Si avvicina l’ultimo weekend, prima dell’arrivo ufficiale dell’estate. Quello del 14 e 15 giugno sarà ricchissimi di eventi, tra sagre, passeggiate nella natura, festival musicali e dedicati al cibo e al vino. Ma è anche quello delle Giornate Europee dell’Archeologia, che offrono a tutti la possibilità di fruire dell’immenso patrimonio archeologico italiano. Ecco, invece, come di consueto, i nostri consigli su che cosa fare e dove andare.
Nel torinese si va alla scoperta dei Misteri di Ranverso
Sabato 14 giugno, a Buttigliera Alta, in località Sant’Antonio di Ranverso, nel torinese, la Precettoria apre eccezionalmente le sue porte per un’esperienza di gioco unica, ambientata nel Medioevo e ispirata al Nome della Rosa, tra chiostri, reliquie e leggende popolari. Il gioco di ruolo “I Misteri di Ranverso – La traccia della tentazione”, è un’avventura originale, scritta da Departmentes & Dragons dell’Università di Torino, pensata appositamente per il suggestivo complesso gotico. La vicenda prende il via la mattina del giorno di Sant’Antonio, quando una strana impronta viene rinvenuta nei pressi del chiostro. I giocatori, nei passi dei Frates Herodoti, sono chiamati a investigare: tra voci, simboli e interrogatori e scopriranno il segreto nascosto dietro la comparsa di quella.

Nel corso dell’avventura, ambientata nei luoghi più emblematici della Precettoria, potranno incontrare virtualmente figure realmente vissute, come il pittore Giacomo Jaquerio o il precettore Jean de Montchenu, accanto ad altri personaggi immaginari, creati per intrecciarsi con la storia autentica del luogo. Per i partecipanti, il programma della giornata prevede il ritrovo alle 11.30 con una visita guidata alla Precettoria e pranzo al sacco nel chiostro (a cura del partecipante) e dalle 14 alle 18 il gioco di ruolo. La partecipazione al gioco è compresa nel biglietto di ingresso con prenotazione obbligatoria QUI
INFO: ordinemauriziano.it
Nel veronese un’esperienza di Forest Bathing in Lessinia
Domenica 15 giugno, si parte alle 9.30 da Erbezzo, nel veronese, per vivere un’esperienza di forest bathing nel magico territorio della Lessinia. L’escursione ha lo scopo di fare sperimentare un’immersione nell’ecosistema del bosco. Durante il percorso verranno proposte attività basate su aspetti scientifici a contatto con la natura che hanno lo scopo di agevolare le varie forme di beneficio fisico e mentale, tra cui: la riduzione dello stress, la diminuzione della pressione sanguigna, l’aumento delle difese immunitarie, la riconnessione con la natura e l’aumento della creatività.

Le attività si svolgeranno senza l’uso di strumenti tecnologici come cuffie o altro, che possano distogliere l’attenzione dalla natura. Non sono previste yoga o meditazione. La lunghezza del percorso è di circa 7 km. L’attività è rivolta agli adulti. Si raccomanda di indossare abbigliamento adeguato alla stagione, scarponcini da trekking, meglio se alti alle caviglie, abbigliamento da pioggia e copri zaino in caso di maltempo. Quota di partecipazione: € 20. Prenotazione obbligatoria.
INFO: tel 388 638 3495 (dalle 16 alle 19) oppure turismonaturalisticorurale@gmail.com
A Castelvetro (MO), torna il Mercurdo, il mercato dell’Assurdo
Dopo due anni, sabato 14 e domenica 15 giugno ritorna a Castelvetro la popolarissima manifestazione “Mercurdo, il mercato dell’assurdo”. Da ormai trent’anni a questa parte le vie del borgo storico diventano per due serate il palcoscenico per performance inaspettate, spettacoli bizzarri, installazioni ed opere nate da intuizioni visionarie che richiamano centinaia di persone ad ogni edizione. Il “Mercurdo” abbraccia l’assurdo in tutte le sfaccettature dell’espressività artistica: dal teatro alle arti visive, dal cinema alla musica, dalla pittura alla scultura, trasformando Castelvetro in un mondo diverso, tutto all’insegna dell’originalità e della fantasia, un mondo tutto da scoprire, tutto coinvolgente, tutto dal vivo e tutto gratuito! Fra le attrazioni non stop ci sarà “La piccola fiera della paura, Teatrino Lambe lambe”, che è adatta sia per bambini che per adulti, frutto di una attenta e puntuale ricerca sul patrimonio immateriale di origine popolare dell’Emilia-Romagna.

Fra gli spettacoli, la compagnia Igniferi dalla Repubblica Ceca presenterà “Inner Fire”, una guerriera pronta a proteggere il mondo dalle forze oscure e, solo domenica, Rufino Clown in “Gran Teatro Dentro”, un intervento teatrale per immergersi in un mondo onirico e poetico ispirato a Giona nel ventre della balena. Ancora, solo sabato sera, “Street Beatles”, spettacolo ironico e grottesco e, solo domenica, dal Cile il Duo Tobarich in “Amistad”, spettacolo di mano a mano e acrobalance. Sempre domenica, la performance itinerante su trampoli “Cromosauro” a cura di Maschera Viva. Anche quest’anno non mancherà, a fare da contorno a spettacoli, performance e installazioni, il mercatino “Manu Factus”, con le bancarelle dell’artigianato con una quarantina di espositori. Il programma prevede, sia sabato che domenica, l’avvio della manifestazione alle ore 17 con l’apertura del mercatino e dei punti-ristoro, seguiti dall’apertura delle mostre, delle installazioni e l’avvio dei primi spettacoli. Da non perdere sabato gli spettacoli di apertura con il festival canoro per can “Can Remo” e l’immancabile “Banda appesa” agli alberi di via Cavedoni, la musica come non l’avete mai vista.
INFO: www.mercurdo.it
Ad Arzeno (Ge) torna la Marcia del Ghiottone
Domenica 15 giugno, a partire dalle 9, si tiene l’8°edizione della Marcia del Ghiottone, la mangialonga in Val Graveglia tra gastronomia locale, antichi sentieri e panorami mozzafiato. Quest’anno il numero massimo di iscritti è stato aumentato a 600 persone, che saranno fatte partire in dieci gruppi, scaglionati con partenza ogni venti minuti. Il primo gruppo partirà alle 9 e l’ultimo alle 12 da Arzeno, dove uno stand di volontari sarà presente per il check in e il ritiro dei gadget. Il percorso ad anello, per una lunghezza complessiva di 12 km, transiterà in tutti i borghi dell’alta valle, ricchi di storia e di tradizioni. Presso l’abitato di Reppia resteranno aperti per tutto il giorno il museo etnografico “Cose di una volta” e il museo mineralogico. All’arrivo, si potrà passeggiare tra le bancarelle del mercatino locale.

Il menù, con un piatto a ogni tappa, comprende piatti della tradizione gastronomica locale e, in particolare, della Val Graveglia, preparati secondo le tecniche di cottura tradizionali e con ingredienti genuini. Sonno previste anche alternativi per celiaci e vegetariani. Sono previste sei tappe: Tappa 1 – Antipasti, Tappa 2 – Testaieu, Tappa 3 – Lasagna, Tappa 4 – Formaggi, Tappa 5 – Costine, Tappa 6 – dolce. Quota di partecipazione: adulti € 25, ragazzi 7-12 anni € 15, bambini 3-6 anni gratis.
INFO: mangialongavalgrav.wixsite.com/marciadelghiotto-ne
A Roma per le Giornate Europee dell’Archeologia
Dal 13 al 15 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, si potranno visitare alcuni dei monumenti più celebri di Roma, tra cui il Santuario Siriaco, l’area del Foro Boario, la Basilica di Porta Maggiore, la Villa di Livia, l’Arco di Malborghetto, il Drugstore Museum e il Tempio di Minerva Medica e altri non sempre aperti al pubblico, grazie ad aperture straordinarie. Sono previsti anche eventi e attività per conoscere meglio il ricco patrimonio archeologico della Capitale. Per esempio, all’Arco di Malborghetto è prevista una caccia al tesoro, con 10 Qr Code nascosti nel grande giardino per scoprire la storia dell’arco. Ogni risposta corretta permette di vincere un trofeo. Alla Villa di Livia, invece, si tiene “Voci dall’Antichità”, un percorso tra archeologia e letture classiche.

Si potrà visitare gratuitamente e in libertà il Santuario Siriaco del Gianicolo, scoperto nel 1906 e oggetto di studi per oltre un secolo per capirne la funzione. Al Foro Boario, invece, si potranno ammirar e il Tempio rotondo di Ercole vincitore, il più antico edificio in marmo di Roma, e il Tempio di Portunus, perfettamente conservato. Alla Basilica sotterranea di Porta Maggiore, venerdì 13 giugno, sono in programma visite guidate a cura del responsabile del sito Simona Morretta, durante le quali sarà possibile scoprire questo luogo unico nel suo genere, reso ancor più affascinante dal mistero sulla sua funzione. Anche al Tempio di Minerva Medica si potranno effettuare visite guidate a cura dell’architetto Alessandra Centroni.
INFO: https://cultura.gov.it/evento/giornate-europee-dell-archeologia-2025
A Taranto arriva Mediterraneo Slow
Dal 13 al 15 giugno, Taranto ospita Mediterraneo Slow, la rassegna ideata da Slow Food Italia che trasforma la città in una capitale diffusa della cultura gastronomica del Mare Nostrum. Tre giorni di show cooking, laboratori, mercati e appuntamenti off per esplorare la ricchezza del patrimonio mediterraneo.

Dalla tiella barese alla scapece gallipolina, passando per il couscous, l’amatriciana di mare e i grani antichi, si celebra una cucina che unisce biodiversità, tradizione e sperimentazione. Nei giardini di Piazza Garibaldi si alternano chef e artigiani del gusto, mentre lungo le coste del Mar Piccolo e nelle riserve naturali della provincia si scoprono ecosistemi, pesca sostenibile e habitat fragili. Ingresso gratuito.
INFO: Mediterraneo Slow