Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend autentici da scoprire nel 2024: Valnerina, l’Umbria dei misteri e dei silenzi
Weekend autentici da scoprire nel 2024: Valnerina, l'Umbria dei misteri e dei silenzi
WEEKEND & TRAVEL Weekend Italia Weekend Italy

Weekend autentici da scoprire nel 2024: Valnerina, l’Umbria dei misteri e dei silenzi

image_pdfimage_print

Tra fitte boscaglie e paesaggi incantevoli, la Valnerina si svela come un angolo di Umbria intriso di misteri e silenzi, dove il tempo sembra essersi fermato. Questo lembo di terra, solcato dal fiume Nera, è un viaggio indietro nel tempo, tra rocche imponenti, eremi solitari e borghi medievali che raccontano storie di epoche lontane. Scoprite con noi i tesori nascosti di Valnerina, per un weekend autentico e indimenticabile nel 2024.

Borgo fortificato di Papigno

Borghi e leggende della val Valentina

Vallo di Nera è un paese-monumento che conta meno di cento abitanti, ma la sua bellezza è immensa. Questo borgo medievale, circondato da mura intatte, è un’autentica scheggia di Medioevo che conserva intatto il suo fascino antico. Passeggiando tra le sue strette viuzze, si respira un’atmosfera di altri tempi, fatta di silenzi e pietre che raccontano storie secolari. Ferentillo è un luogo dal fascino arcano e lievemente sinistro. Qui, il museo delle mummie nella cripta di Santo Stefano offre un’esperienza unica e suggestiva, raccontando storie di vite passate attraverso i corpi mummificati esposti. Il paese è circondato da un formidabile sistema di rocche e da una corona di paesi fantasma, che aggiungono un tocco di mistero e avventura alla visita. Postignano, con le sue case-torri addossate una all’altra e tenacemente aggrappate alla roccia, è stato trasformato in un affascinante albergo diffuso. Questo borgo medievale offre una vista spettacolare sulla valle e un’esperienza di soggiorno unica, dove ogni angolo racconta una storia.

Veduta di Postignano

I sapori della Valnerina

La Valnerina è anche una terra di sapori autentici e tradizioni culinarie antiche. La lavorazione del maiale è un’arte che qui raggiunge l’eccellenza mondiale. Norcia, piccola capitale del buon gusto, è zeppa di botteghe golose dove è possibile trovare il rinomato prosciutto, il capocollo, la salsiccia rustica e il salame in tutte le sue varianti. Tra le specialità, spiccano i “coglioni di mulo”, composti da carne magra di prosciutto macinata finissima con al centro un lardello speziato, un vero e proprio capolavoro della norcineria.Un’altra città della gola è Cascia, patria di Santa Rita e dello zafferano. Questo prezioso ingrediente è utilizzato per condire i tipici strengozzi, una pasta fatta a mano che esalta i sapori autentici della tradizione umbra. A Cascia, ogni piatto è un’esplosione di gusto e tradizione, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Informazioni Utili

Come Arrivare: La Valnerina è facilmente raggiungibile in auto da Perugia e Roma. La rete stradale locale offre collegamenti comodi e panoramici.Dove Alloggiare: Numerose sono le opzioni di alloggio, dai B&B accoglienti agli alberghi diffusi come quello di Postignano. Per un’esperienza unica, considerate di soggiornare in uno dei borghi medievali restaurati.Attività da Non Perdere: Oltre alla visita ai borghi storici e al museo delle mummie, non perdetevi una degustazione dei prodotti tipici locali e una passeggiata nei sentieri naturalistici della valle.Valnerina è la destinazione ideale per un weekend autentico nel 2024. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o buongustai in cerca di sapori unici, questa valle umbra saprà conquistarvi con la sua bellezza senza tempo e la sua genuinità. Preparate le valigie e lasciatevi affascinare dalla Valnerina, una delle gemme nascoste dell’Umbria!Ecco uno dei nostri Weekend autentici consigliati da Beba Marsano. Per altre consigli da noi segui la rubrica TOP10WeekendPremium e seguici anche su Facebook!