WEEKEND PREMIUM ONLINE MAGAZINE. 2021 SUMMARY OF WINE ARTICLES

WEEKEND PREMIUM ONLINE MAGAZINE. 2021 SUMMARY OF WINE ARTICLES

 

La Sponda Bresciana del Garda  can be a perfect weekend for those who love nature, history, art and good food. Lovers of food and wine tours and gourmet enthusiasts will find fantastic dishes both in the traditional menus and in the re-edition of centuries-old recipes. 70 km of coastline and 20 km of hinterland await you, where ancient traditions, stories of real life, unique products linked to companies that have been handed down recipes, advice and… exquisite dishes at the table for generations are concentrated.

The Sponda Bresciana halfway embraces the western profile of the great lake mirror, scattering it with landscape beauties, cultural heritage and food and wine excellences, which testify to the union between the products of the earth with the rich quantity of refined lake fish, including pike, whitefish and bleak, here traditionally eaten in brine.

The production of wine and oil is remarkable, one of the leading producers is Perla del Garda whose ambitious idea was to bring the vine back to the morainic hills of our farm. We find Trebbiano di Lugana or Turbiana, Sauvignon, Riesling, Chardonnay and Incontro Manzoni as well as the white wine varieties. Rebo, Merlot, Cabernet Sauvignon represent the types of our red grapes. The harvest is carried out exclusively by hand, selecting the bunches and placing them in small boxes which are quickly brought to the cellar.
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Benvenuti in Franciacorta!
by Cesare Zucca
Its extension is about 240 square kilometers and includes the municipalities of Adro, Brione, Capriolo, Castegnato, Cazzago S. Martino, Cellatica, Cologne, Coccaglio, Cortefranca, Erbusco, Gussago, Monticelli Brusati, Ome, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Polaveno, Provaglio, Rodengo Saiano and Rovato, where we find architectural evidence of antiquity such as monasteries, churches, abbeys, villas and castles of the medieval era.

The viticultural tradition has been the protagonist of this territory for centuries and since the most remote times. It has its roots in the distant sixteenth century with the curtes francae and arrives at the “biting” wines of the sixteenth century. In this environment, on the hills, the Italian Denomination of Controlled and Guaranteed Origin (DOCG) was finally born, dedicated to the Franciacorta method, emblem of a land that has always been dedicated to viticulture, also thanks to the proximity of Lake Iseo, which mitigates excursions. thermal.

It is no coincidence that the famous Michelin Guide chose Franciavorta to present all the starred restaurants in 2022, signing a profound sharing in terms of food and wine enhancement, and a sustainable environmental approach, crowned by Consorzio per la tutela del Franciacorta

On the green transition front, Franciacorta has been able to perfect a viticulture leader in sustainability, champion of an agriculture careful to minimize environmental impacts and improve functional biodiversity within the vineyard ecosystem.

Did we say ‘Franciacorta’? … In the heart of this eno-generous land, we find the Azienda Agricola Mirabella Franciacorta which since 1979 has been producing wines that are unique in character, typicality, naturalness and quality. Teresio Schiavi, heart and founder of Mirabella and his sons Alessandro and Alberto, have always been champions of sustainability, closeness to man and his well-being. Mirabella was among the first companies to embrace organic viticulture (Valoritalia certification) a concrete sign of civic and environmental sensitivity

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

The last jewel by Follador Prosecco dal 1769 is called FOSÉLIOS Millesimato Brut D.O.C.G. Brut D.O.C.G.

Vegan Friendly, fresh and pleasantly savory sparkling wine, decidedly fruity with clear notes of green apple and pear with delicious floral notes on the finish. The audience of young people has been thought of, to whom a further touch of originality is dedicated. in fact, the label offers a surprising luminous effect …. If exposed to LED light: the Follador logo and the name of the wine “light up” to help make the moment of the toast even more festive and engaging As a hymn to light, conviviality and youth, the term Fosélios merges the Greek noun Phos (“Light”) with Eliosche “God of the Sun”.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Cinque Terre, a a short piece of the Ligurian coastline, just West of the border with Tuscany.
MonterossoVernazzaCornigliaManarola and Riomaggiore are five multi-colored borghi (villages) overlooking the Mediterranean Sea. They are pretty close to each other, a few minutes distance by car or train. Better yet, a boat, weather permitting, will take you back and forth, making an unforgettable five stop mini cruise. If you like to hike, you can also reach them via a beautiful trail and enjoy spectacular sea views.

Try them “au naturelle” simply seasoned with local olive oil, oregano, focaccia and butter, accompanied by a glass of White Wine Cinque Terre, the famous white wine of the area that requires mountaineering skills to be produced, given the steep slope on which the grapes grow. facing the sea .

Cantina Parco Nazionale Cinque Terre 

Sciacchetrà, it ‘s time to toast!
Imagine: a secret bottle kept in the cave for years (sometimes more than 30). It is the rich and velvety wine called sciacchetrà. This ancient treasure is resurrected on the occasion of a wedding as the greatest gift the groom’s family can offer to the bride’s family. I had the privilege of opening a bottle that was over 10 years old. Intense color, from golden to amber shades. The taste is a fruity and floral bouquet reminiscent of a Mediterranean garden: hints of dried fruit, apricot jam, nectarines, vanilla, chestnut honey and spices.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

For generations, the Ciociaria companies have been producing sheep and goat cheeses, grazing animals, farm animal rennet. Among the most delicious are Caciofiore, Pecorino di Picinisco, Conciato di San Vittore, the Marzolina slow food presidium. To accompany a “pecorinoso” dish, nothing better than a glass of the vigorous cabernet produced by Masseria Barone, in the heart of Ciociaria, both the gold Atina “Ricucc” and the Riserva “Marcon”, with their hand-painted label, are perfect companions. journey of Lazio dairy excellence.

I cabernet della Masseria Barone, datata 1800 e abitata dal celebre Barone Brancalasso. Quanta storia e quante tradizioni nell’enogastronomia ciociara…

Il Cabernet Sauvignon it has been cultivated, since 1860, on the sunny hills that frame the historic center of Atina. After careful harvesting and manual selection of the best grapes, an accurate vinification follows from which this elegant and powerful wine is obtained. A patient aging in French oak barrels allows the development of a complex and intense aroma. Brilliant red with intense garnet reflections. The taste shows sweet tannic notes in balance with a structured and persistent body.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Monferrato is a land made up of beautiful hills (a UNESCO World Heritage Site since 2014), villages, castles and great wine traditions. Few kilometers away are the Turin-Milan (Chivasso east exit) and Turin-Piacenza (Asti east exit) motorways.
Of course, to crown the weekend, it is essential to enjoy the gastronomic delicacies of Monferrato. Among the great classics of the Piedmontese tradition, not to be missed, given the favorable season, the tasting of the prized white Alba truffle accompanied by “noble” wines

In the scenic Vigna della Pieve in Cocconato, in addition to Stradivario, the grapes for Thou Bianc, surprising Piedmontese Chardonnay, Sauvignon Relais Bianc and Albarossa are produced. The Barolo Docg Bava and Langhe Nebbiolo are born from the Castiglione Falletto farmhouse in the Langhe, in the province of Cuneo, in the heart of the Scarrone cru. The Piedmont aromatic herbs have always been in the Bava tradition: in particular Malvasia, (Rosetta and Malvasia Rosé), Moscato d’Asti and Ruché di Castagnole Monferrato.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Among Expect wineyards, suggestive villages, sanctuaries of ancient devotion and castles dating back to the 10th century, you will discover the Valtènesi famous for the beauty of the lake and hilly landscape and for the production of rosé wines, whose the characteristic grape variety and great heritage is Groppello. Doc Valtenesi is the wine, a modern and innovative expression of the Garda winemaking tradition, the sales of the first bottles of “Valtenesi” Chiaretto began on a truly romantic date: February 14, 2012, Valentine’s Day. In fact, it is easy to fall in love with this delicate but also seductive rosé …

Just as in the 19th century it happened to the Venetian senator Pompeo Molmenti who, in addition to being a historian and art critic, was also a capable winemaker and agronomist. Pompeo had married a noblewoman who owned a villa in Moniga surrounded by 15 hectares of land. there, among the vineyards overlooking the great lake, Pompeo began to try his hand at the production of Chiaretto, a delicate wine with spicy aromas, enchanting color, excellent balance. and intense fruity notes, excellent when accompanied by savory first courses, fish, meat and medium-aged cheeses.

Chiaretto is nicknamed “the wine of a night”; a name that derives from the personal vinification system put in place in an operation that takes place over the course of a single night, by each producer and which gives each individual Chiaretto a unique color, scent and fragrance.

Il Consorzio Valtènesi Riviera del Garda Classico, promoted by the enterprising Jury Pagani, it protects the cultivation and production of this rich variety of red and white wines that blend harmoniously with a landscape of great charm, among hills, olive trees and lush Mediterranean vegetation.

The excellent combination of Chiaretto with dishes based on lake fish and extra virgin olive oil (all produced in the Garda area) and the intrinsic beauty of the hills of Lake Garda stimulates beautiful trips on the lake. It is no coincidence that “Italia in Rosa”, the largest Italian event dedicated to rosé wines is right here in the precious setting of the castle of Moniga del Garda. http://www.italiainrosa.it

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Bevi un bicchiere! Have a glass!
In addition to tourism, wine production also has an important economic activity. In June, Menfi hosts Inycon (ancient name of Menfi), a three-day marathon, full of food and wine workshops, showcookings by Sicilian chefs, visits to wineries, walks through the vineyards, even on horseback or by bicycle. , the square hosts numerous wine tastings with the production of local vineyards, including Planeta, Settesoli, Donnafugata and Mandrarossa. Music, attractions, fireworks to celebrate wine. I loved the old courtyards of Via Vittoria, lit with a thousand candles and surprisingly transformed into small restaurants, where the chef is often the grandmother who lives in the building! Everywhere there is a wide range of tastings, from porchetta to pate tapas, from Sicilian cassata to fish couscous. All accompanied by bread and local oil


Welcome to Menfishire!
In September, Mandrarossa hosts the Vineyard Tour, an event that crosses this territory renamed ‘Menfishire’. Food and wine tastings, sports activities and excursions through unspoiled nature, give the thrill of exploring an area full of surprises. The harvest, open to all, continues with the technical tastings and activities included in the program which ends with the joy of dancing in the pine forest with live music, sipping their wines.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Weekend in Forlì … and beyond!
Forlì is one of the largest cities in Romagna, it has a privileged position in the region and is located near national parks and the splendid Adriatic coast.

Few kilometers further, You discover a small world that could be the perfect destination for a happy, sweet and … a little tipsy weekend!. Welcome to Poderi dal Nespoli, in the Bidente Valley, on the Forlinese hills at about 177 meters above sea level. An area that connects the Apennines on the border with Tuscany to the Romagna Riviera. They are excellent soils for the production of high quality wines, in the spirit of this generous, tasty and welcoming land.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Wine and chocolate
The Gardini brothers have cleverly brought together wine and chocolate by creating a line of pralines and spreads that wisely allow to bring together wine and chocolate that will be the protagonists of the next “Goblets and Cocoa” tasting-event promoted by the Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forli and Cesena and hosted by the Balducci and the Ca’Ross farms as in his famous praline of which we ‘stole’ the recipe …

Which Sangiovese to pair?
Guido Gardini suggests the Teluccio di Poderi dal Nespoli, a Sangiovese from overripe grapes produced from a vineyard that has its roots in four generations of Romagna, who have deeply believed in their territory and in its fruits, enhancing its production through constant research and improvement.

Teluccio is the result of the traditional vinification of grapes left to partially dry on the plant, delaying the harvest. Ruby red color, notes of jam, blackberry jam, chocolate, roasted coffee and sweet spices. A soft and enveloping wine in its balanced sweetness. A concentrated and rich taste, which make it an excellent meditation wine. To be served at 14-16 ° C.

Mandrarossa, Sicilian wine excellence with its wines born in “Menfishire”, the territory of Menfi and in the 2 selected districts, for a production that ranges from classic wines to an intense variety of new wines, some of which are unique for the Sicilian landscape. three Madrarossa excellences We pass from the classic and popular Grillo, the Sicilian white par excellence, fresh and young, with hints of citrus and prickly pear that immediately recall the atmosphere of the real Sicily, to Grecanico Dorato, with an intense scent of orange blossom, lemons and cedars to chiccherie such as the Chenin Blanc Brut obtained with the Charmat method from Chenin Blanc grapes which, with its freshness, enhances all moments of celebration and conviviality. Sapid and elegant, with a long and persistent finish, it invites you to experiment with new combinations. Let’s toast!

Una scena della Cavalleria ©Foto Franco Lannino

Cannonau di Sardegna is the most important red wine of the region and perfectly reflects the Mediterranean character of the island. Cannonau is a ruby ​​red color, with pleasant violet reflections. Bouquet: the nose is striking for its intensity and olfactory cleanliness, evident notes of red berries and light spiciness. Taste: on the palate it has a good structure pleasantly supported by a delicate, warm and dry tannin, stands out for its softness, harmony and pleasantness to drink. It closes with a long persistence and a good mineral memory. warm and full-bodied wine, with an important alcohol content and a solid structure. , Cannonau DOC gives its best with meat main courses , specially lamb dishes

TENUTE PERDARUBIA
A wine adventure started in Nuoro in the late 1940s by Mario Mereu, grandfather of the current owners. Since that time Mario, like a true pioneer, decides to focus all his resources on the enhancement of Cannonau, contributing in a few years to the spread and knowledge of this vine also at an international level. A work continued by Mario’s son, Renato Mereu, who in the seventies bought new land, planting other vineyards.

A fundamental change of course for the qualitative production of this winery, which since the 1980s has been producing wine only from its own grapes. With the third generation of winemakers an important renewal process begins, so much so that 20 hectares of vineyards have been reached, all cultivated according to the certified organic method. Wines that come from ungrafted single-variety varieties, such as Cannonau DOC Naniha, an excellent example of how well suited this land is

The 25-year-old vines are located in Ogliastra, on the Eastern coast of Sardinia, grown organically, without the addition of synthetic fertilizers or irrigation. On the other hand, this company has made the eco-sustainability of crops and the relationship between man and vineyard its own, its philosophy, which does not translate only into viticulture.
On the other hand, from their territory – Ogliastra – comes one of the most authentic expressions of this great native vine, the oldest in the Mediterranean basin, so much so that it is considered one of the two grape varieties that symbolize the island’s enology.

Recommended pairing: the freshness and savory minerality make it suitable both for a tasty aperitif, based on raw ham, meats and cheeses, and for the whole meal. It is certainly excellent with all the first courses of that magnificent rude and authentic territory that is Ogliastra, such maccaroni pasta seasoned with tomato and basil sauce but, if you are “on the continent”, the stuffed pasta from any region is equally perfect. Obviously, it is ideal when paired with roasted meats and with sauce and with medium and long-aged cheeses.

Recommended pairing: the freshness and savory minerality make it suitable both for a tasty aperitif, based on raw ham, meats and cheeses, and for the whole meal. It is certainly excellent with all the first courses of that magnificent rude and authentic territory that is Ogliastra, such as culurgiones and maccaronis seasoned with tomato and basil sauce but, if you are “on the continent”, the stuffed pasta from any region is equally perfect. Obviously, it is ideal when paired with roasted meats and with sauce and with medium and long-aged cheeses
INFO
TENUTE PERDARUBIA

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Prosecco Follador 1769… on the road

The special Truck dedicated exclusively to sparkling wines, signed by Follador Prosecco dal 1769 and conceived by Massimo Morelli with Nicolò Barbisotti, is on tour!
Fun and a desire for lightheartedness will be the common thread of the journey in stages destined for the major Italian Street Food Festivals, where you can taste the spearheads of the historic Venetian company.
Among the main proposals are Cru Torri di Credazzo, DOCG Extra BrutXzero, DOCG BrutNani dei Berti and Prosecco DOC RoséLaelia, accompanied by delicacies studied ad hoc to enhance their aromatic characteristics. All paired with great gastronomic proprosals

I choose a refined sparking Valdobbiadene prosecco:
the Cru “Torri di Credazzo”MILLESIMATO EXTRA DRY-
Brilliant straw yellow with greenish reflections. Very fine and persistent perlage.
Elegant to the nose, with hints of apple, peach and rose petals. Excellent aperitif and with fish-based first courses and seafood

The magnificent Torri di Credazzo PATRIMONIO UNESCO and may fav Prosecco

Here when to find the “Follador Food Truck“and its gourmet proposals
Marina di Massa (9-11 August)
Comeriodi Busto Arsizio Park (3-5 September)
Sesto San Giovanni Crane Bridge (24-26 September) ).
INFO
Follador Prosecco dal 1769
Sparklin’ Wines on the raod

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

What In the glass?
Certainly a Bianchello del Metauro, a white white produced in the Marche with the Biancame and long white Malvasia vines, It is a precise, young and versatile wine, with a straw yellow color and a dry, fresh, pleasant taste of wild thyme, a disc of chocolate 90% and black truffle compote

The Bianchello d’Autore Projet is from the union of some historic producers of Bianchello Metauro DOC and has been entrusted to the experience and professionalism of a careful choice of nine local producers, whose labels bring to the table a wine that can accompany with harmony the most varied dishes, especially those of fish, including a true icon of the Marche cuisine: the brodetto.

I magnifici nove del Bianchello e le loro etichette

Great ending!
The brodetto, a dish born on board fishing boats as a soup of “poor fish”. A super mixture of mazzole, monkfish, dogfish, weever, ray, boccaincava, St. Peter’s fish, mantis shrimp, cuttlefish, redfish were cooked with oil, onion, tomato paste and vinegar.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Oscar nigh: “And the Oscar goes to….”
Well, I am not sure who is going to win…
Best movie: Nomadland? Mank? or a surprise winner such as The sound of Metal?

For sure I know that a well deserved award honor the extraordinary Northern California winery “directed” by Oscar Winner FRANCIS FORD COPPOLA who will celebrates THE 93rd Awards WITH TWO LIMITED EDITION WINES IN GOLD BOTTLES, PRODUCED BY BOTTEGA S.p.A. “The Family Coppola 93rd Awards’” limited-edition bottles themselves have been produced by Bottega Spa and feature a mirror gold color exterior. Each bottle was crafted as a symbol honouring the significant talent, passion and hard work achieved throughout the entire film industry.

The Francis Ford Coppola Winery wines selected for the 93rd Awards are a Chardonnay , extraordinary Northern California winery,and a Cabernet Sauvignon, both coming from grapes grown in Sonoma County,
From the friendship between Francis Ford Coppola and Sandro Bottega is born an exclusive golden bottles have been produced by the Bottega S.p.A. winery in Bibano di Godega (TV), which for years has been developing an exclusive metallization process, thanks to the mirrored gold colour becomes “glass,”, a patent recently recognised also by the Court of Appeal of Venice.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

The Lungarotti wineries, symbol of enological excellence, started by Giorgio Lungarotti, pioneer of modern Italian oenology and founder of the company of Torgiano, a small village a few steps from Perugia, a passion that continues from generation to generation and that counts 250 hectares of vineyards,

Since 1962, the workhorse of the Lungarotti cellars is Rubesco, a red with a balanced body, Sangiovese and Colorino grapes, ruby color, spicy aromas with strong references to pepper and sweet tobacco and a background of red and violet jam.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

  Which good wine to combine with a strong, peasant and robust cuisine?

Among all the red grape varieties, Pinot Noir is universally considered one of the most difficult and, at the same time, one of the most fascinating. It took several years before courageous producers capable of tackling the noble grape variety arrived on the horizon, dedicating all the necessary care to it both in the breeding phase and in the vinification phase.

Immancabile selfie nelle cantine Gori, nel regno del Pinot Nero

Undoubtedly this wine maintains its austere Nordic elegance by adding an amazing Mediterranean note in the excellent Pinot Nero Nemas 1 ° which comes from the vineyards of Agricola Gori in the Guyot hills. In the mouth it reveals all its elegance and complexity with fruity notes supported by a fine tannin that makes it austere but pleasant to taste

A wine to pair?
PLAN Friulano from the Rodaro winery, of which Paolo is the sixth generation of winemakers in his family. A native white, straw yellow tending to greenish. Dry, fresh, velvety with a slight hint of bitter almond with an intense fragrance reminiscent of wild flowers, chamomile, Golden apple and Kaiser pear. Ideal pairing with local excellences: Montasio cheese and San Daniele ham.

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

MORE ARTICLES…




Weekend “gourmet” sulla Sponda Bresciana del Lago di Garda

Benvenuti sul Garda, il più grande lago italiano.

(in italian and english)

dii Cesare Zucca—

La Sponda Bresciana del Garda  può essere un perfetto weekend per chi ama la natura, la storia, l’arte e la buona cucina. Gli amanti dei tour enogastronomici e gli appassionati gourmet troveranno fantastiche pietanze sia nei menu tradizionali che nella riedizione delle ricette secolari.
Vi aspettano 70 km di costa e 20 km di entroterra, dove sono concentrate tradizioni antiche, storie di vita vissuta, prodotti unici legati ad aziende che da generazioni si tramandano ricette, consigli e… squisiti piatti a tavola.

La Sponda Bresciana abbraccia a metà il profilo occidentale del grande specchio lacustre, disseminandolo di bellezze paesaggistiche, beni culturali e eccellenze enogastronomiche, che testimoniano l’ unione tra i prodotti della terra con la ricca quantità di raffinato pesce di lago, tra cui il luccio, il coregone e le alborelle, qui tradizionalmente consumate in salamoia.


Notevole la produzione di vino e olio , uno dei produttori di spicco è Perla del Garda la cui idea ambiziosa era di riportare la vigna sulle colline moreniche della nostra azienda agricola. Troviamo Trebbiano di Lugana o Turbiana, Sauvignon, Riesling, Chardonnay e Incrocio Manzoni oltre ai vitigni dei vini bianchi. Rebo, Merlot, Cabernet Sauvignon rappresentano le tipologie delle nostre uve rosse. La vendemmia viene svolta esclusivamente a mano, selezionando i grappoli e riponendoli in piccole cassette che vengono in breve tempo condotte in cantina.

vino e olio Perla del Garda, Lugana è il vino del Territorio e la Perla del Garda ha deciso di reinterpretarlo in tutte le sue tipologie,

Potrete trovare squisiti salumi e formaggi, come lo speziato tombea, la delicata formaggella di Tremosine e il bagoss della vicina Valle Sabbia. Perfino gustosi capperi, quelli sottosale di Gargnano.

specialità del territorio servite all’agriturismo Pratello

Il clima, mite e temperato, ha favorito la crescita di una armoniosa vegetazione mediterranea.
Ulivi e agrumi, oleandri, agavi e ginestre ne colorano le rive, mentre le piante offrono frutta e inconfondibili agrumi.


L’olio del Garda e’apprezzato per la delicatezza del suo sapore, il fresco retrogusto di mandorla dolce, alta digeribilità e ,come se non bastasse, una squisita accoglienza da parte dei produttori…che vi invitano a degustazioni in loco.

L’olio Garda DOP negli scaffali di Conti Thun a Puegnago in Valtènesi

A Nord, il Parco dell’Alto Garda Bresciano offre numerose opportunità agli amanti delle escursioni e del trekking o chi ama sperimentare una visita in questa riserva naturale, ricca di scorcio panoramico inconsueto, flora e fauna, Altipiani, rocce a strapiombo sul lago e vaste aree verdi, coperte da boschi secolari in un territorio che in alcune zonw selvagge è ancora  inesplorato. Non dimenticate una sosta al Centro Visitatori del Parco è  un centro di informazione, educazione e promozione dell’entroterra gardesano.

Parco dell’Alto Garda Bresciano

Siete pronti? Partiamo dal nord

Limone, famoso per gli agrumi del Garda, Gargnano borgo antico rivierasco, Toscolano Maderno dalle numerose strutture alberghiero-turistiche, Gardone Riviera, storicamente famoso per il “Vittoriale degli Italiani”, dimora di D’Annunzio, oggi uno dei musei più visitati d’Italia, Salò ricca di storia, di vegetazione mediterranea e patria della iconica Cedrata Tassoni, il suo Duomo è una vera galleria d’arte e il centro storico è anche vivace occasione per lo shopping.

Cedrata Tassoni…ma quanto era (ed è) buona???

San Felice del Benaco, meta prediletta dagli sportivi. Manerba: conosciuto per i numerosi campeggi,. Desenzano con il caratteristico porto vecchio, l’imponente Castello e Il Duomo che conserva un prezioso dipinto del Tiepolo. Infine Sirmione splendida località cantata da Carducci, e Catullo, che ci riporta alle famose “Grotte Termali” conosciute fino dall’antichità.

Vittoriale degli Italiani

Le spettacolari ville, viste dal lago

Concedetevi un giro in barca, partendo da Sirmione e circumnavigando la penisola. SI possono ammirare i resti delle Grotte di Catullo, dimora nobiliare di epoca romana, mentre. Attraversando il lago verso la Valtenesi, si giunge alla maggiore delle isole, l’Isola del Garda, dove sorge Villa Cavazza, abitata fin dall’antichità dei Conti Borghesi Cavazza.

Villa Cavazza

Puntando verso nord, a Salò troviamo Villa Leonesio e Villa Simonini, costruita nel 1905 in stile Liberty, mentre a Barbarano si può ammirare Palazzo Terzi e a Gardone Riviera Villa Ruhland. Navigando verso tra antiche limonaie, scoprirete Palazzo Brunati–Bulgheroni e Palazzo Zani, mentre a Bogliaco,spicca la settecentesca Villa Bettoni. ll nostro viaggio termina a Gargnano, dove si trovano le due ville della famiglia Feltrinelli, che lasciò una forte impronta della propria magnanimità con opere filantropiche e assistenziali.

Villa Feltrinelli

Stellati, trattorie, osterie… ecco dove mangiare

Capriccio, Manerba del Garda
Giuliana Germiniasi e Francesca Tassi, madre e figlia al timone di un ristorante stellato che propone piatti storici come il riso Carnaroli mantecato al Bagoss.
Il Fagiano, Gardone Riviera,
All’interno del Grand Hotel Fasano, lussuosa residenza della famiglia imperiale austriaca nel 1888. Chef Matteo Felter rispetta la tradizione gastronomica del lago, rivisitandola e resa con un abile gioco di sapori
Lido 84, Gardone Riviera.
Il ristorante stellato di Riccardo Camanini, presente nel prestigioso elenco The World Best 50

Riccardo Camanini e la sua sarda di Lago

Esplanade, Desenzano
Stella Michelin, vista spettacolare sul lago, ambiente raffinato, servizio impeccabile senza essere troppo rigido. Chef Massimo Rizzardi delizia e stupisce con piatti che onorano prodotti e tradizioni locali, cucinandoli con maestria e servendoli con fantasia e eleganza.
Nel menu spiccano i pesci di lago, quindi le mie scelte sono andate al coregone in olio di cottura erbette e salsa di pomodorini e confit di capperi, rigorosamente del Garda. Sorprendentemente raffinati i tortelli di trippa al limone con salsa al pecorino , fagioli e pomodori., mentre l’Oscar per il gusto e la presentazione va a….spaghetti freddi al nero di seppia con tartare di calamari e zenzero marinato”. Bravo Chef!

Arte in cucina: una stupefacente idea di Massimo Fezzardi “Spaghetti freddi al nero di seppia con tartare di calamari e zenzero marinato”. Voto 10

La Rucola Sirmione
In un vicolo suggestivo, a fianco del Castello Scaligero. Proposte di lago e di terra, con un occhio curioso e attento al cibi locali.
Casa Leali, Puegnago
Chef Andrea Leali presta grande attenzione ai prodotti del territorio nei menu di ieri e di oggi
Da Rino
, Manerba
Pesce locale e freschissimo per piatti territoriali: bigoli con sarde e acciughe, tagliolini con coregone, pasta con trota salmonata, luccio del Garda con polenta, sardine Agoni ai ferri.

Il pesce appena pescato di Da Rino

Trattoria Pegaso, Gavardo
Menu di carne e di pesce, piatti solidi, atmosfera accogliente, una trattoria con un punto in più.
Gattolardo, Desenzano
In cucina … tutta la famiglia! A cominciare dallo Chef Fabio Gozza ai cugino Matteo Silva che da anni cura personalmente l’attenta ricerca di vini. Atmosfera super accogliente e un menu che ti rallegra l’anima. Il pesce di lago si alterna a piatti di carne, dove  citazioni territoriali e regionali non mancano: dal delicato luccio alla Gardesena ai bigoli con coregone e sarde del Garda, doveroso tributo al Lago.

Fabio Gozza e il suo luccio alla Gardesana

Da Barberiga arrivano gli autentici casoncelli, da Comacchio l’ anguilla cucinata con miele e soia, fino a un’ escursione in Friuli con i gamberoni alla buzara, mentre il tradizionale coniglio arrosto con purè, ci riporta al pranzo domenicale in famiglia.
Inutle dirlo: buon appetito!

Trattoria Gatolardo, Desenzano. Il tradizionale coniglio arrosto della domenica in famiglia

La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

Un’attiva associazione che copre il territorio a 360° gradi, da Sirmione a Limone Del Garda , tra arte, cultura, vino, olio e alla scoperta di sapori antichi., salami e formaggi nostrani, confetture fatte in casa, pesce fresco e affumicato,xprodotti da forno, gelati preparati direttamente in azienda e i preziosi vitigni di groppello e di lugana o deliziosi passiti acompagnati dai tipici spongadì, dolcetti a forma di ciambella.

spongadì

Al timone della Strada dei Vini e Sapori del Garda troviamo il Presidente Francesco Averoldi la cui Azienda Agricola da generazioni produce il suo vino a Bedizzole, in località Cantrina, un piccolo borgo all’interno della Valtènesi, un’ampia area della sponda e dell’entroterra del Garda bresciano che si estende da Desenzano del Garda sino a Salò.

L’Azienda Agricola Averoldi

Scopriamo la Valtènesi

Fra vigneti, borghi suggestivi, santuari di antica devozione e castelli risalenti al X secolo, scoprirete la Valtènesi, famosa per la bellezza del paesaggio lacustre e collinare e per la produzione di vini rosati, il cui vitigno caratteristico e grande patrimonio è il Groppello.

l Doc Valtenesi è il vino espressione in chiave moderna e innovativa della tradizione enologica del Garda, le vendite delle prime bottiglie del “Valtenesi” Chiaretto sono iniziate in una data davvero romantica: il 14 Febbraio 2012, giorno di San Valentino. In effetti è facile innamorarsi di questo rosè delicato ma anche seducente…


Così come nell’ 800 è successo al senatore veneziano Pompeo Molmenti che, oltre che storico e critico d’arte, era anche un capace enologo e agronomo. Pompeo aveva sposato una nobildonna proprietaria di una villa a Moniga circondata da 15 ettari di terreno. lì, tra le vigne che guardavano il grande lago, Pompeo iniziò a cimentarsi nella produzione del Chiaretto, vino delicato dagli aromi speziati, incantevole colore, ottimo equilibrio. e intense note fruttate, ottimo se  accompagnato da primi piatti saporiti, pesce, carne  e formaggi di media stagionatura.

A Pompeo Molmenti la Cantina Costaripa ha voluto dedicare uno dei suoi famosi vini rosa, premiato con i Tre Bicchieri, gli Oscar del vino.

Il Chiaretto è soprannominato “il vino di una notte”; un appellativo che deriva dal personale sistema di vinificazione posto in atto in una operazione che si svolge nel corso di una sola notte, da ciascun produttore e che conferisce ad ogni singolo Chiaretto un colore, un profumo ed una fragranza unici.

Il Chiaretto Conti Thun

Il Consorzio Valtènesi Riviera del Garda Classico, promosso dall’ intraprendente Jury Pagani, tutela la coltivazione e la produzione di questa ricca varietà di vini rossi e bianchi che si sposano armonicamente con un paesaggio di grande fascino, fra colline, olivi ed una rigogliosa vegetazione mediterranea.

Il Rosa Mara Costaripa , la meravigliosa cantina. Nicole, figlia del fondatore della rinomata casa enologica Mattia Vezzola.


L’eccellente abbinamento del Chiaretto a piatti a base di pesce di lago e olio extravergine d’oliva (tutti prodotti nell’area gardesana) e la bellezza intrinseca delle colline del lago di Garda stimola bellissime gite sul lago. Non a caso “Italia in Rosa”, il più grande evento italiano dedicato ai vini rosati è proprio qui nella preziosa cornice del castello di Moniga del Garda. www.italiainrosa.it

Il Castelo di Moniga, uno dei suggestivi borghi della Valtenesi: Padenghe,Manerba, San Felice, Puegnago, Polpenazze e Soiano

La “chicca” finale…

La Valtenesi vi riserva un’ultima sorpresa. Benvenuti nell”universo” Pratello.
Pratello è vigneto, cantina, olio, olive, ospitalità, ristorante, frutteto, orto, frutta antica, allevamenti allo stato brado di razze autoctone, “bottega contadina” che propone prodotti unici e autentici, come confetture, confit, ragu, sottaceti, agrodolci …

Pratello, agriturismo con ristorante

Ah, dimenticavo i lama! 

A Pratello esiste da sempre un curioso allevamento: quello degli alpaca, animali estremamente docili e rispettosi, vivono nei prati. tra gli uliveti e si nutrono d’erba. Gli alpaca sono conosciuti soprattutto per la loro morbida lana che Pratello tratta ed utilizzata per la creazione capi caldi e soffici, rigorosamente realizzati a mano.

Dal Perù a Valtenesi: i lama di Pratello

INFO
Conti Thun
Pratello
Costaripa

CESARE ZUCCA
Travel, food & lifestyle.
Milanese di nascita, vive tra New York, Milano e il resto del mondo.  Per WEEKEND PREMIUM fotografa e racconta città, culture, stili di vita e scopre delizie gastronomiche sia tradizionali che innovative. Incontra e intervista top chefs di tutto il mondo, ‘ruba’ le loro ricette e vi racconta il tutto qui, in stile ‘Turista non Turista’

for the english version juct click Next>

La Sponda Bresciana del Garda  coud be a perfect weekend for those who love nature, history, art and good food. Fans of food and wine tours and gourmet enthusiasts will find fantastic dishes both in the traditional menus and in the re-edition of centuries-old recipes. 70 km of coastline and 20 km of hinterland await you, where ancient traditions, stories of real life, unique products linked to companies that have been handed down recipes, advice and … exquisite dishes at the table for generations are concentrated.

specialità del territorio servite all’agriturismo Pratello


Garda olive oil is appreciated for the delicacy of its flavor, the fresh aftertaste of sweet almond, high digestibility and, as if that weren’t enough, an exquisite welcome from the producers … who invite you to tastings on site..

L’olio Garda DOP negli scaffali di Conti Thun a Puegnago in Valtènesi

To the north, the Alto Garda Bresciano Park offers numerous opportunities for lovers of hiking and trekking or those who love to experience a visit to this nature reserve, rich in unusual panoramic views, flora and fauna, plateaus, rocks overlooking the lake and vast green areas, covered by centuries-old woods in an area that is still unexplored in some wild areas. Don’t forget a stop at.  Centro Visitatori del Parco 

Parco dell’Alto Garda Bresciano

You are ready?
Let’s start from the north
Limone, famous for the citrus fruits of Garda, Gargnano, an ancient coastal village, Toscolano Maderno with numerous hotel-tourist facilities, Gardone Riviera, historically famous for the “Vittoriale degli Italiani”, home of D’Annunzio, today one of the most visited museums in Italy. Italy, Salò rich in history, Mediterranean vegetation and home of the iconic Cedrata Tassoni, its Duomo is a true art gallery and the historic center is also a lively opportunity for shopping.

Cedrata Tassoni…ma quanto era (ed è) buona???

San Felice del Benaco, a favorite destination for sportsmen. Manerba: known for its numerous campsites. Desenzano with the characteristic old port, the imposing Castle and the Cathedral which preserves a precious painting by Tiepolo. Finally, Sirmione, a splendid place sung by Carducci, and Catullus, which takes us back to the famous “Thermal Caves” known since ancient times.

Vittoriale degli Italiani

The spectacular villas, seen from the lake
Treat yourself to a boat ride, starting from Sirmione and circumnavigating the peninsula. You can admire the remains of the Grotte di Catullo, a noble residence from the Roman era, while. Crossing the lake towards Valtenesi, you reach the largest of the islands, Isola del Garda, where Villa Cavazza stands, inhabited since ancient times by the Counts Borghesi Cavazza.

Villa Cavazza

Heading north, in Salò we find Villa Leonesio and Villa Simonini, built in 1905 in Liberty style, while in Barbarano you can admire Palazzo Terzi and in Gardone Riviera Villa Ruhland. Navigating towards ancient lemon houses, you will discover Palazzo Brunati – Bulgheroni and Palazzo Zani, while in Bogliaco, the eighteenth-century Villa Bettoni stands out. Our journey ends in Gargnano, where the two villas of the Feltrinelli family are located, who left a strong mark of their magnanimity with philanthropic and charitable works. li.

Villa Feltrinelli

Stellati, trattorie, osterie… ecco dove mangiare

Where to eat

Capriccio, Manerba del Garda
Il Fagiano, Gardone Riviera,
Lido 84, Gardone Riviera.

Riccardo Camanini e la sua sarda di Lago

Esplanade, Desenzano
Michelin star, spectacular lake views, refined setting, impeccable service without being too rigid. Chef Massimo Rizzardi delights and amazes with dishes that honor local products and traditions, cooking them with skill and serving them with imagination and elegance. Lake fish stand out on the menu, so my choices went to whitefish in cooking oil, herbs and cherry tomato sauce and caper confit, strictly from Garda. Surprisingly refined are the lemon tripe tortelli with pecorino sauce, beans and tomatoes., While the Oscar for taste and presentation goes to …. cold spaghetti with cuttlefish ink with squid tartare and marinated ginger “. Bravo Chef!

Arte in cucina: una stupefacente idea di Massimo Fezzardi “Spaghetti freddi al nero di seppia con tartare di calamari e zenzero marinato”. Voto 10

La Rucola Sirmione
Casa Leali, Puegnago
Da Rino
, Manerba

Il pesce appena pescato di Da Rino

Trattoria Pegaso, Gavardo
Gattolardo, Desenzano
In the kitchen … the whole family! Starting with Chef Fabio Gozza to his cousin Matteo Silva who has personally supervised the careful search for wines for years. Super cozy atmosphere and a menu that makes your soul happy. Lake fish alternates with meat dishes, where territorial and regional references are not lacking: from the delicate Gardesena-style pike to the bigoli with whitefish and Garda sardines, a dutiful tribute to the lake.

Fabio Gozza e il suo luccio alla Gardesana

From Barberiga come the authentic casoncelli, from Comacchio the eel cooked with honey and soy, up to an excursion to Friuli with prawns alla buzara, while the traditional roast rabbit with mashed potatoes, brings us back to Sunday family lunch. Needless to say: enjoy your meal!

Da Gattolardo: una tradizione della domenica in famiglia: conoglio arrosto con pure di patate

What about wines?
Check on the next page, just Click Next>
La Strada dei Vini e dei Sapori del Garda

An active association that covers the territory at 360 °, from Sirmione to Limone Del Garda, between art, culture, wine, oil and the discovery of ancient flavors., Local salami and cheeses, homemade jams, fresh and smoked fish , x bakery products, ice creams prepared directly on the farm and the precious groppello and lugana vines or delicious raisins accompanied by the typical spongadì, donut-shaped sweets.

spongadì

Strada dei Vini e Sapori del Garda Presidente Francesco Averoldi
Azienda Agricola for generations it has been producing its wine in Bedizzole, in Cantrina, a small village within the Valtènesi, a large area of the shore and the hinterland of Brescia’s Garda that extends from Desenzano del Garda to Salò.

L’Azienda Agricola Averoldi

Let’s discover Valtènesi

Among vineyards, suggestive villages, sanctuaries of ancient devotion and castles dating back to the 10th century, you will discover Valtènesi, famous for the beauty of the lake and hilly landscape and for the production of rosé wines, whose characteristic vine and great heritage is Groppello.

A Pompeo Molmenti la Cantina Costaripa ha voluto dedicare uno dei suoi famosi vini rosa, premiato con i Tre Bicchieri, gli Oscar del vino.

Chiaretto is nicknamed “the wine of a night”; a name that derives from the personal vinification system implemented in an operation that takes place over the course of a single night, by each producer and which gives each individual Chiaretto a unique color, scent and fragrance.

Il Chiaretto Conti Thun

Il Consorzio Valtènesi Riviera del Garda Classico,promoted by the enterprising Jury Pagani, it protects the cultivation and production of this rich variety of red and white wines that blend harmoniously with a landscape of great charm, among hills, olive trees and luxuriant Mediterranean vegetation.

 

Il Rosa Mara Costaripa , la meravigliosa cantina. Nicole, figlia del fondatore della rinomata casa enologica Mattia Vezzola.

The excellent combination of Chiaretto with dishes based on lake fish and extra virgin olive oil (all produced in the Garda area) and the intrinsic beauty of the hills of Lake Garda stimulates beautiful trips on the lake. It is no coincidence that “Italia in Rosa”, the largest Italian event dedicated to rosé wines, is right here in the precious setting of the castle of Moniga del Garda. www.italiainrosa.it

Il Castelo di Moniga, uno dei suggestivi borghi della Valtenesi: Padenghe,Manerba, San Felice, Puegnago, Polpenazze e Soiano

La “chicca” finale…

Welcome to  Pratello.

Valtenesi has one last surprise in store for you. Welcome to the Pratello “universe”. Pratello is a vineyard, cellar, oil, olives, hospitality, restaurant, orchard, vegetable garden, ancient fruit, native breeds in the wild, “peasant shop” that offers unique and authentic products, such as jams, confit, ragu, pickles, sweet and sour

Pratello, agriturismo con ristorante

Opss…., I forgot the lamas! A curious breeding has always existed in Pratello: that of alpacas, extremely docile and respectful animals, living in the meadows. among the olive groves and feed on grass. Alpacas are known above all for their soft wool which Pratello processes and used to create warm and soft garments, rigorously handmade.

Dal Perù a Valtenesi: i lama di Pratello

INFO
Conti Thun
Pratello
Costaripa

CESARE ZUCCA Travel, food & lifestyle.
Milanese by birth, Cesare lives between New York, Milan and the rest of the world. For WEEKEND PREMIUM he photographs and writes about cities, cultures, lifestyles. He likes to discover both traditional and innovative gastronomic delights.
Cesare meets and interview top chefs from all over the world, ‘steals’ their recipes in a ”
non touristy tourist ” style 



Weekend del bello e del gusto, l’itinerario per scoprire Asti, l’incanto del Monferrato e dei suoi dintorni.

dI Cesare Zucca

(Italian and English versions)

Un viaggio tra natura, arte, storia, curiosità e un paradiso gourmet ! Il nostro weekend del bello e del gusto ci porta alla scoperta del Monferrato, delle Langhe e del Roero.

Scoprirete paesaggi magici, panorami mozzafiato,  terre ricche di storia, d’ arte, di leggende e… buon gusto a tavola! Tante le specialità che potrete assaggiare nei vari ristoranti della zona come i tajarin al burro, la carne cruda all’albese, il vitello tonnato,  la bagna cauda, il fritto misto alla piemontese fatto di ingredienti dolci e salati, la cotoletta astesana, la frittura di agnello, la finanziera (ricetta contadina povera a base di frattaglie).

Siamo in un territorio straordinario, generoso di materie prime eccezionali come le carni, i grandi vini, le deliziose nocciole che hanno conquistato anche il grande Chef Enrico Crippa, che ha firmato per Relanghe una crema di nocciola al cacao, la soffice Torta di Alba, e l’olio di nocciola, con cui ama finire il suo piatto “cardo e cardo”, giusto connubio tra due elementi della cucina regionale.

Enrico Crippa e il suo Olio di Nocciola

Tante eccellenze, come pregiati salumi langaroli, molti di produzione familiare o di piccole aziende locali, salami in sfiziose varianti ai vini Barolo e Pelaverga., la pancetta arrotolata, il lardo profumato con erbe aromatiche e ginepro e la salsiccia, che può essere consumata cotta o cruda. Tra i prodotti caseari, il celebratissimo Castelmagno, la Robiola di Roccaverano, grande formaggio caprino, il Murazzano dall’inconfondibile profumo e il trifulin, che la tradizione dice venire piacevolmente “contaminato” dal pungente aroma del tartufo che cresce nei dintorni.

Abbiamo detto tartufo?

Assolutamente si! e fino al 5 Dicembre Alba ospita la Fiera Internazionale del Tartufo, vero re di queste terre e irresistibile condimento per i tajarin al burro, la carne cruda, l’uovo cotto al forno o ancora i risotti. Il tartufo è un fungo “ladruncolo” che ruba la vita degli altri per accrescere la sua bellezza e il suo fascino.

Come Giulietta e Romeo…. la fettuccina e il tartufo

Non a caso Tartuffe,la commedia di Molière s’intitola così e parla di un truffatore, di un ipocrita, proprio come il tartufo che non svela la sua vera identità, se non a chi  lo vuole conoscere (e gustare) intimamente.
Il 2021 non è stata un’annata generosa di tartufi… quindi rarissimi, difficili da trovare e di certo non economici, pensate che una “grattata” sul vostro piatto preferito, viene intorno a 60 Euro!

Una generosa “grattata” di Sua Maestà il Tartufo Bianco di Alba… in un piatto firmato da Massimiliano Musso: “uovo morbido in un guscio d’oro”

La pera Madernassa

La troviamo nella piccola frazione di Vezza d’Alba, alle porte del Roero. E’ ideale per essere cotta e servita in mille preparazioni, come come quelle prodotte dalla storica Azienda Mariangela Prunotto, che la utilizza con vini, tra cui il Moscato e il Dolcetto e nella deliziosa ricetta cognà all’albese, con mosto d’uva dolcetto, mele cotogne, nocciole e noci, ottima da degustare con formaggi e carni bollite oltre che sulla polenta.

Pronti per partire per un affascinante itinerario ?

Il nostro viaggio inizia a Alba, gioiello delle Langhe. E’ una città ricca di storia la cui bellezza si può assaporare passeggiando per le vie del centro storico e visitando le istituzioni culturali più importanti.

Nata come villaggio preistorico  ben 8000 anni fa, fu poi insediata dall’Impero Romano e chiamata Alba Pompeia, per continuare la sua storia, ricca di fiorenti attività durante il Medioevo fino alla dominazione dei Savoia-

le torri medioevali di Alba

Siamo nella splendida Piazza, dominata dall’imponente Duomo e stiamo per avventurarci nei tour Alba sotterranea, dove scopriremo le radici romane e medioevali della città.

Alba sotterranea

Da vedere a Alba

La Cattedrale di San Lorenzo
La Chiesa della Maddalena
Il Palazzo Comunale
Torre Bonino, Torre Astesiano e Torre Sineo
La Chiesa di San Domenico
Casa Fenoglio

Il Duomo di Alba

Lasciamo Alba e raggiungiamo Asti, che sorge sulla riva sinistra del fiume Tanaro, tra le verdi colline del Monferrato, zona famosa per le sue bellezze artistiche, le testimonianze di arte romanica e le tradizioni enogastronomiche.  Col nome di Hasta Pompeia, fu città romana, poi  ducato longobardo, dall’XI secolo divenne un fiorente libero comune diventando un punto strategico di scambi commerciali e bancari. Nel XVI secolo arrivarono i Savoia e, grazie alla rivoluzione 1797, venne proclamata Repubblica di Asti. Nell’800 iniziarono i lavori di ammodernamento edilizio della città.

la superba Cattedrale di Asti

Da vedere a Asti
La Cattedrale
La Cripta Museo Sant’Anastasio

Torre Troyana o Torre dell’Orologio
Palazzo Ottolenghi,
Palazzo Alfieri

Palazzo Alfieri, casa natale del celebre poeta Vittorio Alfieri.

Due mostre da non perdere
Palazzo Mazzetti, ospita la splendida mostra I Macchiaioli, l’avventura dell’Arte moderna. Oltre ottanta dipinti firmati nome illustri, come da Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giovanni Boldini, protagonisti del movimento artistico che ha rivoluzionato la storia della successiva pittura italiana.

Nel Museo Guglielminetti, fino al 31 Dicembre sono esposti 40 bozzetti per costumi di scena firmati da grandi maestri della scenografia internazionale del ’900. Si passa dalle opere storiche come l’acquerello del 1922 del francese George Zarbier a «Il principe Igor» del costumista Nicola Benois, ai bozzetti di Giovanni Agostinucci per il tenore Placido Domingo ne’ «I Pagliacci» di Leoncavallo

La mostra del Costume Teatrale al Museo Guglielminetti

Arriva Babbo  Natale!
Mercatini, regali, golosità e un panettone stellato…
Aria di festività a Asti, dove più di 120 casette propongono le migliori realtà artigianali,  idee regalo,  oggetti e decorazioni fatte a mano e eccellenze enogastronomiche provenienti da tutta Italia. Troverete salumi nostrani, formaggi d’autore e le confetture per accompagnarli al meglio.

Da Asti ci spostiamo a Govone dove, nel suntuoso Castello Reale residenza estiva del principe Carlo Felice e della sua corte, si festeggia “Natale a Casa Savoia” con rievocazioni dei piatti e delle tradizioni delle feste dell’epoca. Non manca la partcipazione di Babbo e Mamma Natale, accompagnati da Elfi e amici nel brioso musical “La Casa di Babbo Natale”, itinerario cantato e recitato che coinvolge tutta la famiglia.

… e il panettone?

Sotto il cielo stellato (Michelin) del Monferrato, poteva non essere che una squisitezza gourmet: la nuovissima creazione dello Chef Massimiliano Musso, che ho incontrato nel suo ristorante stellato Ca’ Vittoria (Tigliole)

Ca’ Vittoria

Salve Massimiliano, com’è nato il suo panettone?
E’ iniziato tutto nel 2012, con uno stage dal grande Maestro Mauro Morandin, dove ho imparato l’arte di fare un panettone. Ho cominciato a proporlo soltanto ai clienti del ristorante e ho continuato così per 10 anni, senza pensare a un discorso di grande distribuzione.
Quando è scattata la scintilla ” marketing”?
Quando ho realizzato che sarebbe stata un’ottima idea di produrlo anche per una clientela più vasta, pur mantenendo il rigoroso processo di lievitazione e rispettando la qualità degli ingredienti: lievito madre, cioccolato al latte e la profumatissima albicocca tonda di Costigliole d’Asti, una delle più saporite che si possano trovare nel mercato estivo.
Il nome?
Ho voluto creare un panettone che promuovesse il territorio, a cominciare dal nome e l’ho chiamato l’Alfiere.

Massimiliano Musso con il suo panettone “L’ Alfiere” omaggio al poeta astigiano Vittorio Alfieri

Una miriade di paradisi stellati

Enrico Crippa con il suo 3 Stelle Michelin Piazza Duomo (Alba) guida un battaglione di stellati, confermando che questi territori sono dei veri paradisi gourmet
Due Stelle: L’Antica Corona Reale” (Cervere) e La Madernassa (Guarene), da dove Michelangelo Mammoliti si appresta però a fare i bagagli, verso il verso il suo nuovo ristorante interno al Boscareto Resort di Serralunga.
Sempre a Alba troviamo Larossa” di Andrea Larossa eLocanda del Pilone” Chef Federico Gallo, mentre Monforte d’Alba vanta due ristoranti: Borgo Sant’Anna con lo chef Pasquale Laera e FRE con Yannick Alléno.


A Cherasco e nella Langa, altri quattro stellati: Da Francesco con lo chef Francesco Oberto, Il Guido (Costigliole) con Luca Zecchin a Santo Stefano Belbo, Guido/Tenute Fontanafredda” (Serralunga d’Alba) con Ugo Alciati e La Ciau del Tornavento (Trelso) con lo chef Maurilio Garola
Cinque stelle nell’Astigiano e Monferrato: I Caffi (Acqui Terme), La Fermata (Spinetta Marengo) la Locanda Sant’Uffizio Enrico Bartolini (Penango) con lo chef langarolo Gabriele Boffa e Il Cascinale Nuovo (Isola D’Asti) con Walter Ferretto.


Anche il Roero si difende benissimo: All’Enoteca” (Piobesi d’Alba) con Davide Palluda, il 21.9 (Tenuta Carretta, Piobesi) con Flavio Costa e, primadonna tra le chef, Elide Mollo Cordero, al timone de’ Il Centro (Priocca)
Menzione speciale per La Morra, un paese di soli 2700 residenti che vanta ben 3 ristoranti stellati: Osteria Arborina” dello chef Enrico Marmo, Palas Cerequio con Damiano Nigro e il Massimo Camia dello chef Camia.

La Morra

…e le trattorie?

Ho adottato il motto: “Ask the Locals”, chiedi alla gente del luogo, nessuno infatti sa meglio suggerire indirizzi preziosi e ghiotti piatti. Quindi ho interpellato Chiara Roggero, infaticabile guida, profonda conoscitrice del territorio e … ottima forchetta.
Trattoria del Peso (Belvedere)
Storico locale in piccolo borgo a circa 650 m d’altitudine. Qui pare che il tempo si sia fermato
Le Teste di Rapa (Asti)
Giovane, spigliato, creativo, a cominciare dall’insolito sushi piemontese  con polenta, funghi, carne cruda di Fassona e alghe.

il “sushi piemontese” di Teste di Rapa

Trattoria Salvetti (Paroldo)
Bagna cauda, plin, piatti poveri della tradizione.
Trattoria Mollo (
Torresina)
Dove si mormora venga servito il miglior fritto alla piemontese della zona
Il Podestà (Asti)
Cardo con acciughe, i plin in brodo di gallina e uno spettacolare zabaglione

E nel calice…

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, cuore unitario di un territorio Patrimonio dell’Umanità Unesco, rappresenta il punto di riferimento di una filiera vitivinicola che esprime, con i suoi prodotti, la storia e il valore di una regione unica al mondo.
Splendidamente rappresentati i vitigni a bacca nera tipici del Piemonte, Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, Freisa, mentre, rimanendo sempre nel Monferrato significativo è il Consorzio dell’Asti e Moscato d’Asti che tutela la produzione di Moscato d’Asti, risorsa principale del territorio.

Saliamo le colline per raggiungere Castagnole delle Lanze
Siamo approdati nel meraviglioso mondo di Tenuta San Mauro esempio di storia e passione familiare antica. Da mamma Clara, Mauro ha preso il piacere del vino con la difesa della genuinità a tutti i costi; da papà Ettore, ha preso l’amore per la terra, per l’antica agricoltura, le sue tradizioni, i suoi valori. Tradizione e sfida è il motto di famiglia.

La Tenuta San Mauro

La cantina della Tenuta vanta  vini eccellenti, tra cui Alta Langa, un bianco equilibrato, cremoso e intenso con sentori di frutta secca e ideale per piatti  di pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura, la Barbera d’Asti colore rosso rubino, gusto avvolgente con sentori di frutti di bosco. Perfetto con carni rosse e bianche elaborate, selvaggina e primi piatti corposi e un delizioso Rosè che Chef Bongiovanni ha insolitamete accoppiato a una sensazionale tartare di Fassona, rigorosamente tagliata a mano.

Rosè e fassona

Qui il vero signore della tavola è ilBarbaresco e la Tenuta offre ricche degustazioni: più di due ore per vivere la Barbaresco Experience con 3 gamme del favoloso rosso o la Selection Experience, con un mix di rosè, chardonnnay , barbere, barbaresco e con un gran fnale di moscato d’Asti. Il tutto accompagnato da formaggi e salumi locali, pane e piccola pasticceria.
Costo a persona Euro 25 -35.  Prenotazioni online

il Barbaresco della Tenuta San Mauro

I “Sentieri Gastronomici” sono un progetto dedicato al turismo enogastronomico volto alla valorizzazione delle piccole imprese agricole locali. vengono proposti al pubblico una serie di tour, experience e pacchetti, indissolubilmente legati all’enogastronomia locale, ma anche alle bellezze e alla storia del territorio. Al timone de progetto troviamolo Chef Diego Bongiovanni, volto televisivo noto per le sua apparizioni a Prova del Cuoco.

Una degustazione presso la Tenuta San Mauro e lo Chef Bongiovanni , promotore di Sentieri Gastronomici

La missione di Diego è di valorizzare il territorio regionale e i prodotti locali per una cucina autentica e tradizionale.
Come non potevo non “rubargli” una ricetta?

RISOTTO ALLA ZUCCA CON CASTAGNE E CREMA DI CALSTELMAGNO DOP

Risotto di Diego Bongiovanni

Ingredienti
400 gr di riso carnaroli
100 gr di Parmigiano
50 gr di burro
1 zucca tipo mantovana
150 gr di Castelmagno DOP
150 ml di latte
150 gr di castagne bollite con l’alloro
2 l di acqua
1 gambo di sedano
1 cipolla rossa
1 carota
1 mela
2 spicchi di aglio
400 gr di scaramella o muscolo
30 gr di olio evo
Sale
Erbe aromatiche

Preparazione
In una pentola mettere tutti gli ingredienti del brodo con l’olio e rosolare bene il tutto fino a rendere le verdure e la carne dorata.
Aggiungere l’acqua fredda e cuocere il brodo per circa 2 ore a fuoco basso.
Intanto cuocere la zucca in forno avvolta da carta alluminio per circa 1 ora, poi pelarla e pulirla dall’interno. Frullarla molto finemente e tenerla a disposizione.
In una pentola tostare a secco il riso, poi aggiungere il brodo poco alla volta e cuocere il riso a fuoco vivace mescolando in continuazione.
Passati circa 5 minuti dalla cottura aggiungere la crema di zucca e continuare la cottura. Quando cotto togliere dal fuoco e mantecarlo con burro e Parmigiano e metterlo nei piatti.
Sciogliere il Castelmagno con il latte fino a renderlo cremoso in un pentolino, poi con un cucchiaio mettere delle gocce di salsa sul risotto, sbriciolare le castagne direttamente nel piatto e servire in tavola.

INFO
Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Email
info@visitlmr.it (Area Langhe Roero)
info1@visitlmr.it (Area Monferrato)
Tel. +39 0173 35833 (Informazioni Turistiche Langhe Roero)
Tel. +39 0141 530357 (Informazioni Turistiche Monferrato Astigiano)

CESARE ZUCCA
Travel, food & lifestyle.
Milanese di nascita, vive tra New York, Milano e il resto del mondo.  Per WEEKEND PREMIUM fotografa e racconta città, culture, stili di vita e scopre delizie gastronomiche sia tradizionali che innovative. Incontra e intervista top chefs di tutto il mondo, ‘ruba’ le loro ricette e vi racconta il tutto qui, in stile ‘Turista non Turista’

For the English version , Click Next>

 

DISCOVERING MONFERRATO, LANGHE AND ROERO

You will discover magical landscapes, breathtaking views, lands rich in history, art, legends and… good taste at the table! There are many specialties that you can taste in the various restaurants in the area such as tajarin with butter; raw Albese meat, veal with tuna sauce; the bagna cauda; the Piedmontese mixed fry made of sweet and savory ingredients, the AstI cutlet, the fried lamb, the finanziera

We are in an extraordinary territory, generous with exceptional raw materials such as meats, great wines, delicious hazelnuts that have also won over the great Chef Enrico Crippa, who has signed a hazelnut cream with cocoa, the soft Torta di Alba, for Relanghe. and hazelnut oil, with which he likes to finish his dish “cardoon and thistle”, the right combination of two elements of regional cuisine.

Enrico Crippa e il suo Olio di Nocciola 

Many excellences, such as fine Langhe salami, many of family production or from small local companies, salami in delicious variations to Barolo and Pelaverga wines. the rolled pancetta, the lard scented with aromatic herbs and juniper and the sausage, which can be eaten cooked or raw. Among the dairy products, the celebrated Castelmagno, the Robiola di Roccaverano, a great goat cheese, the Murazzano with its unmistakable scent and the trifulin, which tradition says is pleasantly “contaminated” by the pungent aroma of the truffle that grows in the surroundings.

Did we say truffle?
Absolutely yes! and until December 5th Alba hosts the International Truffle Fair, the true king of these lands and an irresistible condiment for buttered tajarin, raw meat, baked egg or even risotto. The truffle is a “thief” mushroom that steals the life of others to enhance its beauty and charm.

Come Giulietta e Romeo…. la fettuccina e il tartufo

2021 was not a generous year of truffles … therefore very rare, difficult to find and certainly not cheap, just think that a “scratch” on your favorite dish is around 60 Euros!

Una generosa “grattata” di Sua Maestà il Tartufo Bianco di Alba… in un piatto firmato da Massimiliano Musso: “uovo morbido in un guscio d’oro”

The Madernassa pear
We find it in the small hamlet of Vezza d’Alba, at the gates of the Roero. It is ideal to be cooked and served in a thousand preparations, such as those produced by the historic Azienda Mariangela Prunotto, which serves it with wines, including Moscato and Dolcetto and in the delicious Cognà Albese recipe, with Dolcetto grape must. , quince, hazelnuts and walnuts, excellent to taste with cheeses and boiled meats as well as on polenta.

Ready for our trip? Let’s start from Alba, jewel of the Langhe. We leave the splendid Piazza, dominated by the imposing Duomo, to venture into the underground Alba tours, where we will discover the Roman and medieval roots of the city.
To be seen in Alba

La Cattedrale di San Lorenzo
La Chiesa della Maddalena
Il Palazzo Comunale
Torre Bonino, Torre Astesiano e Torre Sineo
La Chiesa di San Domenico
Casa Fenoglio

Il Duomo di Alba

We leave Alba and reach Asti.
Worth seeing in Ast
i
La Cattedrale
La Cripta Museo Sant’Anastasio

Torre Troyana o Torre dell’Orologio
Palazzo Ottolenghi,
Palazzo Alfieri

Palazzo Alfieri, casa natale del celebre poeta Vittorio Alfieri.

Palazzo Mazzetti, hosts the splendid exhibition I Macchiaioli, the adventure of modern art.
Over eighty paintings signed by illustrious names, such as by Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giovanni Boldini, protagonists of the artistic movement that revolutionized the history of subsequent Italian painting.

Santa Claus is coming!
Markets, gifts, goodies and a starred panettone …
In Asti more than 120 houses offer the best handicrafts, gift ideas, handmade objects and decorations and food and wine excellences from all over Italy.You will find local cured meats, signature cheeses and jams to best accompany them.

Celebrate a Royal Christmas in Govone where, in the sumptuous Royal Castle, the summer residence of Prince Carlo Felice and his court, “Christmas in the House of Savoy” is celebrated with re-enactments of the dishes and traditions of the feasts of the time. Do not miss the participation of Santa and Mother Christmas, accompanied by Elves and friends in the lively musical “Santa’s House”, a sung and recited itinerary that involves the whole family .. .

… e il panettone?

Under the starry sky (Michelin) of Monferrato, it could only be a gourmet delicacy: the brand new creation of Chef Massimiliano Musso, whom I met in his starred restaurant Ca’ Vittoria (Tigliole)

Ca’ Vittoria

How was your panettone born?
It all started in 2012, with an internship with the great Maestro Mauro Morandin, where I learned the art of making a panettone.I started offering it only to the restaurant’s customers and I continued doing this for 10 years, without thinking of a large-scale distribution.
When did the “marketing” spark?
When I realized that it would be an excellent idea to produce it also for a wider clientele, while maintaining the rigorous leavening process and respecting the quality of the ingredients: mother yeast, milk chocolate and the very fragrant round apricot of Costigliole d’Asti,one of the tastiest that can be found in the summer market.
The name?
I wanted to create a panettone that would promote the area, starting with the name and I called it the Alfiere.

Massimiliano Musso con il suo panettone “L’Alfiere” omaggio al poeta astigiano Vittorio Alfieri

Enrico Crippa with his 3 Michelin Stars Piazza Duomo (Alba) leads a battalion of stars, confirming that these territories are true gourmet paradises Two Stars: L’Antica Corona Reale “(Cervere) and La Madernassa (Guarene), from where Michelangelo Mammoliti is preparing to pack his bags, towards his new restaurant inside the Boscareto Resort in Serralunga d’Alba” Also in Alba we find Larossa “by Andrea Larossa and” Locanda del Pilone “Chef Federico Gallo, while Monforte d’Alba boasts two restaurants: Borgo Sant’Anna with chef Pasquale Laera and FRE with Yannick Alléno.

In Cherasco and in the Langa other four starred: Da Francesco with chef Francesco Oberto, Il Guido da Costigliole with Luca Zecchin in Santo Stefano Belbo, Guido / Tenute Fontanafredda “Serralunga d’Alba with Ugo Alciati and La Ciau del Tornavento (Trelso) with the chef Maurilio Garola Five stars in Asti and Monferrato: I Caffi (Acqui Terme), La Fermata (Spinetta Marengo), Locanda Sant’Uffizio Enrico Bartolini (Penango) with the Langhe chef Gabriele Boffa and Il Cascinale Nuovo (Isola D’Asti) with Walter Ferretto .


Roero also defends itself very well:
All’Enoteca “(Piobesi d’Alba) with Davide Palluda, 21.9 (Tenuta Carretta, Piobesi) with Flavio Costa and, leading lady among the chefs, Elide Mollo Cordero, at the helm of ‘Il Centro (
Priocca) Special mention for La Morra, a town of only 2700 residents that boasts 3 starred restaurants: Osteria Arborina “by chef Enrico Marmo, Palas Cerequio with Damiano Nigro and Massimo Camia by chef Camia.
.

La Morra

… and the trattorias?
I have adopted the motto: “Ask the Locals”, ask the locals, in fact no one knows better how to suggest precious addresses and delicious dishes. So I contacted Chiara Roggero, a tireless guide, a profound connoisseur of the area and… an excellent fork.
Here they are:
T
rattoria del Peso (Belvedere) Local historian in a small village at about 650 m above sea level. Here it seems that time has stopped The Turnip Heads (Asti) Young, easy-going, creative, starting with the unusual Piedmontese sushi with polenta, mushrooms, raw Fassona meat and seaweed. the “Piedmontese sushi” of Teste di Rapa Trattoria Salvetti (Paroldo) Bagna cauda, plin, poor traditional dishes. Trattoria Mollo (Torresina) Where it is rumored that the best Piedmontese fried in the area is served The Podestà (Asti) Thistle with anchovies, plins in chicken broth and a spectacular zabaglione

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, is the unitary heart of a Unesco World Heritage area, represents the reference point of a wine industry that expresses, with its products, the history and value of a region unique in the world . 
The black grape varieties typical of Piedmont, Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, Freisa are splendidly represented, while, always remaining in the Monferrato significant is the. Consorzio dell’Asti e Moscato d’Asti which protects the production of Moscato d’Asti, the main resource of the territory.

The real lord of the table is Barbaresco We have landed in the wonderful world of Tenuta San Mauro (Castagnole delle Lanze) ancient family history and passion. From mother Clara, Mauro took the pleasure of wine with the defense of authenticity at all costs; from father Ettore, he took the love for the land, for ancient agriculture, its traditions, its values. Tradition and challenge is the family motto.

La Tenuta San Mauro

The Tenuta boasts excellent wines, including Alta Langa, a balanced, creamy and intense white with hints of dried fruit and ideal for fish dishes, white meats and medium-aged cheeses, Barbera d’Asti ruby red color, enveloping taste with hints of wild berries. Perfect with elaborate red and white meats, game and full-bodied first courses, a delicious Rosé that Chef Bongiovanni has unusual paired with a sensational Fassona tartare, rigorously cut by hand.

Rosè e fassona

Tenuta San Mauro offers rich tastings: more than two hours to experience the Barbaresco Experience with 3 ranges of the fabulous red or the Selection Experience, with a mix of rosé, chardonnnay, barbere, barbaresco and with a great fnale of Moscato d’Asti. All accompanied by local cheeses and cold cuts, bread and small pastries. Cost per person Euro 25 -35. Reservations  online

il Barbaresco della Tenuta San Mauro

I “Sentieri Gastronomici” is a project dedicated to food and wine tourism aimed at enhancing small local agricultural businesses. A series of tours, experiences and packages are offered to the public, inextricably linked to local food and wine, but also to the beauty and history of the area. At the helm of the project we find Chef Diego Bongiovanni, a television face known for his appearances at Prova del Cuoco .

Una degustazione presso la Tenuta San Mauro e lo Chef Bongiovanni , promotore di Sentieri Gastronomici

Diego’s mission is to enhance the regional territory and local products for an authentic and traditional cuisine. How could I not “steal” a recipe?
PUMPKIN RISOTTO WITH CHESTNUTS AND CALSTELMAGNO DOP CREAM

Risotto di Diego Bongiovanni

Ingrediants
400 grams of carnaroli rice 100 gr of Parmesan 50 gr of butter 1 Mantuan type pumpkin 150 gr of Castelmagno DOP 150 ml of milk 150 grams of boiled chestnuts with bay leaves 2 liters of water 1 stalk of celery 1 red onion 1 carrot 1 apple 2 cloves of garlic 400 gr of scaramella or muscle 30 gr of extra virgin olive oil salt Herbs

Preparation
In a saucepan, put all the broth ingredients with the oil and brown everything well until the vegetables and meat are golden. Add the cold water and cook the broth for about 2 hours over low heat. Meanwhile, bake the pumpkin in the oven wrapped in aluminum foil for about 1 hour, then peel it and clean it from the inside. Blend it very finely and keep it available. Dry toast the rice in a saucepan, then add the broth a little at a time and cook the rice over high heat, stirring constantly. After about 5 minutes from cooking, add the pumpkin cream and continue cooking. When cooked, remove from the heat and mix it with butter and Parmesan and put it on plates. Melt the Castelmagno with the milk until it is creamy in a saucepan, then with a spoon put some drops of sauce on the risotto, crumble the chestnuts directly on the plate and serve on the table. 

INFO
Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Email
info@visitlmr.it (Area Langhe Roero)
info1@visitlmr.it (Area Monferrato)
Tel. +39 0173 35833 (Informazioni Turistiche Langhe Roero)
Tel. +39 0141 530357 (Informazioni Turistiche Monferrato Astigiano)




Weekend gourmet in Franciacorta. Tutti i segreti… inclusa la ricetta dell’iconico ” Manzo all’Olio di Rovato”

I vigneti della Franciacorta e il Lago d’Iseo

(in Italian and English)–

Benvenuti in Franciacorta!

di Cesare Zucca .
La sua estensione è di circa 240 Kmq e raggruppa i comuni di Adro, Brione, Capriolo, Castegnato, Cazzago S. Martino, Cellatica, Cologne, Coccaglio, Cortefranca, Erbusco, Gussago, Monticelli Brusati, Ome, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Polaveno, Provaglio, Rodengo Saiano e Rovato, dove ritroviamo testimonianze architettoniche dell’antichità come monasteri, chiese, abbazie, ville e castelli dell’epoca medioevale.

Il Castello Bornato

La tradizione viticola è da secoli protagonista di questo territorio e fin dalle epoche più remote. Affonda le sue radici nel lontano Cinquecento con le curtes francae ed approda ai vini “mordaci” del XVI secolo. In questo ambiente, sulle colline, è nata infine la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) italiana dedicata al metodo Franciacorta, emblema di una terra da sempre vocata alla viticoltura, forte anche della vicinanza del Lago d’Iseo, che mitiga le escursioni termiche.

Non a caso la famosa Guida Michelin, ha scelto Franciavorta  per presentare tutti i ristoranti stellati 2022, siglando una profonda condivisione sul piano della valorizzazione enogastronomica, e sull’approccio ambientale sostenibile, coronati dal Consorzio per la tutela del Franciacorta che ha lo scopo di valorizzare e tutelare la crescente produzione vitivinicola del territorio franciacortino.

Sul fronte della transizione green, la Franciacorta ha saputo perfezionare una viticoltura leader nella sostenibilità, paladina di un’agricoltura attenta a minimizzare gli impatti ambientali e a migliorare la biodiversità funzionale all’interno dell’ecosistema vigneto.

A tavola!

La cucina della Franciacorta sa coniugare i sapori delle carni dell’entroterra con quelli di pesce di lago e ci riserva numerose eccellenze gastronomiche, dai formaggi, come la robiola Bresciana, il casolet, il fatulì della Val Saviore, a salumi come la soppressata, il lardo aromatizzato al Curtefranca, il salame di Monte Isola e quello tipico di Capriolo. Il Lago d’Iseo offre alborelle, salmerini, lucci e scardole. Tanti piatti di pesce, come le sardine essiccate, la tinca al forno, , l’insalata di luccio.

Ottimo l’olio extravergine di oliva Laghi Lombardi DOP a indicazione geografica Sebino per condire il famoso manzo all’olio e tanti altri piatti stupendi che si possono assaggiare visitando soltanto questa terra meravigliosa.

Dove mangiare
Dina, Gussago
Nuova stella Michelin 2022 che ha definito  geniale la cucina di Alberto Gipponi
Dispensa Pani e Vini Franciacorta Adro
Matteo Cocchetti
classici bresciani, pesce di lago e di mare
Il Volto Iseo
Osteria apprezzata per i piatti di pesce di Lago e l’irresistibile mousse di  zucca e castagne
Barboglio de Gaioncelli, Corte Franca
cantina e ristorante tra le vigne.  Menu “a chilometro zero”,
Cucina San Francesco del Cappuccini  ,Cologne
Raffinato resort sulle colline della Franciacorta.

E per finire, tre ristoranti che partecipano al progetto Cibo di Mezzo, che propone materie prime, unicità, salubrità e territorialità. Prezzi unificati e molto accessibili a 60 o 100 euro tutto incluso, fino al 12 Dicembre
Cadebasi; Erbusco
Qualcosa di nuovo ma abbordabile, ottime le “tapas”, che loro chiamano “buffetti”
Al Malò
Chef Mauro Zacchetti, paladino del territorio e della tradizione. Idee, stile, fame e coraggio
Due Colombe , Corte Franca
Chef Stefano Cerveri, stellato pilastro e baluardo della ristorazione bresciana e vessillo della Franciacorta.

Il famoso “manzo all’olio di Rovato”, un piatto storico

il tradizionale manzo all’olio di Rovato

Al tempo della Repubblica di San Marco, il mercato della carne di Rovato, era il più importante sulla rotta da Venezia a Milano, dove i mercanti provenienti dalla Liguria erano soliti portare i prodotti tipici della loro terra, come l’olio e le acciughe
Questo piatto è databile con precisione alla seconda metà del Cinquecento quando la ricetta fu trascritta da una nobildonna di nome “Donna” Veronica Porcellaga.
È una ricetta di famiglia da cinque secoli, tramandata di generazione in generazione, affinché ogni famiglia abbia la sua versione. Si compone di tre ingredienti fondamentali: olio di oliva, acciughe e la carne sgrassata detta “cappello del prete”, solitamente utilizzata per il bollito misto. Poi aglio, pangrattato e qualche verdura. Secondo gli addetti ai lavori, il trucco è prima rosolare velocemente la carne sui lati in modo che cuocia lentamente e rimanga tenera, conservando tutti i succhi.

Una vesione alternativa, con purea di zucca

Una ricetta di 500 anni! E’ giusto rispettarla a pieno, come vuole la tradizione o rivisitarla con una ricetta innovativa?
Ho controllato con due top chef locali. Stefano Cerveri del ristorante stellato Due Colombe di Borgonato di Cortefranca, mantiene viva la tradizione di famiglia e rimane fedele alla cucina di Nonna Elvira, una versione classica del 1955 e arricchita con un cucchiaio di miele d’acacia mentre Matteo Cocchetti della Dispensa Pani e Vini Franciacorta propone un filetto di manzo “non tradizionale” cotto a bassa temperatura con sarde di lago essiccate e salsa al prezzemolo.
Inutile dire che un weekend in Franciacorta non è completo se non accompagnato da questo piatto che è un vero must! Basterà dare un’occhiata sul lungolago per scoprire molti ristoranti e osterie dove lo si può gustare

Ecco la ricetta originale.

MANZO ALL’OLIO DI ROVATO

La versione classica di Stefano Cerveni , dettata dalla nonna nel 1955.

Ingredienti
4 porzioni
1,5 chilogrammi di carne magra “cappello del prete”
1 tazza di olio extra vergine di oliva
1 cipolla tritata finemente
125 grammi di burro
3 acciughe sott’olio
1 carota
6 foglie fresche di spinaci
0,5 kg di farina di grano integrale
3 spicchi d’aglio
4 tazze di acqua calda
2 cucchiai di amido di mais
Preparazione
Soffriggere nel burro i filetti di acciughe, la cipolla tritata e gli spicchi d’aglio.
Tagliare a lungo la carne per fare due pezzi, farli rosolare in padella per dieci minuti. Aggiungere circa 4 bicchieri di acqua tiepida e cuocere a fuoco lento per almeno tre ore, eliminando il grasso che viene in superficie. A metà cottura aggiungete l’olio.
Mescolate una manciata di amido di mais con un po’ d’acqua e aggiungetela per addensare la salsa. Togliere la carne e tagliarla a fette di circa tre centimetri.
Filtrare la salsa in un’altra casseruola, aggiungere la carota e gli spinaci tritati finemente e se necessario un cucchiaino di maizena per addensare ulteriormente.
Servire accompagnato da polenta o patate al vapore.

Stefano Cervieri

Dormire in Franciacorta

Non c’è che l’imbarazzo della scelta, dal relais chic al più genuino agriturismo
L’Albereta, Erbusco
Elegante resort sulle colline franciacortine. Celebri spazi ristorante, guidati da Fabio Abbattista, tra cui il LeoneFelice VistaLago che offre anche un piacevolissimo dehors.
Ophelia , Cazzago San Martino
Un 4 stelle recemente ristrutturato,
Al Dossello Provaglio d’Iseo
romantica dimora di campagna
Ròcol, Ome
Rustica semplicità dI un genuino agriturismo

La mia scoperta

Agriturismo Forest. Via Roma Traversa 2, Iseo
Ex fattoria, vista spettacolare sul Lago d’Iseo e sulla Riserva Naturale delle Torbiere. Camere luminose e biciclette gratis per scoprire sentieri escursionistici. Troverete tanti prodotti fatti in casa:  olio, conserve, miele, marmellate di mele con zenzero o cannella e un’irresistibile crema di castagne.


A farvi sentire bene a tavola ci pensa la chef Manuela Baisotti con la sua cucina tradizionalmente nostrana ma raffinata, con quel tocco gourmet che la rende ancora più speciale..

Chef Manuela Baisotti e il suo meraviglioso Lago

Nel piatto e nel calice….

Nel cuore della Franciacorta troviamo l’ Azienda Agricola Mirabella Franciacorta che dal 1979 producono vini unici per carattere, tipicità, naturalità e qualità. Così si può riassumere l’impegno e il lavoro quotidiano di Teresio Schiavi, cuore e fondatore di Mirabella, e dei suoi due figli Alessandro e Alberto, paladini del sostegno dell’ambiente, della vicinanza all’uomo e al suo benessere, nonché l’impegno costante nel ricercare l’eccellenza qualitativa fuori dagli schemi e nel far vivere a tutti l’esperienza Franciacorta, anche organizzando visite e degustazioni

Mirabella è stata tra le prime aziende ad abbracciare la viticoltura biologica(certificazione Valoritalia)sui suoi 45ettari di vigneto,concentrati nella porzione centro-orientale della Franciacorta, dove i suoi abitanti vivono a stretto contato con le vigne. Il ricorso a prodotti di origine naturale, unito all’uso diatomizzatori che ne evitano la dispersione -e permettono di utilizzarne solo un terzo-è unsegno concreto di sensibilità civica e ambientale.

Perfino il tradizionale accoppiamento carne- vino rosso, può essere ammorbidito dalla mitezza del clima franciacortino e sopratutto addolcito dalla serenità del Lago.
Quindi… ecco DOM Mirabella, un rosè dorato di eccellente limpidezza e dal profumo di note mielose di frutta esotica. Il suo gusto secco e al tempo stesso vellutat sposa egregiamente il piatto forte della Chef. guancetta di maialino cotta a bassa temperatura, servita su polenta abbrustolita.

Da Forest:  un  delicato Rosè Dom Mirabella per accompagnare il tradizionale manzo all’olio.

Nel menu di Forest spiccano gli spettacolari casoncelli con burro di malga e salvia dell’orto, accompagnati da un Demetra Millesimato Mirabella, mentre il Demetra Pinot Bianco è deale con piatti di verdura , in questo caso saporiti finferli su crema di patate.

INFO
Consorzio Turela Vini Franciacorta

CESARE ZUCCA- -Travel, food & lifestyle.
Milanese di nascita, vive tra New York, Milano e il resto del mondo.  Per WEEKEND PREMIUM fotografa e racconta città, culture, stili di vita e scopre delizie gastronomiche sia tradizionali che innovative. Incontra e intervista top chefs di tutto il mondo, ‘ruba’ le loro ricette e vi racconta il tutto qui, in stile ‘Turista non Turista’

>>> Here the recipe in English of Cerveri’s famous “Manzo all’olio di Rovato”  <<<

Would you like to taste some local, traditional, truly popular food. Just check around, along the lakeside promenade, there are many osteria where you can enjoy the most traditional dish, manzo all’olio di Rovato, (literally ‘Rovato beef in oil’). Rovato is a small town located in the Franciacorta hills, close to the lake.

La versione classicca di Stefano Cerveni , dettata dalla nonna nel 1955.

An historical recipe

At the time of the Republic of San Marco, the meat market in Rovato, was the most important one on the route from Venice to Milan, where the merchants coming from Liguria used to bring the typical products of their land, such as oil and anchovies. This dish can be accurately dated to the second half of the sixteenth century when the recipe was written down by a noblewoman named “Donna” Veronica Porcellaga. It has been a family recipe since five centuries, handed down from one generation to the next, so that each family has its own version. It consists of three basic ingredients: olive oil, anchovies and the non-fat meat called cappello del prete (priest’s hat), usually used for the bollito misto. Then garlic, breadcrumbs and some vegetables. According to insiders, the trick is first to sear the beef quickly on the sides so it cooks slowly and remains tender, keeping all the juices in.

The beef reinvented
A 500 years dish! So, is it right to fully respect the tradition, or revisit with an innovative recipe? I checked with two local top chefs.

Stefano Cervieri

Stefano Cerveri from Due Colombe in Borgonato di Cortefranca, keeps alive the family tradition and remains faithful to Granma Elvira’s cooking, a classic version dated 1955 and enriched with a spoon of acacia honey. Matteo Cocchetti from Dispensa Pani e Vini Franciacorta serves a ‘non tradizional’ beef filet, low temperature cooked with dried lake sardines and parsley sauce.

Here the original recipe. Enjoy your manzo all’olio.

il tradizionale manzo all’olio di Rovato

Ingrediants
4 Servings

1.5 kilograms (about 3 pounds) of lean meat ‘Priest’s hat’ meat

1 cup of extra vergin olive oil
1 onion finely chopped
125 grams (or about 4,5 ounces grams) of butter
3 anchovies in oil
1 carrot
6 fresh leaves of spinach
0.5 kilo (about 1 pound) of whole-grain wheat flour
3 garlic clove
4 cups of warm water
2 tablespoons of cornstarch

Method
Saute in butter the anchovy fillets, chopped onion and the garlic cloves.
Cut long for the meat to make two pieces, brown them in the pan for ten minutes. Add about 4 cups of warm water and slow cook for at least three hours, removing the fat that comes to the surface.
Halfway through, add the oil. Mix a handful of cornstarch with a little water and add it to thicken the sauce.
Remove the meat and cut into slices about three inches. Strain the sauce into another saucepan, add the carrot and finely chopped spinach and if necessary a teaspoon of cornstarch to thicken further.
Serve accompanied by polenta or a steamed potato

INFO
Consorzio Turela Vini Franciacorta




LA VITE È BELLA, IL CONSORZIO DEL MONFERRATO VI INVITA ALLA FIERA DEL RAPULE’ DI CALOSSO

 

Di Elisabetta Torrieri

Percorsi enogastronomici, un convegno e il recital-concerto di  Haber e Conte dedicati alla vigna e al vino: “fermentano” i preparativi del primo incontro pubblico organizzato a Calosso (Asti) nell’ambito di Identità Future, il progetto di recupero e valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, che si tiene dal 15 al 17 ottobre.

Calosso, borgo di-vino

Calosso si trova in magnifica posizione panoramica su un bricco che sfiora i 400 metri d’altezza tra le valli del Nizza e del Tinella, nel punto di transizione tra Astigiano e Langhe. Qui tutto ruota attorno alla civiltà del vino: significativa è la produzione di Moscato d’Asti, che costituisce la risorsa principale del territorio, ma ben rappresentati sono anche i vitigni a bacca nera tipici del Piemonte, Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, Freisa, cui si aggiunge una vera e propria rarità il Gamba di Pernice.

Calosso si caratterizza per la presenza dei crotin, ambienti sotterranei scavati nel tufo, sotto le case del paese, senza luce né aerazione, adibiti a cantine per la conservazione e l’affinamento dei vini più pregiati. In alcuni crotin, poi si trovano anche delle cisterne d’acqua, che viene immagazzinata per i periodi di siccità. Nei vani più profondi, invece, dove le temperature sono più basse, veniva conservata la neve, che veniva isolata con strati di pula o di paglia, per fungere da freezer naturale.

Il programma della fiera

Si parte alle 17 di venerdì 15 ottobre: nel Salone Don Pierino Monticone di piazza Sant’Alessandro si svolgerà il convegno dal titolo “La vite è bella – I paesi della vigna e del vino”. Relatori saranno l’antropologo Piercarlo Grimaldi, con un intervento dal titolo “Di vino e di bellezza: i musei contadini”, il sociologo Enrico Ercole (“Di museo e di marketing, identità-paesaggio-comunità”), Adriano Da Re, già segretario generale della Fondazione Torino Musei (“L’arte della vigna e del vino”), l’artista Giancarlo Ferraris (“L’arte per comunicare la terra”), l’editore Albino Morando (“Coltivare la bellezza”), il docente universitario Mario Fregoni (“La malora della vigna”) e lo storico Piero Bussi  (“La terra particulata, il caso di Calosso”). Il sindaco Pierfrancesco Migliardi porterà il saluto dell’Amministrazione. A moderare i lavori sarà Salvatore Leto, già direttore del Teatro Alfieri di Asti.

A seguire, alle 19, ci sarà l’apertura ufficiale della Fiera del Rapulè 2021 “Tra i colori d’autunno”, con il tradizionale e suggestivo percorso enogastronomico tra i “crotin”, le antiche cantine scavate nel tufo che giacciono sotto molte abitazioni del centro storico: la manifestazione trae ispirazione dal nome dall’antica pratica della vendemmia dei grappoli tardivi, i “rapulin ‘d San Martin”.

Alle 21, Alessandro Haber e Giorgio Conte si esibiranno in un recital-concerto che intreccerà versi di poesia e vino, dagli antichi greci agli autori contemporanei, con musica e canzoni del vastissimo repertorio del cantautore astigiano: lo spettacolo si svolgerà in piazza del Fossato, in caso di maltempo l’esibizione sarà spostata nel salone comunale.

Il percorso di gusto si paga con i crotin

Per accedere alla Fiera del Rapulé, che sarà aperta, sabato 16 dalle 18 alle 24 e domenica 17 dalle 11 alle 16.30, è necessario essere in possesso di Green Pass e avere acquistato il ticket di ingresso sul sito www.fieradelrapule.it . Il biglietto costa € 25 e include: ingresso alla manifestazione, servizio navetta dal parcheggio alla Piana del Salto, tasca e calice, 20 crotin, l’unica moneta accettata durante la manifestazione per l’acquisto di piatti, degustazioni di vino e acquisto delle bottiglie. 1 crotin corrisponde a 1 euro. Le casse si trovano in piazza sant’Alessandro o all’oratorio parrocchiale.

Il percorso si snoda tra il crotin Girio (risotto al Castelmagno e acciughe al verde), il crotin Duca Bianco (uova al tartufo, guanciotto caramellato al Moscato), Casa Olmi (vin brulé), il crotin ‘d Gonda (insalata di carne cruda), Palazzo de Teatro (ravioli del plin), il crotin Zia Tina (zabaione al Moscato), la Cantina Comunale (gnocchi al ragù di salsicca, torta di nocciole), il crotin Montafia (finanziera), la piazza del Castello (grappe), il parco del Castello (formaggi di Langa).

Si potranno visitare i crotin Barbero Gioia, crotin del Teatro, La Casa della Nonna. Mostre in corso alla Casa San Martino – Biblioteca (vetri e ceramiche raku a cura di Dedo Roggero Fossati), Bottega ‘d Ginin (opere di plastica riciclata a cura di Roberto Montafia), Butega ‘d Calos (mostra “Illuminati” a cura di Federica Cagnotto), Casa Irene (mostra fotografica “Calossesi d’un tempo” e “Casa di una volta” a cura di Giovanna Cardelli.

INFO: www.fieradelrapule.it




Nel Monferrato, fra tartufi e Barbera, la cantina Bava festeggia 110 vendemmie

Di Elisabetta Torrieri

Il Monferrato è una terra fatta di splendide colline (dal 2014 Patrimonio dell’UNESCO), di borghi, di castelli e di grandi tradizioni vitivinicole. Le possibilità di trascorrere un piacevole weekend in Monferrato sono innumerevoli, differenti e tutte particolarmente appetibili. Il periodo consigliato per la visita è l’autunno per i colori caldi del paesaggio, e tutta una sconfinata casistica di piacevolezze che il fortunato turista può scegliere per scoprire angoli nascosti da esplorare e per vivere esperienze culinarie ed enogastronomiche indimenticabili.

Ma ovviamente le possibilità non finiscono qui. Per gli sportivi, il territorio offre interessanti e splendide passeggiate in mountain bike, o a cavallo, o itinerari specifici per il Nordic Walking. Per i più tranquilli e romantici, percorsi a piedi immersi nel verde.

Tappa a Cocconato, tra i “Borghi più belli d’Italia”

Tra scorci panoramici e un clima particolarmente mite, che favorisce la crescita di ulivi, palme e molte piante tipiche di località marittime, per il nostro wine tour troviamo in una posizione privilegiata il borgo di Cocconato.  Entrato a far parte nel 2019 dei Borghi più belli d’Italia e, ad aprile 2021, nella TOP TEN dei dieci borghi più belli d’Italia all’ottava edizione del ‘Borgo dei Borghi‘.

Il piccolo e frizzante borgo piemontese noto come “Riviera del Monferrato“, è situato a nord-ovest della provincia di Asti, ed è facilmente raggiungibile da Asti, Torino e Milano, attraverso la provinciale della Valle Versa, la statale Asti-Chivasso, la provinciale che dal Gallareto porta a Chieri.

A una manciata di chilometri di distanza si trovano le autostrade Torino-Milano (casello Chivasso est) e Torino-Piacenza (casello Asti est).  Naturalmente, per coronare il weekend, è indispensabile godere delle prelibatezze gastronomiche monferrine. Tra i grandi classici della tradizione piemontese, imperdibile, data la stagione propizia, la degustazione del pregiato tartufo bianco d’Alba accompagnato da “blasonati” vini da applausi.

Infine, per gli amanti dell’arte e della cultura, visite ai castelli storici di zona e ai tesori clericali di Cocconato, tra cui la Pieve della Madonna della Neve, la chiesa della Santissima Trinità, la chiesa di Santa Caterina e il Santuario della Madonna delle Grazie.

La pieve della Madonna della neve

La storica cantina Bava festeggia la 110° vendemmia 

Fra le tante cantine del territorio di Cocconato, una tappa obbligata è alla Cantina Bava, che quest’anno celebra la sua 110° vendemmia, ma anche i 90 anni (compiuti a settembre) del suo fondatore, Piero Bava.

Piero Bava, il fondatore della cantina, quest’anno ha festeggiato 90 anni

Chi, infatti, nei prossimi anni, assaggerà uno dei vini Bava della vendemmia 2021, troverà nel calice una Barbera, un Nizza o un Barolo che racchiude ed esprime oltre un secolo di esperienza. Perché quasi mai un vino è il frutto di una sola vendemmia, ma racconta tutta la storia di chi quel vino lo ha pensato, lo ha prodotto, lo ha portato in tavola.

Sono ben 110 le vendemmie della famiglia Bava da quando Giuseppe Bava ha inaugurato a Cocconato l’albergo con ristorante, sala da ballo e cantina. L’edificio sorgeva proprio accanto alla linea ferroviaria Asti – Chivasso che stava nascendo tra le colline dell’Astigiano, a pochi passi dalla stazione: di lì a poco, la ferrovia avrebbe permesso trasporti e commerci più agevoli sulla direttrice di Torino, favorendo scambi e incontri. Era il 1911.

Un’immagine storica dell’albergo della Stazione della famiglia Bava

Quest’anno Bava taglia un nuovo traguardo come impresa storica. A capo della cantina, oggi, c’è è il nipote del fondatore, Piero Bava, riconosciuto nel 2016 come uno dei “Patriarchi della Barbera”, Piero festeggia il suo compleanno insieme alla cantina: ha messo piede nell’edificio quando aveva soltanto pochi mesi e, ancora oggi, porta avanti la tradizione della famiglia con i suoi figli Roberto, Giulio e Paolo e i nipoti, Francesca e Giorgio. Tre diverse generazioni al lavoro fianco a fianco per offrire, su oltre 50 mercati nel mondo, vini che parlano di Piemonte, di autenticità, sostenibilità, rispetto per il territorio, radicati valori familiari e di ospitalità, di passione, di gusto.

Tre generazioni della famiglia Bava

I vini Bava, più di un secolo di storia

In 110 anni si fa la storia: si disegna e si definisce uno stile, in vigna e in cantina, si fa il giro del mondo molte volte tra incontri, degustazioni, brindisi in tutte le lingue. Sono decine e decine i menu ideati da Roberto Bava per i suoi leggendari wine dinner che hanno toccato tutti e cinque i continenti. Oggi, appesi alle pareti della cantina, rappresentano il segno tangibile della creatività e della storia di Bava.

I vigneti di proprietà della famiglia si sono estesi negli anni dal Monferrato fino alla Langa da Barolo (oggi 50 ettari, alternati a 20 ettari di boschi, noccioleti e prato per preservare la biodiversità). Le tecniche si sono via via rinnovate, le idee non sono mai mancate. La produzione si è ampliata negli anni: le etichette Bava sono adesso 14, e rappresentano uno spaccato enologico importante di quest’angolo del Piemonte.

Il primo amore resta la Barbera, a partire dall’espressione del vino più identitario, che è lo Stradivario, una preziosa Barbera d’Asti Superiore dai lunghi tempi di affinamento. Dai vigneti di Agliano nascono Libera, una Barbera d’Asti solo acciaio, e il Nizza Docg Pianoalto. Viva in bottiglia, Barbera del Monferrato frizzante, è un vino di tradizione monferrina che unisce l’eleganza dello stile di produzione dei vini rifermentati in bottiglia con l’autentica tradizione del Piemonte.

Nella scenografica Vigna della Pieve a Cocconato, oltre a Stradivario, si producono le uve per Thou Bianc, sorprendente Chardonnay piemontese, il Sauvignon Relais Bianc e l’Albarossa. Dalla cascina di Castiglione Falletto nelle Langhe, in provincia di Cuneo, nel cuore del cru Scarrone, nascono il Barolo Docg Bava e il Langhe Nebbiolo. Da sempre nella tradizione Bava, gli aromatici del Piemonte: in particolare la Malvasia, (Rosetta e Malvasia Rosé), il Moscato d’Asti e il Ruché di Castagnole Monferrato.

Un percorso di visita guidata dedicato alla storia dell’azienda nelle cantine Bava sarà inaugurato nelle prossime settimane. Intanto, sui canali social istituzionali dell’azienda, il viaggio nella storia Bava è iniziato già da qualche mese tra foto d’epoca, ricordi e racconti con l’hashtag #bava110.

INFO

www.bava.com




Autunno in Alto Adige, tra vigne e castelli

Un weekend dove con l’autunno tornano le antiche tradizioni come il torggelen, quando i contadini e osterie offrono buon vino e castagne. Perdersi tra questi paesaggi a degustare vini nelle cantine sormontati da castelli. Così l’Alto Adige accoglie turisti.

Testo e foto di Vittorio Giannella

Un fine settimana di prossimità prima che arrivi il generale inverno col suo carico di freddo e grigiore? Chiudete gli occhi e immaginate di essere sulle rive di un torrente spumeggiante, tutt’intorno circondato da ripidi declivi ricoperti da vigneti e boschi, e, in fondo, montagne alte fino a tremila metri. Un sogno?

Il fiume Talvera e, sulla sfondo, Castel Roncolo

No, è proprio cosi, esiste davvero ed è la Valle Isarco in provincia di Bolzano, qui in Alto Adige. Noi di Weekend  Premium l’abbiamo scelta per le eccellenze enogastronomiche e di tutto il bello che i dintorni del capoluogo offrono: cantine e degustazioni, pedalate e trekking tra le vigne en plein air, sperimentando in diversi modi la cultura del vino.

Ecco il premio per chi sale fin quassù. Gli uomini di queste valli altoatesine hanno cercato da sempre spazi da condividere con la roccia, strappandole poco alla volta fazzoletti di terra per coltivare i vigneti più a nord d’Italia. Quella di queste divine montagne è una storia geologica antichissima, grazie alla quale si è generata una mineralità del terreno che, conferisce ai vini giusta acidità, freschezza ed eleganza.

BOLZANO: VIGNE E CASTELLI

Lasciamo la A22 del Brennero e raggiungiamo l’hotel Laurin nel cuore di Bolzano, un’oasi verde con alberi secolari, riserva di frescura. Ci inoltriamo tra le vie animate della città, i poggioli delle case colmi di gerani colorano il grigio delle pietre, fino alla caratteristica via dei Portici, nel nucleo originale di Bolzano, con botteghe artigiane, osterie e negozi sfavillanti, dove lasciarsi andare allo shopping, fino ad arrivare nella splendida piazza Walther, in cui spicca il Duomo gotico del XIII secolo, con un elegante campanile a cuspide traforata, ricco di affreschi all’interno.

Il Duomo e il monumento in Piazza Walther

Da sempre la valle Isarco è stata zona di passaggio e nodo di comunicazione tra le regioni italiane e i paesi transalpini, e lo si intuisce per la presenza di castelli e manieri, che troneggiano dall’alto. Sono 800, un numero impressionante che fa dell’Alto Adige la regione europea con la più alta concentrazione di castelli.

L’imponente profilo di Castel Mareccio

Da visitare senza dubbio Castel Mareccio, con torri cilindriche e mastio, attorniato da vigneti. Castel Roncolo, da non perdere per gli affreschi, arroccato su un roccione a picco sul torrente Talvera, lungo la strada per la valle Sarentino, e Castel Firmiano dove è possibile visitare uno dei musei della montagna realizzato dal celebre alpinista Reinhold Messner.

Una delle opere del Museo Messner

DOPO I CASTELLI, LA PRIMA CANTINA

Abbiamo appuntamento alla cantina Nals Margreid nella vicina Nalles, caratteristico borgo ai piedi della muraglia alpina che ospita gran parte dei 14 vitigni, fra cui Schiava, Chardonnay, Kerner, Riesling, Gewurztraminer e altri, fino ai 700 metri di quota, un contesto che unisce il clima delle Alpi al sapore intenso e unico delle brezze mediterranee.

Le botti della cantina Nals Margreid

Colpisce il fatto che ogni bottiglia porti un nome: “Perché in questo modo diamo un segno di carattere unico, ma soprattutto certifica l’origine. Il nome diventa cosi ambasciatore di un’unica simbiosi tra uomo e terra” ci spiega Gottfried Pollinger direttore della cantina, versandoci un fresco Sirmian, pinot bianco, vincitore quest’anno di tre bicchieri del Gambero Rosso. Un veloce giro nella bella struttura fatta di rovere, acciaio e vetro, sinonimi di tradizione, innovazione e concretezza.

Gottfried Pollinger direttore della cantina

Ripartiamo con l’auto appesantita da un po’ di bottiglie, alla volta di Chiusa, la piccola cittadina della bassa Valle Isarco, dove dormiremo all’ hotel Spitalerhof.

SECONDO GIORNO: CANTINE E UN’ABBAZIA

Chiusa è dominata dal monte Sabiona, sulla cui cima svetta l’antichissima residenza dei vescovi che da qui amministravano il Tirolo. Un grande territorio non ha bisogno di grandi parole, si racconta da sé. Qui le radici e la storia sono rimaste le stesse di sempre. Ogni stagione offre un’opportunità, ogni angolo una sorpresa, anche in questi giorni di primo autunno, con le vigne che stanno donando i grappoli maturati a queste quote, una pacchia per l’enoturista che può fare sosta e degustare.

I vigneti della Cantina Kofererhof

Ne approfittiamo per conoscere e degustare i vini di un’altra cantina, nel comune di Novacella, che domina con i suoi vigneti a terrazze, la sottostante celebre abbazia omonima del 1142, tenuta da monaci agostiniani, resa ancora più suggestiva dall’anfiteatro di vigneti. Ci fa da Cicerone Gunther Kerschbaumer, il proprietario della cantina Kofererhof, uno dei più antichi masi dell’Alto Adige.

L’Abbazia di Novacella

Come ovunque nella valle, sono soprattutto le uve bianche a trovare le condizioni ideali per la maturazione. “Su una superficie di 5,5 ettari a 650 metri di altitudine, la mineralità del terreno e il microclima conferiscono ai vini del maso una spiccata acidità, fruttati e freschi, peculiarità proprie delle uve che crescono nelle vigne più a nord d’Italia e che con particolare energia traggono nutrimento da un terreno povero” ci spiega Gunther tra i filari, mentre sua madre Erika, in costume tipico, rientra a casa con un mazzo di fiori per abbellire il tavolo, e sul suo volto risalta l’ambizione, tutta valligiana dell’Alto Adige, di conciliare il turismo con una gestione ideale del territorio e delle risorse naturali.

Gunther Kerschbaumer, proprietario della cantina Kofererhof

Tra muri vecchi di secoli, degustiamo Sylvaner, Muller Thurgau, Kerner e Riesling, sperimentando dal vivo la cultura del vino abbinato alla bellezza del paesaggio che si vede dalle ampie vetrate, potente antidoto a tristezza e stress.

Alcuni vini della cantina Kofererhof

Il sole nel frattempo disceso dietro le montagne non dà più luce né calore ma prima di rientrare in hotel, a Chiusa, ci fermiamo alla cantina Kellerei Valle Isarco, dove, tra il ventaglio di etichette di ottimi vini bianchi che assaggiamo, restiamo particolarmente colpiti dal Vernatch, un vino rosso sorprendente, anche per il prezzo, che ha dentro di sé la purezza del vitigno autoctono Schiava: austero, tannico ed elegante.

Alcune pregiate etichette della Cantina Kellerei

TERZO GIORNO: A 2000 m, CONNEL RIFUGIO DEL GUSTO

L’escursione per raggiungere La Villa in alta Valle Badia comincia di primo mattino, quando la luce del sole incendia di rosa le cime delle Dolomiti, in un’aria che ossigena fisico e cuore, una valle capace di sedurre con un mix di efficienza “tedesca” e calore “ladino” oltre che con l’alta gastronomia e il benessere.

Il profilo del Lagazuoi

Con la cabinovia saliamo due alla volta con le E-bike per poter raggiungere il rifugio Utia de Bioch, vincitore del premio 2021 per la diffusione della cultura del vino, dove abbiamo appuntamento con il proprietario Valentini. Si arriva su un altipiano a 2000 m. d’altitudine e con facilità percorriamo le salite che si presentano fino alla struttura, un attico sul gruppo del Sella e in fondo, la Marmolada, scintillante col suo ghiacciaio.

Il rifugio Utia de Bioch

Il 2021 è un anno ricco di cambiamenti in tutti gli ambiti e rappresenta dunque anche un’occasione di rinascita e innovazione nel settore gastronomico”, ci dice Valentini, “e anche quest’anno, in alta Val Badia sta per cominciare l’iniziativa “sciare con gusto” la dodicesima, dove i rifugi associati come il mio, proporranno menù di otto chef stellati, abbinati ognuno ad un rifugio sulle piste. Per prenotare il proprio tavolo si può chiamare direttamente il rifugio partecipante in cui si vuole mangiare, scegliendo tra i piatti che si addicono meglio ai propri gusti culinari”.

E non è tutto. Nella sua fornitissima vinoteca d’alta quota, si potranno degustare una selezione dei migliori vini dell’Alto Adige, (per info www.altabadia.org). Qui nella bella stagione si può mangiare all’aperto con lo scenario dei Monti Pallidi, patrimonio mondiale dell’umanità, prati e boschi a perdita d’occhio.

Vini di qualità ad alta quota

Mentre parliamo, si susseguono ricette profumate di erbette selvatiche, pino mugo, frutti di bosco e funghi, che accompagnano salmerini, formaggi di malga e canederli, innaffiati da ottimi vini locali. Una cucina autentica, basata su prodotti di un territorio ancora rispettato e protetto.

Un irresistibile stinco di maiale alle erbette

È ora di tornare, ma non prima di aver visitato l’ultima cantina, la più a sud della regione al confine con il Trentino: la cantina Colterenzio, 300 soci, 14 vitigni coltivati in trecento ettari tra i 230 e i 650 metri d’altitudine, 1,9 milioni di bottiglie vendute in 33 paesi in tutto il mondo. Questi i risultati del lavoro di tante famiglie che da anni e anni producono il loro prezioso liquido e si tramandano di figlio in figlio i segreti della coltivazione vitivinicola.

Degustazione di vini alla Cantina Colterenzio

INFO

DOVE DORMIRE

*Parkhotel Laurin a Bolzano, 100 metri dalla stazione ferroviaria www.laurin.it
*Vinum hotel Spitalerhof a Chiusa, con due camere botti tutte da provare. www.spitalerhof.it

Il bistrò del Park Hotel Laurin

DOVE MANGIARE

*Ristorante Kircherhof ad Albes, piatti del territorio, da non perdere le tagliatelle fatte a mano con finferli e ciliegie. Vasta scelta di vini altoatesina. www.kircherhof.it

*Ristorante Turmwirt a Gudon con ingredienti acquistati dai contadini locali. Pane ai vari semi ancora caldo, succhi e grappe di produzione propria. Da non perdere sella di cervo e tortelli di zucca fatti a mano. www.turmwirt.com

*Rifugio Utia de Bioch, a 2000m con un panorama mozzafiato sulla Marmolada e il gruppo del Sella. Vincitore del premio speciale cultura del vino in Alto Adige. Ottima la costoletta di mangalica alla brace con erbette e fichi, dello chef Nicola Laera. www.fornata.it

CANTINE

www.koefererhof.it a Novacella.

www.kellerei-eisacktal.it a Chiusa

www.nalsmargreid.com a Nalles

www.colterenzio.it a Cornaiano




A “Eruzioni del gusto” un turismo di-vino

Autunno, tempo di vendemmia e torna attuale il tema dell’enoturismo. Non solo legato alle visite guidate in cantina e alle passeggiate o pedalate tra gli scenari incantati delle colline ammantate di vigneti, ma anche quello legato ai vini di qualità, prodotti unici e inimitabili, legati ai territori. Perché il loro sapore unico è dato proprio dalle caratteristiche altrettanto uniche del microclima, della terra, dall’arte della viticoltura.

“Eruzioni di gusto” e i vini vulcanici

Delle opportunità e delle potenzialità di un enoturismo legato alle peculiarità dei territori e della necessità di “fare sistema” si è parlato nella terza edizione di “Eruzioni del gusto”, uno degli eventi più importanti e innovativi di tutto il sud Italia, che si è tenuto nei giorni scorsi nella prestigiosa sede del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, tra Napoli e Portici, dove, nel 1839, nacque il primo tratto di ferrovia a doppio binario, lungo 8 km.

L’evento ha coinvolto tutti i grandi territori “vulcanici” d’Italia, non solo dal Vesuvio all’Etna, ma anche tutti i distretti agroalimentari che sono legati per cultura, storia e produzioni alla terra lavica, dal Veneto alla Toscana, dal Lazio alla Lucania. Tra i diversi laboratori di assaggio e i master class, a “Eruzioni di gusto” erano presenti tutti e cinque i consorzi di tutela dei vini campani, che hanno testimoniato la grande biodiversità enologica.

“Eruzioni del gusto” è stato organizzato dall’Associazione culturale Oronero. “Stiamo posizionando, d’intesa con la Regione Campania, il nostro territorio come vetrina internazionale del turismo enogastronomico”, ha detto Carmine Maione, presidente di Oronero. Un progetto che, come afferma “è stato ben accolto anche dalla Regione Toscana, pronta a stendere un protocollo con la Regione Campania sul tema del turismo enogastronomico”.

E sul futuro dell’enoturismo si è espresso anche l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo: Eventi come Eruzioni del Gusto sono fondamentali per comunicare al mondo la qualità dei nostri prodotti agroalimentari sotto un unico brand “Campania”. Nel futuro, chi mangia e beve campano dovrà essere consapevole della eccezionalità dei prodotti della nostra terra”.

“Siamo la patria della Dieta Mediterranea, non intesa soltanto come stile di vita, ma come declinazione di identità e qualità del cibo. È il momento giusto per consolidare la sinergia tra l’assessorato all’Agricoltura e tutti i soggetti che, in questo senso, contribuiscono a fare sistema. Stiamo lavorando, anche grazie alle risorse della programmazione dei fondi europei, al raggiungimento di questo obbiettivo “.

Il vino motore del turismo a 360°

”Arrivare a Napoli”, ha aggiunto Giampietro Comolli, presidente dell’osservatorio economico del vino, dell’istituto del sale alimentare e docente dei distretti produttivi turistici, “non è solo una questione di eruzione del gusto, ma è una emozione a 360 gradi per quello che il territorio partenopeo offre con alle spalle 2500 anni di storia.”

Dall’evento è infatti emersa l’importanza di una visione nazionale, in termini di indirizzo, brand e valorizzazione unica per presentare un vero sistema-Paese e puntando su un modello diverso da tutti gli altri.

“Occorre”, ha continuato Comolli, “creare una nuova filiera integrata e allargata a tutti i servizi alla persona indispensabili per i fruitori, dai mezzi pubblici alle bici elettriche, dai parcheggi alla cartellonistica, puntando anche su una digitalizzazione forte e hotspot automatici diffusi. Una rete di sistema è l’unica via da intraprendere subito per valorizzare la cultura enogastronomica come attrattore turistico e come espressione dell’identità del territorio”.

INFO: www.eruzionidelgusto.it




Brindisi di Buona Pasqua con i Vini dei Colli Euganei

È un brindisi virtuale, ma ugualmente sentito, quello che il Consorzio dei Vini dei Colli Euganei propone ai lettori di Weekend Premium in diretta Instagram giovedì 1° aprile, alle ore 20.30, per augurare Buona Pasqua, ma anche Buona Primavera e Buona Rinascita.

Un augurio carico di speranza per il quale è stato scelto per il brindisi il Fior d’Arancio Spumante Docg, il Moscato Giallo dei Colli Euganei con aromi di zagara, salvia e albicocca, a bassa gradazione alcolica, di circa 6 gradi, perfetto per accompagnare i dolci pasquali.

La degustazione e il brindisi in diretta si potrà seguire sulla pagina Instagram di Vinieuganei E rimarrà poi a disposizione sul canale Igtv della stessa pagina.

INFO

www.collieuganeidoc.com




Italiani o francesi? Ecco i vini per la Festa della Donna

Delicati, dal sapore fruttato, da bere da soli o come base per deliziosi cocktail. Si avvicina la Festa della Donna e, anche se non si potrà festeggiarla come gli altri anni, a causa dell’emergenza Covid, si può sempre dire di sì a un buon vino, come aperitivo o per un brindisi con il proprio partner.

Per questa, e altre occasioni speciali, si può scegliere un vino italiano, con una storia di tradizione e innovazione al tempo stesso: il Prosecco. Andiamo allora in Veneto, dove le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Tra le tante aziende che hanno contribuito a fare conoscere il Prosecco nel mondo, tanto da fare concorrenza al celebre Champagne, c’è l’azienda Enoitalia, nata nel 1986, tra i maggiori player del vino italiano nel mondo e al 2° posto fra i produttori di Prosecco DOC in Italia e tra i principali produttori della DOC Pinot Grigio delle Venezie. I prestigiosi vini vengono prodotti nelle due winary di Calmasino di Bardolino, nel veronese, e a Montebello Vicentino (VI).

In occasione della Festa della Donna, l’azienda propone un regalo davvero speciale: un box degustazione “per lei” al prezzo speciale di € 36,50 con una selezione di 6 bottiglie pensate apposta per il gusto delle donne dagli enologi di Enowinery: dal Prosecco DOC Rosé al Prosecco DOC nell’elegante bottiglia diamantata di VOGA Italia, fino al Lugana DOC Aristocratico. Non possono poi mancare il Pinot Grigio delle Venezie DOC, e il Moscato Spumante nelle splendide bottiglie blu e femminili con Gemma di Luna. E, per finire, un rosso seducente come Lignum Vitis Frappato Shiraz.

INFO: www.enowinery.it (anche shopping online)

Per chi ama gli aperitivi “alla francese”

Un altro grande territorio famoso per la produzione di vini è la Francia. Un vino francese si distingue per il suo gusto corposo e inconfondibile, strettamente legato alla zona di produzione.

Tra le più famose c’è la zona di Bordeaux, nel sud del paese. Qui, nel 1872, a Podensac, un pittoresco villaggio dove il tempo sembra essersi fermato, è nata la Maison LILLET, specializzata nella produzione di vini pregiati e liquori. Dalla combinazione tra vini francesi attentamente selezionati e liquori di frutta, nel 1887 nasce l’aperitivo Kina LILLET, da subito apprezzato in tutta la Francia e anche oltreoceano. Al punto da diventare l’aperitivo più alla moda nei bar di New York, anche grazie ai manifesti pubblicitari creativi e moderni dell’artista francese Robert Wolff.

Tra gli amanti celebri di LILLET ci sono lo scrittore Ian Fleming, “papà” di James Bond, che nel romanzo Casino Royale fa ordinare alla celebre spia il suo cocktail preferito, il Vesper, con Kina LILLET. Appassionata del marchio anche Wallis Simpson, duchessa di Windsor, che negli anni Cinquanta lo introduce dell’alta società e, in particolare in hotel di lusso come il George V e il Ritz.

Nel 1962, durante il boom economico, la maison decide di proporre al pubblico un prodotto nuovo, dal gusto più corposo, rivolto in particolare agli estimatori di vini rossi, il LILLET Rouge. Nel 2011, dopo quasi cinquant’anni, nasce il LILLET Rosé, dal sapore fresco, vivace e fruttato, pensato per le donne e le giovani generazioni. Ora, la maison è orgogliosa di portare LILLET anche in Italia, in occasione della Festa della donna.

Tre varianti per un aperitivo à la française

Gli aperitivi LILLET sono caratterizzati da una raffinata combinazione di vini francesi e liquori di frutta, con una bassa gradazione alcolica (17% puro o 5,7% in un long drink) e con un basso contenuto calorico. Inoltre sono privi di aromi e coloranti artificiali.

Si può scegliere per esempio il LILLET Blanc, dal colore dorato, dall’aroma floreale e dal gusto nato dal mix di arancia candita, miele, resina e frutta esotica. Si può assaporare in un long drink con acqua tonica, guarnito con ghiaccio, cetriolo, fragole e menta fresca, da servire a una temperatura di 6-8°C.

Il LILLET Rouge, invece, ha un colore rosso rubino nato dalla combinazione di vino rosso e frutti rossi. Ha un gusto corposo, dato da un mix di arance fresche, frutti di bosco, spezie e vaniglia. Si può gustare in un long drink con tonica, ghiaccio e una fetta di arancia. Servito a una temperatura di 6-8°C.

Il LILLET Rosé, invece, ha un colore rosa brillante e un aroma delicato di frutti rossi, fiori d’arancio e pompelmo, a cui viene aggiunta una goccia di LILLET Rouge. Da gustare anche in un long drink con tonica, ghiaccio e una fetta di lime.

Gli aperitivi LILLET si trovano sulle principali piattaforme di e-commerce al costo di € 18,90 a bottiglia. Che scegliate italiano o francese, buona Festa della Donna!

INFO: www.lillet.com




Il Mondo in Italia. In Franciacorta come nella Champagne

Nelle scorse settimane, vi abbiamo proposto uno speciale in tre puntate in cui vi abbiamo suggerito alcune mete della nostra bella Italia che assomigliano per paesaggio, storia, vocazione, ad altre mete estere. Un modo per “viaggiare” in tutto il mondo rimanendo nel nostro splendido Paese, specialmente adesso che gli spostamenti sono limitati a causa dell’emergenza Covid. Di luoghi “gemelli” ne abbiamo trovati altri, e ve ne proporremo uno ogni settimana. Cominciamo, allora, con la Franciacorta e la Champagne, che oltre a essere “sorelle”, in un certo senso sono anche rivali.

Le bollicine della Franciacorta

La Franciacorta è una regione di circa 20 mila ettari che si estende nella provincia di Brescia, in Lombardia, e ha i suoi confini ideali tra il Lago d’Iseo e l’autostrada Milano-Brescia. Nel suo territorio sono compresi 19 Comuni e ben 100 cantine, che producono Il Franciacorta, il primo spumante italiano ad avere ottenuto, nel 1995, la Docg (Denominazione di Origine Controllata e Garantita).

I vigneti della Franciacorta

Il disciplinare di produzione è uno dei più “ferrei” che esistano. I vitigni utilizzati sono lo chardonnay, il pinot bianco e il pinot nero, in composizioni diverse. Il Franciacorta può essere bianco o rosé. Questo spumante è diventato, poi, talmente famoso che sulle bottiglia non viene più riportata la denominazione “spumante”, ma direttamente “Franciacorta”.

Che cosa vedere in Franciacorta

Il nome di questa regione vinicola può trarre in inganno. Il riferimento, tuttavia, non è alla Francia, come può sembrare, ma all’espressione latina curtes francae, cioè “corti franche”. Qui, infatti, nel Medioevo si insediarono alcune comunità di monaci benedettini, che per il loro status erano esentati dal pagamento di imposte e dazi. Da qui il toponimo.

Panorama della Franciacorta, tra i vigneti e il lago d’Iseo

I monaci hanno lasciato in Franciacorta diverse testimonianze del loro passaggio. Per esempio, a Rodengo Saiano si trova la splendida abbazia olivetana di San Nicola, il cui nucleo originario è anteriore al XI secolo. Ricostruito nel Quattrocento, include una chiesa centrale e tre chiostri con splendide sale affrescate.

Il chiosco dell’abbazia di San Nicola

Da non perdere, poi, una gita in battello a Montisola, al centro del Lago d’Iseo, che sembra uscita da una fiaba. Accanto, si trova anche la piccola Isola di Loreto, con la sua villa-castello, di proprietà privata. Non si può sbarcare, ma si può fotografare.

Panorama di Montisola

Un’altra bella escursione è quella all’interno della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, una splendida area naturale di 360 ettari fatta di specchi d’acqua limpidi e canneti dove dimorano diverse specie di uccelli. Da Provaglio d’Iseo parte un percorso ad anello di 4 km da fare a piedi per ammirare a pieno i paesaggi mozzafiato del parco.

Uno scorcio del Parco delle Torbiere del Sebino

All’interno della Riserva si trova lo splendido Monastero di San Pietro in Lamosa  la cui origine è antichissima. Si pensa infatti che qui sorgesse in epoca romana un tempio dedicato a Mitra, sul quale i monaci benedettini di Cluny costruirono un monastero nel 1083. Questo luogo ha una caratteristica che lo rende unico: nelle sue architetture si possono trovare secoli di storia e di stili. Per esempio, visitando il chiostro si possono ammirare reperti di epoca romano, longobarda e carolingia, mentre nell’architettura sono presenti elementi romanici, gotici, rinascimentali e barocchi.

Il Monastero di San Pietro in Lamosa

Non dimentichiamo, poi, che nel XVII secolo, in Franciacorta i nobili bresciano cominciarono a costruire le loro ville di villeggiatura. Alcune oggi si possono visitare, come Palazzo Porcellaga a Rovato, oppure Palazzo Torri a Corte Franca o, ancora, la Rocca di Passirano. Spostandosi invece a Cazzago San Martino si può ammirare il Castello di Bornato e Villa Orlando, in stile rinascimentale, ma situata all’interno di un castello medievale.

Particolare del Castello di Bornato

Franciacorta, le cantine da non perdere

Imperdibile durante un weekend in Franciacorta una visita a una o più cantine. Il punto di partenza è Erbusco, dove ha sede il Consorzio per la Tutela del Franciacorta e inizia La Strada del vino Franciacorta. Qui è possibile ricevere informazioni, reperire cartine sugli itinerari e prendere parte a degustazioni e tour guidati, oltre ad avere una lista delle cantine aderenti al consorzio.

Proprio a Erbusco si trovano due delle cantine più importanti. Cà del Bosco  è caratterizzata da uno splendido cancello dell’artista Arnaldo Pomodoro, che introduce a un’area di 22 mila metri quadrati.

La Cantina Cà del Bosco

La cantina Bellavista  comprende, oltre alla vigna, anche un albergo, un ristorante e una spa. Per chi vuole fermarsi qualche giorno in completo relax.

La cantina Bellavista

A Monticelli si trovano invece le Tenute La Montina  con la bella Villa Baiana e il ristorante annesso, tra le cantine storiche della Franciacorta.

I vigneti della tenuta La Montina

Come storica è anche la Cantina Lantieri , nel suggestivo borgo medievale di Capriolo, che include un agriturismo di charme, un ristorante e una piscina.

I terreni della cantina Lantieri

Spostandosi poi a Ome, la cantina Al Rocol vanta una tenuta di 34 ettari con agriturismo, B&B, una fattoria didattica e possibilità di fare passeggiate a piedi e in mountain bike.

La cantina Al Rocol

Tutte le cantine offrono visite guidate con degustazioni di Franciacorta abbinato a sapori tipici del territorio, come i formaggi DOP, come il provolone, il quartirolo, il taleggio, il Grana Padano e il Gorgonzola, oppure gli squisiti salumi, tra cui il lardo aromatizzato al vino e la ret, un insaccato a base di coscia di maiale aromatizzata con aglio, rosmarino, salvia e bianco di Franciacorta.

I rinomati formaggi della Franciacorta

INFO: www.franciacorta.net

…scopri nella seconda pagina la regione francese della Champagne…

In Champagne: Reims e la sua cattedrale

Una “somiglianza” e una vocazione, sia vitivinicola, sia per gli altrettanto celebri formaggi francesi, è quella tra la Franciacorta e la Champagne, la regione francese a 150 km a nord est di Parigi dove nascono alcune delle etichette più celebri del mondo. Suddivisa in quattro grandi zone vinicole, la Champagne è ricoperta per ben 34 mila ettari da vigneti. E le “capitali” indiscusse da cui partire per il nostro viaggio sono Reims e Epernay.

La strada del vino in Champagne

In un itinerario ideale che parte da Reims, imprescindibile una visita alla sua splendida cattedrale, celebre per essere stata la sede di ben 25 incoronazioni di re di Francia. La prima corona è stata quella di Luigi VIII, nel 1223, l’ultima quella di Carlo X, nel 1825. Tra quelle più celebri, quella di Carlo VII nel 1429, a cui partecipò anche Giovanna d’Arco.

La cattedrale di Reims, capolavoro del gotico

I lavori per la costruzione della cattedrale, tra i più importanti esempi di stile gotico in Europa, iniziarono nel 1211 per sostituire un edificio religioso preesistente distrutto da un incendio nel 1210. I lavori si protrassero per 80 anni.

Ingresso dell’enoteca Cave des Sacre a Reims

Nella Piazza della Cattedrale, potete iniziare il vostro “viaggio enologico” presso una (o entrambe) delle enoteche presenti: Cave des Sacre e Le Parvis).

Le cantine di Reims

Le cantine di Reims hanno una caratteristica che le rende uniche. Sono distribuite lungo una rete di gallerie sotterranee lunga più di 120 km, tra antichi rifugi e cave di tufo. Qui nascono le più celebri bollicine del mondo e si possono visitare grazie a tour guidati con degustazioni.

Ingresso delle cantine Ruinart

Per esempio, al 4 di Rue des Crayères si trova la Maison Ruinart, la più antica Maison de Champagne della regione. Risale infatti al 1729 ed è stata iscritta nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2015. La cantina è disposta su tre livelli sotterranei, nelle cave di gesso di epoca gallo-romana che arrivano fino a 40 metri di profondità. La visita guidata include anche una raffinata degustazione dei suoi grandi cru.

Le gallerie delle cantine Ruinart

Tra le “maison” di Reims da non perdere c’è la Wranken-Pommery, al 5 di Impasse du General Gouraud, dove centinaia di migliaia di bottiglie di pregiate bollicine “riposano” in 18 km di gallerie. Qui è nato il Pommery Nature, il primo Brut millesimato della storia, frutto dell’intuizione di Madame Pommery.

Ingresso delle cantine Pommery

È invece famosa in tutto il mondo per il suo “nastro rosso”, che è diventato il suo marchio di fabbrica, la cantina Mumm , al 34 di Rue Champ de Mars. Fondata nel 1827, da tre fratelli tedeschi, la cantina è poi stata sequestrata dai francesi durante la Prima Guerra Mondiale, poiché i suoi proprietari, nonostante vivessero in Francia da quasi un secolo, si erano sempre rifiutati di diventare francesi.

La cantina si caratterizza per il mulino a vento, all’ingresso dell’azienda. Il suo prodotto più famoso è il Cordon Rouge, appartenente al marchio Pernod Ricard. Il tour guidato include la visita alle cantine e al museo sulla produzione dello Champagne.

Interno delle cantine Muum

In Place des Droits-de-l’Homme 1 si trova invece la cantina Veuve Clicqout, famosa per i suoi champagne con l’etichetta arancione e il volto di Barbe-Nicole Clicqout, la prima donna a gestire una casa di produzione di champagne, dopo essere rimasta vedova a 28 anni. Le cantine si trovano a 20 metri di profondità e sono state fondate nel 1772. Tra i “pezzi” più celebri c’è una bottiglia del 1893 ritrovata in ottime condizioni nel 2008 nella credenza del Castello di Torosay, nell’Isola di Mull, in Scozia. I tour guidati abbinano la degustazione di champagne a ottimi formaggi locali.

Bottiglie di champagne nelle celle della cantina Veuve Clicqout

Da Reims ad Ay: viaggio attraverso la terra delle “bollicine”

Uscendo da Reims, a circa un chilometro e mezzo dal centro storico, al civico 9 di Place St Niçaise, si trova un’altra celebre cantina storica di Reims, la Taittinger . Qui sono conservate più di 15 milioni di bottiglie, dislocate in galleria di epoca romana, confinanti con quelle scavate dai monaci benedettini nel XIII secolo per conservare la produzione vinicola della vicina abbazia di Saint Niçaise.

Champagne delle cantine Taittinger

A un quarto d’ora di auto, invece, salendo sulla Montagne de Reims, si arriva alle cantine Canarde-Duchêne nel villaggio di Ludes, fondate nel 1868. Il percorso di visita inizia dai vigneti e prosegue nelle cantine, disposte su quattro livelli sotterranei, dove sono custodite 14 milioni di bottiglie di champagne.

La sede delle cantine Canarde-Duchêne

Il viaggio alla scoperta della Champagne (e dello Champagne!) prosegue poi nelle terre del Moet & Chandon. La prima tappa può essere Chamery, dove vale una sosta la chiesa del XII secolo con il suo magnifico campanile.

Chamery con il profilo della chiesa

A Chamery si trova un’altra celebre cantina, la Maison Feneuil-Pointillart , che effettua visite guidate con degustazioni delle sue celebri etichette, tra cui il Feneuil Pointillard – Champagne Cuvée Brut Tradition.

Casse di champagne della Maison Feneuil-Pointillart

Il tour delle cantine in questa splendida zona costellata di vigneti prosegue alla volta di Verzanay, dove si trova l’interessante Museo della Vigna per approfondire la storia dello Champagne e le tecniche di produzione.

Il museo della Vigna a Verzanay

Attraversando la splendida foresta di faggi Faux de Verzy si arriva poi ad Ay dove si trovano altre due storiche cantine che meritano una sosta. La prima è la Maison Ayala , fondata nel 1860 e fornitrice ufficiale di champagne per i reali inglesi.

Facciata della maison Ayala

Nel villaggio di Louvois si trova invece la storica maison Bollinger, fondata nel 1829. Le preziose “bollicine” invecchiano lungo 6 km di gallerie che si snodano sotto il centro abitato. Tra le etichette più celebri c’è il “Bollinger Crystal Set” che celebra lo champagne preferito da James Bond dal 1979. Le quotazioni si aggirano sui 6000 euro a bottiglia!

Épernay, la capitale del Moet & Chandon e del Dom Perignon

Si arriva quindi nella seconda “capitale” dello champagne, Épernay. Nei suoi 110 km di cantine sotterranee nascono le celeberrime etichette Moet & Chandon e Dom Perignon, famose in tutto il mondo. Si stima che qui “invecchino” più di 200 milioni di bottiglie.

Vigneti nella regione della Champagne

La famosa “maison” Moet & Chandon si trova in Avenue de Champagne 18 e le sue cantine, le più grandi della zona, sono lunghe ben 28 km e ospitano champagne del 1743, quando in Francia regnava Luigi XV.

Moet & Chandon, la sede

Sempre in Avenue de Champagne, ma ai civici 68 e 70, si trova la Maison Eugène Mercier, fondata nel 1871 dal ventenne Eugène Mercier che ebbe il merito di promuovere lo champagne non solo come vino d’elité ma alla portata di tutti. La cantina si trova a 30 metri di profondità e vanta ben 18 km di caverne e gallerie. La visita guidata si effettua con un trenino che attraversa, oltre alle cantine storiche, anche i vigneti e gli edifici, con soste per le degustazioni.

Le cantine Mercier

Infine, a 6 km a nord da Épernay si trova l’Abbazia di Saint Pierre d’Hautvillers dove, attorno al 1679, il monaco benedettino Pierre Perignon selezionò i migliori vigneti per produrre lo champagne che in suo onore ancora oggi è conosciuto in tutto il mondo come Dom Perignon.

Abbazia di Saint Pierre d’Hautvillers

La sua tomba si trova nella chiesa dell’abbazia, mentre una sua statua è stata eretta davanti alla sede di Moet & Chandon.

La statua di Dom Perignon davanti alla sede di Moet & Chandon

INFO

www.tourisme-champagne-ardenne.com

 




Una notte in camper tra le vigne con le “Donne del Vino”

Prosegue anche in autunno l’iniziativa lanciata da Donne del Vino Camper Friendly insieme al Touring Club Italiano. In 57 cantine d’Italia gli amanti dei viaggi “in libertà” potranno fare soste tra i filari e usufruire di sconti sullo shopping di vino, organizzare visite e assaggi.

Donne del Vino Camper Friendly è una proposta di soggiorno ecosostenibile a contatto con la natura, nel periodo dell’anno in cui nelle vigne e nei filari, da Nord a Sud, si tiene la vendemmia per scoprire l’autenticità dei territori e l’ospitalità delle persone.

I programmi, da concordare direttamente con le produttrici, includono: soste gratuite in camper per una notte, sconti sull’acquisto di vini, animazioni, e poi degustazioni all’aperto, pic-nic, trekking tra le vigne.

Inoltre, la proposta è assolutamente “covid free” proprio perché la vacanza in camper consente di avere in ogni tappa del viaggio il proprio letto, il proprio cuscino e l’area pranzo personale.

Le Donne del Vino è un’associazione senza scopi di lucro che promuove la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Nata nel 1988, conta oggi oltre 900 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste. Le Donne del vino sono in tutte le regioni italiane coordinate in delegazioni.

INFO

Per conoscere le cantine aderenti, da Nord a Sud, si può consultare il sito

www.donnedelvino.com




Wine weekend in Romagna, dove il mosto del vino si sposa con il mosto delle idee

Di Raffaele d’Argenzio

Mentre l’estate si allontana e l’autunno si avvicina, scegliamo (bene!) di fare una weekend in Romagna, a Forlì, o meglio nel forlivese. Ce l’ha suggerito come wine across experience il Mondo del vino, la holding che ha vigneti dalla Romagna al Piemonte e fino alla Sicilia, quasi sempre in territori con un proprio fascino, che vale pena conoscere.

E venire da queste parti a pochi passi da Forlimpopoli, dove si festeggiano i 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi,  mi sembra opportuno, quasi doveroso. Qui il grande gastronomo e letterato scrisse e pubblicò a proprie spese, nel lontano 1891, il libro di ricette “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, aprendo la strada a tutti quelli che oggi scrivono di cucina. Troppi.

L’opera dell’Artusi conta ben 111 edizioni, con oltre un milione di copie vendute. Al suo interno sono riunite 790 ricette. Dopo la sua morte, il ricettario non è più stato aggiornato e l’attuale edizione disponibile in commercio è identica a quella del 1911!

Prima tappa: i Poderi Dal Nespoli

Il primo obiettivo di un Wine Weekend non può essere che una cantina, un podere, un vigneto. È così che approdiamo al Poderi Dal Nespoli  a Civitella di Romagna. L’entrata è importante, si capisce subito che qui fanno sul serio. Subito dopo la cantina, c’è la bottega…ma la distesa di verde, dei filari che sembrano sentieri verso l’infinito ci affascina subito.

I filari sono di Sangiovese, il vitigno preferito anche dai vignaioli toscani che si trovano proprio oltre le colline del casentino. Quel Sangiovese che è anche l’uva del celebre Brunello. L’atmosfera è green al massimo, i filari nascono dalla valle e finiscono con il fondersi e confondersi con il bosco ancora intatto, dalla natura selvatica che si addolcisce con i vigneti.

I poderi sono della famiglia Ravaioli, che ora fa parte della holding Mondo del vino, e se avete la fortuna di incontrare durante la vostra visita Celita Ravaioli, fate di tutto per parlarle, lei è la responsabile dei vigneti e ve ne parlerà da innamorata e farà innamorare anche voi, mentre Fabio Ravaioli vi farà innamorare dei loro vini.

La cantina è antica e moderna nello stesso tempo, con presse e botti d’acciaio per il mosto e botti di legno di rovere per dare al vino quel sapore unico. Che sia antico o moderno, tuttavia, il profumo del mosto è sempre uguale: è natura viva, vita che nasce, piena di energia e di profumo.

Il profumo del mare ci chiama. Cervia ci aspetta

Profumo di mosto, ma anche il profumo di mare che ci porta il vento e che forse è un’illusione, ma non resistiamo a quel richiamo e puntiamo verso Cervia, tra mare, sapori e saline.

Prima un lungo sguardo al mare, poi l’appetito si fa sentire e ci precipitiamo alle Officine del sale, una lunga costruzione che un tempo serviva alla lavorazione del sale, ma che oggi ospita una struttura suddivisa fra un ristorante, una bottega di prodotti tipici, un bar, una biblioteca e perfino un teatro, il “Teatro della Musa”, che ospita spettacoli ed eventi.

In questo luogo fuori dal tempo ci si perde, ma il patron delle “Officine” Alessandro Fanelli è pronto a richiamare la vostra attenzione con le sue storie. È una sorta di Virgilio che racconta, spiega, affabula, descrive, un uomo innamorato del suo mestiere e del Gin che ha inventato e che ha chiamato “BANDITO”. E, forse, un simpatico “bandito” lo è anche lui.

Il patron delle Officine del Sale Alessandro Fanelli, istrionico “Bandito” e grande comunicatore, per lui  il ristorante può diventare un palcoscenico

Il suo limoncello invece è per pochi e solo a noi rivela il segreto del profumo: limoni sfusi arrivati da Amalfi e un pizzico di vaniglia.  E, a tavola: antipasto di pesce crudo, poi fritto di paranza e verdure, tutti a base di materie prime locali dal gusto unico, accompagnate dai vini dei Poderi Dal Nespoli, davvero eccezionali!

La torre San Michele ci osserva e sembra indicarci le famose Saline di Cervia, dove il sale è dolce. Non possiamo non andarci. E proprio le celebri saline sono la prossima tappa del nostro itinerario.

…il viaggio continua nella 2° pagina…

Le Saline di Cervia, dove il sale è…dolce

Ci aspetta una barca, ma la nostra meta non è il mare, bensì il canale che porta l’acqua salata alle saline. Vi diciamo subito che sono immense ed è meglio non visitarle in pieno sole. La barca ci porta nel cuore delle saline, ma poi dobbiamo continuare a piedi, percorrendo una fitta rete di sentieri che si snoda fra specchi d’acqua bassissima, che riflettono la luce del sole e riscaldano l’aria.

Il sale di Cervia è celebre per la sua…dolcezza. Ma perché il sale di Cervia è dolce?  In realtà, non è proprio “dolce”, semplicemente non ha il retrogusto amaro del sale comune, perché qui il terreno è argilloso e contribuisce a un’evaporazione più calcolata, che permette di avere il fior fiore del sale, con il minimo d’impurità, senza altri sali a parte il cloruro di sodio. E anche il fango che si deposita sul fondo pare abbia proprietà termali e curative!

Un altro mistero di queste saline è quel colore rosa che non ti aspetti, ma che subito ci ricorda i numerosi fenicotteri, che qui hanno il loro habitat ideale. Questa sfumatura caratteristica, come ci spiega la guida, è dalla presenza di un’alga rosa e da numerosissimi e minuscoli gamberi dello stesso colore, di cui i fenicotteri sono ghiotti. Proprio questa alimentazione così particolare conferisce al loro piumaggio quel rosa che ci piace tanto!

Ritorno a Forlì per ascoltare “Mosto – Il succo delle storie”

Si ritorna verso Forlì, una cittadina ordinata e pulita, che quasi sembra il set spento di un film ormai finito. Sarebbe bello visitare la mostra “Ulisse, l’arte e il mito”, ai Musei San Domenico, ricavati in un convento domenicano del XIII secolo, ma c’è solo il tempo di passare in albergo per togliersi il ricordo del sale per poi tornare ai Poderi Dal Nespoli, dove ci aspetta una serata eccezionale in cui il mosto del vino si sposa al Mosto delle idee.

Proprio così: Marco Martini, CEO del Mondo del Vino in questa splendida cantina crea anche weekend con eventi. E ormai da quattro anni si tiene “Mosto – Il succo delle storie”, in cui vengono invitati personaggi famosi della cultura che si raccontano o rispondono alle interviste di Matteo Caccia, che ne è anche il direttore artistico.

Si cena andando ai banchi dove si trovano piatti tipici realizzati con prodotti locali di qualità e familiarizzando ai tavoli che sono liberi. E il vino? È quello dei Poderi Dal Nespoli, naturalmente. Marco Martini ha messo una maglietta dello Staff e si diverte a farne parte, Matteo Caccia intervista scrittori e registi, ma beve buon vino anche lui. E non si sottrae alla nostra intervista.

Quando era ministro dell’economia, (anche se lui nega di avere mai pronunciato la famigerata frase) Giulio Tremonti disse che “con la cultura non si mangia”, però in Romagna ai Poderi Dal Nespoli con la cultura si beve!

Volete vivere una “wine experience“in Romagna? Clicca qui tutte le occasioni da non perdere 

COME ARRIVARE

In auto: A14 Adriatica con uscita Forlì, oppure la SS9 via Emilia. Da Forlì si può raggiungere Cervia in circa 35 minuti passando per via Cervese e poi sulla SP2 e sulla SP254. In treno: Forlì è servita dalla comoda linea ferroviaria Bologna-Ancora. Scendere alla stazione di Forlì.

DOVE MANGIARE E DORMIRE

*Officine del sale, via Evangelisti 2, Cervia (RA), tel 0544/976565, www.officinedelsale.com

*Borgo dei Guidi, via Villa Rossi 51, Nespoli (FC), tel 329/5480762, www.borgodeiguidi.it Cuore della tenuta del Podere Dal Nespoli, nella splendida villa in stile liberty dei primi del Novecento trovano spazio il ristorante gourmet al primo piano e al piano superiore le spaziose camere, tutte con bagno privato e finestre con vista sul parco secolare.

INFO

www.mondodelvino.com

http://www.turismoforlivese.it/

www.turismo.comunecervia.it

www.salinedicervia.it

 

Rimani aggiornato sui Wine Weekend

Se sei un amante del vino iscriviti alla nostra newsletter dedicata per ricevere le ultime notizie sul mondo del vino e i nostri consigli per trascorrere weekend in cantina

Privacy Policy

Dopo esserti iscritto, controlla la tua posta in entrata (anche in spam) per confermare l’iscrizione




Con l’auto/donna regina nel regno dell’Amarone

 

 Il WOMEN’S WORLD CAR YEAR è un titolo importante, ad assegnarlo sono giornaliste dell’auto di oltre trenta Paesi nel mondo: la Regina in carica è la Mazda 3, la più votata nel 2019. E AUTO&DONNA (che è stata la prima rivista al mondo dedicata alla donna che guida e nel 2020 compie proprio 20 anni) ha avuto il privilegio di poterla provare. E dove provarla? Per una Regina ci voleva un regno: il Regno dell’Amarone, fra le dolci colline della Valpolicella.

Mazda 3 weekend

La cantina Tenute SalvaTerra

Per guidarla ci voleva una donna auto-revole, una donna abituata a guidare, in tutti i sensi. Ecco Silvia Coati, manager dell’importante cantina SalvaTerra, in via Cengia 85, A San Pietro in Cariano (Verona).

L’arrivo della Mazda 3 alla Cantina SalvaTerra non poteva che essere accolto da Silvia e dal suo staff con un brindisi per festeggiarla, un brindisi con Amarone, naturalmente, anche se solo con un sorso: l’Amarone si degusta non si beve.

Mazda 3 rossa su strada

Una donna auto-revole alla guida della Mazda 3 in Valpolicella

Silvia è abituata a guidare un’azienda ma anche le auto e non ci pensa due volte a mettersi al volante, per mostrare le bellezze della Valpolicella.

Prima di salire a bordo un’occhiata da intenditrice al design di Mazda 3. Lunga 4,46 m, larga 1,80 m e alta 1,40 m, le forme che modellano questo ibrido tra un hatchback e una coupé sono arrotondate e prive di spigoli e non sono altro che la naturale evoluzione del famoso Kodo Design. Il muso è caratterizzato da un’ampia calandra da cui partono i gruppi ottici a Led, mentre particolari come il doppio scarico e i cerchi da 18 pollici contribuiscono a rendere ancora più accattivante la vettura.

Mazda 3 esterni

il paesaggio della Valpolicella ci aspetta e goderselo a bordo di Mazda 3 è un piacere, perché la vettura ha un’impostazione a misura di d’uomo, anzi di donna, ovvero fortemente simmetrica ed equilibrata, con i comandi indirizzati verso il guidatore. Il design è essenziale e risulta molto raffinato, soprattutto per i materiali impiegati. Lo spazio non manca a bordo della nostra compagna di viaggio, il bagagliaio, infatti, ha una capacità di 351 litri, che arrivano fino a 1019 abbattendo i sedili posteriori.

Curve cantine e cave di marmo

Curve e contro curve, filari di viti con cantine, ma anche cave di marmi, come questa che troviamo sulla strada, dove restano queste affascinanti grotte da cui era cavato il marmo di Prun, sia bianco che dorato, un marmo che si trova nelle tante ville della Valpolicella.

Valpollicella

La Chiesa di Santa Maria Valverde è uno dei punti più belli da cui godere un bellissimo panorama. Silvia ne approfitta per fermarsi ma non certo per riposarsi, la guida della Mazda 3 non stanca, è fluida e dopo svariati chilometri si comincia ad apprezzare lo Skyactiv-X 2.0 da 180 CV con cambio automatico. Il motore risulta molto scorrevole e allegro, nonostante sia particolarmente silenzioso e riesce ad offrire delle prestazioni interessanti senza esagerare, un buon compromesso con quello che può cercare una donna al volante: vere sensazioni, pur non entrando nella sportività.

Silvia si ferma per godersi la visione di queste colline in cui è nata, in cui correva bambina e dove è tornata dopo altre esperienze manageriali per occuparsi dei preziosi vini delle Tenute SalvaTerra ed anche della loro sostenibilità, non per nulla si sta procedendo verso la coltivazione biologica

Mazda 3 rossa

Mazda 3 fra i vigneti

La Mazda 3, fra questi vigneti, non poteva non avere il motore Skyactiv-X ibrido che, per inquinare meno, brucia la benzina in modo più efficiente grazie all’accensione per compressione controllata da candela (Spark Controlled Compression Ignition, SPCCI). Grazie alla tecnologia Mazda M Hybrid produce più potenza ma meno emissioni e utilizza meno carburante di un normale motore a benzina per una guida senza compromessi.

Entrambi i motori diesel e benzina sono dotati di questa tecnologia che, grazie al sistema ibrido 24 cv, recupera energia durante la decelerazione e alimenta un moto generatore elettrico che assiste il motore. In questo modo, migliora lo spunto in accelerazione e riduce l’inerzia nei cambi di marcia.

Si ritorna nella Cantina SalvaTerra, nella barricaia, dove al centro si trova un tavolo artistico fatto appunto con marmo di Prun. Silvia assaggia, gusta…e spiega che una donna centellina il vino, lo gusta. La donna non beve mai vino scadente, beve poco e vuol bere bene.

 

Il segreto dell’Amarone lo scopriamo nella cantina

Le uve vengono lasciate ad appassire fino a all’inizio di febbraio prima essere spremute. Appassire è il termine giusto in quanto deriva proprio da uve destinate anche al passito Recioto, che per sbaglio fu lasciato a fermentare e il dolce del passito diventò alcool e quindi perse il dolce e diventò “amaro”. Da amaro ad Amarone, il passo fu breve. E da allora pian piano l’Amarone è stato conosciuto nel mondo e da tutto il mondo vengono qui a degustarlo (nella foto una turista belga e un inglese).

Vino rosso

La degustazione

Per degustare i vini della Cantina SalvaTerra vengono offerti formaggi e prodotti pregiati del territorio, da gustare secondo una scala di sapori e di profumi.

Mazda 3 esterni

Un ultimo brindisi alla “Regina” Mazda 3, da parte di Silvia e delle ragazze suo staff, che non vorrebbero vederla andar via.

Mazda 3 bagagliaio

Ma prima che parta le donano qualche preziosa bottiglia in ricordo di questa splendida giornata fra le dolci colline dell’Amarone e le lasciano gli indirizzi augurandosi che possa tornare.

Cantina Tenute SalvaTerra

Via Cengia, 85. San Pietro in Cairano (Verona) tel.045.6859025

www.tenutesalvaterra.it

Per la degustazione e tour dei vigneti: info@tenutesalvaterra.it

(Prossima apertura del Resort 5 stelle Villa SalvaTerra, in una villa del ‘400)

La compagna di viaggio

Dimensioni: 446/180/144
Passo: 273 cm
Cilindrata: 2000
CV: 180
Coppia massima: 224 Nm
Cambio: 6 marce automatico
Velocità massima: 216 km/h
Accelerazione 0-100 km/h: 8,2 secondi

La vettura che Silvia Coati ha provato è in allestimento Exclusive, il cui prezzo di listino è di € 31.600,00. Gli optional come la vernice Soul Red Crystal e il cambio automatico Skyactive-Drive 6AT portano il totale a €. 34.800,00.

 

 

 




Merano Wine Festival, al via la 28° edizione per celebrare il vino e le tendenze gastronomiche

Di Vittorina Fellin

Quest’anno il “WineHunter” e patron della manifestazione Helmuth Köcher ha ideato un programma ricco di novità imperdibili, appuntamenti d’intrattenimento e mondanità ‘fuori salone’.

Per chi volesse approfondire le proprie conoscenze enologiche, appuntamento presso l’Hotel Terme Merano, dove si svolgeranno le Charity Wine Masterclasses, degustazioni verticali il cui ricavato sarà devoluto, come ogni anno, in beneficienza.

Chef rinomati, ospiti d’eccezione e focus sulle tendenze culinarie del momento, animeranno lo spazio in Piazza della Rena, centro delle “cucine in fermento” di Wild Cooking, l‘evento dedicato al mondo dei cibi naturali e delle fermentazioni spontanee, quest’anno dedicato alla tematica “Muffe, spore e batteri – The Italian Gran Tour”.

Come ogni anno, le splendide volte in stile Liberty del Kurhaus saranno il cuore pulsante dell’evento The Official Selection – Wine dove gli ospiti, bicchiere alla mano, potranno degustare etichette italiane e internazionali selezionate dalle commissioni d’assaggio The WineHunter.

Per gli amanti dei prodotti gastronomici e culinari sarà d’obbligo una visita agli spazi della GourmetArena, l’area adiacente al Kurhaus, che ospiterà le sezioni Culinaria, Beerpassion e Aquavitae, oltre a Territorium e Consortium.

Con le 950 case vitivinicole presenti, tra le migliori in Italia e nel mondo e gli oltre 120 artigiani del gusto, il Merano Wine Festival rimane, come sempre, l’appuntamento da segnare in agenda per l’autunno.

INFO

www.meranowinefestival.com




In Alto Adige nasce il Vinum Shop per acquistare il vino dei produttori dei Vinum Hotel

Alto Adige, terra di castelli, buoni sapori e di…vino. L’ultima novità si chiama Vinum Shop, un negozio virtuale dove acquistare online i vini prodotti nei Vinum Hotels Alto Adige/Südtirol.

Si tratta di 29 strutture di alto livello, tutte a conduzione familiare, alcune ricavate in edifici storici o castelli, specializzate nella produzione di vino. Si trovano tutte nelle zone vinicole dell’Alto Adige e propongono soggiorni all’insegna della scoperta delle eccellenze del territorio, tra cui la degustazione di vini altoatesini e internazionali, ma anche visite guidate alle cantine e ai vigneti, attività culturali e di benessere.

Per acquistare i vini dei produttori basta collegarsi al sito www.vinumhotels.com e cliccare sul bottone Vinum Shop per avere una panoramica dei vini e delle aziende produttrici.

Le aziende del Vinum Shop

Al momento sono cinque gli albergatori del gruppo Vinum Hotel che producono vino, presenti nel nuovo Vinum Shop. Vediamoli insieme.

Nella zona vinicola Valle Isarco, a Novacella, si trova la Tenuta Pacherhof (www.pacherhof.com ), della cui tradizione vinicola si hanno notizie fin dal Medioevo. Qui, infatti, si trova la splendida Abbazia di Novacella, nei pressi di Varna. La lunga tradizione vitivinicola della famiglia Huber, tramandata attraverso le generazioni, ha dato voce e vita al territorio e ai suoi sapori.

La continua voglia di sperimentare, poi, ha reso possibile la conversione dell’azienda alla coltivazione biodinamica. Tra i vini acquistabili: Gewürztraminer, Riesling, Kerner, Sylvaner, Private Cuvée, Müller Thurgau, Veltliner e Pinot Grigio.

Spostandosi nella zona vinicola Oltradige, incontriamo a San Michele Appiano la Tenuta Stroblhof (www.stroblhof.it) la cui storia risale addirittura al XVI secolo. Qui lo sguardo spazia tra i cinque ettari di vigneti, a 500 m.s.l.m, dove le viti maturano su terreni calcarei e porfirici, coccolati dalle escursioni termiche che oscillano dal tepore mediterraneo di giorno alla freschezza alpina di notte. Da assaggiare: Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

Tradizione e innovazione caratterizzano invece la filosofia della Tenuta Klosterhof (www.klosterhof.it ) di Caldaro, dove Oskar Andergassen, viticoltore e maestro cantiniere della tenuta, insieme al figlio Hannes unisce la grande passione enologica alle conoscenze specialistiche per produrre vini primissima qualità, nel rispetto della natura e dei suoi ritmi, dalla vigna alla bottiglia. Tra i vini da acquistare ci sono Moscato giallo, Pinot Nero, Bianco e Rosé, Kalterersee Classico Superiore e Merlot.

A Lagundo, nella zona di Merano, si trova la tenuta dello Schloss Plars (www.schlossplars.com), un castello riconvertito in hotel, circondato da vigneti fin dal 1895. Il sapere di tre generazioni oggi è nella mani del maestro vignaiolo Andreas Theiner, che mette in primo piano la coltivazione nel rispetto della natura, per produrre vini eccellenti, tra cui Sauvignon, Pinot Bianco e Lagrein Merlot.

Spostandosi a Marlengo, la famiglia Waldner gestisce il Romantik Hotel Oberwirt (www.oberwirt.com) e si occupa della Tenuta Eichenstein (www.eichenstein.it) , a 500 mslm. Le perfette condizioni microclimatiche e territoriali, anno dopo anno, danno vita a vini di grande prestigio. Da assaggiare il Sauvignon e Cuveé Bianco.

Terre di vino e di castelli

L’Alto Adige è costellato di castelli, abbazie, pievi per scoprire il fascino del mondo medievale. Basti pensare che il numero di castelli si aggira sulle 800 unità. Vediamo allora alcune eccellenze da visitare nelle zone dove si trovano le tenute citate.

Partiamo da Novacella, nel Comune di Varna, dove, tra frutteti e vigneti, si trova la bella Abbazia, con la sua basilica e una via crucis gotica. Del complesso fanno parte anche la biblioteca del monastero e la fontana delle otto meraviglie. Inoltre l’abbazia ospita anche una scuola privata e una cantina. Davanti invece si trova la cappella di San Michele, nota anche come Castello dell’Angelo, per la sua architettura che ricorda quella romana.

Nel Comune di Appiano, invece, si trovano più di 180 castelli, rocche e residenze storiche. Tra questi citiamo Castel d’Appiano, Castel Freudenstein, che domina la collina sopra San Michele d’Appiano, e poi Castel Englar, poco sopra San Michele,. Castel Guardia, nelle vicinanze di San Paolo, le rovine di Castelvecchio e la Kreideturm, la “torre del gesso”, a Missiano.

Residenze, dimore storiche e castelli arricchiscono anche la zona di Caldaro. Tra questi i castelli Sallegg e Campan, situati nella frazione di Villa di Mezzo, abitati ancora oggi e circondati da curati e rigogliosi giardini.

Infine, nella zona di Merano, ricchissima di castelli, vale una visita il fiabesco Castel Trauttmansdorff, già dimora della leggendaria Principessa Sissi, con i suoi splendidi giardini.

Nel centro storico si trova anche il Castello Principesco, oggi polo museale, mentre nel quartiere di Maia Alta si trova il Castello Rubein. Su uno sperone di roccia all’ingresso della Val Passiria, nei pressi di Merano, si staglia l’imponente profilo di Castel San Zeno.

INFO

www.vinumhotels.com, info@vinunhotels.com, tel 0471/999960