Home » Weekend Green » 40 nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici
Weekend Green

40 nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici

40 nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Una grande spinta “elettrica” verso la riduzione dell’inquinamento arriverà a breve, grazie al progetto ENEL di installazione di una nuova rete di colonnine di ricarica elettrica low cost, posizionate negli Autogrill lungo le maggiori autostrade nazionali.

fast-recharge-plus-inaugurazione-a-pomezia_2

 

Questo è il nuovo intrigante progetto di ENEL energia, che prevede di realizzare entro un anno 40 stazioni di ricarica per auto elettriche negli Autogrill, sulle tratte autostradali Roma-Milano e Torino-Venezia. Al momento sono già presenti sul territorio nazionale oltre 2000 colonnine di ricarica di cui 1800 installate da ENEL.

Francesco Starace, Amministratore Delegato Enel, a bordo di un'auto elettrica durante la presentazione di "Fast recharge plus", il sistema di ricarica veloce per i veicoli elettrici, Pomezia, 04 febbraio 2015. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI
Francesco Starace, Amministratore Delegato Enel, a bordo di un’auto elettrica durante la presentazione di “Fast recharge plus”

 

 

Le nuove stazioni di ricarica, 20 per ogni senso di marcia dell’Autostrada, si potranno trovare così ogni 60/70 km., sufficienti per placare “l’ansia da autonomia elettrica”, tipica dei possessori di vetture ad emissioni zero. Le ricariche saranno quasi gratuite, ovvero con soli 2 euro si potrà effettuare una ricarica completa; le aree predisposte all’interno delle stazioni di servizio negli Autogrill saranno dotate di colonnine Fastcharge, compatibili con tutti le auto elettriche e consentiranno una ricarica contemporanea fino a tre vetture.ScreenHunter_33 Nov. 20 13.23

 

Considerando che alla fine del 2014 i veicoli elettrici circolanti nel mondo erano 740 mila e che in Italia sul totale delle auto vendute solo lo 0,1% dei veicoli ha emissioni zero, si può considerare quella di ENEL una grande sfida, che però getta lo sguardo avanti, incentivando e facilitando l’arrivo di un futuro “più respirabile”, con l’obbiettivo ambizioso di dimezzare i gas serra entro il 2050. La sfida tra motore elettrico e termico, in termini di efficienza è schiacciante, l’elettrico ha una efficienza del 90% contro il 25% di quello termico. Per l’elettrico è così forse giunto al momento di spiccare un grande balzo nelle vendite, spinto anche dalle agevolazioni negli accessi ai centri storici, da prezzi dei veicoli leggermente più abbordabili e da una maggiore efficienza generale del veicolo.