Profumo di weekend? Se ancora siete indecisi su che cosa fare e dove andare, ecco qualche consiglio per il fine settimana del 25 e 26 maggio. Tra fiere, sagre, escursioni ed eventi ce ne è per tutti i gusti.
A Villafranca Piemonte (TO) il Castello Marchierù apre le porte
Domenica 26 maggio, in occasione della XIV Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche, il Castello di Marchierù, di Villafranca Piemonte (TO), apre le sue porte al pubblico con un ricco programma di visite guidate. Alle 10, 11, 15, 16 e 17, si potranno visitare lo splendido parco, la cappella gentilizia, le scuderie settecentesche e le sale ammobiliate in compagnia degli stessi proprietari, discendenti dei primi feudatari del 1220.
Gli ospiti potranno così rivivere attraverso oggetti, reperti e documenti storici originali la vita, gli usi e i costumi di una Dimora nobiliare d’epoca., che fu abitata anche dai rami d’Oltralpe degli attuali proprietari, dai Richelieu ai Gallifet ai Coriolis de Limaye ai Rostopchine ai Segur. Quota di partecipazione: adulti € 8, bambini gratis fino a 8 anni. Prenotazione obbligatoria.
INFO: 339/4105153 – 348/0468636, segreteria@castellodimarchieru.it
A Recco (GE) la Festa della Focaccia di Recco
Sabato 25 e domenica 26 maggio, a Recco, nel genovese torna l’atteso appuntamento con la Festa della Focaccia di Recco insignita nel 2015 dei prestigiosi marchi DOP e IGP europei. Pronte migliaia di porzioni che saranno distribuite gratuitamente in vari punti della città per fare conoscere e apprezzare questo delizioso prodotto tipico dalle origini antiche e uniche. SI comincia sabato 25 in piazza Nicoloso con “I piccoli focacciai”: un centinaio di alunni delle scuole elementari di Recco prepareranno la loro prima focaccia al formaggio, sotto la guida di mani esperte. L’impasto sarà poi cotto a casa per una gustosa merenda con tutta la famiglia.
Domenica 26 sono previste le distribuzioni gratuite. La Focaccia del mattino, con o senza cipolla, si potrà gustare in piazza Nicoloso presso il Panificio Moltedo (10-11.30), Panificio Tossini (10-12). In via XX settembre sarà invece distribuita dal Panificio Moltedo (10-11.30). Nel pomeriggio, si potrà invece gustare la Focaccia di Recco IGP con formaggio (dalle 14.30 alle 17.30) presso i panifici in piazza Nicoloso, in via XX settembre e in via Vittorio Veneto, presso il Consorzio Focaccia di Recco. In programma anche gustose sfide: alle 12, presso il Panificio Moltedo 1874 di via XX settembre si farà gara a chi riesce a mangiare più rapidamente 300 gr di focaccia normale e con cipolle. Alle 13.15 va in scena invece la No Limits Challenge, dove dieci coppie estratte a sorteggio si sfideranno nella centrale piazza Nicoloso per divorare una teglia intera di Focaccia di Recco col formaggio. Non mancheranno nemmeno spettacoli musicali, la musica di Infinity Recco, mercatino dell’antiquariato, hobbisti, del libro usato, sapori, profumi e tradizioni. Inoltre, esposizione di FIAT 500 d’epoca.
INFO: www.focacciadirecco.it
A Firenze arriva il mercato vintage
Domenica 26 maggio, dalle 11 alle 20, presso Molo Firenze (Lungarno Cristoforo Colombo), torna il Vintage & Art Market di Pimp My Vintage, che propone un’intera giornata alla scoperta di capi unici, nuovi brand, oggetti da collezione, gioielli, design e artigianato creativo e opere di giovani artisti. Tantissime le idee realizzate dalle sapienti mani degli artigiani.
Tra questi abito prodotti eticamente, dalla realizzazione del capo alla sua diffusione, vintage super selezionato dal gusto italiano e mediterraneo. Spazio anche ai vinili, con una selezione speciale di dischi, locandine da collezione e pubblicità dai primi anni del Novecento agli anni Novanta. Non mancheranno nemmeno gli oggetti realizzati con materiali di recupero, pezzi unici e fatti a mano. Ingresso libero e gratuito.
INFO: Facebook
A Roma arrivano i Japan Days
Sabato 25 e domenica 26 maggio, presso i PratiBus District, in viale Angelico 52, a Roma, tornano i Japan Days, un evento imperdibile per tutti gli amanti del Paese del Sol Levante. In uno spazio di più di cinquemila mq, dalle 10 alle 19.30, si potrà vivere un’esperienza unica tra la cultura millenaria e la tradizione più classica del Giappone. In programma laboratori, workshop, dimostrazioni di arti marziali, presentazioni e spettacoli. Presso l’Area Market saranno presenti più di 100 espositori provenienti da tutta Italia con una selezione che spazia dal classico kimono ai bonsai, dai manga alla cultura nerd e kawaii.
Si potrà poi osservare e sperimentare l’arte dell’origami, della calligrafia, dell’ikebana e della pittura zen. Non mancheranno nemmeno le dimostrazioni della cerimonia del tè, della vestizione del kimono, talk e degustazioni. Presso lo Spazio Bimbi, ci sarà la pesca giapponese, l’Arcade game corner, trucca bimbi, videogame vintage e intrattenimento in stile JPop e Kpop. Non mancherà nemmeno la Food Area made in Japan, con street food, matsuri giapponesi, ramen e onigiri, birre, sakè shop, degustazioni e Konbini market. Ingresso: intero € 5, abbonamento 2 gg € 8. Bambini fino a 10 anni gratis.
INFO: www.mercatogiapponese.it
A Napoli c’è il Festival del Giallo
Dal 23 al 26 maggio, nello splendido scenario di Villa Floridiana, alle pendici della collina del Vomero, a Napoli, si tiene la terza edizione del Festival del Giallo, diretto da Maurizio de Giovanni. Nel giardino storico, intorno al meraviglioso edificio neoclassico e sul grande scalone che guarda il mare, l’ospite d’onore darà Carmen Mola, fenomeno editoriale spagnolo considerata l’Elena Ferrante iberica.
Si comincia giovedì 23, alle 12, con l’apertura dei lavori e il ricordo dei maestri della storia del Giallo a Napoli, Mastriani, Serao e Veraldi. Nel primo pomeriggio, si parlerà di due casi irrisolti, il “Delitto di Posillipo” e il caso di Lady D, ricostruito dalla giornalista di RaiTre Annalisa Angelone. La serata è invece dedicata al processo ad Agatha Christie. Venerdì 24, Luca Crovi, il maggior esperto del giallo in Italia, inaugura le colazioni con gli autori incontrando Sara Bilotti. Alle 12, va in scena “Il Caso Dumas” e la storia del plagio dei “Delitti della Rue Morgue” con Ugo Cundari e Ciro Sabatino. Nel pomeriggio, un incontro dedicati ai delitti e alla cucina con Gabriella Genisi e i suoi “Spaghetti all’Assassina”. Alle 18, momento clou con il fenomeno editoriale spagnolo Carmen Mola e, alle 20, lo spettacolo di Maurizio de Giovanni “Pugni nel cuore”.
Sabato 25 arrivano invece Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto e Marco Vichi. Insieme a Wulf Dorn si parlerà del giallo tedesco mentre nel Dopo Festival si scoprirà come si disegna il crime con Daniele Bigliardo, autore del manifesto ispirato al Commissario Ricciardi, e Nicolò Targhetta. Domenica 26, gran finale con Robecchi, Morlupi, Longo, Lama, Aloisi e l’autrice spagnola Susana Martin Gijon. Sarà presente anche uno stand della Polizia Scientifica di Napoli per conoscere come si affrontano le diverse fasi di un’indagine.
INFO: www.institutfrancais.it
A Catania una visita alle Miniere di Sale
Sabato 25 maggio, a Catania, è in programma una visita guidata nel cuore delle Miniere di Sale, tra le più importanti d’Italia e sede del Museo del Sale. Sarà possibile ammirare le splendide sculture di sale e non mancherà una visita anche nel cuore del comprensorio, alla scoperta di antichi borghi e scorci suggestivi. Si può partecipare con auto propria oppure usufruire del pulmino sociale. La partenza è fissata alle 9.15. Quota di partecipazione: € 18. Prenotazione obbligatoria.
INFO: tel 347/1902220, info@etnaedintorni.it