Home » WINE WEEKEND » Weekend top nell’incanto delle Langhe
Weekend con gusto WINE WEEKEND

Weekend top nell’incanto delle Langhe

image_pdfimage_print

Testo e Foto di Cesare Zucca
Continua la nostra avventura “langarola” tra borghi, storia, cibi e soprattutto vini eccellenti, incorniciati da un territorio magico: le Langhe, patrimonio Unesco in Piemonte.
La nostra meta è uno dei borghi più suggestivi: La Morra.

Fu fondato verso la fine del XII secolo dal Comune di Alba: gli abitanti furono considerati cittadini albesi fino a quando, più tardi, divenne libero Comune.


Sulla bella piazza del Centro si affacciano la Chiesa di San Martino e la Confraternita di San Rocco, più in alto, dal Belvedere di Piazza Castello, è possibile godere di uno dei punti di vista più spettacolari su tutte le Langhe.
Nella frazione dell’Annunziata scoprirete l’ Abbazia Benedettina di S. Martino, sede del Museo Ratti che conserva una ricca documentazione relativa alla storia e alle tecniche dell’enologia e della viticoltura: strumenti di misura, attrezzi del vignaiolo e del bottaio, aratri e gioghi, torchi, bottiglie; statuti comunali, bandi campestri di vendemmia, regolamenti per la circolazione e la vendita del vino, oltre alle carte delle zone d’origine dei vini albesi
Concedetevi delle piccole soste per scoprire gioielli d’arte come la Torre Campanaria, la Cappella del Barolo.e naturalmente le numerose cantine e vigneti. Ne ho scelte due rinomate per la loro straordinaria produzioni di vini, sopratutto il “Re dei vini”, il Barolo.


CANTINE DOSIO
Tutto top, dall’ accoglienza nella originaria casa colonica tra filari di vite che disegnano il profilo delle colline,alla spettacolare cantina, circondata da 10 ettari di vigneti e immersa in un contesto paesaggistico straordinario.

Create alla fine dell' 800 da Carlo Vietti ospitano ancora oggi delle spettacolari degustazioni di vini iconici, disegnate ad hoc sulle preferenze del cliente, che ha anche la possibilità di alloggiare nella tranquillità dell'adiacente adults only Resort

Tra le gemme Dosio spiccano ottimi bianchi, come RIESLING e SAVIGNON OLIVIA, perfetto accostamento con il ricco tagliere che accompagna le degustazioni.


SAVIGNON OLIVIA, perfetto accostamento con il ricco tagliere che accompagna le degustazioni .
BAROLO FOSSATI 2019 dal colore rosso intenso e sentori di viola e ciliegia, fieno e cuoio. Ha un gusto
gradevolmente asciutto e completo grazie all’ottimo equilibrio tra l’acidità e i nobili tannini del Nebbiolo.Vanta un affinamento in botti grandi per almeno 18 mesi, perfetto per carni rosse, selvaggina, brasati e ricchi formaggi stagionati.
BAROLO del comune di La Morra, Le cui uve crescono dove il terreno cambia in sabbie più ricche.
Il vigneto si estende sulla collina Serradenari, abbracciando diverse esposizioni ed altezze e che sviluppano caratteristiche diverse a seconda di dove crescono le viti. BAROLO SERRADENARI, vitigno Nebbiolo in affinamento per almeno 18 mesi. Al palato regala profumi di viola, rosa e ciliegia che evolvono in leggera nota di cioccolato e fieno Il Gusto è gradevolmente asciutto e completo grazie all’ottimo equilibrio tra l’acidità e i nobili tannini del nebbiolo.

 

CANTINE VIETTI
Suggestive e monumentali. è possibile visitarle, accompagnati da personale specializzato che illustrerà i processi di vinificazione, racconterà i vigneti e farà degustare i vini delle ultime annate. Al termine del tour vengono offerti diversi tipi di degustazioni: la Classica e la Experience, per provare le annate più rinomate e rare, anche in formula privata.
La cantine diventano un luogo dove luogo dove l’arte e il vino parlano la stessa lingua. entrambi al servizio del bello, espresso sulle meravigliose etichette e sui fantasioni poster.


Da segnalare la Trekking Experience, per coloro che desiderano passeggiare tra le vigne, osservare la loro crescita, approfondire la storia del marchio.



Tra i gioielli di Vietti:
ROERO ARNEIS, un bianco dalla spiccata mineralità e freschezza. Colore giallo paglierino con freschi aromi floreali, di agrumi, melone, pesca e note floreali come fiori di acacia e biancospino. Perfetto per un aperitivo accompagnato da crudites, verdure e pesce crudo. DERTHONA TIMORASSO, un bianco atipico, la cui fermentazione, di circa 4 settimane viene effettuata in parte in ceramica, in parte in tini di legno e in parte in acciaio. Il vino matura per 10 mesi complessivi negli stessi contenitori nei quali avviene la fermentazione e rimane a contatto con le fecce fini fino all’estate successiva. ideale con il tradizionale Vitello tonnato alla Piemontese.

 Passiamo ai rossi: un eccellente BARBARESCO e il BAROLO CLASSICO 2021, dal gusto affumicatoe dalla struttura intensa e elegante . Nella produzione Vietti troviamo bottiglie pregiate come il BAROLO MONVIGLIERO proveniente dalla un vigneto collinoso, storicamente riconosciuto come uno dei più idonei alla vinificazione a uva intera
Colore, un vivace rosso rubino. Al naso è delicato ma intenso, con note di frutti rossi maturi e spezie finissime. Al palato spicca un’eleganza inconfondibile con sentori di fragolina, rosa e ciliegia.. In accoppiamennto regale con il bunet, classico budino al cioccolato.

 

DOVE MANGIARE

Le Case Della Saracca
La sua originalità unica sta proprio nel fascino delle antiche mura di pietra e grotte scavate a mano.
In questo magico spazio, grazie a un accurato lavoro di restauro, Giulio, intrepido proprietario,  ha saputo mantentenere l’atmosfera storica con un tocco personale., associando vetro e acciaio a legno e pietra.

Il menu offre una cucina tradizionale e i piatti forti della casa, tutti a base di carne. Vitello tonnato con salsa cremosa, flan di zucca con fonduta, gnocchi”raviolesi” della Valla Varaita con toma e tartufo nero.

La vera specialità è la carne  alle generose costate di vitella fassona, rigorosamente servite fumanti con patate al forno, stinco di maiale alla birra, al coniglio con rosmarino e peperoni

Il ristorante ha anche un proprio negozio di alimentari nella zona bar. Prosciutti, salsicce, formaggi e altro sono esposti in vetrina come abiti firmati o gioielli preziosi, creando ancora una volta un’atmosfera originale e unica nel suo genere.iNFO


https://www.visitlamorra.it/

https://www.saracca.com/ristorante.html

Vietti

Dosio