Weekend Premium

Venite con me a lezione di portoghese!

di Laura Orlandi
www.ourlifeinbh.wordpress.com

Ciao amiche di Auto&Donna, come va? Per questo sabato ho pensato a un post “interattivo”, se così si può dire di un post. Questa volta non dovrete solo leggere, ma ripetere a voce alta e praticare! Vi racconto un po’ della lingua portoghese, che è la lingua ufficiale del Brasile!

1.Mantenha-a-calma
Ispirata, infatti, da questa divertente immagine (“Mantieni la calma e parla portoghese”), ho pensato di trasmettervi, “via etere”, qualche base di “idioma” portoghese, con la pronuncia brasiliana.


Prima di tutto diamo un po’ di notizie sulla lingua portoghese che oggi è parlata da oltre 200 milioni di persone sparse per i cinque continenti. E’ la seconda lingua romanza del mondo, la terza europea più parlata nel pianeta, la sesta con il maggior numero di parlanti e la quinta con il maggior numero di paesi che l’hanno assunta come lingua ufficiale. Oltre a essere la lingua ufficiale di Portogallo e Brasile, il portoghese lo è infatti anche di Angola, Mozambico, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Capo Verde, São Tomé e Príncipe, Macao e Timor Est. Tutti questi paesi hanno creato la Comunità dei Paesi di lingua portoghese (CPLP) che è un’unione per la mutua amicizia tra le nazioni lusofone del mondo, nelle quali il portoghese è lingua ufficiale.

Come l’inglese americano e britannico, il portoghese è un’altra lingua che presenta due varianti sia nella forma parlata che in quella scritta: il brasiliano e il portoghese europeo si distinguono per due pronunce leggermente diverse, oltre che per differenze di vocabolario, ortografia e sintassi (in Brasile infatti si usa molto il “você” come seconda persona singolare, mentre in Portogallo si usa il “tu”).

Ma lasciamo la teoria e iniziamo con la pratica! Anche se diversa dall’italiano, cerco anche di “traslitterarvi” la pronuncia (all’interno delle parentesi :-))

Le parole che mi piacciono di più?

Altre carine da sapere?

Sapete come si dicono i giorni della settimana?
Il segreto per imparare è pensare che la domenica (che si dice Domingo) sia il primo giorno della settimana. I portoghesi, infatti, chiamano i giorni della settimana semplicemente, numerandoli (secondo giorno, terzo giorno…)

E così avremo:

E alcune curiosità sui colori: molti assomigliano alle parole italiane (come per es. rosa, verde, branco, marron…) ma alcuni sono davvero diversi:

Spero di avervi dato una piccola idea di com’è la lingua portoghese! Magari vi verrà voglia di studiarla.
Se avete curiosità di altre parole in portoghese, scrivetemi!
Buon we!

Exit mobile version