È di nuovo tempo di pensare al weekend e la stagione degli eventi è nel pieno. Ecco, allora, qualche suggerimento su che cosa fare e dove andare il 27 e 28 maggio, come sempre, da nord a sud.
A Torino torna la Fiera del Disco
Domenica 28 maggio, in Piazza Madama Cristina a Torino, torna la Fiera del Disco con oltre 70 espositori provenienti da tutta Italia e anche qualcuno dall’estero. Dalla 9 alle 19 si potrà andare alla ricerca di rarità e dei dischi che hanno fatto la storia della musica, dal rock degli anni ‘60, ‘70 e ’80 alla musica italiana, con autentiche “chicche” di Vasco Rossi e Lucio Battisti, dal jazz al blues, dalla musica etnica all’elettronica al metal. Non mancheranno nemmeno pregevoli registrazioni di musica classica, prime edizioni, edizioni speciali e “picture disc”. Il vinile farà sempre la parte del leone, ma ci saranno anche CD, DVD, gadget e memorabilia, riviste, fanzine e case editrici specializzate in musica.
Tra i pezzi da tenere d’occhio per appassionati e collezionisti ci saranno dischi rari del rock progressive inglese, e rarità assolute dei cantautori italiani, tra cui pezzi unici di De André e Giorgio Gaber. Tra le gemme, anche edizioni limitate o uscite in altri Paesi con differenze rispetto alle edizioni normali, e ormai introvabili, dei Beatles e altre storiche band britanniche e americane degli anni ’60. Ingresso gratuito.
INFO: www.facebook.com/fieradeldiscotorino/
A Milano la fiera di surf e skate SSFF
Dal 26 al 28 maggio, lo Skate and Surf Film Festival (SSFF) fa tappa a Milano, nei locali dell’ex Macello in Viale Molise 62, a pochi passi dalla stazione di Porta Vittoria. La nuova location, poi, consentirà al festival di ospitare tante attività collaterali per famiglie e bambini e il mercatino a cura di East Market. Come da tradizione, l’evento dedicato agli appassionati della “tavola”, sia da surf che da skate, propone un ricco programma con film, documentari internazionali, art show, concerti, workshop, dj set e skate contest. Per quanto riguarda le proiezioni, gli organizzatori hanno selezionato i migliori film a tema provenienti da 18 paesi del Mondo. Ci saranno poi due contest di skateboarding, uno su rampa e uno su un’area street con strutture.
Ci sarà poi la Skate School per grandi e piccoli, con possibilità di provare e imparare usando le strutture e le rampe dei professionisti. Nella sezione Art Show, invece, si potranno ammirare pezzi rari presentati dai protagonisti della scena italiana, focalizzata su produzioni indipendenti. In programma anche incontri e interviste con artisti, skater, film maker e personaggi della scena italiana e internazionale. Orario: ven 16-24; sab 11 – 1 di notte, dom 11-24. Ingresso: € 27.
INFO: www.ssff.it
Alla Rocca Meli Lupi di Soragna (PR) per il Gran Ballo dell’Ottocento
Domenica 28 maggio, alla Rocca Meli Lupi di Soragna, in provincia di Parma, si può vivere l’emozione di fare un viaggio indietro nel tempo in occasione del Gran Ballo dell’Ottocento, in collaborazione con la Società di Danza di Parma, che ha lo scopo di promuovere lo studio, la diffusione e la pratica delle danze storiche, con particolare riferimento a quelle ottocentesche e quelle tradizionali scozzesi.
Si comincia alle 17.30 con un aperitivo del parco della rocca, immersi nel verde, all’ombra del noce americano secolare e davanti al Café Haus, in stile neoclassico, in compagnia dei danzatori in eleganti abiti ottocenteschi. In seguito, si attraversano il vasto androne del Bocchirale, l’antico Cortile d’Onore e l’imponente Scala seicentesca per arrivare alla Galleria Bibiena, dove ci si accomoderà per assistere al Gran Ballo. In caso di maltempo, l’aperitivo si svolgerà sotto al porticato. Quota di partecipazione: € 25, prenotazione obbligatoria.
INFO: info@castellidelducato.it
A Roma c’è il Park Edition TTS Street Food
Dal 26 al 28 maggio, all’interno della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene, con ingresso di fronte a via Sannazzaro, sulla Nomentana, si tiene uno dei più grandi eventi di Street Food mai realizzato all’interno di un parco. Quello che prende il nome dal fiume Aniene si estende tra i quartieri di Monte Sacro, Talenti, Casal de Pazzi per poi estendersi fino ai Colli Aniene e Pietralata. Per tre giorni si potranno gustare piatti dolci e salati per tutti i gusti, preparati da 25 selezionatissimi street chef. Sarà anche una splendida occasione per conoscere meglio la Riserva Naturale della Valle dell’Aniene camminando lungo i suoi sentieri e la sua meravigliosa natura. Lungo tutto il perimetro dell’evento saranno posizionate delle luci che creeranno scenografie colorate e scenografiche, accompagnate da musica filodiffusa. Gli ospiti potranno sdraiarsi al sole con un plaid, passeggiare o fare l’aperitivo sotto le stelle di Roma.
Non mancheranno nemmeno biliardini e tavoli da ping-pong per sfidarsi tra amici e familiari, per i più piccoli ci saranno invece giochi con la palla, trucca bimbi e palloncini. Nei Food Truck, ApeCar e negli stand di cucina, invece, gli chef prepareranno sotto agli occhi dei visitatori piatti gourmet e della tradizione, ma anche le ultime novità del mondo dello street food, ma anche specialità gluten free e vegan. Dalle 12 alle 24.
INFO: www.ttsfood.it
A Ruvo di Puglia (BA) torna il Rerum Rubis Festival
Nel weekend del 27 e 28 maggio, a Ruvo di Puglia, nel barese, si rinnova l’appuntamento con il Rerum Rubis Festival, la manifestazione che da 2013 rievoca le atmosfere storiche vissute dal paese durante il dominio dei Carafa e, in particolare, sui moti insurrezionali di fine Settecento che interessarono Ruvo e altri centri facenti parte del Regno di Napoli. Fulcro dell’evento sarà il centro storico di Ruvo, che ospiterà installazioni, rievocazioni, mercatino storico e animazioni con artigiani locali, cantastorie, rituali festivi legati al fuoco, danza, magia, letture animate, giochi antiche e spettacoli teatrali.
Il programma prevede, alle 17.30 di domenica 28, il celebre Corteo Storico con partenza da via Romanello da Forlì. Tra le novità di questa edizione ci sono “I Fuochi della Libertà”, con rappresentazioni artistiche a tema fuoco in Piazza Garibaldi e Piazza le Monache, in entrambi i giorni alle 19. Non mancherà nemmeno il mercato storico (in piazza Menotti Garibaldi) con prodotti della filiera corta a chilometri zero. Gran finale, alle 20.30 del 28 maggio, con l’accensione dell’Albero della Libertà in Piazza Garibaldi e, alle 21, spettacolo di cabaret. In entrambe le giornate si potranno effettuare visite guidate alla Torre dell’Orologio e il Torrione Aragonese (prenotazioni allo 080/3615419).
INFO: www.facebook.com/rerumruvodipuglia/
All’ippodromo di Palermo c’è l’Esposizione Internazionale Canina
Il 27 e 28 maggio, presso l’ippodromo “La Favorita” di viale del Fante, a Palermo, si tiene la 70° edizione dell’Esposizione Internazionale Canina con un ricco programma di eventi e 130 razze canine provenienti da tutta Italia e da diversi paesi europei che sfileranno davanti a una prestigiosa giuria internazionale. Nel corso della manifestazione ci saranno anche alcuni raduni di razze, tra cui Alani, Retrivier e Spaniel, e prove nazionali di agility. Non mancheranno nemmeno punti ristoro e stand con prodotti per cani. Ingresso gratuito.
INFO: www.facebook.com/people/Kennel-Club-Palermo/100064759926165/