dalla presenza di due torri diverse. Edificio molto importante in quanto è stata una delle culle della Riforma, luogo in cui è stato recitato uno dei primi sermoni protestanti.
Castello Solitude
Situato neI boschi della periferia cittadina. E’ un edificio di grande fascino, impreziosito da meravigliosi giardini ideali per una romantica passeggiata
Kunstmuseum
Uno spettacolare cubicolo di vetro da cui potrete godere di una magnifica vista sulla città e sui pendii circostanti, di notte il cubo brilla come un’affascinante scultura luminosa.
Weissenhof Museum creata sotto la direzione artistica di Mies van der Rohe
Staatsgallery uno dei musei tedeschi più visitati. Incredibile collezione d’arte “classica moderna” con opere di Picasso,  Beckmann, Schlemmer, Beuys, Kiefer e Baselitz con particolare attenzione all’impressionismo tedesco inizio secolo ( che personalmente adoro..)

CITTA’ GREEN
Killesbergpark
Deliziosa area open space situato nella zona nord della città.Spicca la Torre di osservazione, la Killesbergturm Stuttgart, alta 40 metri, che offre una eccellente vista sul parco e sui dintorni. Fatta di cavi d’acciaio e con gradini esposti, può sembrare poco solida, ma regge benissimo il peso di un gran numero di visitatori! È presente anche una ferrovia interna che viene utilizzata in estate per visite estese al tutto il parco. Ogni anno, nel mese di luglio, ospita la Lichterfest, la popolare festa della città, nota per il famoso spettacolo pirotecnico a suon di musica!
Wilhelma Zoo e Giardino Botanico
E’ uno degli zoo e giardini botanici più vari al mondo, rappresenta tutte le zone climatiche della terra ed ospita 6.000 specie di piante: magnolie, bromelie, orchidee, camelie, fucsie e azalee, fiori estivi, ninfee, piante mediterranee, esotiche e alberi secolari, che contribuiscono a creare scenari incantevoli sempre diversi in base alle stagioni.Lo zoo ospita 1.200 specie animali, con ben 11.000 esemplari. Troverete uccelli tropicali, orsi, avvoltoi, giraffe, bradipi, tigri, okapi, rinoceronti, canguri, pappagalli, fenicotteri, scimmie e tanti altri esemplari! fra cui elefanti africani e gibboni. Meritano una menzione le particolari serre dallo squisito stile architettonico del XIX secolo, e soprattutto la “nursery“, area in cui vengono accolti ed accuditi i neonati orfani o rifiutati dalla madre.

A proposito di animali… l’avete mai visto un Museo dedicato al Maiale?
Ecco SchweineMuseum, l’ insolita collezione di Erika Wilhelmer che utilizza ospita reperti provenienti da tutto il mondo e presenta temi come la  “Caccia al cinghiale”, lo sviluppo di varie razze suine o persino il significato di “Il maiale divino”.
Relax in una sorgente termale
Forse non tutti sanno che Stoccarda è uno dei centri termali più grandi d’Europa, con ben 19 sorgenti naturali! Prendetevi quindi un momento di relax, tra i migliori centri c’è sicuramente il Das Leuze Mineralbad

FAME?
La nostra prossima metea è Markthalle, celebre mercato coperto ospitato in una meravigliosa struttura liberty e considerato uno dei migliori in Germania. Un vero paradiso gourmet con specialità gastronomiche da tutto il mondo, in un sapiente mix tra mercato occidentale e bazar orientale, dove il mediterraneo si fonde con l’oriente, in un turbinio di profumi e sapori.
Quii potrete trovare frutta fresca e verdura, ma anche primizie e prodotti ‘esotici’ come patate tedesche, pesche greche, cavoli cinesi, kaki spagnoli, avocado, ananas, fichi, datteri. E ancora, carne e pesce di primissima scelta, formaggi francesi, svizzeri, olandesi ed italiani.
Un posto ideale da visitare all’ora di pranzo, per stuzzicare l’appetito con qualche assaggino.

VOLETE SCOPRIRE I PIATTI PIU’ TIPICI DELLA CUCINA (non proprio leggerissima…) DI STOCCARDA?
Gemuse Maultaschen, un tipo di pasta ripiena, molto simili ai ravioli italiani ripieni di carne, spinaci, formaggio, mollica di pane e cipolle mischiati a diverse spezie. 
Spaetzle,
tradizionali gnocchetti lunghi quasi sempre a base di spinaci. Sono abbinabili a speck, funghi, formaggio, pancetta o a qualunque tipo di carne, magari bagnati con una mestolata di Bratensauce, un sugo speziato che accompagna generalmente i piatti di carne.
Gaisburger Marsch Suppe, tipica zuppa di Stoccarda preparata con manzo, patate e Späetzle, insaporita poi con spezie ed erba cipollina. Un piatto ideale per le fredde serate invernali, magari dopo una giornata passata a pattinare sulla pista allestita per i mercatini di Natale.
Zwiebelkuchen (Torta di cipolle) La pasta lievitata viene farcita con una mistura di cipolle cotte a vapore, uova, panna acida, dadini di speck e semi di cumino. Tradizionale piatto autunnale ben accoppiato al vino novello.
Schwäbischer Rostbraten (arrosto alla sveva) Arrosto con cipolle accompagnato da spaetzle o patate fritte.Un piatto decisamente ‘robusto’ protagonsta del lunch domenical

Gemuse Maultaschen

UNA CENA STELLATA?
Speisemeisterei Un menu all’insegna del motto “La regionalità va in viaggio”,, interpretando l’arte culinaria in modo moderno e contemporaneo in una cucina regionale, fortemente stagionale.
Elegante,aromatica, focalizzata ma sopratutto gustosa… il gusto vince su tutto, anche sulla presentazione,” afferma Stefan Gschwendtner, Chef  premiato con 2 Stelle Michelin, al timone dell’elegante ristorante Speisemeisterei, uno dei più ricercati e apprezzati di Stoccarda, situato in una location da sogno: il Castello di Hohenheim.
La cucina contemporanea, ricercato concetto di interior design e il servizio professionale si fondono armoniosamente con l’opulento stile barocco della location.

“Una cucina rilassata-aggiunge Stefan-rilassata e nello stesso tempo costantemente in movimento e quindi sempre un pezzo di ieri, oggi e domani.

Una creazione di Stefan Gschwendtner: trota con caviale imperiale, ostrica Gillardeau, Kombu e alghe, Redish servita in una crostatina

VINO
Vineyard Walk
Esplorare le più belle zone vinicole di Stoccarda: passeggiate tra i vigneti che fioriscono sulle colline ammirando incantevoli punti panoramici, ed infine, assaggia i vini autentici di Stoccarda.
i viticoltori locali ricevono regolarmente premi per i loro vini. Nei mesi estivi i Wine Tour portano Gli amanti del vino in nove punti di sosta per visitare varie cantine, il Museo della Viticoltura  Il tour inizia e termina al Museo Mercedes-Benz

DOVE DORMIRE
Ho scelto il centralissimo Ibis Stuttgart Centrum , della collaudata catena Accor. Un giusto rapporto qualità- prezzo, ottimo servizio, reception cordiale e coopertaiva,  un ricco breakfast con deliziosi waffles “fai da te”Si trova in Marienplatz, in pieno centro e quindi un punto di partenza ideale per un tour della città. Camere dall’arredamente essenziale, pulito e ordinato ,
Ben servito da mezzi pubblici , compresa la metropolitana e il suggestivo tram a cremagliera “Zacke”, Nelle vicinanze troverete caffè, supermercati locali e bar alla moda per chi ama la “movida”

Direttamente da Speisemeisterei, ecco per voi una ricetta di Stefan Gschwendtner

Hamachi/ Coriandolo/ Dashi/ Avocado

In Italia l’hamachi è conosciuto con il nome di ricciola. Essendo allevato nelle vasche e quindi avendo un movimento limitato, è un pesce grasso. Ha una consistenza burrosa e un gusto delicato, leggermente acidulo, motivo per cui è così popolare. La ricciola giovane catturata in natura è anch’essa grassa ma meno della controparte che vive nelle vasche mentre il buri ha una consistenza più soda.
Preparazione
Invecchiare a secco il tuo Hamachi per 7 giorni in un essiccatore. Tagliare i filetti a fette da 10 g. Mettere su un piatto. Marinare alcune fette di avocado con una vinaigrette e adagiarle sul pesce. Sull’altra metà del pesce aggiungere del Caviale Imperiale, Olio di erba cipollina:, Chiavi da 350 g, 530 g di olio di colza
Mescolare in un Bimby a tutta velocità per 6 min. di 60 gradi. Quindi passare al setaccio
Maionese al coriandolo:
30 g di tuorlo d’uovo, 10 g di aceto per sushi, 10 g di succo di lime, 3 g di zucchero, 2 g di sale, 150 g di olio di coriandolo (stesso procedimento dell’olio per chiavi) Amalgamate il tutto e aggiungete per ultimo poco alla volta l’olio fino ad ottenere un’emulsione. Quindi riempire la maionese in un sac a poche e aggiungere alcuni punti sul pesce
Brodo Dashi
Fondo1:, 1 litro d’acqua, 80 g di alghe Kombu, 60 g Katsuobushi
1 Hamachi Carcass (arrosto in forno a 200 gradi per 20 min. e affumicato per 10 min.) Mettete tutti gli ingredienti in una pentola e scaldate fino a 80 gradi e lasciate riposare per 1 ora. Che darlo tramite un ladro.
Fondo2:, 40 g di succo di limone, 40 g di succo di lime, 5 g di estratto di lupino
40 g Tosazu, 65 g di Sanbaizu, 30g Ponzù, Estratto di acciughe 13g, 10 g di aceto per sushi,
Fondo finale: 200g Fond1, 115 g Fond2, ,7 g di xantano
Mescolare in un frullatore quindi a 30 g di olio di chieve e si mescola lentamente con un cucchiaio Mettere 2 cucchiai nel piatto

INFO
Stuttgart Tourist

#enjoystuttgart
#tastystuttgart

For the english version click Next>