Expo 2015 è ancora più ricco e interessante, specialmente per gli amanti dell’auto e della storia di Milano. Da mercoledì 26 agosto sino al 31 ottobre “La macchina del tempo – Museo storico Alfa Romeo” diventa protagonista della manifestazione . Se presenti alla cassa del museo il biglietto di Expo2015 avrai diritto all’ingresso al costo di €8 anziché 12 . La visita è gratuita per bambini sotto i 5 anni, accompagnatori di persone disabili e guide turistiche. Per raggiungerlo in auto da Milano bisogna percorrere l’Autostrada A8-A9 fino all’uscita Arese-Lainate.

Alfa Romeo è passione. Un marchio che s’intreccia con quello della nostra storia, della NOSTRA cultura d’interpretare linee e colori.
Un brand con un’immagine unica e prestigiosa, vetture e protagonisti diventati un’icona.
In più di cento anni questo marchio ha collezionato l’ammirazione e gli sguardi di milioni di persone .
Un marchio fatto principalmente da uomini, miti dell’automobilismo e non solo. Bellezza, velocità, solidità e produzione costante: questo è il patrimonio Alfa Romeo.È passione di guida, è evoluzione, è cuore.
Il Museo storico Alfa Romeo é una vera e propria macchina del tempo, un viaggio rilassante di sole due ore, o un perdersi di un giorno intero.

Lo spazio espositivo illustra la storia del brand Alfa Romeo attraverso i modelli, i personaggi e le vittorie che maggiormente hanno segnato non solo l’evoluzione del Marchio, ma la storia stessa dell’automobile.
Linee che hanno cambiato il modo di immaginare il design dell’automobile, vetture e piloti che hanno dettato il ritmo della competizione in pista, tecnologie che hanno ridefinito gli standard dell’innovazione.
Sono 60 le auto esposte, tutte bellissime, naturalmente.

Si presentano in ottimo stato di conservazione, quasi fossero appena uscite dall’autosalone. 60 è un numero più che sufficiente, ma un appassionato nota sicuramente la mancanza di alcuni modelli, soprattutto stradali. Questo viene compensato da una disposizione generale molto chiara e dettagliata,motori e meccaniche esposte e da un incredibile percorso che riguarda invece l’aspetto più emozionante del biscione: le corse.
Il rosso è il colore che predomina, un filo conduttore che passa dalla 40 hp (prima alfa romeo) alla 155DTM (storica auto da corsa guidata dall’italianissimo Nicola Larini) e ciò per cui l’Alfa é particolarmente conosciuta all’estero.

Ma è sicuramente una tappa obbligatoria per gli italiani, per i milanesi, per famiglie o per veri fanatici.
Il museo offre inoltre, a fine percorso, attrazioni tecnologiche e divertenti tra cui la possibilità di “entrare” nell’Alfa Romeo 4c attraverso un visore per la realtà virtuale e un viaggio in 4D con effetti divertenti in una vera e propria sala cinematografica.
Aperto tutti i giorni ad eccezione del martedì (per orari e info www.museoalfaromeo.com), il Museo è il cuore di un vero e proprio “brand center” Alfa Romeo dotato di bookshop, ristorante, pista prove, archivio storico e – in un legame tra passato, presente e futuro – show room dove ammirare e acquistare i modelli attualmente in commercio.
Insomma, un pomeriggio divertente per tutte le tasche e per tutte le età.