È in arrivo un altro weekend, quello del 12 e 13 ottobre. E sarà quello in cui torneranno, le Giornate FAI d’Autunno, arrivate alla 13° edizione. Da Nord a Sud, si potranno visitare 700 luoghi straordinari, poco conosciuti e valorizzati oppure insoliti e curiosi, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 gradi. Le Giornate FAI d’Autunno vedono una speciale partecipazione dei giovani volontari del FAI, che con fantasia ed entusiasmo racconteranno l’Italia in due giorni di festa intitolata alla conoscenza del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo del nostro Paese. Un patrimonio che non consiste solo nei grandi monumenti, ma anche in edifici e paesaggi sconosciuti, luoghi che custodiscono culture e tradizioni e che tutti siamo chiamati a curare e a proteggere per sempre e per tutti, come è nella missione del FAI, cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore.
Di seguito, invece, i nostri consigli per il weekend.
Ad Antey-Saint-Andrè (AO) torna Mele Vallé
Il 12 e 13 ottobre, a Antey-Saint-André torna una delle manifestazioni più attese della stagione autunnali, Mele Vallé che celebra uno dei frutti simbolo della Valle d’Aosta, la mela. Ricchissimo il calendario degli eventi in programma. Per esempio, sabato 12, Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto ospiterà il “Mercato delle Mele”, dove sarà possibile scoprire e acquistare una varietà di prodotti locali a base di mele. La giornata si conclude con l’evento “Aspettando la Fiera”, alle 21 presso il Polo Ricreativo. Qui, i visitatori potranno gustare frittelle di mele accompagnate da bevande calde, in un’atmosfera di festa. Domenica 13 ottobre, dalle 10 alle 17, il Mercato delle Mele sarà nuovamente il protagonista della giornata, sempre in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto. Nel borgo si terrà inoltre un “Mercatino Km 0 e Artigianato”, per scoprire le eccellenze locali e i prodotti artigianali tipici della Valle d’Aosta. Per i più piccoli, domenica sarà allestita un’”area Bimbi” presso il Polo Ricreativo, con laboratori, truccabimbi e animazione dalle 10 alle 17, offrendo momenti di divertimento e creatività.
Durante la manifestazione saranno presenti anche i comuni gemellati con Antey: Sant’Andrea Jonio, dalla Calabria, e Les-Mathes-La-Palmyre, dalla Francia. Lo stand di Sant’Andrea Jonio offrirà una selezione di prodotti tipici calabresi, tra cui funghi, salami di alta qualità, formaggi e olio extravergine d’oliva delle colline di Sant’Andrea Jonio. Inoltre, sarà possibile scoprire altri sapori genuini della Calabria e immergersi nella tradizione grazie agli zampognari di Sant’Andrea Jonio, che suoneranno dalle 9 alle 11 della domenica. Il comune francese di Les-Mathes-La-Palmyre porterà invece una delle sue specialità più rinomate: le ostriche.
INFO: Mele Vallée – Mostra mercato sulle mele (lovevda.it)
A Torino c’è “Portici di Carta”
Nel weekeend del 12 e 13 ottobre, a Torino si tiene la 17° edizione di Portici di Carta, un grande evento che celebra la lettura, promuove la cultura e avvicina le persone ai libri, trasformando i portici del centro storico, in via Roma, tra piazza Castello a Porta Nuova, in una delle librerie a cielo aperto più lunghe d’Europa. Con oltre 2 chilometri di libri, 68 librerie, 62 case editrici e 41 espositori, Portici di Carta offrirà un’esperienza unica per gli amanti della lettura di tutte le età. Dalle novità editoriali ai classici intramontabili, dai romanzi gialli ai libri per bambini, fino ai saggi e alla poesia, ci sarà davvero qualcosa per tutti i gusti. I visitatori potranno passeggiare tra i banchi, sfogliare le pagine e incontrare i loro autori preferiti. E ci saranno 16 differenti aree tematiche tutte da esplorare: dalla narrativa alla saggistica, dai gialli ai fumetti, dai viaggi alla spiritualità e cultura orientale, dalla poesia alla storia e società, dalla scienza alle storie di genere, dalle letture per bambini, bambine, ragazze e ragazzi ai gialli, dall’arte alle lingue, alla storia locale, ai racconti
Ricco e variegato anche il programma, tra incontri, presentazioni, laboratori per bambini e molto altro. Tra gli ospiti più attesi ci sono Matteo Bussola, Marco Balzano, Rosi Braidotti e Paula Hawkins che sarà protagonista, anche venerdì 18 ottobre, di un pomeriggio speciale. L’autrice del best seller internazionale La ragazza del treno (Piemme) presenterà infatti il suo nuovo thriller psicologico. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Inoltre, sono in programma anche sei passeggiate letterarie e un itinerario editoriale, domenica 13 ottobre, attraverso i principali quartieri del centro di Torino per fare scoprire la bellezza della città che ha ispirato tanti scrittori.
INFO: Portici di Carta (salonelibro.it)
A Grazzano Visconti (PC) torna Calici d’Italia
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, nella splendida cornice del borgo di Grazzano Visconti (PC), torna con la 5° edizione di “Calici d’Italia – Grazzano Wine”, dedicato ai vini di qualità. Saranno circa 40 i produttori vinicoli provenienti da tutta Italia, che presenteranno i loro vini, offrendo l’opportunità di scoprire, degustare e acquistare direttamente dai produttori oltre 300 etichette di vini differenti. Non mancherà nemmeno una piccola area food, con una selezione dei migliori street chef, per gustare deliziosi piatti on the road tra una degustazione e l’altra. Orario: dalle 11 alle 20.
L’ingresso al borgo è gratuito, i ticket di degustazione, invece, sono a pagamento. Il costo del biglietto in loco è di € 20 e include il calice con taschina e degustazioni illimitate. L’ingresso al borgo è gratuito, e le manifestazioni si svolgeranno dalle 11.00 alle 20.00.
INFO: GRAZZANO VISCONTI CALICI D’ITALIA | Arte del vino (artedelvinoeventi.it)
A Ravenna arriva la “Notte d’Oro”
Sabato 12 e domenica 13 ottobre Ravenna ospita la Notte d’Oro, il grande evento annuale che trasforma la città in un vero e proprio teatro a cielo aperto, con un ricco calendario di eventi culturali, musicali, artistici e di intrattenimento. Quest’edizione, si snoderà attraverso i luoghi più suggestivi della città, sarà caratterizzata da eventi unici, tra aperture straordinarie di monumenti, visite guidate tematiche, spettacoli dal vivo, concerti e attività per tutta la famiglia. Le strade e le piazze di Ravenna si animeranno di luce, arte e creatività.
Sabato 12 ottobre, alle 21, in piazza del Popolo il palco ospiterà lo spettacolo comico di Giuseppe Giacobazzi e i Masa, una performance gratuita che promette un intrattenimento di alto livello. Il fascino della musica avrà un ruolo da protagonista in diversi luoghi della città: al MAR – Museo d’Arte, che in occasione del primo giorno di apertura della mostra I’M A MOSAIC! propone l’ingresso a tariffa ridotta di 5 euro per tutta la giornata fino alle 24 (il biglietto dà libero accesso anche alle collezioni permanenti del museo) e ospiterà il concerto A Hawk and A Hacksaw live e Armonica dj set, a cura di Bronson Produzioni, dalle 22 all’1.30, nel chiostro del museo.
Nella basilica di San Vitale alle 21.30, ci sarà il concerto Mosaici di Note, un evento che unisce il fascino della musica classica al contesto sublime dei mosaici bizantini. L’ingresso sarà gratuito. Ravenna si svelerà in tutta la sua bellezza, offrendo l’opportunità di visitare i suoi straordinari monumenti e musei, con aperture straordinarie e visite guidate speciali. Due gli itinerari di visita guidata per lo Speciale Mosaico di Notte, di sabato 12 ottobre, alle 21, con due finali diversi, il primo prevede la visita alla basilica di Sant’Apollinare Nuovo, al Battistero Neoniano e alla Domus dei Tappeti di Pietra, il secondo si conclude al Museo Nazionale. Tra i musei che apriranno eccezionalmente le loro porte, il Museo Nazionale di Ravenna, sarà visitabile dalle 19.30 alle 23.
Inoltre, domenica 13 ottobre, è in programma Palazzi aperti, con visite guidate ai palazzi storici, che saranno eccezionalmente aperti al pubblico per l’occasione. Tra questi, il palazzo della Provincia, la biblioteca Classense, la Residenza municipale, il palazzo della Prefettura e il Molino Lovatelli. Le visite saranno gratuite e disponibili su prenotazione.
INFO: www.visitravenna.it
A Roma per Ficus al Massimo
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, presso il Garum Museo della Cucina (via dei Cerchi 87) torna Ficus al Massimo, il primo e unico market all’interno di un museo. Dalle 10.30 alle 20.30 i visitatori potranno ammirare antichi ricettari, utensili e macchine per preparare il cibo, oltre alle eccellenze contemporanee handmade per un weekend all’insegna dell’arte, del vintage e dell’artigianato.
Non solo cucina, però. Si potranno infatti trovare anche pezzi di design, abiti vintage, candele, illustrazioni, borse in pregiati pellami, quadri organici, vinili, kokedama e opere d’arte. Tra gli espositori, ci sarà anche Alessio Marri artista figurativo e astratto che descrive con le sue opere d’arte il fluire della società attuale, piena di colore, solitudine e voglia di rivincita. L’ingresso all’evento è gratuito.
INFO: Museo della cucina
A Carini (PA) arriva l’Oktoberfest
Domenica 13 ottobre, presso il Bioparco di Sicilia, in via Amerigo Vespucci 420, a Carini, arriva l’Oktoberfest, un grande evento in puro stile bavarese. Gli ingredienti? Naturalmente würstel, pretzel, birra a volontà, musica e dress code bavarese, il più bello dei quali riceverà un premio, che sarà assegnato a fine giornata. Ricchissimo anche il programma degli eventi. Si inizia alle 10.30 con la corsa con i sacchi, seguito dal tiro alla fune, passando per molte altre attività. Fino alle 15.30 saranno diversi i giochi all’aria aperta che si potranno fare. Da mezzogiorno e fino alle 14 spazio a magia e spettacolo con l’animazione dell’agenzia di Mago Max, che incanterà grandi e piccoli con le sue performance coinvolgenti. Ospiti d’onore i Queen’s ballet.
Durante tutta la giornata, oltre ad ammirare la bellezza del giardino zoologico e degli animali che vivono al suo interno, tra cui capibara, lemuri, wallaby, zebre, ippopotami, lama e tanti altri, sarà possibile gustare i piatti tipici della tradizione bavarese, immersi nella natura e in un’atmosfera unica. Hot dogs, patatine fritte e una bibita a scelta tra Coca Cola, Fanta e Sprite per i bambini (il costo è di 6 euro), grigliata mista di carne con contorno a scelta e una birra da 33 cl per gli adulti (al costo di 10 euro). Il biglietto intero, che include l’ingresso al Bioparco, è di € 12 per gli adulti e di € 9,50 per i bambini da 2 a 10 anni. Over 65 € 10, disabili e accompagnatori € 7.
INFO: Bioparco di Sicilia
Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!
E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.