Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Un weekend tra storia, giochi e un pizzico di magia
Weekend Italy

Un weekend tra storia, giochi e un pizzico di magia

image_pdfimage_print

E anche settembre è arrivato a metà. Il prossimo weekend, quello del 14 e 15 settembre, ci fa sentire già nell’aria il profumo dell’autunno. La natura comincia a cambiare i suoi colori, l’aria si fa più fresca, ma le temperature sono ancora piacevoli e invitano a visitare una fiera, un museo, partecipare a un evento o a una visita guidata. Ecco, allora, qualche idea su che cosa fare e dove andare.

Sul Lungolago c’è Mantova Medievale

Sabato 14 e domenica 15 settembre, torna con la sua 20° edizione Mantova Medievale, che per questo importante compleanno torna nella sua sede storica, il Lungolago Gonzaga. Per due giorni, si farà un viaggio nel tempo, ai fasti del Medioevo. Si comincia sabato, alle 15, con l’apertura delle attività artigianali e le rievocazioni storiche. Fino alle 21, poi, ci sarà l’esposizione di rapaci a cura della Dama delle Civette e il tiro alla scure. Alle 20 e alle 21, il programma prevede uno spettacolo di giocoleria e mangiafuoco “Cuore d’Inchiostro”.

Per l’occasione, poi, un nutrito gruppo di rievocatori storici provenienti da tutta Italia animerà il Lungolago Gonzaga con spettacoli, dimostrazioni e rappresentazioni che ripercorreranno usi, costumi e tradizioni dell’epoca. Non mancheranno, infatti, tornei cavallereschi, sfilate in costume, spettacoli di falconeria e musiche antiche che faranno da colonna sonora a un evento coinvolgente per grandi e piccini. Per questi ultimi, sono in programma laboratori didattici per fare conoscere le arti medievali e le tecniche artigianali. Nel coloratissimo mercatino, poi, si potranno acquistare prodotti tipici e manufatti realizzati secondo le antiche lavorazioni. Non possono mancare, infine, i buoni sapori, con un’area dedicata all’enogastronomia con piatti tipici dell’epoca. Ingresso gratuito.

INFO: www.facebook.com/mantova.medievale/?locale=it_IT

A Verona si gioca con Tocatì

Dal 13 al 15 settembre, nel quartiere della Veronetta, a Verona, si tiene la 22° edizione di Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi di Strada. Il titolo dell’edizione di quest’anno è “L’Italia che gioca” e consentirà di scoprire non solo i giochi tradizionali, ma anche i tesori nascosti della Veronetta, tra chiese, palazzi storici e scorci inaspettati. L’inaugurazione è prevista venerdì 13, alle 17.30, in Piazza XVI Ottobre, Grandi e piccini potranno così giocare insieme, vivendo le vivaci vie di Veronetta in modo nuovo e coinvolgente. Le principali aree di gioco si estenderanno tra via XX Settembre e via San Nazaro, fino al Parco della Provianda, la Salita Santo Sepolcro e il Polo Universitario di Santa Maria. Per la prima volta, il festival vedrà la partecipazione di comunità ludiche provenienti da tutte le regioni italiane, che porteranno a Verona le tradizioni di gioco e la cultura dei loro territori.

 

Tra questi, il gioco ciociaro prettamente femminile della Corsa con la Cannata, dove le concorrenti corrono per 280 metri con le ciocie ai piedi, le tipiche calzature dei pastori ciociari, portando sul capo un recipiente di terracotta contenente acqua, la ‘cannata’ appunto, simbolo della città di Arpino (Frosinone) e dell’intera Ciociaria, o la Corsa con le Botti (Macerata Campania – Caserta), una gara di velocità dove si deve far rotolare con le mani delle pesanti botti che lungo il percorso sono fatte risuonare con sonorità caratteristiche legate a una antica e documentata tradizione contadina.  Al Festival saranno presenti, inoltre, dei giochi collegati al cibo, come il Gioco delle noci, che celebra un importante ingrediente della cucina ligure che ha come obiettivo di procacciarsi un ricco bottino con il “botto”, una noce che non rimbalza. Nei tre giorni di Festival tornerà l’Osteria del Gioco, a Porta Vescovo, in cui si potrà degustare vini di cantine locali e specialità gastronomiche da aziende agricole del territorio. Ingresso gratuito.

INFO: www.tocati.it

A Piobbico (PU) c’è il Festival dei Brutti

Il 14 e 15 settembre, si rinnova a Piobbico (PU), l’appuntamento con il Festival dei Brutti,  che coinvolgerà il centro storico del paese dove, dal 1879, si trova la storica sede dei Club dei Brutti, che conta migliaia di associati in tutto il mondo. Non mancheranno sfilate, musica live, comizi e comizi dei candidati a Presidente Mondiale dei Brutti. La kermesse, quest’anno, è stata posticipata di una settimana rispetto alla tradizione perché il Presidente Mondiale dei Brutti uscente, Giannino Aluigi, detto La Belva, è stato impegnato in molti eventi nazionali e internazionali per portare avanti il mito della bruttezza e l’importanza della bellezza interiore.

Il tema di quest’anno sarà l’inclusione, e vedrà la partecipazione di alcuni giovani senegalesi arrivati a Piobbico per lavoro e integratisi con la popolazione locale. Immancabile, poi, l’elezione del nuovo presidente dei Brutti. In contemporanea, poi, si tiene la Festa delle Cantine e l’antichissimo Palio della Damigiana, che quest’anno, in nome dell’uguaglianza e della parità dei sessi, è aperto anche alle donne che hanno voglia di mettersi in gioco.

INFO: Facebook

A Civitavecchia (Roma) per Terme in Fiore

Torna a Civitavecchiail 14 e 15 settembre, la XIV edizione di Terme in Fiore, la mostra mercato di piante insolite e rare nella suggestiva cornice del Parco Archeologico Monumentale Terme dell’Imperatore Traiano (in via Terme di Traiano). Saranno oltre 50 gli espositori provenienti da tutto il territorio nazionale che esporranno piante difficilmente reperibili sul mercato per un weekend all’insegna del verde, della bellezza, di rarità botaniche provenienti da tutto il mondo, di artigianato di alto livello e aziende agricole di qualità.

Dalle 9.30 alle 18.30, un intenso programma farà da cornice alla manifestazione con conferenze sulle orchidee, funghi medicinali e piante maestre, laboratori per bambini, attività all’aperto per adulti, visite guidate del sito archeologico, il servizio SoS orchidee che nell’ultima edizione ha riscosso un notevole successo. Imperdibile anche l’intrattenimento musicale la domenica pomeriggio e tanto altro ancora. E non è finita qui, ad attendervi anche una ricca area ristoro con truck food di qualità e due ampi parcheggi gratuiti a disposizione dei visitatori. Gli amici a 4 zampe sono i benvenuti con guinzaglio. Ingresso: € 5. Orario: dalle 9.30 alle 18.30

INFO: www.termeinfiore.it

A Napoli al via la rassegna esoterica “Magie d’autunno”

Sabato 14 e domenica 15 settembre, a Napoli, l’associazione Itinerari Alchemici inaugura la rassegna “Magie d’autunno a Napoli: streghe, riti e desideri tra borghi, laghi e palazzi incantati” con un ricco calendario di eventi che si terranno fino al 30 marzo 2025. Si comincia  con “Pedamentina, Fantasmi al tramonto”, un tour teatralizzato con Ghost Hunting con sorpresa finale. Si partirà da piazzale San Martino dove fantasmi, presenze e molte altre leggende vi condurranno verso i 144 scalini che percorrerete fino alle scale segrete di Montesanto. Lungo ogni sosta verranno narrati dei delitti e le inquietanti presenze delle “janare” legate alla storia di Napoli.

In alcune aree saranno utilizzati rilevatori di energie e campi elettromagnetici per comprendere se davvero qualcosa di anomalo esiste nell’area. Ma attenzione, quando il vento sale dagli angoli angusti delle scale e si innalza la voce della Janara, che potrebbe apparire raccontando scomode verità. Chi vorrà potrà porle una domanda sul proprio futuro, lei dal suo calderone estrarrà la risposta tramite le carte stregate e le erbe magiche frutto dell’antica sapienza. Il tour continuerà sulla magnifica scalinata vanvitelliana di Montesanto, un luogo nascosto dove si narra aleggino ancora inquietanti presenze. A fine tour sarà possibile prendere la funicolare di Montesanto che si trova nelle vicinanze. Prenotazione obbligatoria.

INFO: tel 320/6875887, anche WhatsApp, itinerarialchemicinapoli

 A Palermo una visita guidata alle Muchate Arabe

Sabato 14 settembre, dalle 9.30 alle 11.30, a Palermo, è in programma una visita guidata alle Muchate Arabe (in via Ammiraglio Rizzo), le antiche cave più estese del sottosuolo della città. Si esploreranno la Muchate Arabe situate in zona Fiera del Mediterraneo. Si tratta di una cava su tre livelli, che ha continuato la sua attività fino agli anni Trenta del secolo scorso, trasformata in “fungaia”. Un viaggio nel centro della terra Palermitana, durante il quale si percorreranno alcune gallerie e si approfondiranno le tecniche di scavo dai quali veniva estratto il materiale che costituisce buona parte del materiale utilizzato per monumenti, chiese e case storiche di Palermo, la calcarenite pleistocenica, su cui poggia la Piana di Palermo.

Le Muchate Arabe formano una grandissima rete di gallerie sotterranee fatta di decine di chilometri, dal Papireto fino a Ciaculli. Un grande labirinto sotto la città, esteso nel periodo arabo-normanno, quando la rapida espansione urbana della città richiese nuove cave sotterranee, le Muchate, che consentivano di estrarre la calcarenite senza disturbare l’ambiente e danneggiare i terreni coltivati. Nell’alto medioevo, le Muchate, insieme alle fornaci e agli stazzoni, erano gli elementi comuni nel paesaggio suburbano di Palermo. Quota di partecipazione: € 15, comprensivi di noleggio caschetto con illuminazione e guida. Per partecipare è necessario acquistare i ticket in anticipo scrivendo a eventi@terradamare.org

INFO: www.terradamare.org