Pronti per il prossimo weekend? Quello del 28 e 29 maggio sarà ricco di iniziative, tra cene nei giardini storici, festival dedicati ai prodotti tipici, visite guidate e iniziative dedicate agli amici a quattro zampe. Ecco gli eventi su e giù per lo “stivale” che abbiamo selezionato per voi.
Al Castello di Moncalieri (TO) per la Cena delle Rose
Sabato 28 maggio, nella splendida cornice del Giardino delle Rose del Castello di Moncalieri (TO), Patrimonio dell’Umanità UNESCO torna dopo la pausa di due anni dovuta alla pandemia la Cena delle Rose, che precede l’evento “Rose al Castello – Premio della Rosa Principessa Maria Letizia, in programma il 4 e 5 giugno. Si tratta di un evento conviviale in cui il giardino si trasforma in una magnifica sala da pranzo a cielo aperto, con una lunga tavolata.
Ognuno, poi, si organizza e porta la propria cena, che sarà condivisa con gli altri commensali, con l’obiettivo di divertirsi, conoscersi e stare insieme dopo il lungo isolamento. Alla cena si accede su prenotazione. Ci si deve vestire di rosa, anche solo un capo, bisogna portare da casa piatti, posate, bicchieri e cibo, ma senza plastica monouso, vietata per rispettare l’ambiente. Il menù è libero e ognuno può sbizzarrirsi nelle sue ricette preferite, purché richiami il tema delle rose e il rosa.
Alla fine della serata, la ricetta più creativa e originale sarà premiata con un esemplare della Rosa della Pace, selezionata dal vivaista Meilland nel 1942. Sarà presente anche un bar di supporto per aperitivo, bibite, vino e caffè. L’apertura dei cancelli è prevista alle 18, segue aperitivo dalle 19 alle 20, segue la cena e termine alle 23.30. Sottofondo musicale a cura del baritono Alessandro Massa. È richiesto un contributo di € 5 (€ 2 per i ragazzi fino a 14 anni) per musica, accoglienza e servizio bar.
INFO: tel 339/8828773 o cenadellerose2022@gmail.com
A Milano visite guidate alla Prologis Urban Art
Sabato 28 maggio si può approfittare di un’imperdibile occasione per una visita guidata gratuita alla galleria Prologis Urban Art presso il Prologis Park di Lodi (in Strada Provinciale 234 Somaglia). Si tratta della più grande galleria d’arte a cielo aperto mai realizzata in un parco logistico a livello mondiale, di ben 5500 mq, tra magazzini e serbatoi. Questi spazi sono diventati la “tela” su cui otto urban artist italiani, Etnik, Font, Hitnes, Made, Macs, Sea Creative, Joys e Vesod, hanno dato vita alle loro opere. Il risultato è uno spazio d’arte unico, accogliente e confortevole, all’insegna della creatività.
Le opere, benché di stile e interpretazione diversa, hanno come filo conduttore il rapporto con la natura, esaltato anche dalla presenza di giardini verticali e dal collegamento con l’ambiente circostante. La visita guidata gratuita si può prenotare sul sito dell’evento, il numero massimo di partecipanti è 25. L’orario di inizio le 11. Altre visite guidate sono in programma il 4, 11 e 18 giugno.
INFO: www.prologis.it Per prenotare il biglietto di ingresso clicca qui
A Massanzago (PD) torna “FAI un giro in villa”
Nel weekend del 28 e 19 maggio torna “FAI un giro in villa”, l’iniziativa promossa dal Fondo Ambiente Italiano per visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico. In collaborazione con il FAI Giovani Padova si potrà andare alla scoperta della splendida Villa Baglioni di Massanzago (in via Roma 57), famosa per i meravigliosi affreschi del Tiepolo.
Nei primi anni del Settecento, infatti, la famiglia Baglioni si è fatta promotrice di una intensa campagna di arricchimento della loro villa, commissionando ad artisti di fama le decorazioni interne, ma anche la statuaria e costruendo anche un rigoglioso giardino circostante, con la sua barchessa dove, durante la maratona del FAI di questo weekend, saranno posti in essere intrattenimento ed eventi collaterali per grandi e piccoli. In contributo è di € 5 a persona.
Il ricavato dell’iniziativa andrà a favore dell’alpeggio con malga sul Massiccio del Monte Grappa a Quero Vas (BL), donato al FAI nel 2015 dai fratelli Collavo, nell’ambito del “Progetto Alpe. L’Italia sopra i 1000 metri” per la tutela e la valorizzazione delle terre alte e interne del Paese, spesso spopolate e trascurate.
INFO: www.fondoambiente.it e padova@faigiovani.fondoambiente.it
A Bologna c’è il “Sausage Walk”, la camminata dei bassotti
Domenica 29 maggio, torna a Bologna per la quarta volta la Sausage Walk, la passeggiata dedicata ai proprietari di cani bassotti. Il centro storico della città sarà quindi invaso da simpatici quattrozampe. Il ritrovo per la partenza è alle 10.30 da Piazza di Porta Ravegnana, sotto le Due Torri, per partire poi alle 11. Il percorso è top secret e vede coinvolte le vie più centrali di Bologna, con destinazione finale il Parco della Montagnola, dove bassotti e proprietari potranno socializzare. Il percorso è stimato in circa 20 minuti. All’arrivo è prevista la foto di gruppo di rito. Possibilità di fermarsi a pranzo presso il Ristorante Pizzeria “Il Pirata del porto”.
Parte del ricavato del pranzo e della vendita del merchandising ufficiale della manifestazione sarà devoluto all’associazione “Bassotti…e poi più – ODV” per coprire le spese veterinarie dei bassotti in stallo presso i volontari. Nata nei Paesi anglosassoni, la Sausage Walk è stata portata per la prima volta in Italia nel 2018 e ha riscosso fin da subito un grande successo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Per prenotare il pranzo o il merchandising si può scrivere a sausagewalitalia.bologna@gmail.com
INFO: www.bassottiepoipiu.org o evento Facebook https://fb.me/e/4y8ilEMwO
Sul lungomare di Napoli torna BaccalàRe
Dal 27 maggio al 5 giugno, il baccalà, il delizioso merluzzo sotto sale, ingrediente di infinite gustose ricette, sarà il protagonista assoluto della quinta edizione di BaccalàRe, la grande kermesse che animerà il Lungomare Caracciolo di Napoli con un ricco programma di degustazioni, show cooking, incontri e musica dal vivo.
Ben trenta i ristoratori coinvolti, che proporranno ricette imperdibili, ma anche piatti accessibili a tutti, ovviamente a base di baccalà in tutte le sue forme. BaccalàRe torna dopo la pausa dovuta al Covid. L’ultima edizione, tenutasi nel 2019, ha raggiunto i 200 mila spettatori. Ricco di proteine e povero di calorie, il merluzzo sotto sale è stato inserito a pieno titolo nella dieta mediterranea.
INFO: www.baccalare.it
A Palermo torna il Villa Baglioni di Massanzago
Dal 26 al 29 maggio, torna a Villa Filippina, in Piazza San Francesco di Paola 18, a Palermo, Beer Bubbles, il festival internazionale dedicato alle birre artigianali. Al festival saranno presenti più di 150 tipologie di birre, 30 birrifici artigianali. Saranno quattro giorni di degustazioni, musica e workshop, in un’area di 18 mila mq suddivisi tra produttori locali, nazionali e internazionali che metteranno in mostra presso i loro stand le eccellenze artigianali.
Tra i birrifici ci saranno tre big della birra artigianale italiana: Agostino Arioli del Birrificio Italiano, Giampaolo Sangiorgi del Birrificio Lambrate e Alessio Selvaggio del Birrificio Croce di Malto, che per primi, hanno insidiato le multinazionali della birra industriale. Ci sarà anche Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, il massimo esperto di birra in Italia, che guiderà i visitatori dietro le quinte del settore. Tra i produttori siciliani saranno presenti Alveria, Ballarak, Rock Brewery ed Epica, ma merita una menzione speciale birrificio belga Brussels Beer Project, portato avanti da una squadra dove spiccano le birraie specializzate.
Non mancheranno nemmeno gli stand di street food con un’area dedicata alle eccellenze siciliane agroalimentare, con 50 piccole e medie imprese che offriranno degustazioni gratuite. Tanti anche i laboratori, tra cui uno dedicato all’accostamento tra birra e vino. Ingresso: giornaliero € 5. Abbonamento per le 4 giornate € 10. All’interno dell’area festival si potranno scambiare gli euro con i gettoni Beer Bubbles.
INFO: www.facebook.com/beerbubbles.palermo