Home » Uncategorized » Un weekend di magia, fiere e sport
Uncategorized

Un weekend di magia, fiere e sport

image_pdfimage_print

Sta arrivando anche l’ultimo weekend del mese, quello del 22 e 23 febbraio. Tante le iniziative dedicate al Carnevale, ma anche fiere, sagre, eventi sportivi. Ecco, allora, i nostri consigli per il vostro weekend nella nostra rubrica settimanale.

A Milano si entra nel Mulino Bianco

Dal 21 al 22 febbraio, in Piazza Gae Aulenti, a Milano, sarà possibile entrare in un gigantesco Mulino Bianco in occasione del 50° anniversario del Marchio Barilla, nato nel 1975, di prodotti da forno. Un’idea nata per differenziare la produzione dell’azienda, storicamente legata alla pasta. Legata alla linea del Mulino Bianco, poi, è nata l’idea delle celebri “sorpresine”, che hanno conquistato generazioni di bambini e che, ancora oggi, sono oggetti del desiderio dei collezionisti. Chi poi non ricorda le splendide pubblicità con il piccolo Mugnaio Bianco, sempre alla conquista della bella Clementina sfornando ogni dolce prelibatezza?

Per celebrare il mezzo secolo, i visitatori potranno entrare all’interno dell’iconica MulinoSveglia, nella quale potranno intraprendere un vero e proprio viaggio nei ricordi e gustare una colazione speciale. Ingresso gratuito

INFO: www.mulinobianco.it

A Venezia arriva l’Arsenale Water Show

Dal 21 febbraio al 4 marzo, con spettacolo alle 18.45 e alle 21, in occasione del Carnevale, arriva l’Arsenale Water Show, uno spettacolo che avrà come titolo “Giacomo – Una storia d’amore” e farò rivivere le avventure di Giacomo Casanova attraverso le vicende della sua vita. Non si tratta di un racconto storico, ma di un susseguirsi di quadri e immagini evocative, che racchiudono l’essenza di Casanova, raccontata da Henriette, l’unica donna che lui abbia amato, senza mai poterla avere. Il palcoscenico naturale della Darsena grande sarà arricchito con una scenografia notturna di fontane danzanti, luci e video realizzata dal connubio di arte e. Non solo arte digitale, lo spettacolo porterà in scena anche quattordici performer che con le loro personalità sapranno far vibrare le corde emotive del pubblico.

Ritorna la compagnia francese Ilotopie che con le loro sorprendenti macchine sceniche ideate per lo spettacolo infiammano l’acqua veneziana di energia e creatività. Lo spettacolo si arricchisce con l’intensa e raffinata interpretazione live dell’attrice Silvia Nanni e le straordinarie potenti voci liriche della soprano Silvia Celadin e del baritono Alberto Zanetti, che daranno vita alle diverse personalità dei protagonisti accompagnati sull’acqua dalle barche della tradizione storica veneziana della Cavana Tintoretto di Gloria Rogliani. Biglietti: da € 30.

INFO: Arsenale Water Show | Carnevale di Venezia – Official site

A Bologna c’è la Slow Wine Fair

Dal 23 al 25 febbraio, presso il Bologna Fiere, nei padiglioni 20 (ingresso Ovest Costituzione) e 15 (ingresso Nord), di tiene la Slow Wine Fair, con più di mille produttori di vino provenienti da 29 Paesi e più di cinquemila etichette da degustare, tutte provenienti da una viticoltura sostenibile, rispettosa della biodiversità e del paesaggio, tesa allo sviluppo delle comunità contadine e a rendere i consumatori più consapevoli del valore culturale del vino. Durante la fiera i winelover potranno anche partecipare alle masterclass e approfondire, con la guida di vignaioli ed esperti, le peculiarità dei vini proposti, seguire le conferenze in calendario, assaggiare gli amari della 5° Fiera dell’Amaro d’Italia e i cocktail proposti dai bartender.

Tra le novità di quest’anno, ci sarà uno spazio dedicato alla Slow Food Coffee Coalition, dove cinque torrefattori mostreranno come approcciarsi all’assaggio in modo consapevole, riconoscere e imparare a scegliere un caffè di qualità. Tra le novità, anche i produttori di sidro, bevanda ottenuta dalla fermentazione del succo di mele pressate. Sono cinque gli espositori, provenienti da Trentino, Veneto, Polonia e Svezia.  Tra le conferme, la Fiera dell’Amaro d’Italia. Giunta alla quinta edizione e organizzata in collaborazione con Amaroteca e ANADI – Associazione Nazionale Amaro d’Italia, torna a BolognaFiere con tante novità e 26 realtà provenienti da 13 regioni italiane, oltre a un’area dedicata agli spirits. Nel Mixology Lab gli espositori hanno l’opportunità di illustrare le caratteristiche e i metodi di produzione dei propri prodotti, mentre i bartender di Drink Factory li valorizzano, elaborando cocktail inediti da far degustare al pubblico.

Non manca una nutrita selezione di food truck distribuiti nei padiglioni di Slow Wine Fair, con un’ampia scelta di proposte anche vegetariane e vegane. Tra gli appuntamenti più attesi, anche il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow, assegnato dagli appassionati e da una giuria di professionisti del settore a 13 categorie, 8 territoriali e 5 tematiche.  In contemporanea, presso il Padiglione 18 (Ingresso Nord), si tiene SANA Food, la fiera sulla sana alimentazione fuori casa. Chi avrà acquistato il biglietto per Slow Wine Fair potrà accedere anche a SANA Food e viceversa. Biglietti: da 20 a 40 euro.

INFO: Slow Wine Fair 2025

A Roma c’è Oblivion, la fiera del libro e del fumetto

Sabato 22 e domenica 24 febbraio, presso la Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo, al Testaccio, dalle 10 alle 20 si svolge Oblivion, un evento gratuito dedicato alla narrativa fantastica, al fumetto e alla creatività fuori dagli schemi, che vedrà la presenza di più di 40 editori indipendenti e un ricco programma di incontri dedicato ad appassionati e curiosi.Ci si potrà immergere in mondi straordinari e scoprire nuove tendenze nei generi fantastico, horror, fantascientifico e weird. La fiera accoglierà una vasta selezione di espositori, tra cui editori indipendenti, autori, illustratori e professionisti del settore, pronti a condividere le loro creazioni e a confrontarsi con il pubblico.

Ciascun panel a tema vedrà la presenza di più autrici e autori, in un’atmosfera di confronto aperto e dinamico su un argomento a loro affine, attraverso il quale poter parlare soprattutto delle proprie letture, piuttosto che della propria produzione. Ogni incontro sarà un’occasione per scoprire le nuove frontiere della narrativa di genere, affrontare temi cruciali come l’inclusione sociale, l’ecologia e l’identità e immaginare insieme i futuri possibili del fantastico.

INFO: OBLIVION – fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale

A Napoli torna la City Half Marathon

Domenica 23 febbraio, Napoli accoglie la nuova edizione della City Half Marathon. La gara si svolgerà su un percorso di 21 chilometri e 97 metri, con partenza e arrivo in viale Kennedy.. La Napoli City Half Marathon non è solo la gara ideale in cui professionisti e runner amatoriali possono migliorare il proprio personale, è anche un’occasione unica per correre immersi in uno scenario mozzafiato. Infatti, il percorso, che si snoda attraverso i luoghi più iconici della città, da viale Kennedy al Lungomare di via Caracciolo, fino a piazza Municipio, offre un’esperienza che è al tempo stesso sportiva, turistica e culturale. I partecipanti correranno tra bellezze artistiche e storiche, immersi in un’atmosfera che solo Napoli sa offrire.

In parallelo con la gara competitiva, si svolgeranno iniziative per la solidarietà e l’inclusione. Si parte sabato 22 febbraio con la Family Run&Friends, un evento a carattere non competitivo che si svolge su un percorso da circa 2 chilometri. Ci sarà anche un partecipante d’eccezione: Boris Becker, ex numero 1 del tennis mondiale che, prima della passeggiata, si ritaglierà anche un momento per parlare con i giovani e le famiglie presenti. Domenica, poi, si svolgerà anche un’altra prova non competitiva, la Staffetta Charity Program, a cui si partecipa a coppia. Il primo frazionista percorrerà 10 chilometri, il secondo i restanti 11,097. Un’altra novità importante dell’edizione 2025 è l’impegno verso la sostenibilità ambientale: nei punti ristoro lungo il percorso della mezza maratona ci saranno bicchieri biodegradabili e riciclabili in luogo di quelli di plastica monouso.

INFO: www.napolicityhalfmarathon.com

A Palermo un trekking della Valle dello Jato

Sabato 22 e domenica 23 febbraio, a San Giuseppe Jato, nel palermitano, è in programma un trekking di due giorni nel cuore della Sicilia rurale, tra antiche masserie ed enogastronomia locale. Il fulcro della due giorni sarà la Masseria la Chiusa, che produce più di cento prodotti certificati dalla filiera bio, tra cui olio extravergine di oliva e vini biologici. Il ritrovo per la partenza è sabato 22 febbraio alle 9 presso il parcheggio Basile, a Palermo. Si arriverà poi alla Masseria La Chiusa e, dopo un caffè di benvenuto e il briefing di gruppo, si partirà con un risveglio muscolare.

Il trekking della prima giornata si svolgerà su un tratto della Regia Trazzera della Cannavera e del Sentiero Italia. Si camminerà ammirando i panorami sulla valle, le sue fioriture, le sue vie dell’acqua e i suoi coltivi attraverso un itinerario ad anello che ci permetterà di circumnavigare il promontorio di Pizzo Ajello. Nel pomeriggio, al tramonto, si rientra alla Masseria, dove è previsto un momento di relax con degustazione dell’olio novello e visita agli ambienti interni. La domenica, dopo la colazione, si parte per la seconda giornata di trekking alla scoperta del Monte Reitano e delle Fosse Granarie. Pranzo al sacco e rientro a Palermo entro le 17.30.

Quota di partecipazione: € 80. L’escursione prevede due pranzi al sacco (panino masseria La Chiusa con prodotti locali), due escursioni e un pernotto in masseria in stanza doppia, tripla o quadrupla (stanza singola con supplemento di 10 euro), colazione della masseria, degustazione guidata olio novello e dei vini biologici della masseria, visita della masseria e della cappella, un’attività di interpretazione ambientale, due sessioni di stretching e respirazione, rassegna stampa della domenica in Masseria e incontri jatini.

INFO: www.masserialachiusa.it

Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!

E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.