In Auto

Alfa Romeo 4C Spider: il piacere della guida “open air”

image_pdfimage_print

Auto premium – Sport weekend
Alfa Romeo 4C Spider: il piacere della guida “open air”. Finalmente disponibile la nuova Alfa Romeo 4C Spider, versione scoperta della pluripremiata coupé lanciata lo scorso anno: un motore potente ed elastico avvolto da una linea da sogno.150518_Alfa_Romeo_4C_Spider_19Da oltre un secolo le Alfa Romeo sono dedicate a coloro che da una vettura si aspettano una risposta che supera il concetto di “utile mezzo di trasporto”, per sconfinare in quello delle “più autentiche emozioni”. Ispirata alla 33 Stradale, l’Alfa Romeo 4C Spider trascende le forme di questa leggendaria auto da corsa e compie un passo avanti nel percorso stilistico e progettuale incentrato su performance, leggerezza ed efficienza, iniziato nel 2007 con la 8C Competizione e proseguito con la 8C Spider (2008) , la 4C Coupé (2013) e l’avant-premiere dell’Alfa Romeo 4C Spider presentata al Salone di Ginevra 2014.150518_Alfa_Romeo_4C_Spider_10Questi sono gli ingredienti della Alfa Romeo 4C Spider: una architettura ultraleggera, un potente motore in posizione centrale con trazione posteriore, un abitacolo ad alte prestazioni e due posti “secchi”. Nasce così una supercar da sogno. Disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo e prodotta nello stabilimento Maserati di Modena, si ispira al mondo delle competizioni e celebra il patrimonio Alfa Romeo in questa categoria.150518_Alfa_Romeo_4C_Spider_45Massima espressione del binomio “bellezza funzionale” esclusivo di Alfa Romeo, la nuova vettura “scoperta” fa largo uso di pannelli in materiali compositi (SMC), che danno forma al suo seducente design italiano e che “rivestono” il telaio monoscocca in fibra di carbonio e il motore in alluminio turbocompresso da 1.750 cm3 a iniezione diretta. In particolare, il “cuore pulsante” della supercar italiana è avvolto da una struttura funzionale oltre che estetica, formata da tre estrattori di calore e dallo spoiler integrato. Nel progettare larchitettura ultraleggera necessaria a garantire prestazioni ed efficienza dinamica ai massimi livelli, i tecnici Alfa Romeo si sono ispirati alla Formula 1. Il risultato è un telaio monoscocca composto interamente da pannelli unilaterali, in fibra di carbonio pre-impregnata, assemblati a mano per garantirne robustezza e forza. Pesante solo 107 kg, il telaio monoscocca è in fibra di carbonio, materiale tre volte più robusto e sette volte più leggero rispetto allacciaio. Le strutture del telaio anteriori e posteriori e il pannello di supporto del motore in alluminio ultraleggero completano unarchitettura degna di unauto da corsa.150518_Alfa_Romeo_4C_Spider_03150518_Alfa_Romeo_4C_Spider_02Le sue tecnologie avanzate – tra cui il motore turbocompresso completamente in alluminio da 1.750 cm3 a iniezione diretta con intercooler e doppio variatore di fase continuo,. associato al brillante cambio automatico a doppia frizione a secco “Alfa TCT” e al selettore Alfa DNA con quattro modalità di guida – le permettono di raggiungere notevoli prestazioni: 257 km/h di velocità massima, 4,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h, 1,1 g di accelerazione laterale e 1,25 g di decelerazione massima in frenata. ’affascinante Alfa Romeo 4C Spider conferma quindi l’eccellenza del marchio italiano in questo settore come dimostrano alcuni dei suoi spider riconosciuti tra i più belli della storia dell’automobilismo mondiale.150223_AR_4C-Spider_14Alfa Romeo 4C Spider – 1750 Tbi – Scheda tecnica

Dimensioni:
  1. 398/186/118
Potenza: CV 240
Coppia: 350 Nm a 6000 giri/min di coppia massima
Motore – Cilindrata a benzina 1.750 cc. a iniezione diretta con intercooler
Velocità massima: 257 km/h
0-100 km/h: 4,5 sec.
Consumo misto: 6,8 litri/100 km
Emissioni di CO2: 157 g/km.
Prezzo a partire da Euro 60.402,13