Il weekend è già nell’aria ed è tempo di pensare a che cosa fare e dove andare. Le temperature si scaldano, le belle giornate si moltiplicano e la voglia di stare all’aria aperta è tanta. Ecco, allora, qualche idea e qualche consiglio per il fine settimana del 17 e 18 maggio.
A Milano torna Bam Circus
Dal 16 al 18 maggio presso Bam Biblioteca degli Alberi (in via Gaetano de Castillia 28), si tiene “Bam Circus” il festival del teatro di strada con più di quaranta eventi gratuiti. Per tutto il weekend, più di 75 artisti di strada e 16 compagnie internazionali provenienti da nove Paesi, si esibiranno in acrobazie mozzafiato, performance oniriche e poetiche, installazioni e parate. In programma anche spettacoli teatrali emozionanti ed esibizioni scenografiche, che accompagneranno il pubblico tra meraviglia e stupore, in un viaggio affascinante che celebra la bellezza della fragilità umana, tema di questa edizione, e il coraggio di andare oltre. In particolare, venerdì 16 si terrà l’apertura della rassegna con lo spettacolo “Sylphes” di teatro acrobatico e balletto aereo sulle note de “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, e la performance installativa partecipata “C’est pas là, c’est par là”.

Sabato 17 sarà la volta dello spettacolo di circo contemporaneo “Exit”, con acrobazie mozzafiato attorno a un imponente muro girevole con porte fluttuanti, il suggestivo spettacolo serale “Peregrinus” che descrive la giornata tipo di un uomo del XXI secolo tra consumismo e mancanza di umanità, e una parata poetica e onirica che unisce trampoli, danza acrobatica e clownerie; Infine, domenica 18, si terrà l’emozionante performance “C’est la Wheel” con biciclette acrobatiche e una ruota alta 5 metri, lo spettacolo trompe l’oeil itinerante “Les Dodos” con trampoli e marionette, e la grande parata finale “AAINJAA Dice Hola” piena di forza ed energia, che fonde percussioni, danza e teatro per offrire un’esperienza immersiva, che si unirà alla maestosa parata di trampoli di Mademoiselle Paillette. Ingresso gratuito.
INFO: www.bam.milano.it
A Garda (VR) c’è Vivi Vintage
Il 17 e 18 maggio, il lungolago Regina Adelaide di Garda, nel veronese, si trasforma in un suggestivo palcoscenico a cielo aperto per la nuova edizione di “Vivi Vintage – Oltretendenza & More“, l’evento dedicato al mondo del vintage in tutte le sue forme: dalla moda ai motori, dal ballo ai sapori di una volta. Saranno presenti operatori specializzati provenienti da tutta Italia, che proporranno una mostra mercato ricca di pezzi unici e ricercati. Gli amanti del modernariato e del retrò potranno esplorare stand curati nei minimi dettagli, alla ricerca di abiti, accessori, vinili, oggettistica e complementi d’arredo d’altri tempi. Spazio anche ai motori con un’ampia esposizione di auto e moto d’epoca, che farà la gioia degli appassionati e dei nostalgici delle due e quattro ruote.

Sabato 17 maggio va in scena “100 Giochi di una volta”, un’area interattiva dedicata ai passatempi dei nostri nonni, ideale per famiglie e bambini. A fare da sottofondo, un energico Dj set su vinile rigorosamente vintage. Le storiche automobili in mostra completeranno l’atmosfera retrò della giornata. Domenica 18 maggio il tuffo nel passato continua con la presenza dei rievocatori storici, che animeranno il lungolago in abiti d’epoca. La compagnia Blue Energy Rock guiderà workshop di ballo swing e rock’n’roll, coinvolgendo il pubblico con ritmo ed entusiasmo. Da non perdere la sfilata di abiti da sposa vintage: un momento di eleganza e charme che celebra la moda nuziale del passato. L’area ristoro accoglierà i visitatori con una selezione di food truck gourmet, per gustare piatti tipici e reinterpretazioni street food dal gusto rétro, in un connubio perfetto tra tradizione e creatività. L’ingresso è libero.
INFO: facebook.com
Nel borgo di San Terenziano (PG) c’è Porchettiamo
Dal 16 al 18 maggio, il borgo umbro di San Terenziano, in provincia di Perugia, si prepara ad accogliere la 15ª edizione di Porchettiamo, il festival nazionale della porchetta. Saranno tre giorni di gusto, tradizione e convivialità con decine di varianti regionali del celebre street food italiano, dai classici panini umbri alla porchetta di cinghiale fino alle versioni gluten free. Cuore della manifestazione sarà la Piazza delle Porchette, dove i maestri porchettai da tutta Italia, da Ariccia a Falerna, da Bevagna a Caronia, proporranno le loro specialità.

Non mancheranno panini gastronomici firmati da chef, ravioli fritti ripieni, birre artigianali, vini locali e cocktail rosa. Ma “Porchettiamo” non è solo cibo: in programma anche concerti, voli in mongolfiera, laboratori per bambini e uno spazio dedicato allo street food d’eccellenza con arrosticini, lampredotto, cannoli siciliani e fritto di lago. Ingresso libero.
INFO: www.porchettiamo.com
A Roma arriva il Primavera Fest
Sabato 17 e domenica 18 maggio, a Roma si tiene il Primavera Festa a Caracalla. Presso l’Alcazar Garden di via Guido Baccelli 71, si potrà fare shopping, partecipare a laboratori creativi, assistere a spettacoli dal vivo e mangiare delizioso street food. Dalle 11 alle 21, il giardino si trasformerà in un piccolo mondo incantato. A fare da protagonisti saranno artisti di strada, musica dal vivo, street food, l’Hippie Market con artigianato locale e vintage selezionato. Per le famiglie, un’ampia area dedicata ai più piccoli ospiterà laboratori creativi e manuali, giochi e attività pensate per stimolare fantasia e socialità. L’ingresso è a offerta libera e la location – tra le più suggestive della capitale – renderà ogni momento ancora più magico. In entrambe le giornate, dalle 12 alle 18, si alternano tanti spettacoli itineranti con artisti di strada: giocolieri, maghi, acrobati, clown animeranno ogni angolo, regalando sorrisi ed emozioni.

Sabato 17, alle 16, sono attesi “Filuccio e Fattacci” che propongono il vasto repertorio romanesco, fatto non soltanto dei classici e noti stornelli, ma anche di passagalli, serenate, saltarelli, scherzi, monologhi e sonetti musicati. Domenica 18, alle 12, invece, è in programma lo spettacolo di magia del Clown Monello. Dalle 16, i Leader Internazionali dell’Ukulele proporranno un repertorio accompagnato da cabaret. Non mancherà nemmeno l’eccellenza del cibo di strada, un market dall’anima gitana, con una grande varietà di gioielli, borse, abiti, occhiali vintage, cosmetica bio, candele, piante, fiori e poster. Per i più piccoli, area kids, con laboratori di pittura, ceramica, intreccio e molto altro. Ingresso a offerta libera.
A Napoli apre la Grande Pompei per “La Notte dei Musei”
Sabato 17 maggio, dalle 20 alle 23, in occasione della “Notte dei Musei” si potranno visitare al costo di solo 1 euro per ogni itinerario, i siti della Grande Pompei, che includono il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale.

A Pompei la visita si sdoppia, con un percorso che prevede l’accesso ad alcune case del lato orientale della città antica e alla Palestra grande e dall’altro lato alla Villa dei Misteri, da dove poi si potrà raggiungere in navetta il sito di Boscoreale.Il primo percorso con ingresso da Piazza Anfiteatro consentirà di passeggiare tra alcune delle più eleganti domus pompeiane: i Praedia di Giulia Felice, una vera e propria villa urbana con ampio giardino e dallo scenografico porticato, la casa della Venere in Conchiglia. che prende nome dal grande affresco posto su una parete del giardino, e la casa di Loreio Tiburtino.Il percorso include anche l’accesso mostra “Essere donna nell’antica Pompei” allestita presso la Palestra Grande di Pompei e di recente inaugurata. Durata del percorso: circa 1 ora.

L’altro itinerario consente invece di visitare la Villa dei Misteri e la Villa Regina a Boscoreale con l’annesso Antiquarium, due esempi di ville suburbane del territorio.Il percorso delle Ville suburbane include il servizio navetta Pompei Artebus, che consente lo spostamento da Piazza Esedra verso le due ville e ritorno.Durata del percorso: circa 40 minuti. Villa dei Misteri + Circa 1 ora Boscoreale Novità al Museo archeologico di Stabia dove i visitatori potranno fruire nel corso della visita di un’esperienza audio immersiva (3D binaurale) “Echeia, un museo che risuona”, una narrazione sonora di alcune sale del percorso espositivo alla scoperta di elementi identificativi legati al territorio, tramite l’ascolto in cuffia, arricchito da musica.
INFO: pompeiisites.org
A Palermo una Notte con i Pupi
Anche il Museo delle marionette “Antonio Pasqualino”, in piazza Pasqualino 5, a Palermo, partecipa alla Notte dei Musei. Sabato 17 maggio, dalle 19 alle 24, si potrà trascorrere “Una notte con i Pupi”, un viaggio tra teatro, arte e patrimonio culturale immateriale Unesco attraverso visite libere, guidate e spettacolo.

I visitatori potranno scoprire o riscoprire la collezione del Museo che ospita oltre 5 mila opere, dall’Italia e dall’estero. Tra queste, la più vasta collezione di pupi siciliani e i materiali utilizzati nelle altre tradizioni del teatro di animazione che sono state dichiarate dall’UNESCO “Capolavori del patrimonio orale e immateriale dell’umanità”: il Ningyo Johruri Bunraku giapponese, il Wayang Kulit indonesiano, lo Sbek Thom cambogiano, il Namsadang Nori – Kkoktu-gaksi Norum coreano, il Karagöz turco e le Rūkada Nātya dello Sri Lanka. Sono inoltre in mostra le marionette e le scenografie create da artisti contemporanei quali Tadeusz Kantor, Enrico Baj e Renato Guttuso nonché le figure animate di diversi Paesi del mondo: tra questi, Vietnam, Cina, Myanmar, India, Corea. Il Museo Pasqualino organizzerà visite guidate di 30 minuti e uno spettacolo tradizionale di opera dei pupi siciliani.

Ingresso ogni mezz’ora per la visita autonoma (durata: 30 minuti). Biglietto: 3 euro a persona; ingresso con visita guidata al Museo (durata: 30 minuti): fino a 30 persone. Le visite guidate avranno inizio alle 19, alle 20 e alle 20. Biglietto: 5 euro a persona; Spettacolo tradizionale di opera dei pupi: ore 21.15. Biglietto: 10 euro a persona.
INFO: www.museodellemarionette.it
Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.