E anche marzo è arrivato a metà! Il prossimo weekend, infatti, sarà quello del 15 e 16, e la Primavera è sempre più vicina, come già si sente nell’aria, tra le prime fioriture e temperature più tiepide. Insomma, è il momento di organizzare un’uscita fuori porta, con i nostri consigli su che cosa fare e dove andare il prossimo weekend.
A Milano c’è’ “Soffio di Primavera”
Sabato 15 e domenica 16 marzo, presso Villa Necchi Campiglio (in via Mozart 14), a Milano, bene FAI, si tiene la la XII edizione di “Soffio di primavera“, la mostra mercato di piante, fiori e prodotti per il giardino organizzata dal FAI per dare il benvenuto alla bella stagione in arrivo. Una trentina di vivaisti accuratamente selezionati proporranno in vendita ellebori, bergenie, primule, viole e ciclamini, camelie, viburni, gelsomini e ciliegi da fiore, ma anche piante aromatiche per le insalate, piante da orto annuali, erbacee perenni, arbusti coprisuolo, arbusti a fiore e sempreverdi.E ancora: conifere, piante rustiche da ingresso e da cortile, come aspidistre, liriopi, convallarie e felci, cactacee e bulbose, in fioritura tra fine inverno e inizio primavera, nonché piante spontanee per usi officinali e alimurgici.

L’edizione 2025 sarà dedicata alla Camellia Japonica, splendida pianta ornamentale che la vedrà protagonista di una mostra del fiore reciso, di un ciclo di laboratori specifici sulla sua coltivazione, di incontri e degustazioni di varie tipologie di tè, prodotto con i germogli della Camellia sinensis, piantagione sulle sponde del Lago di Lugano. Tra le novità di quest’anno, inoltre, il restauratore di arredi antichi Flavio Cometti esporrà i suoi monili e oggetti ricavati dalle potature delle piante tipiche del lago Maggiore come camelia, tasso, rododendro, bosso. Il Giardino di Famiglia, invece, progetto nato subito dopo la pandemia nella campagna pavese e specializzato nella coltivazione della dalia, proporrà bulbi e piante variopinte. In programma anche laboratori creativi e incontri con esperti. Orario: 10-18. Ingresso: intero € 10, ridotto 6-18 anni e iscritti Fai € 4.
INFO: Soffio di primavera: il 15 e 16 marzo a Villa Necchi Campiglio (MI) | FAI
In Valdobbiadene si festeggia il Prosecco
Da sabato 15 marzo, e fino al prossimo 8 giugno, a Santo Stefano, in Valdobbiadene (Veneto) la Primavera del Prosecco Superiore celebra i suoi trent’anni. Nato nel 1996 come un’iniziativa per unire le piccole mostre locali, l’evento è cresciuto fino a diventare una delle manifestazioni enogastronomiche più importanti d’Italia, capace di attrarre ogni anno circa 400.000 visitatori. Un vero e proprio palcoscenico per le eccellenze del Conegliano Valdobbiadene, che unisce 16 comuni in un percorso di celebrazione del Prosecco Superiore, del paesaggio e delle tradizioni locali.

Da marzo a giugno, i visitatori possono esplorare i vigneti che caratterizzano le dolci colline, scoprendo non solo il celebre vino ma anche prodotti tipici, come il passito di Refrontolo e il Torchiato di Fregona, che da sempre fanno parte di questa storia enologica. La manifestazione è diventata un’occasione imperdibile per appassionati e turisti, che oltre a partecipare alle degustazioni, possono vivere un’esperienza che coniuga gastronomia, arte, natura e cultura.
INFO: www.primaveradelprosecco.it
A Modena arriva il “Miglio giallo”
Domenica 16 marzo, a Modena, è in programma la passeggiata guidata “Il miglio giallo – Modena Capitale dei motori”, per andare alla scoperta dei grandi uomini e dei grandi marchi automobilistici che hanno reso famosa la città emiliana. A Modena, infatti, è nato Enzo Ferrari, a Modena si è trasferita la Maserati, a Modena tanti personaggi si sono distinti nel campo dell’automotive, scrivendo piccole, grandi pagine di storia. Molte di queste pagine sono state scritte e continuano a essere scritte lungo un’unica strada, una lunga direttrice che scorre a est del centro di Modena: è il tratto che comprende viale Trento Trieste, viale Ciro Menotti e via Nonantolana.

Nell’arco di circa 2 chilometri si racchiude quasi tutto dell’ultracentenaria storia della Modena capitale dei motori: luoghi simbolo per Enzo Ferrari e la sua Scuderia, che fondò nel 1929 in viale Trento Trieste, per la Maserati, che nel 1939 si trasferì da Bologna a Modena in viale Ciro Menotti, dove è tutt’ora operativa, per don Sergio Mantovani, il parroco della Formula 1 che ha dedicato il suo asilo parrocchiale ai piloti scomparsi, e per Francesco Stanguellini, che sulla via Nonantolana partecipò alla prima gara motoristica della storia modenese: il Record del Miglio.

Un percorso ideale ricco di fascino e storia, da fare immaginando i rombi dei motori di ieri e di oggi: è il Miglio Giallo! Luoghi che si visiteranno: viale Trento Trieste, dove sorgeva la Scudera Ferrari e il Monumento al Drake, viale Ciro Menotti, sede della Maserati, il cortile dell’asilo Cuore Immacolato di Maria, dedicato ai piloti scomparsi, la Targa del Record del Miglio sulla via Nonantolana. Il ritrovo per la partenza è davanti al Garage Ferrari, in Viale Trento Trieste, alle 16.30. Quota di partecipazione: € 15. Prenotazione obbligatoria.
INFO:https://www.emilia-romagna-intour.com/event-details/il-miglio-giallo-modena-la-capitale-dei-motori
Genova celebra l’Irlanda
Fino al 17 marzo, il MOG Mercato Orientale Genova, in via XX settembre 75, celebra la Festa di San Patrizio, patrono d’Irlanda, con una festa speciale, ricca di eventi e iniziative che celebrano la cultura e le tradizioni irlandesi. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà come spin-off ufficiale della Ireland Week di Milano. Per l’occasione, il MOG si vestirà a festa con allestimenti e decorazioni a tema, mentre gli ospiti potranno vivere un’immersione totale nella cultura irlandese, tra degustazioni di birre Guinness e birre e sidro artigianali, laboratori per bambini ispirati alle leggende celtiche e concerti dal vivo. In programma anche un’inedita esperienza gastronomica con il food corner “La Carne”, che insegnerà i segreti delle marinature e delle cotture perfette per celebrare l’eccellenza degli allevamenti irlandesi grass-fed, ovvero, nutriti a erba, pascolando all’aperto.

Per tutta la durata di San Patrizio MOG 2025, un focus speciale sarà dedicato alla birra Guinness, guest star per l’occasione e alle birre in assortimento al MOG, con una selezione a tema brassicolo che si accompagnerà ai menu speciali proposti dalle Cucine che si affacciano sulla Corte. Inoltre, nella giornata di sabato, gli ospiti potranno approfittare di assaggi omaggio de Il Signor Camillo, il Moonshine pluripremiato dei Monti Liguri, e i Sidri della Sidro&Cider.
INFO: www.moggenova.it
A Roma si sperimenta il Forest Bathing
Sabato 15 marzo, a Roma, dalle 10 alle 12.30, si può conoscere o riscoprire un’area poco nota, ma estremamente interessante del Parco Regionale dell’Appia Antica, la Tenuta di Tormarancia. Con un percorso molto ricco di spunti naturalistici relativi anche al tema “forest-bathing”, si toccheranno argomenti Uomo/Natura che coinvolgeranno i partecipanti sotto molti punti di vista. Il cosiddetto “bagno di foresta”, o “forest bathing”, non è una semplice passeggiata guidata ma un’attività immersiva per ristabilire un equilibrio psico-fisico all’interno del nostro vero habitat naturale con l’intento di stimolare consapevolezza utile nella vita di tutti giorni, abbassare i livelli di stress e vivere di più il momento presente. Tanti i benefici di un’attività che avrete il piacere di scoprire assieme ad una guida naturalistica esperta, e che potrete sperimentare in futuro soli o in compagnia, ovunque vogliate.

Il ritrovo per la partenza è alle 9.45 presso l’Accesso al Parco di Tor Marancia, in viale Londra, Durata circa 2 ore e 30. Il percorso è di circa 3 km. Quota di partecipazione: intero € 12, ragazzi 12-18 anni € 8, minori di 12 anni gratis. Iniziativa a numero chiuso, max 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
INFO: tel 06 5135316 (anche WhatsApp), infopointappia@gmail.com
A Palermo un trekking alla Piana degli Albanesi
Domenica 16 marzo, nel palermitano, si va alla scoperta della Riserva Naturale Orientata della Pizzuta, nel territorio della Piana degli Albanesi. Dopo aver lasciato l’auto presso il Ristorante La Montagnola, vicino all’ingresso del parco, si comincia a salire lungo un sentiero naturale. Si svolterà poi verso un rifugio della forestale e si cammina lungo i confini della riserva, con una vista mozzafiato sulla vallata che ospita il Lago Piana degli Albanesi e il paese. A seguire si continuerà a salire attraverso un sentiero roccioso. Poi, ci sarà una breve deviazione per visitare la Grotta Kalloj, per proseguire verso l’obiettivo dell’escursione, la visita alla Grotta del Garrone. I fenomeni carsici di questa zona sono particolarmente interessanti ed è previsto un breve focus sulla storia geologica del luogo. Seguirà la pausa pranzo vicino alle Case Norina.

Dopo la visita alla Grotta del Garrone, si procederà per il ritorno da un sentiero alternativo, visitando una sorgente d’acqua, frutto dei fenomeni carsici della zona. Tornati alle auto, per chi se la sentirà, doverosa sosta per gustare uno dei prodotti tipici di tutta la Sicilia, il cannolo, dove nel territorio di Piana degli Albanesi trova una delle più grandi espressioni. Durata: circa 6 ore. Lunghezza del percorso: 9 km, con difficoltà media. Indossare: scarpe da trekking a collo alto (obbligatorie); bastoncini da trekking (consigliati); giacca antivento/antipioggia; almeno 2 litri d’acqua; occhiali da sole; cappellino. Si suggerisce inoltre di indossare pantaloni lunghi e scarpe da trekking per evitare spiacevoli incontri con insetti o piante spinose. Si sconsiglia la partecipazione a ragazzi sotto i 12 anni.
INFO: Per prenotare compilare il seguente form.
Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.