Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Un weekend “prenatalizio” tra mercatini e visite guidate
Weekend Italy

Un weekend “prenatalizio” tra mercatini e visite guidate

E alla fine è arrivato dicembre, il mese del Natale. Il prossimo weekend, quello del 3 e 4, in tutta la penisola si potrà partecipare a eventi natalizi, mercatini, sfilate e visite guidate nei borghi vestiti a festa. Ecco, allora, gli eventi che abbiamo selezionato per voi nella nostra rubrica settimanale.

A Cavalese (TN) per la Notte dei Krampus

Sabato 3 dicembre, nella splendida Cavalese, in provincia di Trento, si tiene la Notte dei Krampus, un evento coreografico e “spaventoso” con oltre 250 krampus trentini e altoatesini che sfileranno lungo la via principale di Cavalese, tra schiocchi di frusta e giochi pirotecnici, suoni ancestrali di zoccoli, corni e campanacci. Non mancheranno nemmeno le gabbie dei krampus, inquietanti falciatrici, trattori e carri infernali. Le sfilate dei krampus sono fedeli a un’antica tradizione alpino-germanica con più di 500 anni.

Per i visitatori sarà l’occasione di ammirare le splendide maschere, terribilmente realistiche, create con raffinate arti pittoriche e scultoree. La sfilata inaugura il “Mercatino Magnifico” di Natale, ospitato nel giardino del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme con le casette in legno su cui trovare manufatti, prodotti di artigianato, prelibatezze e prodotti locali che si potrà visitare fino al 6 gennaio. E, al termine della sfilata, alle 21.30, al Palafiemme si tiene l’After Party con musica e dj set. Ingresso gratuito.

INFO: www.visitfiemme.it

A Milano per “Happy Natale, happy Panettone”

Nel weekend del 3 e 4 dicembre, a Palazzo Castiglioni, in Corso Venezia 47, sede di Confcommercio Milano, si tiene la 4° edizione di “Happy Natale Happy Panettone”¸ il grande evento gratuito che celebra il panettone artigianale, simbolo del Natale. Per l’occasione, i grandi pasticceri dei “Artisti del Panettone” proporranno i loro celebri lievitato d’autore per una golosissima due giorni.

Sabato 3 dicembre, dalle 14.30, sono previste le degustazioni gratuite di panettoni artigianali, mentre la domenica, il Maestro Cioccolatiere Davide Comaschi e la scrittrice Marina Marrazza anticiperanno le celebrazioni che si terranno nel 2023 per i 150 anni della morte di Alessandro Manzoni con “Il Natale in casa Manzoni”.

INFO: www.confcommerciomilano.it

A Lonato del Garda (BS) torna “Il villaggio di Natale”

Domenica 4 dicembre, nel centro storico di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, torna l’appuntamento con “Il Villaggio di Natale” per vivere la magia del Natale. Cuore del villaggio sarà la Casa di Babbo Natale, con l’amatissimo personaggio dalla barba bianca seduto su un gigantesco trono che intratterrà i piccoli ospiti. Con lui ci saranno elfi e folletti con splendidi e coloratissimi costumi. In dieci capanne, poi, i bambini si divertiranno a giocare con i folletti, dopo aver depositato la loro letterina con la richiesta di doni e buoni propositi nella grande Cassetta di Babbo Natale. Altre dieci casette, invece, saranno adibite ai laboratori creativi in compagnia dei laboriosi gnomi.

Per i piccolissimi, dai 2 ai 4 anni, sarà invece allestita la Magic Box con educatori tutti per loro. Non mancherà nemmeno la grande Slitta di Babbo Natale, su cui scattare tante foto ricordo e le giostre in legno azionate dagli elfi. Il tutto sarà animato da personaggi in costume, che coinvolgeranno i più piccoli con racconti, canti, giochi e potranno anche incontrare renne, folletti, elfi e alberi di Natale parlanti. Per gli adulti, invece, possibilità di visitare la Rocca Viscontea Veneta, eletta Monumento nazionale, e la vicina Casa Museo del Podestà.

INFO: www.lonatoturismo.it

A Padova una visita guidata a Villa la Montecchia

Sabato 3 dicembre alle 14.30 e domenica 4 dicembre alle 10, è in programma una splendida visita guidata a Villa la Montecchia di Selvazzano Dentro (Pd). Il contesto è quello delle Terme Euganee, tra le più antiche d’Europa, tra il Parco Naturale dei Colli Euganei e il fiume Bacchiglione. Per raggiungere la villa si fa una passeggiata nella tenuta, che comprende la torre dell’antico castelli, le strutture agricole, come la Barchessa e la Torre Colombara, e i vigneti. La Montecchia si erge su un piccolo colle che si affaccia su uno spettacolare paesaggio agricolo.

Progettata nel 1568 da Dario Varotari, architetto e pittore, conserva al suo interno pregiati affreschi che ritraggono scene di storia, miti e allegorie dell’antichità classica, ma anche statue, putti, fregi e grottesche di rara bellezza. Alla fine della visita guidata, assaggio di vini dell’Azienda Agricola Conte Emo Capodilista, citati nelle più importanti guide enologiche. Durata circa 2 ore. Ritrovo per la partenza presso La Montecchia, in via Montecchia 16. Parcheggio libero. Quota di partecipazione: adulti € 20; bambini 6-12 anni € 12, minori di 6 anni gratis.

INFO: www.viaggiarecuriosi.com

A Roma c’è l’Hippie Market Christmas Edition & Festival del Vin Brulé

Il 3 e 4 dicembre, presso l’Hacienda di via dei Cluniacensi 68, in zona Tiburtina, si tiene l’Hippie Market Christmas Edition e, in contemporanea e in esclusiva nazionale, anche il Festival del Vin Brulé. In un’area di duemila mq si potranno incontrare musicisti, artisti di strada, acrobati, circensi che accompagneranno la due giorni di shopping con le loro performance. Non solo: una selezione di artigiani, flower designer, stilisti e illustratori proporranno creazioni a tiratura limitata e di sorprendente creatività. Passeggiando tra luci soffuse, profumo di cannella e vin brulè, si potrà poi andare alla ricerca degli addobbi e del regalo adatto per il prossimo Natale, tra oggetti di lana, feltro, legno o vetro. Non mancherà nemmeno l’abbigliamento, moderno e vintage, ma anche prodotti per il benessere, cosmesi, profumi, saponi e molto altro.

Domenica 4 dicembre, poi, si tiene la più grande sfida nazionale dedicata al Maglione di Natale più brutto. Colui o colei che si presenterà con il peggior maglione di Natale si aggiudicherà una cassa di Prosecco per affogare il suo imbarazzo e un buono per comprare…un maglione decente! Ricchissimo anche il programma di musica live, spettacoli di danza e concerti, mentre per i più piccoli arriverà Babbo Natale per farsi fotografare e raccogliere le letterine. In programma anche laboratori creativi di disegno, riciclo, inglese e creazioni in feltro.

Per la prima volta, poi, arriva nella capitale il Festival del Vin Brulé, che propone nove diverse varianti, provenienti da regioni italiane e paesi europei, accompagnate da golose proposte culinarie natalizie: dai tortellini in brodo alle tigelle, dallo gnocco fritto alla polenta taragna, dalla zuppa di castagne ai wurstel tedeschi, e poi arrosticini, fritture, strudel e omini di pan di zenzero. Dalle 10. 30 alle 21.30.

INFO: www.facebook.com/HcndRm/

Agropoli (SA) diventa il Borgo di Babbo Natale

Fino all’8 gennaio, lo splendido borgo medievale di Agropoli, in provincia di Salerno, diventa Il Borgo di Babbo Natale. Per l’occasione il Castello Angioino Aragonese di Agropoli si trasforma nella casa di Babbo Natale. All’ingresso, elfi e folletti accompagneranno i visitatori nell’incantato mondo del Natale tra luci, sorprese e calde atmosfere di festa. I bambini potranno scrivere la loro letterina, attraversare il Polo Nord e visitare la Fabbrica dei Giocattoli, oltre che pattinare sul ghiaccio nella pista all’aperto. Sarà una festa tutta green, perché le casette del mercatino saranno alimentate e sostenute da pannelli fotovoltaici. Inoltre, Agropoli sarà l’unico Borgo di Babbo Natale del mondo a essere dotato di una Clinica dei Giocattoli, dove i bambini potranno portare i loro giochi rotti per ridare loro una nuova vita.

INFO: www.laveracasadibabbonatale.it