Dopo il lungo ponte dei Santi, il weekend è ancora più vicino! E tanti sono gli eventi a cui partecipare per chi ha voglia di una gita fuori porta o di qualche ora di svago. Ecco, allora, gli eventi che vi suggeriamo di non perdere nel weekend del 5 e 6 novembre.
A Rovereto (TN) il foliage e i sapori della Vallarsa
Sabato 5 novembre è in programma una splendida passeggiata nella natura con pranzo finale per ammirare il foliage della Vallarsa, nel comune di Rovereto di Trento. Si potranno scattare foto alle diverse tonalità delle foglie degli alberi, che mutano dal verde all’oro, dal giallo al rosso. Il ritrovo per la partenza è alle 10 di fronte all’albergo Aurora in località Parrocchia di Vallarsa. Accompagnati da una guida esperta ci si incamminerà tra boschi di betulle, facci e pini per ammirarne i colori e imparare a riconoscere le loro foglie.
Al termine della passeggiata, pranzo presso il ristorante dell’Albergo Aurora con menù che comprende: delizia di sfoglia al radicchio rosso di stagione e ricotta di malga (antipasto), risotto con mele Golden e speck del Tirolo (primo piatto), arrosto di maialino cotto a bassa temperatura con salsa ai porcini di bosco e patate novelle al forno (secondo piatto), crema Chantilly su crumble di amaretti, lamponi selvatici e mentuccia profumata (dolce). Acqua, caffè, grappa e coperto inclusi. Menù bambino con spaghetti al pomodoro, hamburger con patatine e gelato. Il termine è previsto per le ore 14, pranzo incluso.
Quota di partecipazione: adulti € 30, bambini 6-10 anni € 17. Possibilità di pernottamento per chi vuole trascorrere tutto il weekend in Vallarsa da € 100 per la camera doppia. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l’evento.
INFO: APT Rovereto e Vallagarina, tel 0464/430363, info@visitrovereto.it, www.visitrovereto.it
A Padova una crociera fluviale con colazione a bordo
Domenica 6 novembre, a Padova si può vivere l’emozionante esperienza di una crociera fluviale della durata di 1 ora e 45 minuti per ammirare su un’imbarcazione tradizionale le mura, gli scorci e i monumenti più belli della città. Il ritrovo per la partenza è alle ore 10.20 a Porta Contarine, in via Giotto angolo via Matteotti. Qui si ammira la porta monumentale, il monumento idraulico più importante di Padova, del 1526. Si naviga poi lungo un suggestivo percorso fluviale tra i canali che si inoltrano nel centro storico della città, si costeggiano le mura rinascimentali veneziane con le loro porte e bastioni, ammirando particolari non visibili dalle strade.
Lungo il canale Piovego del 1230 si percorrono poi le rotte fluviali che nei secoli hanno rappresentato la principale via di trasporto di merci e persone. Si fiancheggiano poi le mura cinquecentesche e la cittadella universitaria, fino al Portello, il più importante porto fluviale di Padova durante la dominazione veneziana. Si arriva poi allo storico Ponte dei Graissi e si incontra Villa Giovannelli, con la bellissima scalinata del Massari.
E, mentre si sorseggia una deliziosa bevanda con biscotti offerta dall’equipaggio, il capitano racconterà storie e aneddoti del passato. Si arriva infine alla Conca di Noventa Padovana, da dove comincia il viaggio di ritorno al punto di partenza. L’escursione si tiene anche in caso di pioggia. Il battello è coperto, panoramico e dotato di toilette e bar. Prenotazione obbligatoria sul sito. Quota di partecipazione: adulti € 15; bambini 6-12 anni € 10, fino a 5 anni gratis.
INFO: www.artemartours.it
“C’è più gusto”…a Bologna
Nel weekend del 5 e 6 novembre, a Palazzo Re Enzo, in piazza del Nettuno, si tiene la prima edizione di “C’è più gusto”, una due giorni in cui la parola chiave sarà “assaggiare”, con tanti ospiti, piatti e degustazioni da provare. Tra i volti della cucina italiana e internazionale ci saranno Massimo Bottura, Carlo Cracco, Cristina Bowerman, Viviana Varese, Julia Zhang, Roberta Garibaldi, Max Alajmo, Heinz Beck, Enrico Bartolini, Norbert Niederkofler, Benedetta Rossi, e poi ancora grandi nomi dello sport e dello spettacolo come il campione olimpico Marcell Jacobs, Lo Stato Sociale e molti altri.
Un viaggio nel gusto che coinvolgerà anche Cucina Italia de Le Cesarine, la più grande realtà di home cooking al mondo che rielaborerà 11 grandi ricette della cucina italiana, il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, la Quality Beer Academy e poi ancora i formaggi “ribelli”, mieli e marmellate rare, cioccolata da ogni parte del mondo, vini e prodotti di qualità, dalla colazione fino all’aperitivo.
L’accesso è libero e gratuito con prenotazione sul sito www.gusto.boxerticket.it . La degustazione dei piatti, prenotabile sempre sul sito, è invece a pagamento e l’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Specchio d’Italia per la donazione di pasti nel villaggio di accoglienza di Leopoli, in Ucraina.
INFO: www.gusto.boxerticket.it
A Roma arriva Foodstock
Nel fine settimana del 5 e 6 novembre, a Roma, presso gli spazi dell’Hacienda, in via dei Cluniacensi 68, in zona Tiburtina, dalle 11 alle 22.30, si tiene Foodstock, il Festival del Cibo di Strada a ritmo rock. In un’area di 2000 mq, interni ed esterni si potranno trovare più di 100 proposte culinarie provenienti dall’Italia e dal mondo. Ingrediente essenziale, la musica live, con band rock, power funk, disco, punk remix e molto altro che si alterneranno sul palco del festival.
Si potrà passare dai ricchi sapori della cucina brasiliana ed etnica alla polenta Taragna con fonduta di formaggio al tartufo, salsiccia e porcini. E poi hamburger gourmet, supplì, panini con polpo e salmone, avocado toast, vellutate, pizza fritta, ricette vegetariane e vegane. Dall’Abruzzo arrivano gli arrosticini di pecora artigianali, dai Castelli Romani la porchetta di Ariccia, dalla Puglia il polpo alla piastra, pasta alla carbonara, all’amatriciana, cacio e pepe e gricia.
Nelle due sale interne sarà allestito invece l’Hippie Market, con una varietà di creazioni tra artigianato, moda, gioielli, arazzi, borse, occhiali vintage, cristalli, incensi, tamburi, preparazioni erboristiche e molto altro. Nell’area olistica e benessere, invece, si potranno conoscere e provare diverse discipline olistiche tra yoga, astrologia, bagni di gong, meditazione, trance dance e respirazione alchemica. Ingresso gratuito.
INFO: Tel 392/213579
A Napoli la Processione dei Frati Morti e delle Anime Perse
Sabato 5 novembre, nel centro storico di Napoli rivive l’antica tradizione della Processione dei Frati Morti e delle Anime Perse, che dà inizio al lungo Natale partenopeo. La processione partirà alle 11 da Palazzo Ricca, in via dei Tribunali e vede protagonisti figuranti in costumi ottocenteschi che hanno l’aspetto di frati incappucciati che, secondo la leggenda, nella Notte dei Morti si manifestano ai vivi per recitare le preghiere negate a suo tempo. Il simbolismo è legato al passaggio tra le due dimensioni e nella speranza di salvezza. Le figure dei Frati Morti sono riprese anche nella tradizione del Presepe Napoletano, dove sono raffigurate mentre attraversano un ponte.
Il corteo partirà dall’Archivio storico della Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali e toccherà Via Muzii, Via Giudecca Vecchia, Via Forcella, Via San Biagio dei Librai, Vico San Nicola a Nilo, Via Tribunali, Piazza San Gaetano con una breve sosta per il saluto del Superiore dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso detta “La Sciabica”, Luciano Iovinella, Via San Gregorio Armeno, Vico Figurari (per rendere omaggio alla più antica strada napoletana dei presepisti quattrocenteschi), per concludersi in Piazzetta del Grande Archivio. Sono previste alcune soste per ascoltare i racconti e le notizie sulla manifestazione. Partecipazione gratuita.
A Palermo torna il Treno Storico dei Templi
Domenica 6 novembre, torna a Palermo il Treno Storico dei Templi che percorre l’antica ferrovia che porta a Porto Empedocle con diverse tappe e fermate intermedie. Si parte alle 7.50 dalla Stazione di Palermo Centrale con fermate a Bagheria (8.06), Termini Imerese (8.29), Roccapalumba-Alia (9.12), Cammarata San Giovanni Gemini (9.43), Aragona Caldare (10.46) e Agrigento Bassa /10.59). Da qui parte la Ferrovia dei Templi, ultimo residuo della linea che collegava Agrigento a Castelvetrano, passando per Porto Empedocle, Ribera e Sciacca.
Alle 11.15 il treno arriverà alla stazione “Tempio di Vulcano”, nel cuore della Valle dei Templi, dove si scenderà e si potrà trascorrere una giornata nel Giardino di Kolymbetra insieme agli operatori dei FAI. L’ingresso al Parco Archeologico, inoltre, sarà gratuito come in tutte le prime domeniche del mese.
Chi invece vuole proseguire può arrivare fino a Porto Empedocle, l’immaginaria Vigata del Commissario Montalbano, con arrivo alle 11.33. I visitatori potranno poi proseguire con il tour alla scoperta della città con le guide della sezione locale dell’Archeoclub che propongono tre diversi percorsi: “Vigata”, Lido Marinella e la Scala dei Turchi. Il treno di ritorno per Palermo partirà dalla stazione di Porto Empedocle Succursale alle 17.07 e da Tempio di Vulcano alle 17.15 con arrivo a Palermo alle 20.26. Prezzo da € 25 a € 15.
INFO: I biglietti si possono acquistare sul sito www.fondazionefs.it e www.railbook.it selezionando la data dell’eventi.