Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Un weekend tra castelli, ville e natura
Weekend Italy

Un weekend tra castelli, ville e natura

Nel weekend che segue la Pasqua, quello del 15 e 16 aprile, sono tantissimi gli eventi dedicati alla natura e agli animali, ma anche al buon cibo e al vino di qualità. Ecco, allora, gli eventi da non perdere nella nostra rubrica settimanale.

Al Castello di Agliè (TO) c’è Vermouth a Corte

Sabato 15 aprile, si può cogliere l’occasione per una visita guidata al Castello di Aglié, nel torinese, e alle sue cucine, le più belle e meglio conservate delle Residenze Sabaude, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie al grande evento Vermouth a Corte, che celebra il vino aromatizzato più famoso del mondo, nato a Torino nel 1786. Il ritrovo è alle ore 15 nella sala San Massimo del Castello con un intervento del professor Fulvio Piccinino, che dialogherà con Fabio Bongiorni, Foodteller e ideatore di Food Circus sulla nascita del Vermouth di Torino e i suoi legami con la storia del Piemonte.

Seguirà una degustazione guidata di sei Vermouth premium, tra cui: Carlo Alberto Riserva, Carpano, Cocchi, Del Professore, Ducale e MoncraVer. Al termine, si svolge l’esclusiva visita guidata alle cucine del castello, normalmente chiuse al pubblico e firmacopie del libro del professor Piccinino “Il Vermouth di Torino. Quota di partecipazione: € 30.

INFO: tel 348/5212825

A Milano torna “Flora et Decora”

Dal 14 al 16 aprile torna nella bellissima cornice di CityLife, in Piazza Elsa Morante, a Milano, Flora et Decora, la grande manifestazione floreale che quest’anno festeggia la quindicesima edizione e i dieci anni dalla fondazione.  Saranno più di 80 gli espositori tra florovivaisti e aziende che coltivano direttamente le varietà presentate, ma anche prodotti artigianali originali per la decorazione della casa e del giardino, senza dimenticare le eccellenze enogastronomiche. Torna poi anche quest’anno la Garden School con un programma che invita i partecipanti a valorizzare e incoraggiare la biodiversità urbana con un approccio “nature positive”. Ogni lezione dura 45 minuti.

Il programma di sabato 15 aprile prevede: ore 11, Giardinaggio “circolare”: giardini e orti produttivi secondo natura con il metodo del cumulo e con il riciclo degli scarti. Ore 12, Terrazzi d’autore. Impariamo a progettare e a mantenere un balcone lussureggiante con un ricercato effetto giungla. Ore 15, Entomologi in erba: costruiamo con i nostri bambini un hotel per insetti, per ospitare in balcone api solitarie e altri piccoli ospiti utili per l’ecosistema urbano. Ore 16, La fabbrica dell’humus, l’oro nero per fiori e ortaggi. Curiosità e consigli per il lombricompostaggio in balcone. Ore 17, Tutti i colori della natura: introduzione alle piante coloranti del nostro territorio e presentazione dell’Orto Tintorio di Milano.

Il programma di domenica 16 aprile prevede invece: ore 11, Dieci piante highlander a prova di cambiamento climatico. Ore 12, Spazio bonsai: tutto sui micro-alberi da balcone e sulla loro manutenzione. Ore 15, Davanzali con effetto giardino: prepariamo insieme cassettine ad alta biodiversità per ravvivare le finestre combinando piante perenni e annuali. Ore 16, Chi ben comincia è già a metà dell’opera: come scegliere e piantare un arbusto o un albero. Ore 17, Desert style in balcone: tutto sui cactus “no frost”, per creare composizioni succulente a bassa manutenzione anche al Nord.

INFO: www.floraetdecora.it

A Villa Molin (PD) rivive il Settecento veneziano

Sabato 15 aprile, nella splendida Villa Molin, in via Ponte della Cagna 16, nel padovano, dalle 16 alle 22, si potrà fare un vero e proprio salto indietro nel tempo, ai fasti della Venezia del Settecento, grazie a una spettacolare rievocazione storica a cura del gruppo culturale “Il mondo novo history fragments”.

Il pomeriggio è dedicato ai preparativi per la grande festa che si terrà in serata. Gli ospiti visiteranno i padroni di casa, si potrà assistere al rito della cioccolata, alla vendita di preziosi alle signore e ai cambi di abito delle dame. La sera, si respirerà invece l’atmosfera di una festa in villa nel Settecento, tra illuminazione a lume di candela, gioco d’azzardo, musica d’epoca.

Villa Molin accoglierà i suoi ospiti nelle sue splendide sale decorate, che testimoniano quattro secoli di storia e di arte. La Villa, posizionata tra il centro di Padova e i Colli Euganei, conserva ancora il suo aspetto originario, fedele al progetto del 1597 di Vincenzo Scamozzi, su commissione dell’ambasciatore della Repubblica di Venezia Niccolò Molin. La visita guidata si effettua alle 16.30, 18, 19.45 e 20.30. Ingresso con visita guidata: € 20. È necessaria la prenotazione.

INFO: www.villamolinpadova.com

A Modena tornano gli insetti di Entomodena

Nel weekend del 15 e 16 aprile, presso la Polisportiva Saliceta San Giuliano, in strada Panni 83, a Modena, torna Entomodena, la grande kermesse internazionale dedicata al mondo degli insetti e delle conchiglie. In esposizione, esemplari ti insetti, attrezzatura, novità editoriali, incontri con entomologi, laboratori per bambini e incontri ravvicinati con gli insetti come cibo. Inoltre, esperti e appassionati di tutto il mondo si confronteranno sui temi più diversi riguardanti il mondo dell’entomologia e non solo.

Questa edizione sarà caratterizzata da un focus sugli insetti nel piatto, una scelta che consentirà in futuro di soddisfare il fabbisogno proteico con meno allevamenti di animali da macello. Tanti anche i laboratori per bambini, visite alle arnie didattiche, ai formicai e all’osservazione degli insetti. Orario: sabato 9-19; domenica 9-13. Ingresso gratuito.

INFO: www.entomodena.com

A Roma ci sono i Japan Days Spring Edition

Sabato 15 e domenica 16 aprile tornano all’Ippodromo Capannelle di via Appia Nuova 1245 i Japan Days Spring Edition, un evento imperdibile per tutti gli appassionati della cultura del Sol Levante. Ricchissimo il calendario di appuntamenti, con escursioni nel mondo delle anime e dei manga, dei bonsai e dei kimono. Saranno più di 130 gli espositori provenienti da tutta Italia che proporranno prodotti dell’artigianato tipico giapponese, illustrazioni e stampe tradizionali, design di ispirazione orientale, tanto green con kokedama e bonsai, kimono e kokeshi vintage, kawaii, nerd e una proposta comics & game degna delle migliori fiere del fumetto.

Tante anche le attività collaterali, tra corsi e laboratori, spettacoli tradizionali, arti marziali, area kids & game, animazioni e una grande zona Food & Drinks con il meglio della proposta culinaria tipica dei Matsuri giapponesi con street food, sushi, sake e birre nipponiche. Ingresso a offerta libera. Possibilità di visitare gli splendidi spazi dell’ippodromo comunale. Orario: 10-19.30.

INFO: www.mercatinogiapponese.it

A Napoli arriva Quattrozampeinfiera

Meò weekend del 15 e 16 aprile, torna a Napoli, presso la Mostra D’Oltremare, Quattrozampeinfiera, il grande evento dedicato agli amici pelosi. Ricchissimo il programma per fare provare al proprio cane attività sportive particolari, sotto la guida di educatori esperti, come Aquadog, Agility e CaniCross per mantenersi in forma, ma anche pet teraphy e sedute di toelettatura, senza dimenticare lo shopping a tema. Tante anche le attività ludiche per affinare la relazione con il proprio cane e tanti consigli per tenerlo sempre pulito, imparare a impartire comandi di base e conoscere le differenze tra i nostri sensi e quelli del cane.

Presso lo spazio Felis World, invece, si potranno conoscere le nuove razze di gatti, tra cui l’Abissino, il gatto orientale dalle origini antiche, il Ragdoll, il Bengala, i Persiani e gli Exotic Shorthair Colourpoint. Ci saranno poi gli Scottish Fold, gli Highland e British.

Non mancheranno poi le simulazioni di ricerca di persone e i visitatori potranno vivere “Un giorno da eroi” nelle aree dedicate per mettere alla prova l’olfatto del proprio cane nell’area macerie o le sue abilità natatorie nella piscina indoor allestita per l’occasione per raccontare come i cani affiancano gli operatori della Protezione Civile nelle attività di soccorso. Orario: 10-19. Ingresso: intero € 12, ridotto € 8,50. Bambini 0-10 anni e animali gratis.

INFO: www.quattrozampeinfiera.it