Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Un weekend di mercatini “green” e di buoni sapori
Weekend Italy

Un weekend di mercatini “green” e di buoni sapori

image_pdfimage_print

L’autunno è appena cominciato, ma il tempo è ancora mite ed è l’ideale per regalarsi un weekend fuori porta, magari alla scoperta di mercatini ed eventi legati ai buoni sapori. Ecco gli eventi che abbiamo selezionato per voi nel weekend del 2 e 3 ottobre.

A Stresa (VB) un weekend con il Mercatino Regionale Piemontese

Sabato 2 e domenica 3 ottobre, si può approfittare di un weekend a Stresa per visitare il Mercatino Regionale Piemontese, che si terrà nella splendida cornice del lungolago dalle 9.30 alle 19.30. All’interno delle eleganti pagode che ospitano i produttori di prodotti tipici di qualità si potranno trovare formaggi piemontesi, sia freschi che stagionati, come il Castelmagno d’Alpeggio Dop, il Testun, la Paglierina, ma anche tome, pecorini e altri a base di latte di mucca, pecora o capra.

Non mancheranno nemmeno i saporiti salumi delle Langhe, come il Salame al Barolo, il Salame al Tartufo Bianco di Alba, da abbinare agli ottimi vini, come il Barbera, il Dolcetto e il Brignolino, ma anche altri bianchi e rosati con riconoscimenti Doc e Docg. Senza parlare poi dei dolci tipici piemontesi, come gli Amaretti, i Baci di Dama e la famosa Torta di Nocciole del Piemonte.

Non mancherà nemmeno una vasta scelta di cioccolato artigianale e le squisite creme alla nocciola. Per chi preferisce il salato, invece, ci saranno pagnotte alle noci, focacce, pizze, ma anche prodotti biologici, miele, funghi, frutta e verdura, funghi e altri prodotti di stagione.

INFO: www.mercatinoregionalepiemontese.it

A Gardaland si festeggia Oktoberfest

Ultimo weekend, quello del 2 e 3 ottobre, per poter partecipare a un inedito Oktoberfest all’interno di Gardaland, il parco dei divertimenti per grandi e piccini di Castelnuovo del Garda (BS). Oltre a divertirsi nelle attrazioni del parco, i visitatori potranno prendere parte all’evento, ispirato alla tradizione bavaresi, gustando le specialità enogastronomiche più conosciute e ammirare gli allestimenti a tema, tra boccali, enormi fusti di birra, drappi, bandierine e il Welcome Show con balli e canzoni bavaresi.

Non possono ovviamente mancare le specialità gastronomiche. Si potrà infatti compiere un vero e proprio viaggio a tema in 5 tappe, ognuna dedicata a un brand di birra: dalla Piazza Medievale con la Merlin Stube, dove poter gustare birra Heineken accompagnata da stinco, patate tirolesi, canederli ma anche wurstel, cotoletta di maiale, brezel e, per finire in dolcezza, il birramisù.

l’Area Mammut sarà dedicata alla Schmucker Weizen con wurstel bianco e brezel; l’area Ramses vedrà protagonista la Schmucker Pils con brezel, maxi chips e anelli ci cipolla; l’Area Buffalo, una nuova location, con birra Moretti filtrata a freddo da accompagnare al panino con Kassler; infine, presso l’Hacienda Miguel, si potrà gustare la birra Messina Cristalli di Sale insieme ai brezel. Nel weekend l’orario di apertura è dalle 10 alle 21 il sabato e fino alle 20 la domenica. Prenotazione obbligatoria.

INFO: www.gardaland.it

A Paderno Dugnano (MI) c’è il Garden Festival d’Autunno

Torna presso il Garden Steflor (in via Erba 2) di Paderno Dugnano (MI) il Garden Festival d’Autunno, che si può visitare nel weekend del 2 e 3 ottobre, tra atmosfere calde e avvolgenti. Il tema scelto per questa edizione è “Coltiva il tuo giardino interiore” e, attraverso le proposte, tra fiori e piante, si potranno ampliare le proprie conoscenze del mondo vegetale, ma anche trovare tante idee per abbellire la propria casa, il balcone, il terrazzo e il giardino.

Ci saranno anche tante attività e laboratori di giardinaggio per imparare a prendersi cura dell’orto e del giardino e verranno poi dati tanti suggerimenti per come curare le piante in autunno e per sensibilizzare su alcune tematiche legate alla sostenibilità e al vivere nel rispetto della natura. Ingresso gratuito.

INFO: www.steflor.it

A Maranello (MO) c’è il Gran Premio del Gusto

Domenica 3 ottobre in Piazza Libertà a Maranello (MO), “capitale” della Ferrari, si tiene la 19° edizione del Gran Premio del Gusto, che abbina motori e buoni sapori. Tantissime le iniziative in programma, tra cui il Percorso del Gusto, per assaggiare il meglio dei prodotti tipici, i concorsi culinari e i laboratori di cucina. Per i più piccoli ci sono i laboratori del riciclo e le letture animate, per gli adulti, invece, il laboratorio “La disfida della piadina” con la chef Albarosa Zoffoli.

Passando ai motori, in Piazza Libertà ci saranno in esposizione alcuni dei modelli di Ferrari più iconici della storia del Cavallino Rampante, mentre lungo via Nazionale e in Piazzale Messineo sfileranno macchine agricole e trattori di epoche diverse. Per la prima volta, la piazza si trasformerà in un museo a cielo aperto con la mostra dedicata alle auto dei film più famosi, dal Maggiolino Herbie al Generale Lee di Hazzard, al Duetto del Laureato alla Ferrari 308 di Magnum P.I., passando per la Dune Buggy di “Altrimenti ci arrabbiamo” alla Bmw Z3 di 007 “Golden Eye”.

Per gli amanti dello shopping, poi, i negozi rimarranno aperti e ci sarà anche il Mercatino di Forte dei Marmi in via Claudia. Ci saranno anche dimostrazioni di cottura del mosto e la premiazione del Gran Premio dell’Aceto Balsamico Tradizionale. Ingresso gratuito con Green Pass.

INFO: www.comune.maranello.mo.it

A Scandicci (FI) torna il Mercatino Francese

Dal 1° al 3 ottobre torna a in Piazza Giacomo Matteotti, a Scandicci (FI), il Mercatino Regionale Francese. Dalle 9 alle 20 sulle bancarelle si potranno trovare i prodotti artigianali della Provenza e della Costa Azzurra, tra tovaglie, saponi, lavanda, essenze e prodotti in paglia. Da Parigi arrivano invece, profumi, cosmetici e accessori alla moda. Non mancheranno nemmeno i prodotti dell’enogastronomia francese, tra cui più di 80 tipi di formaggi, dal Mont d’or al Rocamadour, dal Camembert della Normandia al Brie dell’Ile de France.

Naturalmente, non possono mancare i vini, con più di 30 tipi, dallo Champagne al Bordeaux al Sidro. Da provare i salumi con spezie ed erbe aromatiche. Tra i biscotti ci saranno i Bretoni, con più di 20 varietà diverse di ripieno, dal cocco al sesamo, dal limone al cioccolato. Splendido lo stand delle spezie provenienti dalle ex colonie francesi, e quelli della gastronomia e delle crepes.

INFO: www.facebook.com/mercatinoregionalefrancese

A Palermo torna il Festival delle Filosofie

Inaugura sabato 2 ottobre, alle 16.30 a Palazzo Chiaromonte, la 4° edizione del Festival delle Filosofie, quest’anno dedicato alla memoria di Gino Strada. Il tema scelto per questo 2021 è “La Cura”, e prende spunto proprio dalla difficile realtà della pandemia, che ci ha tutti proiettati in un presente distopico e in un futuro da costruire. Gli appuntamenti si terranno in varie sedi: Orto Botanico, Chiostro di Casa Professa, Chiostro della Chiesa del Carmine, Villa Filippina, Museo Salinas, che proporranno incontri a tema.

Tra gli appuntamenti più attesi c’è quello con Maria Rosaria Capobianchi, ricercatrice dello Spallanzani che nel febbraio 2020 ha isolato il virus Sars-CoV19 e quello di Marco Cappato, attivista dell’associazione Luca Coscioni. Torna anche Nicola Zippel, che da anni propone a Roma laboratori di filosofia per bambini delle scuole elementari. La partecipazione agli eventi è su prenotazione.

INFO: www.efilosofie.it e info@efilosofie.it