Milano: una festa esagerata. Locali originali e invitanti, cenoni di mezzanotte, spettacoli tetrali con brindisi
San Silvestro al Visionnaire Bistrot tra condivisione e creatività
La tradizionale cena di San Silvestro si trasforma in un sogno a occhi aperti se il “padrone di casa” è Filippo Gozzoli.
Lo chef del Visionnaire Bistrot, l’originale food concept che unisce cultura gastronomica, design e arte nel cuore di Brera è pronto ad accogliere gli ospiti con un menu creativo ed elegante pensato per salutare l’anno che si chiude e dare il benvenuto al 2023.

L’aperitivo di benvenuto è affidato a un calice di Champagne Marguerite Guyot “Cuvée Desire” accompagnato da tre golosi stuzzichini: Ostrica “Kys” Marine, limoncello e salicornia, Focaccia, burrata e alici e Zeppolina con bianchetti e alghe.

Dopo l’overture con il Crudo di tonno alla cetarese con pomodoro, capperi, origano e colatura di alici si entra nel vivo del menu con una gustosa sequenza da condividere. La condivisione è, infatti, alla base della proposta di Visionnaire Bistrot: le portate vengono servite assieme per consentire ai commensali di dividersele rievocando il clima rilassato e festoso dei pranzi in famiglia.

Una serie di piatti gustosi, raffinati e originali segue nel programma fino al Panettone arrostito, crema al mascarpone e caffè’, interpretazione creativa di chef Gozzoli di uno dei dolci più amati del Natale. Allo scoccare della mezzanotte, come vuole la tradizione, l’immancabile Cotechino con lenticchie, per inaugurare il 2023 sotto i migliori auspici. A rendere ancora più festosa l’atmosfera, il dj set firmato Alex Armao a partire dalle ore 21.00.
Visionnaire Bistrot by Filippo Gozzoli, Piazza Cavour 3, Milano
A Capodanno si festeggia al Giardino di Giada
Il Giardino di Giada è il ristorante storico cinese all’ombra della Madonnina, nel cuore di Milano e a un passo dal Duomo. Qua dal 1980 è possibile scoprire i sapori della Cina più autentica attraverso i piatti della tradizione cinese.

Per festeggiare l’arrivo del nuovo anno il ristorante propone una serie di piatti fuori menù disponibili la sera di Capodanno.
Tra questi c’è un’ampia scelta tra antipasti, dim sum, zuppe, primi e secondi a base di carne e pesce. Infine, per chi rimarrà fino alla mezzanotte verrà offerto panettone e prosecco per brindare all’arrivo del 2023.

Branzino-in-salsa-agrodolce
Le portate proposte spaziano tra sapori originali e sfiziosi. Tra gli antipasti c’è il polipo saltato ai cinque aromi e i fagiolini conditi con zenzero, si passa poi ai dim sum come ad esempio i ravioli di gamberi e mais. Tra le zuppe si può optare per la versione agropiccante con frutti di mare o quella con fegato di vitello e funghi misti.

Anche i primi sono vari, tra gli gnocchi di riso con verdure e carne essiccata e i noodles croccanti con carne e funghi. Per concludere vi sono numerose opzioni di secondi a base di carne o di pesce, ad esempio, i calamari con zenzero e cipollotti e il pollo ruspante cotto in terracotta.
Ad attendere gli ospiti la sera del 31 dicembre ci sarà la proprietaria, nota a tutti clienti come Carmen. È lei che ha dato vita al ristorante 42 anni fa, come naturale evoluzione della sua precedente esperienza nel ristorante di famiglia, La Muraglia, aperto nel 1976 a Milano come primo locale di cinesi provenienti dalla Cina continentale.
Giardino di Giada, Via Palazzo Reale 5, Milano
Milano: una festa esagerata
San Silvestro da Nik’s & Co.: festeggiare l’arrivo del nuovo anno con piatti gourmet, cocktail originali e musica

Cena gourmet ed exclusive party sono il connubio perfetto per festeggiare la notte più lunga dell’anno. Un binomio che si concretizza nella proposta di Nik’s & Co., l’originale cocktail bar e bistrot non lontano dal vivace quartiere di Porta Nuova a Milano, per la serata del 31 dicembre.

Nuova-Zelanda
Il menu, a cura dello chef Paolo Bertin, è un vero e proprio percorso alla scoperta di sapori e abbinamenti inediti che esaltano pesci pregiati, come astice, ostriche, capesante e rombo, e ingredienti di stagione.

Dopo il benvenuto dalla cucina, la cena si apre con astice alla catalana e una raffinata ostrica cotta a bassa temperatura con latticello affumicato, cenere di porro e perla di gin tonic, che esprime tutta la maestria dello chef. I carciofi alla menta con acciughe e zabaione salato regalano una ventata di freschezza prima del risotto al burro affumicato con crudo di capesante e melograno e del filetto di rombo con sedano rapa, zucca e porri.

Iran
Tra il primo e il secondo piatto, un fresco sorbetto al margarita. Il 2022 si chiuderà in dolcezza con soffice all’uvetta, crema di mascarpone, gelatina di canditi e marsala. A rendere ancora più speciale il percorso gastronomico, la possibilità di optare per un pairing originale pescando da “American Dreams”, l’attuale cocktail list di Nik’s & Co. ispirata agli eventi e agli incontri vissuti da Nik, il giovane bartender italo-londinese, nell’America degli anni Sessanta.
Chi cena al Nik’s & Co., ma anche chi arriva dopo la mezzanotte, potrà festeggiare il nuovo anno “all night long” a ritmo di musica, con un coinvolgente revival anni ’80 e ‘90, sorseggiando gli inediti e sorprendenti cocktail di “American Dreams”.
Nik’s & Co. , Via G. Schiaparelli, 14, Milano
Al Piccolo Teatro Strehler: Claudio Bisio La mia vita raccontata male
Dal 28 dicembre all’8 gennaio, al Teatro Strehler, Claudio Bisio – attraverso il repertorio letterario di Francesco Piccolo – intraprende un viaggio agrodolce tra vita pubblica e privata, reale e romanzata. Partendo dai primi momenti di trascurabile felicità, e arrivando a scelte spesso tragicomiche, racconta una vita come quella di ciascuno di noi, sospesa tra sbagli e intuizioni.

Un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere, La mia vita raccontata male ci ricorda che, se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all’indietro, la strada è costellata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali.

Attingendo dal patrimonio letterario di Francesco Piccolo, lo spettacolo si dipana in una sequenza di racconti e situazioni che, inesorabilmente, costruiscono una vita che si specchia in quella di tutti. Dalla prima fidanzata alle gemelle Kessler, dai mondiali di calcio all’impegno politico, dall’educazione sentimentale alla famiglia o alla paternità, dall’Italia spensierata di ieri a quella sbalestrata di oggi, fino alle scelte professionali e artistiche che inciampano in Bertolt Brecht o si intrecciano con Mara Venier, lo spettacolo, montato in un continuo, perfido e divertentissimo ping-pong tra vita pubblica e privata, reale e romanzata, racconta “male”, in musica e parole, tutto ciò che per scelta o per caso concorre a fare di noi quello che siamo.
Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi – M2 Lanza), dal 28 dicembre all’8 gennaio 2022, La mia vita raccontata male da Francesco Piccolo con Claudio Bisio
Speciale Capodanno al Carcano con lo spettacolo Nuye
Suggestioni, acrobatica, equilibrismi
Dal 30 dicembre 2022 al 1 gennaio 2023 in scena la Compañía de Circo “eia” di Barcellona con lo spettacolo NUYE, un’originale proposta circense/coreografica che parla della necessità di relazionarsi gli uni con gli altri.

Lo spettacolo, in esclusiva regionale in collaborazione con Circuito CLAPS e Institut Ramon Llull, nasce dall’esplorazione delle dinamiche dei rapporti di coppia nella costante ricerca di completarsi. Un tema quanto mai attuale negli anni della pandemia, quando l’emergenza sanitaria ha costretto l’uomo all’isolamento e alla riflessione.
Equilibrio, fiducia, dualità, separazione, conflitti: sono i concetti che fanno da fil rouge a questa originalissima proposta circense e coreografica per sei acrobati.

Tecnica del mano a mano, banquine e giochi icariani si alternano su una scena occupata da una parete modulare che prende vita, con buchi, botole, porte e un trampolino, e che, come i performer, ha molte facce.
Lo spettacolo del 31 dicembre prosegue con brindisi di mezzanotte con gli artisti, panettone, lenticchie e dj set in foyer!
TEATRO CARCANO, Corso di Porta Romana, 63 – Milano
T 02-55181362 info@teatrocarcano.com
Milano: una festa esagerata
Capodanno al Teatro Franco Parenti con INCANTI e SPARANDO SULLA NOSTRA CANZONE

incanti
INCANTI, scritto e diretto da Andrea Rizzolini, una produzione Teatro Franco Parenti, è un viaggio nell’inesplorato e nel meraviglioso. Cinque dei più bravi e più giovani illusionisti insieme sul palco per interrogarci, con le loro performance, sulla natura dell’incanto e sull’importanza di coltivarlo nelle nostre vite. Uno spettacolo capace di “prendere il pubblico per incantamento” e trasportarlo altrove, in uno spazio sospeso tra realtà e finzione, dove tutto può accadere proprio perché ogni cosa non è nient’altro che un sogno.

Milano-una-festa-esagerata-teatro-parenti-
STANNO SPARANDO SULLA NOSTRA CANZONE con Veronica Pivetti è una black story americana degli anni venti, anni ruggenti e in fermento! Occhiali scuri, mitra, calze a rete, scintille e canzoni, in un’atmosfera retrò travolta e stravolta da un allestimento urban spolverato dai fumi colorati delle strade di Manhattan.
Una sensuale e spiritosa Veronica Pivetti, in arte Jenny Talento, fioraia di parvenza ma venditrice d’oppio by night, finisce col cedere alle avances di un giovane e inesperto giocatore di poker, che la trascina in un mondo fatto di malavita, sesso, amore e gelosia.

Così la stampa:
Una bella conferma, Veronica Pivetti in veste di attrice teatrale: forte presenza scenica, molta ironia e quel suo caldo timbro di voce. Accanto a lei, due volti noti del musical nostrano: Brian Boccuni e Cristian Ruiz.
Prenotazione obbligatoria brindisi con assaggi: prenotazioni@gudmilano.com | 3440101739
biglietteria@teatrofrancoparenti.it
Balli sfrenati al Teatro Civico Roberto de Silva per Capodanno con Dancing Bruno
Come trascorrere l’ultimo dell’anno? Ballando naturalmente!
Il palcoscenico del teatro si trasforma in una vera e propria originale sala da ballo per Dancing Bruno, prodotto da Sanpapié e Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse: uno spettacolo danzante, un’imperdibile esperienza partecipata per portare gli spettatori in scena per salutare la fine e festeggiare il nuovo anno tra musica, danza e brindisi.
La stagione del Teatro Roberto de Silva si è avviata con eventi di rilievo: oltre a Giovanni Sollima e l’Accademia del Teatro alla Scala per gli eventi inaugurali, Silvio Orlando, Jonathan Coe & Artchipel Orchestra.
Per ogni spettacolo la sala si è trasformata, mostrando le sue caratteristiche polifunzionali, con o senza sipario, e l’ottima acustica.

Per il 31 dicembre il Teatro offre l’occasione di vivere il Capodanno in un modo nuovo con una serata coinvolgente, in cui il pubblico sarà invitato sul palco a ballare con la compagnia e a diventare protagonista. Compresi nel biglietto spumante e panettone con crema di mascarpone per salutare il 2023 e continuare a danzare oltre mezzanotte, ripercorrendo i balli in voga nei diversi decenni del secolo scorso.
Il teatro si trasformerà per una sera, la più pazza dell’anno come vuole la tradizione, diventando un vero dancing con un bar a disposizione degli spettatori.
Una cavalcata nel ballo popolare tra inizio 900 e i primi anni 70, aggrappati alla sella dei cambiamenti sociali e politici che hanno trasformato il nostro modo di vivere gli spazi, le relazioni, i ruoli e i passi in comune.
Dancing Bruno è un’esperienza partecipata dove pubblico e performer si fondono in uno stesso gioco, creando uno spazio surreale in cui il tempo si sospende tra note e sudori in un fare organico di gente che balla. Non c’è l’orchestra, ma un superstite strumento solitario che dialoga con i nuovi suoni dell’elettronica, destinati a soppiantare tragicamente le band.
Teatro Civico Roberto de Silva, Piazza Enzo Jannacci 1, Rho (Milano)
al Teatro Fontana: SUPERMARKET, A Modern Musical Tragedy
Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale
Un originalissimo “non-musical” costruito con nove attori e una partitura sonora fatta di canzoni, sound design e coreografie inedite.

teatro-fontana-supermarket-
Dopo aver visto Supermarket non sarà più possibile andare a fare la spesa senza scoppiare a ridere, senza pensare di trovarsi dentro a una commedia, a una coreografia di massa, a un musical fuori dal tempo… senza sentirsi protagonisti di uno spettacolo semplicemente esilarante.
Un avvicendarsi di situazioni comiche trasforma in grottesco disavventure comuni a chi si trova abitualmente a fare la spesa: dall’attesa del proprio turno al banco gastronomia fino al litigio per la coda alla cassa.

Milano-una-festa-esagerata-teatro-fontana-supermarket-
Al centro del racconto ci sono le persone, con i loro stati d’animo, i loro sentimenti e i loro pensieri. E con una vita che li aspetta fuori, appena superate le casse.
Persone bizzarre che incontriamo ogni volta che andiamo a fare la spesa. E quelle persone bizzarre, per gli altri, siamo noi.
SPECIALE CAPODANNO
Una serata speciale per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno.
A seguire, brindisi di mezzanotte, panettone e dj set con le NINA’S DRAG QUEENS