Non è sicuramente una meta turistica tra le più conosciute e frequentate in Germania, come Berlino o Monaco. Eppure Lipsia offre una vasta gamma di attrattive: architetture eleganti, musei, parchi…
Possiamo definire Lipsia il centro della vita culturale della Germania grazie al grande numero di musei, gallerie d’arte, bellissimi edifici liberty oltre a caffetterie e ristoranti frequentati in tempi passati da famosi compositori. I visitatori di Lipsia saranno catapultati nello spirito del passato; le strade che si percorrono a Lipsia sono le stesse percorse un tempo da Bach, Goethe, Nietzsche, Beethoven, Wagner e in tempi più recenti da Angela , la cancelliera federale della Germania.

La città non è particolarmente grande dunque un lungo fine settimana è sufficiente per conoscerla al meglio.
Da dove partire per una visita?
Dal cuore della città e dalla sua piazza principale, la Augustusplatz su cui affaccia il City-Hochhaus, un grattacielo alto 142 metri. La sua terrazza al 29° piano, regala panorami unici su tutta la città. Su Augustusplatz si affaccia anche l’Opera di Lipsia e la sala da concerto Gewandhaus.
Si può procedere visitando il Vecchio Municipio, in tedesco “Altes Rathaus”, sulla piazza del Mercato. Costruito tra il 1556 e il 1557, l’edificio è un bellissimo esempio di architettura rinascimentale. Ha due piani e all’interno c’è una sala da ballo dove si tengono eventi e concerti. È inoltre sede dello Stadtgeschichtliches Museum.

Non molto lontano si erge la chiesa di San Tommaso (Thomaskirche) risalente al XII secolo e costruita in stile romanico e neogotico. Tra gli elementi più significativi spiccano la fonte battesimale in marmo con scene bibliche e la statua del compositore Johann Sebastian Bach che ne ospita anche i resti.
Sempre in zona la vecchia Borsa Commerciale (Alte Handelsbörse), costruita nel 1668 in stile primo barocco. È un bellissimo edificio adibito oggi ad accogliere eventi musicali. Poco più avanti l’antica pesa pubblica, la Alte Waage costruita nel 1555 in stile rinascimentale. Ma nonostante i bombardamenti della seconda guerra mondiale l’abbiano lesionata, così come gran parte del tessuto architettonico cittadino, una sapiente ricostruzione le ha ridato vita.

Restate in zona e recatevi dietro al vecchio municipio per visitare la Naschmarkt, una piccola piazza risalente al 1556. Opposta alla Naschmarkt c’è il Mädlerpassage, una galleria commerciale molto bella e conosciuta per la tomba di Auerbach immortalato da Goethe nel Faust. Osservate attentamente le statue bronzee che raffigurano Faust, Mefisto e i bevitori.
In Augustusplatz si trova una delle università più antiche e prestigiose d’Europa fondata nel 1409 da studenti provenienti da Praga. È una vera istituzione in campo culturale per la Germania. L’Università di Lipsia è un enorme edificio di 34 piani con una facciata rivestita da vetrate e al suo interno anche un museo, aperto tutti i giorni con ingresso gratuito ( sul sito internet si può prenotare una visita guidata). Una bellissima terrazza a 110 metri dal suolo ospita una caffetteria e il panorama da lassù è strepitoso.
Accanto all’Università sorge il Gewandhaus, bellissimo edificio costruito nel 1981. Qui si tengono i concerti della Gewandhaus Orchestra.
Un’altra interessante visita nei pressi dell’università è il Giardino botanico inaugurato nel 1877. Al suo interno ci sono circa 7.000 specie di piante provenienti da varie parti del mondo. Deliziosa la serra con le piante tropicali e sub tropicali.

Da non mancare la visita al Museo GRASSI, uno dei principali musei del design a livello internazionale e il secondo museo più antico della Germania. La struttura in stile Art Déco è sorprendente. All’interno vengono allestite periodicamente mostre di design e artigianato artistico ma anche di architettura e di fotografia. La mostra permanente invece ospita oggetti antichi e quelli dei giorni nostri.
Ritagliatevi anche del tempo per lo shopping perché Lipsia ha un’anima molto trendy con molte boutique e centri commerciali ma anche suggestivi mercatini. Per uno shopping di alto livello i luoghi ideali sono Madler Passage e Specks Hof. Per negozi belli ma con prezzi più accettabili recatevi nelle vie Hainstrasse, Nicolaistrasse e Peterstrasse.

INFORMAZIONI UTILI:
Come arrivare:
I voli per arrivare a Lipsia sono piuttosto economici si possono trovare voli low cost anche a 50 euro
Dove dormire:
C’è una vasta scelta da hotel e b&b a poco più di 70 euro ad alberghi molto belli 5 stelle come il The Westin Leipzig
Clima:
Continentale, anche se mitigato dalla presenza del fiume. Le temperature medie annue si aggirano intorno ai 9°C, con minime che toccano lo zero a gennaio, e massime di 18°C in luglio. Il periodo migliore per programmare un viaggio in Lipsia va dalla primavera inoltrata all’estate, quando il clima è più piacevole.
Documenti:
i cittadini italiani non hanno bisogno di passaporto per recarsi in Germania. Basta la carta di identità valida per l’espatrio o, comunque, un passaporto in corso di validità. Per guidare è sufficiente la patente italiana.
In valigia:
Si consiglia un abbigliamento pratico e informale: in primavera non dimenticate golfini di cotone, calzoni lunghi e k-way per far fronte alle giornate di pioggia.
Fuso orario:
Come in Italia
Telefonare: Dall’Italia in Germania 0049 + il prefisso della città senza lo zero + il numero telefonico. Dalla Germania in Italia 0039 + il prefisso locale preceduto dallo zero + il numero desiderato.
Sanità:
Le strutture sanitarie e il personale medico sono di ottimo livello
Cosa mangiare:
Si consiglia di provare Il Leipziger Allerlei un piatto a base di piselli, carote, asparagi e funghi cotti al vapore o saltati in padella. Generalmente è accompagnato da polpette di pane e granchio. Pochi i ristoranti che cucinano questo piatto ma un locale famoso per aver ospitato personaggi storici come Goethe, Martin Lutero e addirittura la regina Elisabetta II è il l’Auerbachs Keller ( Mädler-Passage, Grimmaische Strasse 2-4, 04109 Lipsia) aperto nel 1525.