Home Ā» WEEKEND & TRAVEL Ā» Weekend In Salus Ā» Noci, le amiche del cuore
Weekend In Salus

Noci, le amiche del cuore

Annoverata tra la frutta secca piĆ¹ amata, le noci contengono carboidrati, proteine, Sali minerali come fosforo, magnesio, selenio, potassio, zinco, rame, calcio e ferro, vitamina A, vitamine del gruppo B, C, E, K e aminoacidi. Diverse ricerche hanno dimostrato come assumere 30 gr di noci al giorno, pari a 5/6 noci, possa portare benefici per la salute e prevenire diverse malattie.

In particolare, la presenza di grassi omega 3 e di antiossidante svolgerebbe unā€™azione preventiva nei confronti del tumore al seno e della prostata. Lā€™acido oleico, lo stesso contenuto nellā€™olio di oliva, aiuta invece a ridurre il colesterolo ā€œcattivoā€ nel sangue, contribuendo al benessere del cuore e dellā€™apparato cardiocircolatorio e prevenendo infarti e ictus.

I polifenoli, potenti antiossidanti contrastano i radicali liberi proteggendo da infiammazioni, invecchiamento precoce e malattie degenerative. Lo zinco, invece, abbinato agli omega 3 e omega 6, mantiene in salute la pelle e i capelli, mentre lā€™arginina mantiene elastiche le pareti delle arterie e contribuisce a prevenire lā€™arteriosclerosi. Lā€™acido alfa linoleico poi conferisce alle noci proprietĆ  digestive e diuretiche, sono poi energetiche, ben 654 kcal per 100 grammi, e ideali per lā€™alimentazione degli sportivi.

Recenti studi hanno rilevato che i grassi contenuti nelle noci migliorano i parametri metabolici delle persone affette da diabete di tipo 2, quello che si contrae in etĆ  adulta. Infine, lā€™assunzione regolare di noci migliora lā€™assorbimento del calcio, con benefici per tutto lā€™apparato scheletrico.

Le uniche controindicazioni sono rappresentate dalla sensibilitĆ  nei confronti della frutta a guscio, che puĆ² causare allergie e intolleranze che si manifestano con vomito, labbra gonfie, dolori addominali e difficoltĆ  a respirare. Inoltre, la presenza di arginina puĆ² causare ricadute in chi ĆØ soggetto a herpes.

In cucina, le noci sono molto versatili. Si possono consumare crude, oppure come elemento base per preparare sughi, salse, dolci e biscotti, ma anche per arricchire frullati di frutta e verdura o aggiunte nel latte o nello yogurt. Con i malli acerbi delle noci si prepara poi il tipico liquore nocino. Ā Non solo, con lā€™olio estratto dai malli si confezionano creme solari protettive o lozioni per capelli. Si usa anche in aromaterapia o per agevolare i massaggi estetici o terapeutici

Sugo di noci

Ingredienti

  • 170 gr di noci
  • 80 gr di olio di oliva
  • 30 gr di pinoli
  • 1 spicchio di aglio
  • 40 gr di mollica di pane
  • 40 gr di parmigiano grattugiato
  • 170 gr di latte
  • 5 gr di maggiorana
  • sale

Fate bollire dellā€™acqua salata in un tegame a sponde alte e mettere a cuocere i gherigli di noce per circa 5 minuti. Scolateli e metteteli ad asciugare su uno strofinaccio. In una terrina ammorbidite la mollica di pane con il latte, poi versatela in un colino a maglie strette recuperando il latte in eccesso in una ciotola. Sbucciate i gherigli di noce intiepiditi e metteteli in un mixer insieme al pane ammollato, al latte avanzato e ai pinoli. Unite anche il parmigiano grattugiato, lā€™aglio e la maggiorana. Frullate, poi aggiungete a poco a poco lā€™olio nel mixer, fino a ottenere un sugo denso e cremoso. Aggiustate di sale e lasciate riposare per unā€™ora. Il sugo si puĆ² utilizzare per condire penne, tagliatelle, tortelloni e ravioli, ma anche secondi di carne e pinzimoni di verdure.