Puntuale come ogni anno torna “Women’s World Car of the Year”, l’ambito riconoscimento internazionale che premia le auto più amate dal pubblico femminile. Il premio è stato assegnato da una giuria composta da ben 63 giornaliste automotive provenienti da 45 paesi del mondo e da ben 5 continenti. La scelta delle donne è ricaduta su modelli particolarmente adatti a fare i weekend: non mancano infatti modelli altamente performanti come l’Audi RS3, ideale per weekend sportivi, ma anche vetture come Kia Niro, una urban weekend perfetta per visitare centri urbani in maniera ecosostenibile.
Modelli provenienti da tutto il globo
Questa competizione internazionale ha visto fronteggiare modelli provenienti da tutto il globo, infatti tra le finaliste del Women’s World Car of the Year non mancano case automobilistiche americane, sudcoreane, tedesche e francesi. L’edizione 2023 del Women’s COTY ha visto premiare le vetture che rappresentano l’eccellenza di nei loro relativi segmenti, inoltre tutte le concorrenti sono state analizzate per determinate aree tra cui: sicurezza, piacere di guida, comfort, tecnologia, design, efficienza, sostenibilità ambientale e rapporto qualità-prezzo.
Le finaliste
Le sei vincitrici di categoria sono: Kia Niro (Urban Car); Jeep Avenger (Family Suv); Citroën C5 X (Large Car); Audi RS3 (Performance Car); Nissan X Trail (Large Suv) e Ford Ranger (Pick-Up e 4×4). La tredicesima Women’s World Car of the Year sarà eletta il prossimo otto marzo.
Kia Niro (Urban Car)
Women’s World Car of the Year 2023LA Kia Niro ha primeggiato nella categoria Urban Car perché giudicata spaziosa, pratica, sicura e facile da guidare, inoltre può contare su diversi propulsori ecologici disponibili (HEV, PHEV e BEV) e su consumi di carburante molto contenuti.
Jeep Avenger (Family Suv)
Women’s World Car of the Year 2023La Jeep Avenger è invece il family suv per eccellenza: la giuria ha apprezzato la vettura perché è il primo veicolo 100% elettrico di Jeep, vanta un design di grande successo e un’eccellente capacità in fuoristrada nonostante sia a trazione anteriore.
Citroën C5 X (Large Car)
Women’s World Car of the Year 2023La Citroën C5 X, vincitrice nella categoria Large Car, offre un comfort eccezionale, un’ottima abitabilità e un design molto accattivante. Disponibile con motori benzina e ibridi.
Audi RS3 (Performance Car)
Women’s World Car of the Year 2023L’ Audi RS3 è la Performance Car ideale considerato dalla giuria un modello molto sportivo che incorpora tutta la tecnologia che Audi ha sviluppato nel mondo delle corse.
Nissan X Trail (Large Suv)
Women’s World Car of the Year 2023Questo modello si presenta come un SUV di grandi dimensioni con molto spazio interno e l’opzione di sette posti. È efficiente su terreni difficili ed è offerto con la tecnologia e-power di Nissan, una soluzione in cui un motore a benzina ricarica la batteria del motore elettrico.
Ford Ranger (Pick-Up e 4×4)
Women’s World Car of the Year 2023La giuria lo giudica un pick-up affidabile, elegante e carismatico. Si muove con facilità su qualsiasi terreno. È efficiente come un fuoristrada, ma più pratico grazie al suo cassone.
WEEKEND PREMIUM: GIUGNO 2025
Editoriale
A Pavia per Sant’Agostino, il Santo "lombardo" del Papa...
(12 Maggio 2025)
Leone XIV è il primo Papa statunitense e il primo Papa agostiniano. Come il suo predecessore, Francesco, aveva scelto il nome del Santo che sentiva come suo ispiratore, papa Leone è guidato da Sant’Agostino, Dottore della Chiesa.
Forse non tutti sanno, però, che Agostino, già vescovo di Ippona, è sepolto nella città di Pavia, nella Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Proprio l’elezione del nuovo Papa diventa così un’occasione per visitare la città che ospita le spoglie del Santo. Così, eccomi qui a Pavia, davanti alla Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, dove si trovano le spoglie di Sant’Agostino. Che sia tumulato qui, pochi se ne ricordano. Invece, i suoi contatti con l’Italia, in particolare la Lombardia, sono profondi. Infatti, fu proprio a Milano che si convertì e fu battezzato da Sant’Ambrogio. Inoltre abitò a Cassago Brianza.
Insignito con il titolo di Dottore della Chiesa, fu filosofo e grande studioso. La sua opera più celebre sono “Le Confessioni”, di cui ricordiamo un passo, scritto dopo la sua conversione. A me pare una bellissima poesia d’amore. D’amore per Dio.
WEEKEND PREMIUM: APRILE-MAGGIO 2025
WEEKEND PREMIUM: OTTOBRE-NOVEMBRE 2024
QUELLA VOLTA CHE DE ANDRE’ MI DISSE
MEDIA KIT 2025
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Questo sito utilizza cookie di profilazione e consente l'invio di cookie "terze parti". Se prosegui nella navigazione, dai il consenso all'uso dei cookie.AccettoPer saperne di più
Privacy e Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.