Weekend Green Weekend in Arte

Villa Ottolenghi, il giardino degli artisti

image_pdfimage_print

Le colline del Monferrato, con i loro boschi e vigneti, fanno da sfondo a Villa Ottolenghi e al suo straordinario giardino, uno dei più belli d’Italia. La Villa e il suo parco sorgono nei pressi di Aqui Terme, in provincia di Alessandria e sono anche la location da favola per molti sposi che scelgono questo luogo incantato per il loro giorno più bello.

Il giardino è stato voluto da Astolfo Ottolenghi, figlio del primo proprietario Arturo. Insieme alla moglie Herta von Wedekind zu Horst, Astolfo, aveva fatto costruire la villa e il vicino edificio, separato da un prato, allo scopo di destinarli a residenza per artisti.

La villa e il suo parco nascono a partire dagli anni Venti del Novecento, quando gli Ottolenghi chiamano un team di architetti, scultori, paesaggisti per dare vita al loro progetto. I lavori per la villa vengono affidati a Marcello Piacentini, mentre Arturo Martini realizza la scultura al centro della grande fontana che campeggia sul vasto prato.

La guerra costringe la famiglia a interrompere i lavori, che riprendono ne 1955. Astolfo affida i lavori del giardino a Pietro Porcinai (1910-1986), paesaggista e architetto dei giardini di origine Toscana, ma con un lungo percorso formativo in Inghilterra, Belgio e Germania. Fino ad allora, il giardino di Villa Ottolenghi non aveva una sistemazione precisa. Porcinai ci lavora fino agli anni Settanta, conferendogli l’aspetto straordinario che ha oggi.

La visita

Il giardino si articola attorno ai due corpi di fabbrica della villa e degli spazi dedicati agli artisti. Sul lato della casa degli artisti il grande prato e la sua duna erbosa vengono racchiusi da un giardino roccioso dallo splendido disegno a fiore. Lungo il pergolato, invece, una lunga aiuola fiorita conduce verso la quinta ad archi della casa degli artisti.

Attorno alla villa, invece, il giardino integra la maglia quadrata del cortile con un’altra maglia reticolare dove si staglia il giardino terrazza con una balaustra dalla quale si può ammirare uno splendido panorama di Aqui Terme. I quadrati del reticolo, poi, creano una scacchiera di prato, fiori e rose. Quelli del cortile, invece, alternano elementi vegetali a disegni in ciottoli che riprendono il tema dei vigneti circostanti.

I visitatori potranno visitare, oltre al giardino, anche il Tempio di Herta, il museo privato della famiglia Ottolenghi, e la Cantina. Qui infatti, si producono pregiati vini. Nelle sale della villa, invece, si possono celebrare matrimoni, eventi e cene di gala.

Dormire in villa

Chi desidera prolungare il soggiorno, può provare l’emozione di dormire nel Relais di Charme Villa Ottolenghi – Wekedind. Un’esperienza che è molto di più di quella che si può vivere in un albergo tradizionale. Gli ambienti, infatti, sono gli stessi in cui hanno vissuto Ottolenghi e la moglie Herta, tra dettagli sorprendenti nati dalla loro passione per l’arte e la cultura. Inoltre, si possono visitare la cantina, le vigne di Monterosso, il parco, i giardini, il patio della bagnante, il Mausoleo dedicato da Arturo alla madre Clotilde, decorato con splendidi mosaici.

Per info e prenotazioni: 335/6312093 – accoglienza@borgomonterosso.com

COME ARRIVARE

In auto: percorrere l’A7 con uscita Ovada. Proseguire poi sull’A231 e prendere l’uscita Alessandria Sud. Prendere poi la SP30 in direzione di Aqui Terme e seguire le indicazioni per Villa Ottolenghi.

DOVE DORMIRE

*Hotel Roma Imperiale****, Passeggiata dei Colli 1, Aqui Terme tel 0144/356503, www.roma-imperiale.com

*Hotel Valentino***, Passeggiata Fonte Fredda 3, Aqui Terme, tel 0144/35676, www.hotel-valentino.com

DOVE MANGIARE

*Angolo Divino, via della Bollente 44, Aqui Terme, tel 373/7904222, www.angolodivinoaqui.it

*Arsenico e vecchi merletti, Piazza della Conciliazione 20, Aqui Terme, te 333/4911371

INFO

www.villaottolenghi.it

Orario: ven, sab e dom visita guidata alle 14.30. Gli altri giorni su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone.

Costi: visita guidata Villa, Giardino e Cantina € 10; visita al Tempio di Herta € 10. Biglietto cumulativo € 15.