Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Un weekend di magia, buon cibo e motori
Weekend Italy

Un weekend di magia, buon cibo e motori

Ormai è già tempo di pensare al weekend. Se le vacanze sono ancora lontane, nulla toglie che possiamo regalarci una gita fuori porta, o partecipare a qualcuno dei tanti eventi in calendario nelle nostre città. Ecco i nostri suggerimenti della settimana.

Sapori d’Oriente con il Milano Sushi Festival

Dal 16 al 18 giugno in Piazza Città di Lombardia, a Milano, si tiene la terza edizione del Milano Sushi Festival, la grande kermesse gastronomica dedicata alla cucina del Sol Levante e, in particolare, al sushi, il piatto tipico dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2017. Quest’anno, accanto a rolls, uramaki, nigiri e gunkan si potranno trovare non solo sashimi e tempura, ma anche alcuni degli street food tipici giapponesi, dai gyoza, i celebri ravioli ripieni di carne, pesce o verdure, ai takoyaki, le gustose polpette fritte a base di polpo tipiche di Osaka. Ma anche i temaki, i coni di alga nori ripieni di riso, pesce e verdure, preparati sul momento, agli hamburger di salmone fino alla pregiatissima carne di Wagyu interpretata da abili sushimen.

Per i golosi, ci saranno i mochi, dolcetti giapponesi a base di riso, da accompagnare con una selezione di thè matcha. Ricchissima anche la proposta di bevande, tra cui la birra Asashi, il gin giapponese Roku e una pregiata selezione di champagne e vini al calice. È possibile acquistare i ticket da 15 euro, che include 10 euro in token, per l’acquisto di piatti e bevande. Il costo dei piatti va da 5 a 15 token.

INFO www.facebook.com/events/555899426005814/?ref=newsfeed&locale=it_IT

A Santo Stefano d’Aveto (GE) torna “Mangia e Sciòppa”

Domenica 18 giugno, a Santo Stefano d’Aveto, in provincia di Genova si tiene l’ottava edizione di “Mangia e Sciòppa”, la mangialonga in sei tappe che si snoda lungo 10 km attraverso facili sentieri e punti panoramici immersi nella natura. I gruppi partiranno dalle ore 10 e le tappe gustose prevedono: Tappa 1 Focaccia e vino bianco; Tappa 2: Verdure ripiene e torta di riso; Tappa 3: Polenta con funghi, olio e formaggio; Tappa 4: Lonzino al mirto e tartare; Tappa 5: spiedini di frutta; Tappa 6: Crostata. Quota di partecipazione: € 30. Famiglia di 3 persone € 85, famiglia di 4 persone € 110, bambini con meno di 6 anni gratis. Per gruppi di 10 persone, l’11° non paga.

INFO: www.mangiaescioppa.it

A Maranello (MO) torna la Notte Rossa

Nel weekend del 17 e 18 giugno, a Maranello, Modena, torna la Notte Rossa, dedicata a tutti gli appassionati del Cavallino Rampante. Ricchissimo il programma della 10° edizione. Anche quest’anno, in occasione della Festa, i cancelli della Scuderia Ferrari saranno aperti al pubblico, sabato dalle 18 alle 23.30 e domenica dalle 9 alle 15 e sarà possibile percorrere a piedi Viale Enzo Ferrari, che attraversa gli stabilimenti del Cavallino. Inoltre, nelle strade di Maranello sarà allestito un museo a cielo aperto con decine di modelli di Ferrari da ammirare e votare in occasione del Concorso d’Eleganza, che saranno premiate domenica 18 alle 12 in Piazza Libertà.

Sempre in piazza nella serata di sabato due speciali allestimenti, “Ferrari Club Italia Race” con in mostra i modelli Challenge e GT3 di ieri e di oggi, e “Le Ferrari del Drake”, che proporrà alcune auto del Cavallino Rampante che hanno avuto un significato importante nella vita di Enzo Ferrari. Il Museo Ferrari per l’occasione propone l’apertura straordinaria fino alle ore 22.30.

A chi vuole approfondire il legame tra la Ferrari e Maranello è poi dedicato il trekking storicoLa strada del mito”, con partenza da Via Abetone, davanti all’ingresso storico dello stabilimento Ferrari, e durata di un’ora: viene proposto sabato alle 19 e domenica alle 11. Ancora alla storia della Ferrari a Maranello sarà dedicato lo spettacolo piromusicale con fuochi d’artificio, luci, musiche ed effetti speciali che dal piazzale del Museo Ferrari alle 23.45 illuminerà il cielo di Maranello.

Non mancheranno i mercati e gli stand gastronomici, così come le attività per i più piccoli, dal circuito delle automobiline elettriche e a pedali in Via Dino Ferrari (Piazzale Piscina) a Pompieropoli, attività per i bambini con i Vigili del Fuoco, da piccolo luna park al Gran Premio delle auto a pedali nel piazzale delle scuole medie in Via Claudia.

INFO: www.maranelloplus.com

A Calenzano Alto (FI) si rinnova la magia di Lunaria

Sabato 17 e domenica 18 giugno nel borgo medievale di Calenzano Alto, nel fiorentino, si rinnova il tradizionale appuntamento con Lunaria, il festival dedicato agli artisti di strada. Il tema scelto per quest’anno sono i quattro elementi. Ci saranno quattro aree, ognuna dedicata a un elemento (Acqua, Aria, Terra e Fuoco) e in ognuna di esse ci saranno artisti che proporranno performance a tema. Ci sarà inoltre la possibilità di visitare il Castello di Calenzano. Oltre agli spettacoli, poi, non può mancare il cibo di strada, in piazza San Niccolò, in piazza Belvedere e nel giardino del Castello. Ingresso: intero € 8, ridotto € 6 (bambini 6-12 anni, soci Coop e ATC). Orario: dalle 19 alle 23.45.

INFO: www.lunariacalenzano.it

A Roma c’è Vinoforum

Fino a domenica 18 giugno, presso il Parco Tor di Quinto, in Zona Ponte Milvio, a Roma, si tiene la nuova edizione di Vinoforum, che lo scorso ha ha fatto registrare 51 mila presenze e ha visto la partecipazione di 800 cantine italiane e internazionali, 2500 etichette in degustazione e 60 grandi chef, oltre a 10 mastri pizzaioli e 15 mila operatori di settore. Il format nasce per valorizzare la cultura enogastronomica del Bel Paese e basa il suo successo sull’incontro tra grandi etichette e cucina d’autore, wine tasting rivolti agli appassionati e momenti di business pensati su misura. Orario: ven-sab 19 – 01; dom 19-24. Biglietti: intero € 20, comprensivo di accesso alla manifestazione, calice, 10 degustazioni a scelta tra quelle presenti.

INFO: www.lospaziodelgusto.it

A Palermo una notte alla Catacomba di Porta d’Ossuna

Sabato 17 giugno, la catacomba di Porta d’Ossuna, in Corso Amedeo 110, a Palermo, aprirà straordinariamente nelle ore serali, per una visita guidata alla scoperta dei cunicoli della città sotterranea. Si potrà ascoltare la storia dei primi cristiani e le antiche leggende. Gli archeologi accompagneranno i visitatori lungo le gallerie e i cubicoli del grande cimitero sotterraneo, narrando le vicende del primo Cristianesimo in Sicilia, ma anche le numerose vicende che hanno riguardato la catacomba nel corso dei secoli, contribuendo a creare attorno a essa un alone di mistero, dai rifugi dei Beati Paoli ai rifugi antiaerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Prenotazione Obbligatoria. Quota di partecipazione: intero € 6, ridotto € 4. Turni di visita, ogni ora dalle 16 alle 19.

INFO: www.archeofficina.com