Home » WEEKEND-CAR PREMIUM » In Auto » Volkswagen ID.4, Skoda Enyaq e Hyundai Ioniq 5, sfida tra le Weekend CAR Green che puntano su spazio e autonomia
In Auto WEEKEND-CAR PREMIUM

Volkswagen ID.4, Skoda Enyaq e Hyundai Ioniq 5, sfida tra le Weekend CAR Green che puntano su spazio e autonomia

Negli ultimi anni, il mercato delle auto elettriche ha visto un’espansione senza precedenti, con modelli sempre più versatili e capaci di rispondere alle esigenze di chi cerca un’auto spaziosa, confortevole e con un’autonomia adatta anche ai lunghi viaggi. Tra le proposte più interessanti per chi desidera un SUV elettrico adatto ai weekend fuori porta, spiccano tre modelli: Volkswagen ID.4, Skoda Enyaq e Hyundai Ioniq 5.

Queste tre vetture incarnano alla perfezione il concetto di mobilità sostenibile senza sacrificare il comfort e la praticità, offrendo ampi spazi interni, tecnologie all’avanguardia e una buona autonomia.  Skoda Enyaq e Hyundai Ioniq 5 vantano una lunghezza pari a 4,65 m, mentre la Volkswagen si ferma a 4,58 metri, nonostante quest’ultima condivida tantissimi elementi, soprattutto meccanici con la cugina della Casa ceca. Il bagagliaio sulla Skoda è compresa tra 585 e 570 litri, sulla Hyundai risulta variabile tra i 527 e i 1.500 litri, mentre sulla tedesca varia tra 543 litri e 1.575 litri. Analizziamo in dettaglio le loro caratteristiche per capire quale sia la scelta migliore.

Volkswagen ID.4, energia tedesca

Volkswagen ID.4 si presenta con un design moderno e aerodinamico, caratterizzato da linee pulite e superfici levigate. Il frontale è privo di calandra, un dettaglio comune a molte elettriche, mentre la firma luminosa a LED enfatizza il carattere tecnologico della vettura. Con una lunghezza di 4,58 metri, ID.4 si colloca perfettamente nella categoria dei SUV medi, con proporzioni equilibrate che garantiscono un’ottima abitabilità interna.

Uno degli aspetti più importanti per chi sceglie un’auto elettrica è l’autonomia. Volkswagen ID.4 è disponibile con un’unica batteria da 77 kWh, con un’autonomia che arriva massimo a circa 550 km km nel ciclo WLTP, a seconda della versione. Le motorizzazioni disponibili includono varianti a trazione posteriore o integrale, con potenze fino a 340 CV per la versione GTX, che garantisce un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 6 secondi.

Volkswagen ID.4 punta su una guida confortevole e rilassata, con un assetto morbido che assorbe bene le asperità della strada. Il baricentro basso, grazie alle batterie posizionate nel pianale, garantisce una buona stabilità, mentre la trazione posteriore nelle versioni meno potenti offre una guida equilibrata e prevedibile. Gli interni sono caratterizzati da un design minimalista, con un grande schermo centrale e comandi touch, anche se la scelta di eliminare i pulsanti fisici potrebbe non piacere a tutti.

Skoda Enyaq, praticità green

Skoda Enyaq condivide la piattaforma MEB con l’ID.4, ma si distingue per un design più tradizionale, che richiama lo stile dei SUV del marchio ceco. Le linee più scolpite e la grande griglia anteriore (seppur chiusa) donano un aspetto più imponente rispetto alla cugina Volkswagen. Con una lunghezza di 4,65 metri, Enyaq è leggermente più grande dell’ID.4 e offre una capacità di carico superiore, ideale per chi ha bisogno di un bagagliaio più spazioso.

Skoda Enyaq, grazie alle stesse batterie da 59 e 77 kWh, raggiunge un’autonomia massima di 580 km, posizionandosi leggermente avanti rispetto all’ID.4 grazie a una gestione più efficiente dell’energia. Anche in questo caso, è disponibile una versione sportiva RS, che con i suoi 299 CV e la trazione integrale offre prestazioni paragonabili alla Volkswagen GTX.

Skoda Enyaq, essendo leggermente più grande, offre una sensazione di guida simile, ma con una taratura delle sospensioni leggermente più rigida, che la rende più stabile nei lunghi viaggi. L’interno è più tradizionale rispetto all’ID.4, con una plancia più ricca di comandi fisici e materiali di ottima qualità, che migliorano la percezione premium della vettura. Il bagagliaio più capiente è un punto a favore per le famiglie che necessitano di spazio extra.

Hyundai Ioniq 5, tecnologia orientale

Hyundai Ioniq 5 si discosta completamente dalla volkswagen e dalla Skoda grazie ad un design futuristico che richiama le hatchback degli anni ’80, ma con proporzioni rivoluzionarie. Con una lunghezza di 4,63 metri e un passo straordinario di 3 metri, offre un’abitabilità interna da berlina di lusso, trasformando l’abitacolo in un vero e proprio salotto su ruote. Il design squadrato e le luci a pixel le conferiscono un carattere distintivo, mentre la piattaforma E-GMP permette soluzioni uniche, come il pavimento completamente piatto e i sedili anteriori reclinabili quasi completamente.

 

Hyundai Ioniq 5 utilizza batterie da 63 e 84 kWh, con un’autonomia che può raggiungere i 570 km nelle versioni più efficienti. A differenza delle concorrenti, la piattaforma a 800V di Hyundai permette di ricaricare la batteria dal 10 all’80% in soli 18 minuti con una colonnina da 350 kW, rendendola la vettura più veloce a ricaricarsi tra le tre. La versione più potente, con 325 CV e trazione integrale, offre prestazioni brillanti e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 5 secondi.

Hyundai Ioniq 5, invece, si distingue per il comfort eccezionale e un’esperienza di guida unica. Grazie al passo lungo, l’abitacolo è estremamente spazioso, con soluzioni innovative come la console centrale scorrevole e i sedili anteriori reclinabili. La guida è silenziosa e rilassante, con un’ottima insonorizzazione e un assetto morbido, perfetto per i viaggi. Il cruscotto digitale e il doppio schermo da 12,3 pollici offrono un’interfaccia moderna e intuitiva, mentre la tecnologia Vehicle-to-Load permette di alimentare dispositivi esterni, come e-bike o persino piccoli elettrodomestici.

Conclusione: quale scegliere per i viaggi del weekend?

La scelta tra Volkswagen ID.4, Skoda Enyaq e Hyundai Ioniq 5 dipende molto dalle esigenze personali. ID.4 rappresenta l’equilibrio perfetto tra design, tecnologia e prestazioni, con un comportamento su strada confortevole e una buona autonomia. Skoda Enyaq è l’opzione ideale per chi cerca più spazio e un’autonomia leggermente superiore, con un’abitabilità che la rende perfetta per le famiglie. Hyundai Ioniq 5, invece, è la scelta più futuristica e tecnologicamente avanzata, con una velocità di ricarica imbattibile e un comfort interno da prima classe.

Indipendentemente dalla scelta, queste tre auto dimostrano che la mobilità elettrica è ormai una realtà concreta e adatta a qualsiasi esigenza, anche per chi ama i viaggi del weekend senza compromessi su spazio e autonomia.