È arrivato anche marzo, che si apre con un bel weekend, quello del 1° e del 2. In tutta Italia fioccano gli eventi dedicati al Carnevale, ma anche si sente già profumo di primavera tra fiere, sagre, eventi sportivi e manifestazioni tra cui c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ecco, allora qualche consiglio su che cosa fare e dove andare.
A Torino arriva CioccolaTò
Fino a domenica 2 marzo, Torino ospita Cioccolatò, la kermesse dedicata al cibo degli dei, che torna in una veste completamente rinnovata. Piazza Vittorio Veneto si trasforma nel cuore pulsante dell’evento, ospitando circa 70 espositori, tra cui celebri maestri cioccolatieri e piccole realtà artigianali. L’emiciclo della piazza, uno dei luoghi più iconici della città, diventa il palcoscenico ideale per celebrare questo prezioso alimento. Gli stand, dal design moderno ed elegante, si snoderanno lungo i due lati della piazza, invitando i visitatori a un percorso sensoriale alla scoperta dei mille volti del cioccolato. Dalle tavolette più classiche alle creazioni più innovative, passando per praline, cioccolate calde e altre delizie, ce ne sarà per tutti i gusti. Al centro della piazza sorgerà “La Casa del cioccolato“, uno spazio dedicato a degustazioni, presentazioni e incontri con i maestri cioccolatieri. Qui, i visitatori potranno approfondire la conoscenza del cioccolato, scoprire le sue origini e le diverse varietà, e partecipare a laboratori e dimostrazioni.

Accanto a Piazza Vittorio Veneto, la kermesse coinvolgerà anche altre prestigiose sedi museali e palazzi storici cittadini che ospiteranno circa 70 appuntamenti: tra questi, le Gallerie d’Italia – Torino (dove si svolgeranno visite guidate gratuite all’Archivio Publifoto nell’ambito del progetto Le fabbriche del cioccolato. Storie di imprese e di lavoro dagli archivi Publifoto e IMI di Intesa Sanpaolo), il Cinema Massimo grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema per le proiezioni di film a tema cioccolato, il Circolo dei Lettori, per gli incontri con gli scrittori, Palazzo Birago, sede della Camera di commercio di Torino. E ancora, per i seminari dedicati alle imprese e alla filiera del cioccolato, il Museo Nazionale del Risorgimento per talk e approfondimenti, Le Rosine Polo Artistico e Culturale, i Musei Reali e Palazzo Saluzzo di Paesana, tra eventi, workshop, incontri, mostre, tour guidati e dibattiti con i nomi importanti del panorama culturale e dolciario italiano. Tra le novità di questa edizione c’è la collaborazione con Choco-Story, il museo del cioccolato e del Gianduja inaugurato lo scorso giugno in Via Paolo Sacchi.
INFO: www.cioccola.to.it
A Genova arriva Megacon, la fiera della cultura Pop
Sabato 1° e domenica 2 marzo, torna nel Padiglione Blu della Fiera di Genova (in piazzale J.F.Kennedy) Mecacon, la grande fiera del fumetto, del gioco e della cultura pop, che occuperà più di 20 mila metri quadrati di divertimento, tra stand, attività, show dal vivo e incredibili ospiti. Sarà possibile acquistare gadget e fumetti dai venditori più forniti, i migliori manga e le action figures, non mancheranno aree a tema gioco e modellismo. I migliori videogames e i grandi classici all’interno dell’area retrogaming, con più di 70 console vintage e 150 originali cabinati da sala giochi. Gamers Arena con tornei di gaming, postazioni new gen e moltissimo altro.

Non si pongono limiti alla fantasia nell’area mattoncini a cura di Liguria Bricks, che offre una grandiosa panoramica delle creazioni dei più talentuosi costruttori italiani. L’Artist Alley, un affascinante scrigno di creatività nel cuore della fiera, accoglie ben cinquanta autori di talento come Yoshiko Watanabe, Fraffrog e tanti altri, insieme a case editrici prestigiose come Mirage Comics. E poi centinaia di cosplayer con Cosplay Contest, show con le sigle dei cartoni animati, conferenze e workshop, tantissime iniziative a tema fantascienza e fantasy.

Numerosi gli ospiti presenti, vere e proprie icone del mondo pop. James Van Der Beek, il volto indimenticabile di Dawson Leery in Dawson’s Creek, sarà presente entrambi i giorni per foto, autografi, un aperitivo esclusivo e un’imperdibile intervista domenica sul palco. Sabato ecco Giorgio Vanni, Riccardo Suarez con Voci Animate e Anna Mazzamauro, la mitica Signorina Silvani, oltre al gruppo di BimBumBam con Pietro Ubaldi, Debora Magnaghi, Manuela Blanchard, Carlotta Brambilla Pisoni e Roberto Ceriotti. Domenica sarà la volta della mitica Cristina D’Avena, del maestro Nobuo Uematsu con Tiki Show, Claudio Moneta e Renato Novara. Ingresso: giornaliero € 15, per due giorni € 26.
INFO: www.megacon.it
A Modena c’è WOW, tre fiere in una
Nel weekend del 1° e 2 marzo, nei padiglioni di Modena Fiere arriva WOW! Modena, un grande evento che riunisce tre storiche fiere insieme. Verdi Passioni risponde al crescente desiderio di crearsi una piccola oasi verde, di circondarsi di piante, fiori, coltivare un piccolo orto; Pet Expo&Show offre un’occasione decisamente non convenzionale per conoscere meglio, anche attraverso incontri ravvicinati, gli animali da compagnia ed esotici. Completa l’immersione alla ricerca di un corretto equilibrio tra corpo e spirito Mantra, il Festival del Benessere e del Mondo Olistico. Una manifestazione che, attraverso la sua poliedrica offerta che va dallo yoga ai bagni di suono, dai massaggi orientali alla meditazione, cerca, in chiave olistica, di dare risposte alternative alla ricerca del benessere. Il tutto con un solo biglietto.

Nel padiglione dedicato a Verdi Passioni, mostra mercato di piante, fiori, giardini, attrezzatura per il giardinaggio e la piccola agricoltura, accanto alle aree commerciali troveranno spazio le sempre originali proposte degli apprezzati artigiani di Art Design che, per l’occasione, presenteranno in anteprima le loro ultime creazioni, tra cui arredi per l’esterno, vasi, pergole e pareti verdi verticali. Saranno in mostra oltre cinquanta bonsai, alberi in miniatura coltivati in piccoli vasi: veri e propri capolavori viventi, plasmati dalla natura e dalla sapiente tecnica affinata nei secoli. Ampio spazio sarà dedicato all’ikebana, l’arte orientale della disposizione dei fiori recisi.

Le occasioni di divertimento e di apprendimento proseguono spostandosi nel padiglione che ospita Pet Expo&Show, evento che si caratterizza per la finalità didattica e informativa, che vuole diffondere, partendo dai bambini, la cultura del benessere e l’amore per gli animali da compagnia e, più in generale, per tutti gli animali. I visitatori potranno ricevere dagli esperti consigli sul modo migliore di convivere con i nostri piccoli amici, cani e gatti in primis, e osservare da vicino altri animali meno comuni, come gru, cicogne, pappagalli, alpaca, lama, suricati, puzzole americane, boa, pitoni, pesci combattenti, carpe koi e tanti altri. Pet Expo&Show offre anche tantissimi spassosi momenti di divertimento di cui si può anche diventare protagonisti.

Poi, c’è Mantra, il Festival del Benessere e del Mondo Olistico. Nell’area dedicata all’oggettistica si potranno trovare oli essenziali, creme, candele profumate, gioielli con pietre dure, capi di abbigliamento prodotti con materiali totalmente naturali. Qui è presente anche un’ampia e accogliente zona relax, dove, affidandosi ai consigli e alle mani esperte di professionisti, sarà possibile godersi un massaggio olistico o immergersi in un rilassante bagno di suoni emessi da strumenti considerati sacri come le campane tibetane. Novità assoluta di questa seconda edizione sarà l’area yoga, che ospiterà lezioni gratuite. Tante, infine, le conferenze e le dimostrazioni alle quali i visitatori potranno assistere. Molto atteso l’incontro con monaci tibetani, i maestri spirituali Lobsang Soepa e Bhumda Tsering. Entrambi sono nati in Tibet, Paese da cui sono scappati nei primi anni ’90. Sabato 1° marzo, a partire dalle 15.00, terranno una conferenza dal titolo “Il buddhismo tibetano: la radice della felicità”. Orario: 9-19. Biglietto: intero € 15, ridotto € 9.
INFO: www.wowmodena.it
A Bologna per la Bologna Marathon
Sabato 1 e domenica 2 marzo a Bologna si corre! Arriva infatti la Bologna Marathon! Ecco le gare: Termal Bologna Marathon, 30 km dei Portici, 21 km Run Tune Up, Tecnocasa City Run 5 km e Tigotà KIDS Marathon. Al sfilare saranno i giovani atleti di domani, con la ludico-motoria Tigotà KIDS Marathon di sabato 1° marzo. Domenica 2 marzo la prima partenza delle 9.00 sarà per la 21 Km Run Tune Up, seguita alle 9.20 dalla partenza unica per gli atleti della Termal Bologna Marathon e 30 Km dei Portici, quest’ultima prova valida per il Campionato Federazione Sport Sordi Italia (FSSI) sulla distanza di 30 km, tutte gare Fidal competitive. Chiuderanno le fila i partecipanti della Tecnocasa Bologna City Run 5 Km, a carattere non competitivo, dedicata a chi volesse godersi una domenica di sport ammirando le bellezze del centro storico di Bologna.

Piazza Maggiore, cuore pulsante della manifestazione, sarà il punto di partenza e arrivo, nonché sede del Villaggio della Maratona. Bologna si trasformerà in una festa dello sport e della cultura, con incontri, presentazioni, musica e tante iniziative collaterali. Il pomeriggio di venerdì e l’intera giornata di sabato, infatti, si svolgeranno presentazioni, incontri, momenti di intrattenimento per famiglie e bambini. Presso l’expo village, ciascun atleta potrà ritirare il proprio kit gara (pettorale e pacco gara) ma anche apprezzare i prodotti locali, approfondire conoscenze su prodotti tecnici. Sabato sera, poi, si svolgerà un concerto in piazza Maggiore, durante la gara Banda BO, dieci bande musicali provenienti da tutta la Regione con un minimo di 30 componentisi esibiranno lungo il percorso della Bologna Marathon.
INFO: www.bolognamarathon.run
A Roma torna il Carnevale sul Tevere
Sabato 1 marzo lungo il Tevere, a Roma, si svolge la IV edizione del Carnevale Tiberino, un evento di attività ludica all’area aperta che vede protagonista il fiume lungo le sponde e nell’acqua. Animatori e guide escursionistiche renderanno uniche, per i più piccoli mascherati, le sponde del Tevere recentemente risistemate per il Giubileo con una passeggiata da Scalo de Pinedo fino a Castel Sant’Angelo per finire a Piazza Pia. L’evento, gratuito, è organizzato dalla ASD “Discesa Internazionale del Tevere” ed altre associazioni attente alle tematiche del fiume.

L’appuntamento è alle ore 10 presso scalo de Pinedo (metro Flaminio) dove gli animatori accoglieranno i bimbi mascherati accompagnati dalle famiglie. Alle 11, partirà la camminata guidata a piedi delle maschere presenti fino a Castel Sant’Angelo dove ci saranno piccoli premi per tutti. Contemporaneamente in fiume partiranno le canoe, i gommoni e la sfilata degli “animali fantastici del Tevere”. Previsto, inoltre, un premio per foto più rappresentativa con #carnevaletiberino sui social.
INFO: Carnevale Tiberino con Discesa sul Tevere – VisitLazio
A Napoli torna Napoli Vinile, mostra mercato del Disco
Venerdì 28 febbraio, sabato 1 e domenica 2 marzo , nel teatro chiuso del Parco Edenlandia, in Viale Kennedy 76, i collezionisti e tutti coloro che amano la buona musica potranno godersi tre giornate gratuite con la 4° edizione di Napoli Vinile, la Mostra Mercato del Disco dove poter curiosare tra le diverse proposte di espositori esperti provenienti da tutta Italia e selezionati attentamente, per una full immersion nella musica, con dischi in vinile, LP, 45 GIRI, MIX e CD di tutti i generi: dalla musica classica, al punk, dalla dance all’hip-hop, dal jazz al metal – ma anche stampe musicali, poster e t-shirt. Insomma, tutto ciò che ha a che fare con la musica.Orario: venerdì 16-22, sabato e domenica 10-13.30 e 15-22.
INFO: Napolivinile

Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.