Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » Weekend Car on the road:  Gli eventi auto imperdibili dell’estate italiana 2025
In Auto WEEKEND-CAR PREMIUM

Weekend Car on the road:  Gli eventi auto imperdibili dell’estate italiana 2025

image_pdfimage_print

Con l’arrivo dell’estate, l’Italia si trasforma nella capitale europea della passione automobilistica. Dalle metropoli alle vette alpine, il calendario 2025 è fitto di appuntamenti che celebrano la storia, l’innovazione e l’emozione pura della guida. A fare da protagonisti, non solo le grandi case automobilistiche e le hypercar da sogno, ma anche la memoria collettiva di due secoli di strade leggendarie e marchi che hanno fatto la storia dell’auto.

Tra tutti, spiccano tre eventi simbolici: il ritorno del Milano Monza Open-Air Motor Show (MIMO), capace di coniugare l’evoluzione della mobilità con la spettacolarità delle prove su pista; la celebrazione dei 115 anni di Alfa Romeo, che ad Arese rinsalda il legame profondo tra il Biscione e l’identità industriale italiana; e infine “200 Stelvio”, una manifestazione che rende omaggio al bicentenario del celebre passo alpino, trasformandolo per tre giorni in un teatro epico di auto storiche e cultura stradale.

Che siate appassionati di design, tecnologia, heritage o pura adrenalina, l’estate 2025 promette esperienze uniche sulle strade più iconiche d’Italia.

MIMO 2025 – Milano Monza Motor Show (27–29 giugno)

Torna per la sua quarta edizione il MIMO, il festival motoristico internazionale a ingresso gratuito che si svolgerà dal 27 al 29 giugno 2025. L’evento si articolerà tra il centro di Milano e l’Autodromo Nazionale Monza, offrendo un’esperienza unica per appassionati e famiglie.

A Milano, in piazza Duca d’Aosta, sarà allestita un’esposizione open-air con un focus sulla sostenibilità e la sicurezza stradale, dove le principali case automobilistiche presenteranno modelli e tecnologie innovative. All’Autodromo di Monza, il pubblico potrà vivere l’emozione della pista e dell’Anello di Alta Velocità, partecipando a test drive su tre percorsi: cittadino, off-road e il leggendario circuito Sopraelevate.

Tra gli appuntamenti più attesi:

  • Journalist Parade e Premiere Parade, che apriranno ufficialmente la quarta edizione di MIMO
  • Hypercar & One-off Parade, una passerella unica di modelli esclusivi
  • Supercar Parade, dedicate alle auto da sogno
  • Electric Parade, per scoprire il mondo della mobilità elettrica
  • RECARO Parade, la parade che celebra le vetture sportive con sedili Recaro Automotive
  • Donne & Motori, la parata che valorizza la passione al femminile

Tra le attrazioni principali troveremo anche l’ Indy Autonomous Challenge: gara tra monoposto a guida autonoma, programmate da studenti delle università più prestigiose del mondo. Non mancherà anche l’evento “TRArte in pista di Pagani”: esibizione delle hypercar Huayra R, Zonda R e Zonda Revolución.

Alfa Romeo, arriva il 115° Anniversario ad Arese

Il 24 giugno 2025 Alfa Romeo compirà 115 anni, un anniversario carico di significato che celebra uno dei marchi più amati e iconici dell’automobilistico. Nato a Milano nel 1910, il marchio globale italiano ha conquistato generazioni di appassionati con un DNA fatto di design inconfondibile, innovazione tecnica e vittorie leggendarie sulle piste di tutto il mondo. Per onorare questa straordinaria ricorrenza, domenica 22 giugno il Museo Storico Alfa Romeo di Arese diventerà il palcoscenico di una giornata imperdibile, pensata per unire la community globale degli Alfisti. Un programma ricco e coinvolgente scandirà le ore con gare in pista, incontri esclusivi, parate storiche e momenti celebrativi, dando vita a un’immersione totale nello spirito Alfa Romeo, tra rombi di motore e orgoglio italiano. A suggellare simbolicamente il traguardo, all’evento campeggerà il logo ufficiale del 115° anniversario, che unisce passato e futuro in un segno grafico potente, messo a disposizione dei Club e degli appassionati di tutto il mondo. Va infine ricordato che, oltre all’anniversario della nascita di Alfa Romeo, il 2025 è un anno davvero straordinario per il Biscione, completamente costellato da date epiche. Tra queste ricordiamo i 100 anni dalla vittoria del primo Campionato del Mondo con la Tipo P2, i 75 anni dalla nascita della 1900, i 70 dalla Giulietta Berlina e i 50 dalla 33 TT 12 campione del mondo. Non è solo una coincidenza, è una sincronia storica che rende questo anno irripetibile e che conferma, una volta di più, l’attitudine di Alfa Romeo a sfidare il tempo, attraversandolo con lo sguardo rivolto al futuro. Una leggenda fatta di uomini e motori, di coraggio e creatività, che non ha mai smesso di ispirare le nuove generazioni, perché Alfa Romeo è passione pura.

200 Stelvio – Bicentenario del Passo dello Stelvio (4–6 luglio)

Dal 4 al 6 luglio 2025 si celebrano i 200 anni dall’inaugurazione del Passo dello Stelvio, avvenuta il 6 luglio 1825. L’evento “200 Stelvio” prevede una serie di manifestazioni che coinvolgeranno auto, moto e biciclette storiche, trasformando il celebre passo alpino in un museo a cielo aperto.

Programma principale:

Venerdì 4 luglio: accoglienza e presentazione dei mezzi storici a Bormio e Glorenza.

Sabato 5 luglio: partenza dei cortei da Bormio e Trafoi, con arrivo al Passo dello Stelvio alle ore 12:00, percorrendo la strada chiusa al traffico.

Domenica 6 luglio: “Festa dello Stelvio” con una selezione di mezzi storici in esposizione e momenti celebrativi.

Organizzato dai club ASI “Valtellina Veteran Car” e “Veteran Car Team Bolzano”, l’evento è patrocinato da ASI, FIVA e Ministero dei Trasporti. Un’occasione unica per coniugare passione motoristica, turismo slow e valorizzazione del patrimonio stradale italiano.

Conclusione

Dalle curve del Tempio della Velocità a Monza fino ai tornanti dello Stelvio, l’estate 2025 mette in scena un grande spettacolo su quattro (e due) ruote. Un invito irresistibile a scoprire l’Italia dei motori in ogni sua sfumatura: tecnologica, storica, paesaggistica ed emozionale.

Che il viaggio abbia inizio.