Franca Dell’Arciprete Scotti
«Esco ora dalla Scala […] È per me il primo teatro del mondo,
perché è quello che procura dalla musica i maggiori piaceri […]»
(Stendhal, Roma, Napoli e Firenze, in data 26 settembre 1816)
Il grande evento che celebra l’inizio della stagione scaligera sarà, come da tradizione, il 7 dicembre, a Sant’Ambrogio.
La Tosca di Puccini, diretta dal Maestro Riccardo Chaillly, avrà come protagonista Anna Netrebko, Francesco Meli nel ruolo di Cavaradossi e Luca Salsi ad interpretare Scarpia.
Ma da qualche anno la Prima della Scala è dilatata, preceduta e seguita da iniziative e incontri.
Il teatro si propone aperto a tutti, accessibile e soprattutto vivace: ecco dunque le iniziative per coinvolgere tutta la città.
Il progetto ScalAperta, già inaugurato negli scorsi anni, prevede la vendita a metà prezzo di una o più recite dei principali spettacoli della stagione, con lo stesso direttore e lo stesso cast delle recite vendute a prezzo intero.
Lo stesso Riccardo Chailly, nel calendario della Prima Diffusa, si spenderà in prima persona in una serie di appuntamenti pubblici, dai convegni con gli studiosi agli incontri con gli studenti e in periferia.
Il 19 novembre, nel Ridotto dei palchi ‘Arturo Toscanini’, per il ciclo “Prima delle Prime” a cura degli Amici della Scala incontro dal titolo “La prima opera del Novecento”
Il 21 novembre, nell’Aula Magna Università Bocconi, Riccardo Chailly presenta Tosca in un evento riservato agli studenti dell’Università.
Il 25 novembre dagli Amici del Loggione, via Pellico 6, Riccardo Chailly incontra i soci
Il 26 novembre al Teatro alla Scala introduzione all’opera con il Maestro Riccardo Chailly e Sandro Cappelletto e prova aperta per Fondazione Milano per la Scala e per gli studenti delle Università e dei Conservatori Milanesi.

Il 6 dicembre al Cine Teatro Delfino “Tosca, melodramma estremo”. Incontro con Filippo Del Corno e Riccardo Chailly
Il 12 dicembre al Conservatorio di Milano il Direttore Musicale discute l’opera inaugurale della Stagione con gli studenti dei corsi di Direzione d’orchestra del Conservatorio, che dovranno “cimentarsi” con lo stesso capolavoro pucciniano
Un’occasione in più, dunque, per soggiornare a Milano e immergersi appieno in una città in grado di mantenere tradizione ed innovazione sullo stesso piano, sempre con quel tocco glamour che la connota.
Tra i mille indirizzi di ospitalità, gli hotel affiliati al gruppo Space Hotels, come l’Hotel Dei Cavalieri Milano Duomo, l’Hotel Gran Duca di York, l’Hotel Spadari al Duomo, contraddistinti da un servizio di grande pregio e tutti prenotabili in ogni momento tramite il numero verde gratuito 800.813.013, o il sito www.spacehotels.it