Siete pronti per il weekend più mostruoso dell’anno?? Ecco alcuni nostri consigli su come passarlo al meglio..
Più di altri eventi a tema Halloween è il simbolo dell’ormai ventennale effetto boomerang delle antiche feste celtiche rientrate in Europa dagli Stati Uniti sotto forma di Jack o’ Lantern. Che siano città, parchi a tema o kermesse spontanee, Halloween è diventato anche un fenomeno europeo ma nonostante i costumi e le decorazioni all’Americana, le vecchie superstizioni resistono e in Germania la notte del 31 i coltelli da cucina vengono fatti sperire seguendo un’antica abitudine. Ormai questa festa entra ed esce dalle discoteche, riempie i parchi giochi e i centri storici della città. Se volete godervi al meglio questa festa ecco i nostri consigli su dove andare:
A Lucca con le streghe:
Bisogna spingersi fino a Borgo Mozzano, nella provincia di Lucca, per trovare l’interpretazione più sfrenata (www. Halloweencelebration.it) della festa pagana di Halloween creata da uno staff di cento persone. Va in scena un party a tema kolossal che comincia con un’anteprima di ben cinque giorni in attesa della notte del 31. Halloween celebration è la creazione di un gruppo di appassionati che dal 1993 si è impegnata a sviluppare un Halloween festival in quel della Garfagna, zona che di per sé ha storie di ponti di diavoli e di streghe antiche di secoli.
La società del fuoco a Edimburgo:
La Beltane Fire Society (beltanefiresociety.wordpress.com) ha fatto rivivere l’antica celebrazione celtica del Samhuinn il 31 ottobre nelle strade del centro storico di Edimburgo. I corpi dipinti, insieme alle evoluzioni dei mangiafuoco, invadono il centro storico attraversando la Royal Mile. La compagnia si è specializzata in street performance, si è formata nel 1988 e da allora riunisce centinaia di volontari e figuranti per le notte del 31 ottobre per un evento di rilievo internazionale. Si vola con tariffe da 230 euro da milano e roma con Easyjet e British airways.
Tra i riti celtici in Galizia:
I celti migrarono in Spagna fra il 900 e il 330 prima di Cristo e portarono con loro riti e tradizioni, per questo Halloween spagnolo è molto vicino alle radici Samhuinn. In Galizia i festeggiamenti iniziano il 31 ottobre con il Dia De Las Brujas, il giorno delle streghe o Noite dos Calacus, delle zucche. Le città da visitare sono Vigo, la Coruna e Ferrol. La Galizia di per sé è gà una terra di un ricco immaginifico fra leggende di fantasmi e di morti che tornano a visitare i vivi.
Voli da Madrid da circa 200 euro con Iberia.com, Vueling e Air Europa.
Mirabilandia per l’Horror Festival:
Il Parco giochi più grande d’Italia si attrezza con una sequenza di weekend a tema in vista del 31 ottobre . On line i biglietti per l’Halloween Horror festival in programma dalle 18.00 alle 22. ( www.mirabilandia.it due biglietti adulti e due bambini a 89 euro)
Rainbow Magicland:
Rainbow Magicland è il parco in provicia di Roma (www.magicland.it) dedicato alla magia . Le diverse aree del parco anticipano Halloween e fino al 31 propongono feste a tema. L’Halloween party del 31 ottobre offrirà spettacoli con animazione per tutta la giornata e una Halloween night fino a mezzanotte.
Horror show nel cuore d’Europa:
Il più grande parco d’Europa dopo Disneyland Paris, Europark (www.europark.de/en ingressi 35 euro adulti e 30per bambini fino a 11 anni) organizza fino al 2 novembre una serie di spettacoli “ Halloween circus” e “ Horror night”. Il parco è in terrirtorio tedesco, si raggiunge con 5 ore di auto da Milano e da Torino. Ricco di attrazioni ad alto contenuto tecnologico.
A Gardaland arrivano i dj:
Un altro parco giochi kolossal nel veronese ovvero Gardaland, ha preparato un 31 ottobre declinato in musica, dispiegando una squadra di dj di Radio 105 con apertura fino a mezzanotte. (www.gardaland.it)