Il 25 settembre presso l’Enterprise Hotel di Milano, all’evento WEEKEND PREMIUM AWARD 2019, è stato assegnato a Caderzone Terme (TN) il premio Borgo Green 2019.
Perché la scelta è caduta su CADERZONE TERME, un piccolo borgo a soli 13 km da Madonna di Campiglio? Perché questo borgo ha conservato la propria autenticità interagendo con la natura.
Qual è la particolarità di questo luogo? E’ quello di essere un piccolo Eden con solo 600 abitanti ma rappresentato da un giovane sindaco che da solo ne vale 100. Marcello Mosca, questo è il suo nome, non ha permesso costruzioni selvagge ma ha perseguito ciò che già i predecessori avevano iniziato: un borgo green con i principi del rispetto della natura e dell’ambiente.
E’ a Caderzone Terme che è nato il Parco Agricoltura dove vengono allevate vacche di razza autoctona Rendena. Vacche uniche nel loro genere, più piccole di taglia, dal manto marrone scuro, che si sono adattate ai sentieri impervi delle montagne che circondano Caderzone. I prodotti che se ne ricavano sono formaggi bio deliziosi. Anche l’allevamento dei maiali rispetta i principi del bio, gli animali sono allo stato semi brado e il prodotto finale è un salume da leccarsi i baffi.
Un altro primato di questo luogo è quello di anticipare iniziative green infatti è stato il primo paese a disporre di una pista ciclabile quando ancora nessuno ci pensava, quello di avere una circonvallazione che dirotta il traffico più intenso su di una strada ad alta percorrenza.
Il rifugio San Giuliano poi, a 1960 metri di altezza, tra due magnifici laghi, si avvale esclusivamente di energia green: energia idroelettrica, fotovoltaica e ricavata dall’idrogeno attraverso un sistema all’avanguardia.
Non possiamo non citare un’altra preziosità di Caderzone il “Borgo della Salute” https://www.borgosalute.info/ . Si tratta di un rinomato centro termale e di benessere nato grazie all’acqua della fonte di Sant’Antonio che è ferruginosa. All’interno di questo Borgo della Salute, un museo della Malga che racconta la vita contadina del passato, una cappella gentilizia dedicata a Sant’Antonio e al centro un prestigioso albergo: Palazzo Lodron Bertelli http://www.palazzolodronbertelli.it/ da poco restaurato. Un luogo con un’atmosfera unica, ricca di tradizioni e leggende antiche.
Il sindaco, Marcello Mosca, ci confessa che a Caderzone Terme non ci si arriva mai per caso chi sceglie Caderzone lo desidera, lo vuole. E come non comprenderlo? Prati verdi, valli, laghetti alpini, malghe, masi, centro benessere, campi da golf e un’ottima cucina.
Un Borgo perfetto, il borgo green 2019.
Caderzone Terme, dopo Ossana Borgo Green 2018, è il secondo borgo premiato del Trentino. Che siano di esempio e di stimolo. Noi speriamo davvero di poter trovare in un’altra regione il BORGO GREEN 2020.
Conosci meglio Caderzone Terme clicca questo link: www.caderzoneterme.net
Per i prodotti sopracitati: Caseificio Maso Pan; Famiglia Cooperativa: