Milano: è Artweek. A Milano, città unica nota per la sua scena artistica e culturale, una serie di mostre, eventi, performance
Milano: è Artweek.
Circa 80 appuntamenti diffusi in tutta la città: il Comune di Milano|Cultura, in collaborazione con miart, anche quest’anno promuove e coordina Milano ArtWeek, il palinsesto diffuso in città che nella settimana dall’11 al 16 aprile propone circa 80 appuntamenti tra mostre, visite guidate, aperture speciali e performance, coinvolgendo istituzioni, fondazioni, soggetti pubblici e privati in un calendario condiviso di iniziative dedicate all’arte moderna e contemporanea. milano-artweek-filarete Anche per questa edizione main partner dell’iniziativa è Banca Generali che offre anche la possibilità di visitare gratuitamente il Museo del Novecento nella giornata di sabato 15 aprile. milano-Acquario.Molte sono le mostre che si inaugurano nei prossimi giorni e che saranno aperte durante la Milano ArtWeek: il 4 aprile al PAC apre la personale dedicata a Yuri Ancarani, affiancata dalla Project Room dedicata a Silvia Giambrone; il MUDEC Museo delle Culture ospita gli scatti di Zanele Muholi; il Castello Sforzesco apre la mostra “SHOWBOAT. Andata e ritorno” di Giovanni Frangi.
Al Mudec “Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen”
Il Surrealismo non fu solo uno stile, un movimento artistico, quanto piuttosto un atteggiamento, un modo alternativo di essere e concepire il mondo, un modo di pensare radicalmente nuovo che trasformò le esistenze dei loro membri.magritte-Progetto-senza-titol È su questo concetto fondamentale che si sviluppano i molteplici temi della nuova mostra che il Mudec ospita a Milano “Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen.”, presentando 180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, tutti provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente del Museo delle Culture.Il Museo Boijmans Van Beuningen possiede una collezione di arte surrealista unica e famosa in tutto il mondo, che annovera artisti come Salvador Dalí, Max Ernst, René Magritte e Man Ray; il museo racconta un intero movimento artistico non solo esponendone le opere ma anche approfondendo con focus verticali le tecniche, gli stili, i materiali, riflettendo così i metodi e le idee di lavoro dei surrealisti. Oltre a dipinti, oggetti e opere su carta, la collezione comprende dunque numerosi libri rari, periodici e manifesti di importanti artisti e scrittori surrealisti.Milano-artweek-mudec-surrealismo La scelta di curare una mostra per il Mudec ha portato a una selezione della collezione, con un focus particolare sull’interesse dei surrealisti per le culture non occidentali. La loro critica alla cultura e alla società occidentale li spinse infatti a cercare modelli alternativi. Questa ricerca li portò a venire a contatto con culture in cui gli artefatti apparivano dotati di una valenza magica e potevano esercitare una certa influenza sulla vita quotidiana. In un certo senso i Surrealisti speravano che anche le loro opere d’arte potessero avere un potere simile.Particolare attenzione viene data all’approfondimento delle tematiche fondamentali su cui si è focalizzata la ricerca surrealista – sogno e realtà, psiche, amore e desiderio, un nuovo modello di bellezza – e attraverso opere di surrealisti meno noti, pubblicazioni e documenti storici, fornisce al pubblico una visione a 360 gradi dell’universo surrealista.L’ampia selezione di capolavori presentati nella mostra racconta al visitatore quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o regole simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere il razionale, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo.Mudec, fino al 30 luglio
“Bubble World” : una mostra immersiva a tema bolle
A Lampo Scalo Farini, un percorso multisensoriale e interattivo tra piscine giganti in cui tuffarsi, universi di realtà virtuale, simulatori di volo in mongolfiera, oceani di bolle e palloncini, e molto altro ancora.milano-artweek-bubble-world- Milano è l’unica città italiana dove sarà proposta, l’esclusiva mostra immersiva dedicata all’affascinante mondo delle bolle: un viaggio alla scoperta di questo universo, all’interno di un microcosmo sferico dove le bolle sono protagoniste per stimolare tutti i sensi. bubble-worldBubble World conduce i visitatori attraverso bubbleverse fantastici e immaginari: una location unica nel suo genere, a Lampo Scalo Farini, con 11 sale a tema bolle che accenderanno la fantasia e permetteranno di scoprire come, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, l’intero universo sia fatto di… bolle! E ancora, tante attività extra e giochi divertenti lungo tutto il percorso della mostra.milano-bubble-world Che si tratti di bolle materiali, immateriali, di schiuma o UV, questo universo sensoriale darà ai visitatori la possibilità di vedere il mondo da una prospettiva sorprendentemente diversa e interamente composta di bolle.Lampo Scalo Farini, Via Valtellina 5Bubbleworldexperience.com/milano
Al Mudec la mostra Muholi
Da 10 anni Muholi (Umlazi, Sud Africa 1972) – una delle voci più interessanti del Visual Activism – è nell’Olimpo dei più celebrati artisti contemporanei, ma il suo lavoro coincide in toto con il suo credo, al punto che Muholi ama definirsi attivista, ancora prima di sentirsi – ed essere – artista. La sua arte indaga instancabilmente temi come razzismo, eurocentrismo, femminismo e politiche sessuali, è in continua trasformazione e i suoi mezzi espressivi sono la scultura, la pittura, l’immagine in movimento.muholi-mudec Ma è con la fotografia, e in particolare con la serie di autoritratti – iniziata nel 2012 e ancora in corso – “Somnyama Ngonyama” (Ave, Leonessa Nera) che Muholi riceve il plauso planetario, in un crescendo di mostre nei più prestigiosi musei del mondo.“Muholi, A Visual Activist” è il progetto attraverso cui il Mudec di Milano porta in Italia una selezione – curata da Biba Giacchetti e dall’artista – di oltre 60 immagini, scatti magnetici e di denuncia sociale che spaziano dai primissimi autoritratti realizzati ai più recenti lavori, tratti dal progetto artistico di Muholi, in costante evoluzione. Muholi è oggi ambassador di spicco della comunità LGBTQ+, esponendosi in prima persona.Ogni sua immagine racconta una storia precisa, un riferimento a esperienze personali o una riflessione su un contesto sociale e storico più ampio. Lo sguardo dell’artista commuove, denuncia, inquieta lo spettatore, mentre oggetti di uso comune, ripresi in maniera fortemente simbolica, sono posti in un dialogo serrato con il suo corpo trasfigurandolo, raccontandoci ‘altro’, costringendoci a guardare fisso negli occhi di Muholi, sostenendo il suo sguardo per andare oltre il primo live
CIAPÉL D’ORO CONCORSO VINI 2025
Editoriale
Arnaldo Pomodoro: quando l’arte è bellezza di tutta la città...
(26 Giugnoo 2025)
Arnaldo Pomodoro ed io, in due foto di qualche anno fa, quanti? Non ricordo ma che importa?
Nella prima lui indica qualcosa, nella seconda sono io ad indicare. Cosa? L’importante è avere sempre un sogno da realizzare, una meta da raggiungere, un’emozione da provare e per cui creare. E la sua arte ha dato emozioni ad intere città (...)
WEEKEND PREMIUM: LUGLIO AGOSTO 2025 – SPECIALE TOP TEN ESTATE
WEEKEND PREMIUM: GIUGNO 2025
WEEKEND PREMIUM: APRILE-MAGGIO 2025
QUELLA VOLTA CHE DE ANDRE’ MI DISSE
MEDIA KIT 2025
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Questo sito utilizza cookie di profilazione e consente l'invio di cookie "terze parti". Se prosegui nella navigazione, dai il consenso all'uso dei cookie.AccettoPer saperne di più
Privacy e Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.