Copenaghen in inverno: un fine settimana da fiaba nella capitale danese

Copenaghen, la vivace capitale danese, si trasforma in un incantevole scenario invernale all’inizio del 2024. Con il suo mix di cultura, design all’avanguardia e una scena culinaria straordinaria, la città è una destinazione ideale per un weekend indimenticabile. Questo articolo vi guiderà attraverso le meraviglie invernali di Copenaghen, suggerendo luoghi da visitare e delizie culinarie da assaporare.

Giorno 1: esplorare il cuore storico

Mattina: Il vostro viaggio inizia nella pittoresca Nyhavn, con i suoi edifici colorati e il porto pittoresco. Dedicate la mattina ad esplorare il cuore storico della città, passeggiando per le strade lastricate e visitando il Palazzo di Amalienborg, residenza invernale della famiglia reale danese.

 Porto, Nyhaven, Priroda
Porto, Nyhaven, Priroda

Pomeriggio: Dirigetevi al quartiere di Christiania, un’area unica con un’atmosfera alternativa e murales vivaci. Esplorate i canali ghiacciati del Christianshavn e visitate la Chiesa di Nostra Signora, un capolavoro architettonico.

Sera: Concludete la giornata con una cena nelle strade accoglienti di Nyhavn. Provate il “smørrebrød,” un tradizionale sandwich danese, e godetevi la vista del porto illuminato.

Smørrebrød ud af huset | Restaurant Fjorden
Smørrebrød ud af huset | Restaurant Fjorden

Giorno 2: arte moderna e gusto danese

Mattina: Risvegliatevi con una visita al Museo Nazionale di Arte Moderna, Louisiana Museum of Modern Art, situato lungo la costa. Ammirate opere d’arte contemporanea e godetevi la vista panoramica sull’oceano.

Museo Nazionale di Arte Moderna
Museo Nazionale di Arte Moderna

Pomeriggio: Tornate in città e dedicare il pomeriggio a esplorare il Tivoli Gardens, un parco tematico magico. Durante l’inverno, il Tivoli si trasforma in un paese delle meraviglie con luci scintillanti, mercatini natalizi e giostre suggestive.

Sera: Concludete il vostro weekend con una cena in uno dei ristoranti rinomati della città. Provatene uno che offra cucina danese moderna, magari nel quartiere di Vesterbro, noto per le sue offerte gastronomiche innovative.

Copenaghen in inverno è una delizia per i sensi, offrendo un mix di cultura, storia e gusti unici. Con il suo scenario incantevole e la calda accoglienza danese, questa città è una scelta ideale per un weekend invernale. Scoprite l’eleganza del design, immergetevi nella cultura vivace e gustate la cucina danese raffinata. Copenaghen vi attende per un’avventura invernale che lascerà un’impronta duratura nei vostri ricordi di viaggio del 2024.

Per non perdervi nessun viaggio seguite la rubrica weekendeurope e il nostro canale Facebook!

TAP THE NEXT PAGE FOR THE ENGLISH VERSION >>

Copenhagen, the vibrant Danish capital, transforms into a charming winter wonderland at the beginning of 2024. With its blend of culture, cutting-edge design, and extraordinary culinary scene, the city is an ideal destination for an unforgettable weekend. This article will guide you through Copenhagen’s winter wonders, suggesting places to visit and culinary delights to savor.

 

Day 1: Explore the Historic Heart

Morning: Your journey begins in the picturesque Nyhavn, with its colorful buildings and charming harbor. Spend the morning exploring the historic heart of the city, strolling through cobblestone streets and visiting Amalienborg Palace, the winter residence of the Danish royal family.

 Porto, Nyhaven, Priroda

Afternoon: Head to the Christiania district, a unique area with an alternative atmosphere and vibrant murals. Explore the frozen canals of Christianshavn and visit Our Saviour’s Church, an architectural masterpiece.

Evening:Conclude the day with dinner in the cozy streets of Nyhavn. Try the “smørrebrød,” a traditional Danish sandwich, and enjoy the view of the illuminated harbor.

Smørrebrød ud af huset | Restaurant Fjorden

Day 2: Modern Art and Danish Flavors

Morning: Wake up with a visit to the Louisiana Museum of Modern Art, located along the coast. Admire contemporary artworks and enjoy the panoramic view of the ocean.

Museo Nazionale di Arte Moderna

Afternoon: Return to the city and spend the afternoon exploring Tivoli Gardens, a magical amusement park. During winter, Tivoli transforms into a wonderland with sparkling lights, Christmas markets, and enchanting rides.

tivoli gardens copenhagen
tivoli gardens copenhagen

Evening: End your weekend with dinner at one of the city’s renowned restaurants. Try one that offers modern Danish cuisine, perhaps in the Vesterbro district, known for its innovative gastronomic offerings.

Copenhagen in winter is a sensory delight, offering a mix of culture, history, and unique tastes. With its enchanting scenery and warm Danish hospitality, this city is an ideal choice for a winter weekend. Discover the elegance of design, immerse yourself in vibrant culture, and savor refined Danish cuisine. Copenhagen awaits you for a winter adventure that will leave a lasting imprint on your travel memories of 2024.




Weekend a Copenaghen: tra parchi e divertimento

La città conta quasi  600.000 abitanti: ciò la rende diversa dalle grandi città cui siamo abituati, ma di sicuro non meno bella. La città appare subito un po’ cara ma dappertutto è possibile utilizzare i metodi elettronici come carta di credito e bancomat. Grazie a piccoli accorgimenti si può risparmiare molto e godersi la città in versione LowCost non rinunciando a niente!

Primo giorno

Dopo essere arrivati all’aeroporto convine subito omprare il city pass, che ti permette di viaggiare senza limiti in tutte le zone. È disponibile in versione 24 (costo per 1 adulto 80 dkk/ 11 €) e 72 ore (costo per 1 adulto 200 dkk/ 26€). Conviene prenotarlo dall’italia o comunque online poiché la coda all’aeroporto potrebbe essere tanta! Con un solo click sarete pronti a ricevere sul vostro telefono i dettagli del vostro biglietto.

Una volta arrivati, vale la pena visitare il vecchio porto Nyhavn, vicino allafermata di Kongens Nytorv, distante solo pochi minuti a piedi da essa.

porto

Anche se la temperatura è più fredda di quella italiana, risulta comunque piacevole camminare e guardarsi attorno nonostante il vento gelido. La prossima tappa del nostro tour prosegue con la chiesa di Marmorkirken, una chiesa meravigliosa, progettata da Nicolai Eigtved nel 1740.

chiesa

Proeguiamo verso un altro bellissimo palazzo: Amalienborg, sede principale in cui alloggia la famiglia reale Danese dal 1974. Il grande complesso è costituito da quattro palazzi in stile rococò che racchiudono una bellissima piazza ottagonale. Come nella capitale inglese,a si può assistere al cambio della guardia dalle 11:30 alle 12.

cambio-guard

Poco distante dal palazzo, circa 10 minuti a piedi, si arrivate al Kastellet, una piccola città fortificata nella città: costruita nel 1660 per volere di Fredrik III, che divenne sede generale del Partito Nazista durante il Secondo Conflitto Mondiale. Oggi, invece, ospita il ministero della difesa Danese. Per concludere il primo giorno sembra d’obbligo andare a visitare la famosissima e affollatissima Sirenetta.

siren

Secondo giorno

La prima tappa del nostro tour per questo secondo giorno è il Castello di Rosenborg: l’edificio risulta molto piccolo ma il fascino quasi fiabesco dà alla struttura un’aria imponente e maestosa. Vicino ad esso si estendono in tutto il loro splendore i giardini rinascimentali, ideali per un picnic o per trascorrere una giornata all’apenrto. La residenza è stato costruita all’inizio del 1600 come residenza reale per volere del re Cristiano IV di Danimarca, mentre i giardini sono i più antichi della città.

A pochi metri dal Castello si trova il giardino botanico, che potete visitare gratuitamente per poter osservare le meraviglie della flora non solo nazionale ma di tutto il mondo.

giardino-bot

Vale la pena percorrere la Strøget, la strada pedonale più lunga d’Europa: questa lunghissima via ospita negozi per tutti i gusti per potervi rilassare e magari fare un po’di shopping! Per gli amanti della birra si può segnalare, lungo questa strada, lapresenza di unl chiosco della Calsberg, famosa birra Danese, la cui fabbrica è situata a Copenaghen.

Caminando per un po’ si incontra il Museo Nazionale Danese: girabile anche in un paio d’ore il museo conta diverse opere di grande rilevanza artistica e tutto questo a titolo gratuito!

mus

Come ultima tappa del weekend vi potrete dedicare interamente al divertimento! Infatti Copenaghen ospita i Giardini di Tivoli, un noto parco divertimenti situato nel centro della città. È aperto dal 1843 ed al suo interno il divertimento è assicurato. L’entrata costa 110 Corone Danesi, circa 15€, ma tutti i giochi e le attrazioni sono da pagare singolarmente. C’è sicuramente da divertirsi!

tivol

Il tour è finito, ma potete trovare gli spostamenti qui sotto.

Il percorso nero è relativo alla prima giornata, mentre il rosso alla seconda.

percorso

Articolo liberamente tratto da qui, foto by Simone Amerini

Articoli correlati:

Copenaghen Green

Copenaghen: la città più vivibile al mondo




Le città più vivibili del mondo

Smog, inquinamento, stress, sono presenti nella vita di tutti, non importa in quale città viviate, ma ci sono alcune città che sono più vivibili di altre e dove il tenore di vita è migliora. Queste sono alcune delle città al mondo dove è possibile vivere meglio rispetto ad altre.

Vienna

Una delle città più verdi d’Europa, con un gran numero di parchi, e non ha una densità abitativa molto elevata, forse proprio per questo riesce a dare attenzione a tutte le esigenze dei suoi cittadini. La troviamo spesso in cima alle classifiche perché il tenore di vita è migliore rispetto a molte altre grandi città del mondo.

7522421372_cb21b93296_b

Milano

Addirittura davanti alla grande New York, Milano è in cima alla classifica italiana come città con miglior tenore di vita. Attenta alla pulizia e a offrire sempre tante opportunità lavorative e di intrattenimento ai suoi cittadini. Anche i parchi sono ben tenuti e potrebbero arrivare all’altezza della verde Vienna.

21515939628_e31cc687e1_b

San Francisco

Le dobbiamo riconoscere che è una delle città al mondo con il sistema di riciclaggio e smaltimento rifiuti più all’avanguardia. Affacciata alla costa con paesaggi suggestivi e proprietaria di uno dei parchi più mozzafiato al centro della città. Protagonista non solo di set cinematografici ma anche della cura e l’attenzione con cui si prende cura di se stessa.

558155_4360061604559_1532091502_n

Bolzano

Nota come “porta delle Dolomiti” il capoluogo altoatesino si distingue non solo per i suoi meravigliosi paesaggi fatti di montagne, valli soleggiate tutto l’anno, fiumi e un’aria fresca e balsamica, ma anche per la mobilità sostenibile, la rete di piste ciclabili e le politiche ecologiche, che le hanno valso un posto tra le città più vivibili.

Per scoprire qualcosa di più su Bolzano cliccate sul link: Com’è verde Bolzano!

piazzawalther_waltherplatz_sb-copia

Oslo

I suoi cittadini sono tra i più felici. Una ricerca mostra il tasso di soddisfazione dei cittadini, 99%. Merita assolutamente di essere presa in considerazione tra le città più vivibili del mondo. Sono molti gli aspetti in cui questa città è efficiente, come il trasporto, la pulizia, il verde e l’aspetto culturale.

oslo-957242_960_720

Londra

È grandiosa per opportunità economiche e tenore di vita. Potrebbe sembrare una delle più caotiche e visto che è tanto dispersiva poco attenta ai cittadini, ma in effetti non è così. È grande meta turistica ma molto verde e molto ben organizzata. Attenta al trasposto, alla sostenibilità e alle innovazioni tecnologiche.

big-ben-821808_960_720

Copenaghen

Come molte altre città del nord Europa, anche la capitale danese sta puntando molto sull’incremento del trasporto cittadino in bicicletta, agevolando i cittadini con numerose piste ciclabili. Il verde qui non manca di certo e l’attenzione per i cittadini è di esempio anche per il resto delle città danesi in cui troverete tutti questi pregi.

copenhagen-1157785_960_720

Amburgo

Una di quelle città che ha puntato sul trasporto ad idrogeno e alla prassi del greening, che consiste nell’incrementare le aree verdi cittadine piantando nuovi alberi e costruendo nuovi parchi. Nel 2011 è stata Capitale Verde d’Europa.

hamburg-university-2005-05

Portland

Considerata una delle città più vivibili d’America perché è ricca di parchi cittadini e di piste ciclabili. Si potrebbe pensare ad altre grandi città americane senza che vi venga in mente Portland, ma è proprio così. Innovazione e sviluppo sono all’ordine del giorno.

173274400_afca8966a4_b

Stoccolma

Viene considerata una tra le prime città al mondo ad aver introdotto disposizioni in materia di riciclaggio dei rifiuti e ad aver ottimizzato la produzione di energia elettrica grazie a fonti rinnovabili. Nel 2010 è stata eletta Capitale Verde d’Europa, oltre il 40% del suo territorio è ricoperta di verde.

stockholm-436847_960_720




Copenaghen: la città più green d’Europa

Il mondo sembra che si stia finalmente svegliando. Solo dopo decenni e decenni di danni irresponsabili e ingiustificati al nostro stesso ecosistema, arrivati quasi al punto di non ritorno, ci stiamo finalmente rendendo conto che l’ecologia è la scienza prioritaria. CPH-from-above-05-1

Dopo il fiasco della conferenza climatica di Copenaghen del 2009, la capitale danese ha messo in atto una consistente trasformazione. Un progetto per la sua rinascita: è diventata la città più green d’Europa. Frank Jensen, il sindaco, mostra con fierezza i dati che riguardano gli importanti traguardi raggiunti.biking-lane-in-copenhagen

In una città di un milione e 200 mila abitanti, il 45% si sposta in bici, grazie naturalmente all’enorme disponibilità di piste ciclabili (con svincoli aerei sull’area antistante il porto, che permettono di superare gli ingorghi delle auto). Inoltre, la città produce il 3% di energia pulita grazie ad un parco eolico costruito in mare a circa 3 km dalla costa, un progetto molto ambizioso e ad altissima tecnologia.

SONY DSC

Per ultimo, ciò che rende cosi Green la città è la generale gestione di tutte le attività che riguardano la salvaguardia dell’ambiente e il verde cittadino. Precisamente l’uso della tecnologia a favore di questi ultimi (sonde sono disseminate per la città, perfino nei cassoni dell’immondizia, per un accurato controllo dei rifiuti). L’obbiettivo ultimo di Copenaghen è diventare priva di emissioni di carbonio nel 2025, con buone probabilità di successo.
Emanuele D’Argenzio




Divertimento e shopping a Copenaghen

La capitale danese ha molto da offrire al pubblico femminile, dalla tranquillità e sicurezza di una cittadina provinciale, alla ricca vita culturale e notturna vivace di una metropoli cosmopolita, dai negozi eleganti e sfiziosi allo shopping più curioso.

sirenetta_2-vi

In occasione del centenario dell’emendamento alla costituzione danese che nel 1915 sancì il diritto al voto e l’eleggibilità delle donne, fino al 1 settembre le donne che prenoteranno un weekend presso il più blasonato dei 2 alberghi, Hotel Kong Arthur riceveranno non solo l’ingresso all’annesso centro benessere Ni’mat SPA, ma anche il noleggio gratuito di 2 biciclette per l’intero soggiorno, in maniera da poter girare liberamente la città come fanno le copenaghensi.

web

Per le amanti dello shopping consigliamo di non fermarsi solo allo Strøget, il corso pedonale che attraversa il centro da Rådhuspladsen a Kongens Nytorv. Dopo aver visitato e fatto shopping da Illum percorrete le strade laterali. Non perdetevi Nørrebro. Quartiere colorato e rilassato. Fate acquisti nei negozietti degli artigiani locali a Elmegade e Jægersborggade, e non dimenticate di provare i ristoranti di qui. Se cercate qualcosa di più elegante le vostre vie sono Østerbrogade e Gammel Kongevej. Qui vi attendono gastronomie, meravigliosi abiti e tante prelibatezze.

Bl_g_rdsgade_452019a

Nel quartiere di Nørrebro, dove si trovano sia l’Hotel Kong Arthur sia l’Ibsens Hotel,  è possibile fare lo shopping più curioso e trascorrere anche qualche ora piacevole sedute a uno dei tanti locali della zona. Anche se l’area è oggi una delle zone più cool di Copenaghen, il quartiere non ha perso la sua autenticità – è ancora diversa, colorata e alla moda. Per uno spuntino veloce fate un salto al mercato coperto Torvehallerne, dove troverete oltre 60 bancarelle che offrono dal pesce e carne freschi al cioccolato per intenditori e spezie di tutti i tipi, come anche posti dove poter mangiare un boccone preparato al momento.

SONY DSC

Dopo una giornata intensa fra shopping e giri per le strade della capitale alla scoperta dell’anima della città vi suggeriamo di rilassarvi nella lobby del vostro Hotel Kong Arthur, dove tutti i giorni tra le ore 17 e le 18 per la cosiddetta “cozy hour” servono un stuzzichino come aperitivo per distendervi e prepararvi alla serata che vi attende a Copenaghen.

OFFERTA speciale: all inclusive a partire da DKK 561 per persona al giorno in camera doppia
• 2 pernottamenti
• ricca colazione a buffet con ingredienti prevalentemente biologici
• Un buono all’annesso centro benessere Ni’mat Spa
• 2 biciclette a noleggio per l’intero soggiorno

Codice di prenotazione: WE4WOMEN