In una competizione tutta nordeuropea, è Oslo a vincere e salire in cima al podio dei Paesi più felici del mondo, seguita a ruota da Copenaghen. La Norvegia è infatti stata eletta Nazione più felice del mondo secondo il rapporto “World Happiness Report 2017”, nato da un’iniziativa dell’ONU.

In una classifica che comprende in tutto 155 Nazioni, i Paesi dove si vive meglio sono tutti nell’Europa del Nord: l’Italia occupa solo il 48esimo posto. Nell’Africa Subsahariana, nello Yemen e in Siria invece, a ragion veduta, di felicità ve ne è ben poca.
Jeffrey Sachs, il direttore dell’iniziativa che ha stilato la classifica di cui sopra, spiega i parametri in base ai quali si stabilisce la felicità di un luogo: “i Paesi felici sono quelli che hanno un sano equilibrio tra prosperità, […], capitale sociale, il che significa un alto grado di fiducia nella società, bassa disuguaglianza e fiducia nel governo”.
La classifica, inoltre, si basa su sei concetti molto importanti per il buon funzionamento di un Paese e, di conseguenza, per la serenità dei suoi abitanti: PIL pro capite, speranza di vita, libertà, generosità, sostegno sociale e assenza di corruzione in ogni ambito.
La speranza di Sachs in questo senso è proprio quella che tanti governi del mondo decidano di imitare gli Emirati Arabi Uniti che hanno nominato un Ministro della Felicità, incaricato di prendersi cura di questo bene prezioso e raro. È fondamentale in questo senso analizzare la situazione, tornare eventualmente sui propri passi e discutere questo delicato tema per imboccare sempre la direzione giusta.
Ecco la classifica delle 10 nazioni più felici del mondo
- Norvegia
- Danimarca
- Islanda
- Svizzera
- Finlandia
- Olanda
- Canada
- Nuova Zelanda
- Australia
- Svezia