Percorrendo la SP510 Sebina Orientale e imboccando l’uscita per Iseo – Polverano – Sulzano, ci troviamo su una bella strada panoramica che ci porta verso il Lago d’Iseo, detto anche Lago di Sebino.
Posto a 180 m di quota nelle Prealpi, sorge in fondo alla Val Camonica e si incunea tra le province di Bergamo e Brescia. Ospita la più grande isola lacustre naturale d’Italia, nonché la più alta isola lacustre d’Europa: Monte Isola, che è costellata a nord e a sud da altri due isolotti, quello di Loreto e quello di San Paolo. Un posto incantevole dove perdersi nella magia di antichi borghi, dove il paesaggio circostante si riflette nel lago, regalando dipinti naturali sui toni dell’azzurro, nelle belle giornate di sole, e di rosso all’ora del tramonto.
Pittoreschi ristoranti offrono l’opportunità di gustare la cucina tradizionale: i famosi Casoncelli alla Bresciana conditi con burro fuso e salvia, i filetti di Persico Dorato, la Tinca al forno con polenta (che ogni anno nel mese di luglio viene festeggiata a Clusane d’Iseo) insieme a tanti altri piatti accompagnati dalle nobili note dei vini della Franciacorta.
Per gli appassaionati di sport all’aria aperta, sono numerosi i percorsi adatti al trekking e alle due ruote.
L’esposizione: dal 18 giugno al 3 Luglio, sul Lago d’Iseo si cammina sull’acqua
Un evento di rilevanza mondiale quello che vedrà il Lago d’Iseo e le sue isole protagonisti di questa estate: THE FLOATING PIERS nasce da un’idea dell’artista americano di origini bulgare Vladimirov Yavachev Christo, famoso per le sue opere di Land Art. Insieme alla moglie Jeanne Claude, ha progettato un ponte provvisorio che formerà un collegamento tra Sulzano, Monteisola e l’isoletta di San Paolo. Durante un incontro pubblico Christo ha dichiarato: “Camminerete sulle acque, meglio se verrete senza scarpe… sarà una passeggiata di tre chilometri, sentirete le onde sotto i piedi…” Per 16 giorni infatti, dal 18 giugno al 3 luglio, l’installazione ponte sarà aperta al pubblico e potrà essere percorsa a piedi 24 ore su 24 e gratuitamente. Il materiale usato per la costruzione della passerella, 200mila parallelepipedi coperti da 90mila metri quadrati di tela poliammidica color giallo intenso, sarà completamente riciclabile. Alla fine della manifestazione il pontile verà rimosso e tornerà tutto alla normalità.
Per saperne di più, leggete anche il nostro articolo dedicato a The Floating Piers.
Dove dormire
Hotel Rivalago: la posizione spettacolare di questo hotel, regala scenari di rara bellezza. Dotato di una bella piscina esterna riscaldata e di un grande giardino, offre 28 camere e suites dotate di ogni comfort. eleganza, charme e raffinatezza per un soggiorno a 4 stelle!
Antica Torre: assolutamente centrale nel piccolo borgo di castro, a pochi chilometri da Sulzano, questo grazioso Bed and Breakfast offre ai suoi ospiti un appartamento in una casa ottocentesca finemente ristrutturata. La ricca colazione è servita nel soggiorno direttamente dalla padrona di casa.
Dove mangiare
Ristorante Le Palafitte, un menù raffinato che spazia dalla carne al pesce in una location magica. Le grandi vetrate, regalano una vista panoramica a 360 gradi sul lago. Ottima la carta dei vini.
L’Uliveto, immerso in uno splendido giardino con vista sul lago, questo ristorante propone piatti della cucina bresciana, lacustre e italiana. Una cura particolare nella scelta delle materie prime, nelle combinazioni e nella presentazione dei cibi… un vero angolo di paradiso! Tel. 030-9820975