Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend autentici da scoprire nel 2024: Valsugana, il Cuore Eco Friendly del Trentino
Weekend autentici da scoprire nel 2024: Valsugana, il Cuore Eco Friendly del Trentino
WEEKEND & TRAVEL Weekend Italia Weekend Italy

Weekend autentici da scoprire nel 2024: Valsugana, il Cuore Eco Friendly del Trentino

Nel cuore del Trentino, tra montagne maestose e laghi cristallini, si trova la Valsugana, una valle che incanta per la sua bellezza naturale e il suo impegno per la sostenibilità. Prima destinazione al mondo certificata GSTC (Global Sustainable Tourism Council), organismo delle Nazioni Unite per il turismo sostenibile, la Valsugana è la meta perfetta per chi cerca un weekend autentico, all’insegna del relax, dell’arte e del buon cibo.

Acque antistress e arte naturale

La Valsugana è sinonimo di benessere. A Levico Terme, le acque termali sono famose per le loro proprietà rilassanti e terapeutiche. Immersi in un contesto naturale unico, potrete godere di trattamenti che rinvigoriscono corpo e mente. Ma il benessere non si limita alle terme: a pochi chilometri, nella suggestiva cornice di Arte Sella, l’arte incontra la natura. Qui, artisti internazionali creano opere d’arte utilizzando elementi naturali come terra, sassi e arbusti, dando vita a un percorso espositivo che si fonde perfettamente con il paesaggio circostante.

Per gli amanti delle due ruote, la Valsugana offre una delle piste ciclabili più belle d’Italia. Partendo dal lago di Caldonazzo, un percorso di circa settanta chilometri segue il corso del fiume Brenta, attraversando paesaggi mozzafiato e piccoli borghi ricchi di storia e tradizione. La ciclabile è adatta a tutti, dai ciclisti esperti alle famiglie con bambini, e offre numerose aree di sosta dove poter ammirare la bellezza della valle.

Nel minuscolo villaggio di Pieve Tesino, con i suoi 643 abitanti, si trova il Casa Museo De Gasperi, un omaggio ad Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Europa. Il museo, ospitato nella casa natale di De Gasperi, offre un affascinante viaggio nella vita e nell’opera di questo grande statista, con una ricca collezione di documenti, fotografie e oggetti personali.

Sapori della tradizione della Valsugana

La Valsugana è anche una terra di sapori autentici. La “Farina della Valsugana”, marchio registrato, è l’ingrediente principale della famosa polenta, da gustare con formaggio fritto croccante o tosella fresca, funghi porcini o gallinacci, crauti o “verde”, carne affumicata o luganeghe arrostite. Tra le specialità locali, da non perdere il Parampampoli, una bevanda corroborante dalla miscela segreta di caffè, grappa, vino e zucchero caramellato, servita calda e alla fiamma, inventata al rifugio Crucolo della Val Campelle.

Informazioni Utili

Come Arrivare: La Valsugana è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus. Da Trento, seguire la SS47 fino a Levico Terme.

Dove Alloggiare: Numerose sono le opzioni di alloggio, dai boutique hotel ai B&B immersi nella natura. Per un’esperienza unica, considerate di soggiornare in uno degli eco-lodge della valle.

Attività da Non Perdere: Oltre alle terme e alla ciclabile, non perdetevi una visita al Parco Secolare degli Asburgo a Levico, e un’escursione al Lago di Caldonazzo per un tuffo rinfrescante.

La Valsugana è una destinazione ideale per un weekend autentico nel 2024. Che siate in cerca di relax, avventura, cultura o buon cibo, questa valle saprà conquistarvi con la sua genuinità e la sua attenzione per l’ambiente. Preparatevi a scoprire un angolo di Trentino dove il tempo sembra essersi fermato, e dove ogni esperienza è un tuffo nella bellezza e nella tradizione. Prenotate il vostro weekend in Valsugana e lasciatevi affascinare da una delle valli più eco-friendly del Trentino!

Ecco uno dei nostri Weekend autentici consigliati da Beba Marsano. Per altre consigli da noi segui la rubrica TOP10WeekendPremium e seguici anche su Facebook!