Un weekend spirituale lungo i poetici percorsi della Via Francigena. Percorrere a piedi un tratto dell’antichissimo percorso che conduceva i pellegrini dalla Francia a Roma può essere un ottima occasione per rivivere antiche sensazioni in un weekend spirituale immersi nella natura.Alla vigilia dell’Anno santo un gruppo di camminatori ha percorso l’intero itinerario della Via Francigena, partendo dal Colle del Gran San Bernardo a Roma con lo scopo di aggiornare cartografia e segnaletica, verificando lo stato del percorso. Lo potete fare anche voi a piedi o in bicicletta, per godere del bellissimo e poetico itinerario.
42 giorni di cammino, 1000 km di percorso pedonale e altrettanti di percorso ciclabile rilevati con GPS, 2700 segnavia adesivi posizionati dove necessario, più di 3000 bivi descritti puntualmente nei road book, 14.400 fotografie geo-referenziate, 25 ore di video da cui verrà tratto un documentario, centinaia di incontri, tantissimi bei ricordi: questo il primo bilancio di “CamminaFrancigena”, il viaggio-evento lungo la Via Francigena dal Colle del Gran San Bernardo a Roma.
Il viaggio, organizzato da SloWays e “Movimento Lento” in collaborazione con Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e Touring Club Italiano (TCI), ha documentato lo stato di salute del principale itinerario culturale e spirituale italiano alla vigilia del Giubileo. Secondo Alberto Conte, che ha coordinato l’organizzazione, il risultato è al di sopra delle aspettative: “Recenti lavori sul percorso hanno risolto gran parte dei problemi di sicurezza, la segnaletica era già discreta, e dopo il nostro lavoro di potenziamento i segnavia bianco-rossi si trovano senza soluzione di continuità dal Colle del Gran San Bernardo a Roma. I pellegrini che abbiamo incontrato in genere erano soddisfatti delle condizioni del tracciato, e soprattutto ammirati e spesso stupiti per la bellezza dei paesaggi e per la ricchezza delle attrattive culturali”.
Il “CamminaFrancigena” è stato raccontato “in diretta” con le nuove tecnologie: ogni giorno Radio Francigena ha registrato il resoconto del viaggio, in podcast pubblicati sul sito www.visit.viefrancigene.org , mentre sulla pagina www.facebook.com/slowaystravel sono stati pubblicati pensieri e foto scattate lungo il cammino.
Per maggiori informazioni:Alberto Conte 349.2356561 – alberto@itineraria.eu
