Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Un weekend di musica, vino e festival
Weekend Italy

Un weekend di musica, vino e festival

image_pdfimage_print

Si avvicina anche il primo weekend di luglio, quello di sabato 5 e domenica 6. E un po’ in tutta Italia, si arricchisce il calendario degli eventi. Che siate già in vacanza o la state ancora aspettando, ecco qualche consiglio nella nostra rubrica settimanale.

A Cembra (TN) torna la rassegna Müller Thurgau – Vino di Montagna

Dal 4 al 6 luglio, a Cembra, nella splendida Val di Fiemme, si tiene la 38° edizione del Müller Thurgau – Vino di Montagna, uno degli eventi più attesi dell’estate trentina, dedicato all’esplorazione del celebre Müller Thurgau, simbolo dei vini d’alta quota. Tra degustazioni libere e guidate presso l’elegante Palazzo Maffei, visite alle cantine locali, spettacoli teatrali e musicali, showcooking e cene tipiche curate dalle Donne Rurali, l’evento offre un’esperienza immersiva fatta di sapori autentici, cultura e natura.

Gli appassionati potranno partecipare anche a trekking enogastronomici tra i vigneti, tour in e-bike con soste per le degustazioni, oltre a serate speciali come “Cenando con le Stelle”, un percorso enogastronomico sotto il cielo alpino accompagnato da performance di danza.

INFO: Rassegna del Müller Thurgau – Fiemme

Quattro passi nella Genova medievale

Domenica 6 luglio, è in programma una splendida visita guidata alla scoperta di “Un’isola medievale nel cuore di Genova”, alla scoperta del quartiere del Sestiere del Molo, nel cuore della Genova moderna, seguita da una degustazione di prodotti tipici liguri. Si parte alle 16.30 dalla Casa di Colombo, in vico Dritto di Ponticello 37, per conoscere il luogo in cui il grande navigatore visse la sua prima giovinezza. Alle spalle del giardino della casa si trova invece, il Chiostro di Sant’Andrea, la seconda tappa della visita dove sarà possibile ammirare i magnifici capitelli scolpiti con scene di ispirazione diversa.

Si attraverserà poi Porta Soprana, il grandioso ingresso alla città per chiunque giungesse a Genova dal Levante, per poi salire sulle Mura del Barbarossa, le nuove mura cittadine costruite nel XII secolo per difendere l’autonomia della Repubblica di Genova dalle mire espansionistiche dell’imperatore Federico Barbarossa. Al termine della visita, sotto le maestose Mura, è prevista la degustazione di prodotti tipici genovesi offerti da Pesto per Amore: si assaporerà focaccia secca di vari gusti, pesto e salsa di noci freschi, patè e olive taggiasche accompagnate da un calice di Vermentino o Ciliegiolo. Durata: circa 2 ore. Quota di partecipazione: adulti € 8, bambini 5-12 anni € 5. Prenotazione obbligatoria entro le 12 del giorno stesso al seguente link .

INFO: tel 331 2605009, casadicolombo@solidarietaelavoro.it

A Montespertoli (FI) arriva Rockunmonte

Dal 4 al 6 luglio, in Piazza del Popolo, a Montespertoli (FI) arriva Rockunmonte, la grande rassegna di concerti gratuiti che spaziano da cantautorato di Nada alla giovane promessa musicale Emma Nolde, fino al pop rock della Bambole di pezza, passando per le nuove proposte, con dj set fino a tarda notte. Non mancherà nemmeno un un villaggio con street food e artigianato, e soprattutto una nuova area talk dedicata a temi sociali, culturali e civici. Si comincia venerdì 4 luglio con una delle voci più potenti della nuova scena italiana: Emma Nolde, cantautrice toscana classe 2000. Dopo un tour invernale nei club costellato di sold out, torna sui palchi dei festival estivi con i suoi live, intensi e coinvolgenti, veri e propri riti collettivi capaci di alternare momenti intimi a esplosioni di energia rock, confermandola come una delle performer più potenti della scena attuale. In apertura prima di lei, ci sarà Alec Temple, progetto alt-pop nato dall’incontro tra il cantautore Alessandro Zavoli e il producer cremonese VAGO XVII che unisce sonorità EDM, indietronic e cinematic Pop a delle performance live, immersive e oniriche.

Sabato 5 luglio protagonista assoluta sarà Nada, icona della musica italiana, artista eclettica e coraggiosa, capace di attraversare generazioni restando sempre attuale. Ad aprire il concerto sarà Gianmarco Melani, in arte G3M, vincitore del contest musicale organizzato in collaborazione con Labella e 8bit, due realtà emergenti di Montelupo Fiorentino. Il progetto musicale nasce dalla fusione di idee tra Melani e il produttore empolese Damiano Vaggioli, con una prima fase dal genere indie-pop; dal 2023 ha radicalmente subìto un’evoluzione, entrando nella wave pop – rock elettronica. Domenica 6 luglio, gran finale con Le Bambole di Pezza, band pop rock milanese tutta al femminile, da sempre attiva su tematiche femministe e contro la violenza di genere. Con una forte presenza live, hanno aperto concerti per Mötley Crüe e Def Leppard e registrato sold out in eventi a sostegno di cause sociali. Per chi ama fare le ore piccole, venerdì e sabato il festival continua con aftershow dj set fino alle 2. (Inizio concerti ore 21.30).

INFO: Festival Toscano Estivo Firenze | Italia | Rockunmonte Festival

A Napoli per i dieci anni di Mosto

Domenica 6 luglio, dalle 12 a mezzanotte, presso i Giardini del Molosiglio, si festeggiano i dieci anni di Mosto, il festival della birra artigianale. Sarà una dodici ore non stop per brindare con oltre 65 birre alla spina, street food d’autore, musica, talk show e tante sorprese. L’ingresso è aperto a tutti: basta acquistare il bicchiere ufficiale del festival (riutilizzabile), al costo simbolico di 3 euro, che funge da biglietto di ingresso. Le consumazioni, invece, si effettuano tramite token da 2 euro. Ogni birra costa 2 token ciascuna.

Si potranno trovare 16 birrifici artigianali italiani, un Beer Corner con chicche in lattina e in bottiglia, un cocktail bar firmato Tanqueray 10 e Casamigos, un food corner Bop Dumpling, Marianna Vitale, Malinconico, IT’S, Santa Maradona, Cheeseburgeria, un market, un Free Water Point e una zona Musica e Talk. Inoltre, dalle 12 alle 17, sarà offerto un token omaggio con il bicchiere, valido per una pinta gratuita. Dalle 15 alle 24, si balla con il dj set.

INFO: facebook.com

A Nardò (LE), torna Circonauta

Dal 4 al 13 luglio, nel cuore barocco di Nardò (Lecce) si tiene l’undicesima edizione di Circonauta, il più importante festival di circo contemporaneo del Sud Italia, un evento internazionale che mescola arte, impegno civile, poesia e comunità. Quest’anno si apre un nuovo percorso creativo: Ri-pensare il pianeta, un progetto triennale dedicato ai temi della sostenibilità e dell’equilibrio tra uomo e natura. L’edizione 2025 è guidata dall’elemento ARIA, simbolo di armonia, leggerezza e trasformazione. #ARIA: elemento invisibile ma vitale, simbolo di respiro, libertà e cambiamento. Ma si porrà l’accento anche sulla qualità dell’aria che respiriamo e sulla necessità impellente che abbiamo di prenderci cura della nostra Terra. E, a proposito di #ARIA, Circonauta dedica parte del cartellone agli spettacoli aerei e a ciò che può volare, trapezio volante e giocoleria saranno protagonisti del cartellone della XI edizione.

Venerdì 4 luglio, il Da sabato 5 a domenica 13 luglio, festival si apre con una grande festa di inaugurazione, un’occasione per presentare il festival, incontrarsi, condividere visioni e dare il via all’evento sotto il segno dell’arte e della bellezza davanti al suggestivo Chiostro del Museo della Preistoria di Nardò. il centro storico si trasformerà in un palcoscenico diffuso che ospiterà spettacoli di circo contemporaneo, musica, laboratori, mostre, talk, derive per la conoscenza del territorio, l’immancabile mercatino degli artigiani, tutti diffusi tra il centro storico e i luoghi naturali della terra d’Arneo. Biglietti: singolo spettacolo € 5, ragazzi 6-12 anni € 4. Abbonamenti: 2 spettacoli € 9 (ridotto € 7), 3 spettacoli € 12 (ridotto € 10), 4 spettacoli € 14 (ridotto € 12).

INFO: www.circonauta.it

Una serata alla scoperta della “Palermo Misterica”

Sabato 5 luglio si parte alle ore 21 da Villa Bonanno, in Piazza della Vittoria, a Palermo, per una serata sulle tracce di linguaggi, simboli e pratiche magico-religiose della cultura popolare siciliana, ricca di suggestioni, spesso in sospeso tra superstizione e credenza; una passeggiata raccontata storico-antropologica, nelle arterie del centro storico cittadino, alla scoperta di riti propiziatori, divinazioni, oggetti, gesti e formule incantatorie tramandate di generazioni in generazioni, che trovano origine in un passato assai lontano.

Si tratta di un affascinante racconto itinerante e non di un tour guidato. Si articolerà su strada e in esterna e non sono previsti ingressi. Quota di partecipazione: € 5, soci Tacus € 4. Prenotazione obbligatoria via WhatsApp, indicando titolo evento, nome e cognome, numero di partecipanti e recapito telefonico attivo.

INFO: tel 320 226 7975, facebook.com  

A Gavoi (NU), torna l’Isola delle Storie

Dal 3 al 6 luglio, Gavoi ospita la 19° edizione de L’Isola delle Storie, il Festival Letterario della Sardegna. Per tre giorni, il centro barbaricino si trasformerà in un punto di incontro per autori, lettori, giornalisti e pensatori, in un dialogo continuo tra letteratura, attualità e comunità.

Il cartellone di quest’anno conferma lo spirito che da quasi vent’anni anima il festival: esplorare il contemporaneo attraverso le storie. Tra gli ospiti internazionali, spiccano Colm Tóibín con il nuovo romanzo Long Island, e Suad Amiry, autrice e attivista palestinese. Tra gli italiani, torneranno a Gavoi Edoardo Albinati con I figli dell’istante, Chiara Valerio ed Elvira Serra, entrambe legate al festival da un legame di lunga data.

Accanto agli scrittori, il festival ospiterà figure di spicco del giornalismo italiano, come Beppe Severgnini, Maurizio Molinari e Luca Misculin, chiamati a offrire strumenti per interpretare la realtà. TLON, duo filosofico composto da Maura Gancitano e Andrea Colamedici, proporrà il nuovo ciclo Esercizi di meraviglia, rivolto in particolare alle giovani generazioni. Il programma si arricchisce con la collaborazione degli Istituti di Cultura europei, che porteranno a Gavoi autori emergenti come Paulina Spiechowicz, Ivana Dobrakovová e Philipp Blom, offrendo uno sguardo su una letteratura europea spesso poco conosciuta in Italia. L’attenzione al pubblico più giovane rimane centrale, grazie a incontri e laboratori curati dall’Associazione Lughené. Tra i primi ospiti annunciati: Marco Magnone, autore e editor, e Susanna Mattiangeli, premiata autrice per l’infanzia.

INFO: www.isoladellestorie.it