Home » WEEKEND & TRAVEL » Weekend Italy » Un weekend di festival, gusto e tradizioni popolari
Weekend Italy

Un weekend di festival, gusto e tradizioni popolari

Il prossimo weekend che va dal 17 al 19 gennaio, in molte zone d’Italia si festeggia Sant’Antonio. Una delle manifestazioni più suggestive sono i “fuochi” di Mamoiada, in Sardegna. Chi invece preferisce il cinema d’autore, può partecipare invece al Trieste Film Festival.

Gli amanti dei sapori di qualità, e del prosciutto in particolare, troveranno soddisfazione alla rassegna “Prosciutto prosciutto” che si tiene a FICO Eataly World di Bologna. Se invece siete attenti a salute e benessere, a Vigevano c’è la IV edizione di Vivi Bene Festival. Infine, per chi ama andare alla scoperta dei misteri e delle leggende, a Catania si tiene un suggestivo tour notturno nei luoghi più misteriosi della città. Ecco i dettagli.

Al via il Trieste Film Festival

Trentunesima edizione per il Trieste Film Festival, che quest’anno si tiene dal 17 al 23 gennaio. Si tratta del più importante appuntamento con il cinema dell’Europa centro orientale che porterà in cartellone produzioni di autori spesso poco noti al pubblico italiano e tre concorsi internazionali dedicati a lungometraggi, cortometraggi e documentari, di cui sarà il pubblico a dichiarare il vincitore.

Alle proiezioni si affiancherà un ricco programma di incontri con gli autori, workshop, esposizione ed eventi per grandi e piccini. A fare da teatro alle proiezioni e agli eventi saranno il Teatro Politeama Rossetti, il Cinema Ambasciatori e il Teatro Miela, ma anche altre location della città.

Veniamo ora agli ospiti più attesi. Tra questi il regista Marco Bellocchio, che vedrà premiato come “Miglior film 2019” il suo “Il traditore”. Al festival anche l’attrice di origine polacca Kasia Smutniak, che riceverà l’Easterne Star Award. Atteso anche l’eccentrico regista rumeno Corneliu Porumboiu, che terrà una masterclass.

Tra le proiezioni degne di nota, la versione 2018 de “La notte di San Lorenzo” dei fratelli Taviani, come omaggio all’attore Omero Antonutti, scomparso da pochi mesi, e “L’uomo che bruciava i cadaveri” di Juraj Herz in versione restaurata.

Tantissime anche le anteprime, come “La vita nascosta” di Terrence Malick, che aprirà il festival, e il remake polacco di Perfetti sconosciuti del regista Tadeusz.

In occasione dei cento anni della nascita di Federico Fellini saranno invece proiettati “E la nave va”, l’”Intervista al maestro Federico Fellini” di Matej Mináč e “Fantastic Mr Fellini – Intervista con West Anderson” di Francesco Zippel.

Conclude il festival “La Gomera – Fischia” di Corneliu Porumboiu accolto calorosamente dalla critica al Festival di Cannes dello scorso anno.

INFO: www.triestefilmfestival.it

A Vigevano (PV) c’è il Vivi Bene Festival Benessere

Domenica 19 gennaio, dalle 10 alle 20, il Castello Sforzesco di Vigevano (PV), in via Rocca 1, ospita la quarta edizione del Vivi Bene Festival Benessere, dedicata al prendersi cura di sé, alla cultura olistica e vegan.

Ben 42 stand selezionati proporranno prodotti naturali, servizi etici, cosmesi, alimenti vegan, trattamenti benessere. Sarà poi possibile incontrare esperti per consulti astrologici, di channelling e tarocchi evolutivi, ma anche rappresentanti di scuole di formazione, associazioni del settore, e tanto altro.

Per tutta la giornata, poi, sul palco della Cavallerizza si alterneranno dieci eventi tra conferenze, workshop, meditazioni e un concerto di mantra yoga. I punti ristoro offriranno prodotti vegan. L’ingresso è gratuito.

INFO: www.vivibenefestival.weebly.com

A FICO Eataly World (BO) due giorni dedicati al prosciutto

Il prosciutto crudo non è tutto uguale. Ma per capire e conoscere le differenze potete partecipare alla rassegna mercato Prosciutto prosciutto, che si tiene nel weekend del 18 e 19 gennaio a FICO Eataly World, a Bologna.

Dedicata alla migliore produzione norcina italiana, la rassegna vedrà protagonisti i famosi “San Daniele” e “Parma”, ma anche i prosciutti di Norcia, il prosciutto nero di Nebrodi, quello irpino, il prosciutto di cinta senese, il valdostano Jambon des Bosses e altre eccellenze regionali.

Presso il Teatro Arena di FICO si potranno imparare i segreti della salatura del prosciutto secondi il “metodo Parma” e quello “San Daniele” con la Norcino Experience della Prosciutteria Ruliano, che si conclude con una degustazione guidata di prosciutti (quota 10 euro a persona).

Un esperto del Consorzio San Daniele poi sarà a disposizione per spiegare al pubblico la fase della “puntatura” del prosciutto. Mentre un norcino di Madeo farà assaggiare i pregiati prosciutti di Suino Nero Madeo tagliati al coltello.

Infine, si potrà soddisfare pienamente la gola con una degustazione verticale di Prosciutto di Norcia a cura di Renzini (quota di partecipazione € 15 a persona).

INFO: www.eatalyworld.it

A Mamoiada (NU) si festeggiano i Fuochi di Sant’Antonio Abate

La Festa di Sant’Antonio Abate è una delle celebrazioni più sentite della Sardegna. A Mamoiada (NU), per esempio, come ogni anno si tengono i celebri “Fuochi di Sant’Antonio”, una manifestazione religiosa e folkloristica che coinvolge tutto il paese.

I preparativi iniziano già qualche settimana prima, quando le donne preparano i dolci tipici, come popassinu biancu e nigheddu, coccone ‘in mele e sas caschettas, mentre gli uomini vanno alla ricerca di legna, soprattutto radici di alberi già tagliati per rispettare l’ambiente, e la sistemano nei vari punti dove saranno accensi i fuochi. Ogni famiglia, poi, dà il suo contributo, versando una quota o portando vino, dolci e altre vivande da consumare tutti insieme dei tre giorni di festa.

Si comincia poi il 16 gennaio, alle 16.30, con la benedizione del fuoco nella chiesa della Beata Vergine Assunta. Il sacerdote gira per tre volte attorno al fuoco con la statua del santo e i fedeli in processione. Al termine, si accendono tutti i fuochi nei vari rioni, circa una quarantina, e la festa ha inizio. Per tutta la notte, le persone si spostano nei vari rioni per ballare, cantare e gustare insieme vino e dolci.

Il giorno seguente, 17 gennaio, alle 14.30 ha inizio la vestizione dei Mamuthones e degli Issohadores, che subito dopo partono in una processione danzata e visitano tutti i rioni in cui è stato acceso un fuoco, ricevendo in cambio vino e dolci. La festa dura tutta la notte.

Il 18 gennaio, infine, la festa si chiude con gli abitanti di ogni rione che si riuniscono attorno agli ultimi tizzoni e consumano insieme quello che è avanzato, affinché non vada sprecato.

INFO: www.mamoiada.org

Misteri e leggende di Catania by night

Una Catania inedita, misteriosa, intessuta di miti, storie e leggende. E quella che si potrà scoprire, sabato 18 gennaio, dalle 20 alle 22.30 circa, nell’ambito della passeggiata guidata notturna Catania, tra misteri e leggende by night.

Il ritrovo è alle 20 presso la Chiesa di San Gaetano alle Grotte, in Piazza Carlo Alberto 74. Dopo aver visitato la basilica, si scende fino all’altare sotterraneo, ascoltando storie e leggende nel silenzio della notte.

Si prosegue poi con il portale della chiesa di Sant’Agata al Carcere e la sua misteriosa simbologia. Si passa poi da Stesicoro, da Villa Cerami, in via Crociferi, davanti al cavallo senza testa per cercare di carpire i suoi misteriosi segreti. Il tour prosegue fino alla statua di Bellini, e fino in Piazza Università, si ascoltano le leggende dei candelabri e la tragica storia di Rosalia, di cui ancora, si dice, si sente echeggiare lo spirito.

Ci si sposta poi verso Piazza Duomo e si arriva al cospetto del Liotru, un elefante di pietra custode di mistero e magia. Sull’arco di trionfo Ferdinandeo, sul lato che guarda la Cattedrale di Sant’Agata, si osserva poi la Fenice, simbolo di immortalità. Altre leggende, storie e misteri saranno svelati nel corso di questa entusiasmante passeggiata notturna.

La quota di partecipazione è di € 12 per gli adulti e di € 2 per i bambini dai 12 agli 8 anni. Minori di 8 anni gratis. Numero minimo 15 persone, massimo 40.

INFO: Prenotazioni via WhatsApp al 391/3953279, indicando nome, cognome, numero di persone e recapito telefonico e indicando come oggetto “Catania Misteriosa”.