Manca poco al Natale, ormai, ma intanto, pensiamo al prossimo weekend, quello del 14 e 15 dicembre, che sarà già immerso nelle atmosfere delle feste, tra luci, vetrine addobbate a festa, mercatini di ogni genere ed eventi dedicati al gusto. Ecco, allora, i consigli su che cosa fare e dove andare il prossimo fine settimana.
A Milano torna East Market
Domenica 15 dicembre, dalle 10 alle 21, presso gli ex spazi dell’aeronautica, in via Mecenate 88/a, a Milano, torna East Market, il grande evento dedicato al vintage, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. Ad attendere i visitatori ci saranno 300 espositori selezionati da tutta Italia, che proporranno oggetti insoliti e stravaganti, dai più recenti capi di abbigliamento vintage all’artigianato più raffinato, dai dischi più rari in vinile ai complementi di arredo colorati.
Negli oltre 6000 mq dell’ex fabbrica dell’aeronautica si possono trovare anche articoli di collezionismo, accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane, utensili e molto altro ancora. East Market vuole valorizzare la cultura e la consapevolezza del riciclo coniugando la bellezza estetica dei prodotti e la loro duratura funzionalità, senza quindi contribuire alla sovrapproduzione industriale di massa che inevitabilmente genera spreco e inquinamento.
INFO: https://eastmarketmilano.com/
A Verona torna la Christmas Run
Domenica 15 dicembre, in Piazza Bra, a Verona, torna la Avesani Christmas Run, la corsa e camminata non competitiva con più di cinquemila Babbi Natale pronti a correre o a camminare per 5 o 10 km, divertendosi sulle note e vibrazione delle atmosfere natalizie. Tutti possono partecipare e contribuire alla sfilata dei “babbi” che prenderanno il via da Piazza Bra in allegria per brindare tutti insieme alle festività natalizie. Musica, festa, auguri, un grandissimo brindisi fatto dai cittadini veronesi e da centinaia di altre persone che giungeranno da diverse altre province o regioni d’Italia.
Le iscrizioni si possono effettuare qui online fino al 12 dicembre, oppure direttamente in Piazza Bra sabato 14 e domenica 15 dicembre. Quota di partecipazione: adulti € 14 senza vestito da Babbo Natale e con pettorale e pacco gara con Pandoro/panettone, un prodotto di pasta fresca, una bottiglia di vino e una bottiglietta di acqua. Con vestito da Babbo Natale € 20, Ragazzi 11-17 anni € 7 con pettorale e pacco gara. I bambini fino a 10 anni possono partecipare gratis, ma senza pacco gara. I ragazzi fino a 15 anni devono essere accompagnati da un adulto.
INFO: www.veronachristmasrun.it
A Modena c’è la Festa dello Zampone e del Cotechino Igp
Nel weekend del 14 e 15 dicembre, in Piazza Roma, a Modena, torna la tradizionale Festa dello Zampone e del Cotechino Igp, che celebra il tradizionale insaccato, re della tavola delle feste. Per l’occasione, Piazza Roma si trasformerà in una grande cucina a cielo aperto, offrendo un’ampia varietà di piatti preparati con i celebri prodotti tipici del territorio Tra le iniziative in programma, spicca la partecipazione degli studenti delle principali scuole alberghiere di tutta Italia, che avranno l’opportunità, sabato 14 dicembre, di cimentarsi nella preparazione di piatti creativi a base di Zampone e Cotechino Modena IGP.
Non mancheranno, poi, diverse aree dedicate alla degustazione e alla valorizzazione dei prodotti tipici locali. In programma anche momenti di svago, e iniziative solidali. Domenica 15 dicembre, dalle 10.30 sarà possibile acquistare i pacchi regalo solidali dei prodotti DOP, IGP e Tradizione e Sapori di Modena. Sempre domenica, alle 12.30, c’è il “Pranzo della Solidarietà”. Parte del ricavato sarà donato alla Fondazione Hospice Modena
INFO: www.piaceremodena.it, info@piaceremodena.it, tel 059/208671
Nel pesarese ultimo weekend con Candele a Candelara
Ultimo weekend, quello del 14 e 15 dicembre, con Candele a Candelara, la festa dedicata alle fiammelle di cera, che quest’anno celebra la sua 21° edizione e si aggiunge alle manifestazioni inserite nel programma di Pesaro Capitale Italiana della Cultura. Il centro della festa sarà riservato come sempre al mercatino natalizio che si svolge nell’antico borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro, dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Un’atmosfera unica e suggestiva grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 19.00).
Lungo le mura del Borgo medievale, negli angoli più caratteristici saranno collocati addobbi che richiamano i quattro temi dell’avvento: profeti, pastori, angeli e Betlemme. All’ingresso della festa sarà collocata la Torre dell’avvento che rappresenterà un tema diverso legato alle domeniche che precedono il Natale. Sarà inoltre possibile assistere dal vivo alla preparazione di candele, rigorosamente di cera d’api, come avveniva nel Medioevo. Nel mercatino di Candele a Candelara troveranno posto anche le sculture in ferro battuto. Si tratta di silhouettes ornate da centinaia di candeline che disegneranno i protagonisti del Presepe nella via del Borgo.
Anche quest’anno funzionerà la Sala del Capitano all’ingresso del Castello, con la Bottega degli Elfi con i suoi laboratori dove centinaia di bambini potranno lavorare con diversi materiali e realizzare addobbi e figure legate al Natale. Tra le vie del borgo e la cinta muraria sarà visibile un gigantesco albero di Natale di 20 metri di altezza che sarà addobbato con migliaia di led colorati. I visitatori potranno poi ammirare oltre settanta casette in legno che ospitano oggetti d’artigianato selezionati, articoli da regalo e candele d’ogni forma, colore, profumo e foggia. L’ingresso alla manifestazione sarà di 3 euro fino alle 13; dopo le 13 euro 5 (per i minori di 10 anni l’ingresso è gratuito).
INFO: www.candelara.it
Nel Parco Archeologico di Velia (SA) si celebra la Festa dell’olio
Sabato 14 dicembre, nel Parco Archeologico di Velia (SA) si tiene la Festa dell’Olio con ingresso gratuito per tutti. Protagonista assoluto sarà l’olio extravergine di oliva Oulios, prodotto dai frutti degli olivi dell’acropoli di Velia, raccolti con cura, a mano, e spremuti a freddo con tecniche tradizionali e salutari. “Oulios” è un termine greco associato al dio Apollo, ma anche al filosofo Parmenide, che significa “guaritore” e, in questo caso, vuole richiamare il legame che esiste tra cura e natura, oggi come nell’antichità. L’evento si tiene dalle 9 alle 16 nell’area dell’Acropoli tra il teatro e la zona degli ulivi.
Il programma prevede, dalle 9.30 alle 11, una visita guidata all’acropoli e laboratori didattici per bambini e ragazzi. Alle 11, presentazione dell’olio di Velia “Oulios”e, alle 13, degustazione di olio e prodotti tipici con accompagnamento musicale “Christmas in jazz trio”. Alle 15, visita guidata allo scavo in corso sull’acropoli. In caso di pioggia l’evento sarà rimandato.
INFO: pa-paeve.promozione@cultura.gov.it
A Palermo torna ArtisticaMente
Nel weekend del 14 e 15 dicembre, torna a Palermo ArtisticaMente, la Fiera dell’Artigianato e del regalo di Natale, che si svolge dalle 10 alle 20, nella splendida cornice di Palazzo Pantelleria Varvano, in Piazza Meli 5. Si tratta di una splendida vetrina per artisti provenienti da tutto il territorio siciliano presenteranno le proprie creazioni, immersi in una accogliente atmosfera natalizia.
Ci saranno tantissime idee regalo per tutti i gusti e per tutte le tasche: oggettistica, borse, gioielli, abbigliamento, dolci, regalistica natalizia, pittura, articoli per bambini, cosmetici e tanto altro ancora. E gli amanti del buon cibo potranno degustare gratuitamente specialità enogastronomiche mentre ascoltano musica dal vivo di voce e violino.
INFO: Facebook
Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.