Mozart lo cita persino nel suo Don Giovanni: “Versa il vino, eccellente Marzamino!” Probabilmente ebbe modo di apprezzare questo rosso Doc, noto, appunto, come “Vino di Mozart”, durante il suo primo concerto italiano, che tenne a Rovereto nel dicembre del 1769. La zona di produzione del Marzamino è la Vallagarina, la zona a sud di Trento che si estende fino ai confini con il Veneto. Centro nevralgico è appunto Rovereto, prima tappa dell’itinerario.
La mattina è dedicata alla visita del centro storico. Nella centrale Piazza Rosmini spicca il Palazzo del Ben con la facciata affrescata con motivi floreali, melograni e festoni in stile veneziano rinascimentale. Si passeggia poi lungo il pedonale che costeggio il fiume Leno, dove si affaccia il Castello Medievale, edificato nel XIV secolo e passato più volte di proprietà, fino a rimanere nei possedimenti degli Asburgo fino alla Prima Guerra Mondiale. Merita una visita il Museo Storico Italiano della Guerra, in via Castelbarco, che conserva immagini, testimonianze e cimeli delle due guerre.

Per il pranzo, si sosta in uno dei numerosi ristoranti, osterie o agriturismi per scoprire i piatti tipici del territorio, come la polenta con il barbusto, una gustosa salsiccia locale, il baccalà alla trentina, i ravioli ai funghi, la zuppa d’orzo con carne affumicata, i canederli, ma anche dolci come lo strudel e le frittelle di mele.
Nel pomeriggio, si visita il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (intero € 12, ridotto € 8), in Corso Bettini.Progettato da Mario Botta, spicca per la volta a cupola in vetro. All’interno, una collezione permanente sul Futurismo, sulla Pop Art e Minimal Art. In alternativa, si può visitare un altro fiore all’occhiello di Rovereto, la Casa d’Arte futurista Depero , fondata dall’artista omonimo, che espone circa 3000 oggetti, dipinti, disegni, giocattoli e tarsie in panno.

SECONDO GIORNO
Il giorno dopo ci si rimette in strada per raggiungere Trento. Vi consigliamo due soste in altrettante cantine per conoscere i metodi di produzione e gustare i deliziosi vini locali. La prima è alla Distilleria Marzadro (via per Brancolino 10, Nogaredo di Trento, tel 0464/304555 ), che dal 1949 produce vini, grappe e liquori. Nella moderna sede si possono ammirare gli alambicchi di rame per la produzione secondo il disciplinare della “scuola trentina”.
Non solo una cantina, ma anche un museo e un pezzo di storia, la Cantina Ferrari F.lli Lunelli (via Ponte di Ravina, TN, tel 0461/972416), dove nasce il celebre spumante. La visita inizia dalla scultura di Arnaldo Pomodoro Centenarium Ferrari e si prosegue nella parte sotterranea. Annessa c’è anche la Distilleria Segnana, una delle più antiche della regione, fondata nel 1860. Si raggiunge infine Trento per il pranzo mentre il pomeriggio
può essere dedicato alla visita alla città. Da non perdere una visita al Muse, il Museo della Scienza, in Corso del Lavoro e della Scienza, progettato da Renzo Piano. Prima di tornare a casa, vale la pena fare una deviazione ad Ala per passeggiare tra chiese e palazzi quattrocenteschi.

Il vino
Marzemino, il rosso Doc detto “vino di Mozart”, da accompagnare alla polenta, ma anche ad arrosti e brasati, pollame o baccalà.
Dove acquistare: Azienda Agricola Bongiovanni Lorenzo, via Sant’Antonio 28, Sabbionara d’Avio (TN), tel 0464/684388.
COME ARRRIVARE
Rovereto si raggiunge percorrendo l’A22 del Brennero con uscita Rovereto Nord o Sud.
DOVE MANGIARE
*Novecento, Corso Rosmini 82, Rovereto, tel 0464/435454. Menù con piatti regionali e nazionali. Prezzo medio a persona alla carta € 30-58.
*Locanda D&D Maso Sasso, via Maso 2, loc Sasso, Nogaredo (TN), tel 0464/410777 . Cucina regionale offerta su una bella terrazza panoramica sulla valle dell’Adige. Menù € 30; alla carta € 37-50 bevande escluse.
DOVE DORMIRE
*Casa del Vino della Vallagarina***, Piazza San Vincenzo 1, Isera (TN), tel 0464/486057 . Solo otto camere per questa struttura che include un ristorante, un’enoteca e l’Ambasciata del gusto. Doppia con colazione da € 90.
*Grand Hotel Trento**** , Piazza Dante 20, TN, tel 0461/27100, . Struttura con centro benessere, ristorante gourmet e camere con arredi in legno. Doppia con colazione a buffet da € 95.