È tempo di pensare al weekend. Il prossimo sarà quello del 9 e 10 novembre, e sono tanti gli eventi dedicati alle tradizioni d’autunno, tra sapori, sagre e mercatini. Ecco, allora, come ogni settimana, i nostri consigli su che cosa fare e dove andare.
A Mirano (VE), torna la Fiera dell’Oca
Nel fine settimana del 9 e 10 novembre, a Mirano, in provincia di Venezia, si rinnova la tradizione della Fiera dell’Oca, che quest’anno celebra la sua 26° edizione. Nel centro cittadino si potrà fare un salto del Novecento, mentre il culmine sarà, come sempre il Zogo dell’Oca in piazza, durante il quale le contrade miranesi si fronteggeranno per aggiudicarsi il trofeo: sei squadre, in rappresentanza del capoluogo e delle sue cinque frazioni, gareggeranno a colpi di fortuna, lanciando i dadi per raggiungere la casella numero 63 in un grande gioco dell’oca vivente.
Durante la due giorni, inoltre, gastronomia e rievocazione si intrecceranno per regalare al pubblico le emozioni delle vecchie feste di paese, in un’atmosfera unica: nelle bancarelle dell’Ocaria tutto quello che sarà in vendita richiamerà il noto pennuto, con oggetti da collezione realizzati per l’occasione. La piazza e le vie del centro verranno quindi addobbate con stendardi, banchi del mercato in legno, bacheche con avvisi comunali e manifesti riportanti le prime réclame. Ci saranno poi lo strillone con il giornale, l’imbonitore con i suoi intrugli, l’artigiano che impaglia le sedie, oltre a baracconi con il fucile a elastici, barattoli da abbattere a pallate, giochi e spettacoli di un tempo. Non mancheranno nemmeno spettacoli con artisti di strada, giochi per bambini, competizioni sportive e molto altro. Ingresso libero.
INFO: www.giocodelloca.it
A Genova si tiene il 40° Rally della Lanterna
Sabato 9 e domenica 10 novembre, dopo nove anni, torna a Genova il Rally della Lanterna. Si tratta di un’edizione speciale, non solo perché festeggia il suo 40esimo appuntamento, ma anche perché quest’anno la gara è stata designata come Finale della Coppa Italia Rally, uno degli eventi più importanti, il cui accesso è riservato ai migliori piloti delle graduatorie delle dieci zone nazionali. Oltre 170 le vetture che saranno protagoniste di questo evento dall’elevato tasso di adrenalina. Per la manifestazione, inserita nel programma di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, sarà un ritorno in grande stile con diverse novità attese dagli appassionati delle varie discipline automobilistiche e da tutti gli sportivi.
Per l’occasione la classica ligure tornerà nel cuore del capoluogo genovese attraversando strade che hanno fatto la storia del rallysmo genovese e nazionale e che sono nuovamente pronte a tornare protagoniste di una delle sfide più importanti della stagione. Partenza e arrivo interesseranno il centro, mentre il percorso si articolerà sulle classiche prove speciali nei dintorni di Torriglia. La Val Bisagno sarà interessata anche dal parco assistenza che troverà spazio davanti allo stadio Luigi Ferraris. Sabato sarà il giorno di test e briefing, con le prime prove speciali che avverranno nel pomeriggio. Nella giornata di domenica le prove speciali proseguono al mattino e al pomeriggio, premiazione finale in piazza della Vittoria intorno alle 17.
INFO: www.lanternarally.it
In Piazza Santa Croce torna Firenze Craft
Da venerdì 8 a domenica 10 novembre, piazza Santa Croce a Firenze torna a fare da location per Firenze Craft, la mostra mercato dedicata alle eccellenze artigianali e agroalimentari del territorio. Con un ricco ventaglio di artigiani e produttori locali, l’evento vuole offrire uno spaccato dell’autenticità fiorentina, con espositori che propongono articoli di alta qualità (dall’oreficeria alla pelletteria, dal mosaico agli accessori di moda ecc) oltre a una vasta selezione di prodotti enogastronomici artigiani, dall’olio al vino, dai liquori alla pasticceria, dal cioccolato alle confetture e tanto altro per soddisfare ogni gusto.
L’evento mira a valorizzare l’artigianato locale e l’identità fiorentina attraverso un’esperienza diretta con i produttori. Tra le attività collaterali in programma, spiccano le dimostrazioni dal vivo della lavorazione della pietra, a cura dell’Associazione Scalpellini di Firenzuola, che si svolgeranno sabato e domenica alle ore 15. Non mancherà un tocco di competizione con la Food Challenge per il Miglior Lampredotto in zimino, domenica 10 alle ore 10, e realizzata in collaborazione con l’Associazione Cuochi Fiorentini. Firenze Craft sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 20, con ingresso gratuito.
INFO: www.firenze.cna.it/firenzecraftbis/ Roma celebra Diwali, la Festa della Luce
Venerdì 8 e sabato 9 novembre, presso l’Auditorium del Massimo (in via Massimiliano Massimo 1), a Roma, si celebra Diwali, la Festa della Luce, la più importante ricorrenza indiana, che illuminerà tante città italiane con eventi che intrecciano le antiche tradizioni spirituali indiane con l’innovazione culturale e tecnologica che pervade il mondo contemporaneo. L’evento offrirà spettacoli di danza e musica classica e contemporanea indiana, laboratori e rituali dedicati alla dea Lakshmi, tutto a ingresso gratuito su prenotazione.
Venerdì 8, la giornata inizierà alle ore 10.00 nella Sala Michele Ruggieri, con una lezione di yoga a cura dell’Associazione Yogananda Ashram di Roma, offrendo un momento di meditazione e connessione spirituale. A seguire, alle 11.00, la Aayana Dance Company guiderà un laboratorio di danza contemporanea indiana, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi nelle movenze eleganti e dinamiche di questa arte.Un altro momento spirituale chiave sarà la Puja dedicata alla dea Lakshmi, simbolo di prosperità e pace, alle 12.00 nella sala Francesco Saverio. Nel pomeriggio, dalle 14.00, nella Sala Ruggieri si terrà lo spettacolo di danze del Kerala “Durgavahini” e una performance della danza classica indiana Kuchipudi.
Il cuore del programma artistico si svolgerà nella Sala Massimo, dove alle 17.45 avrà luogo la cerimonia inaugurale con l’accensione della lampada, un gesto simbolico che rappresenta l’inizio ufficiale della Diwali. A seguire, alle 18.00, la Nishrinkala Dance Academy di Hyderabad porterà in scena in prima nazionale lo spettacolo “Triveni”, un’opera che mescola danza e spiritualità, per la prima volta in Italia. Il programma serale culminerà con il concerto di musica classica indiana con la partecipazione del famoso flautista Rakesh Chaurasia, vincitore di un Grammy Award nel 2024. Alle 21.45, la Punyah Dance Company proporrà lo spettacolo di danza Bharatanatyam “Atah”, un’esibizione che unisce tradizione e sperimentazione. La giornata si concluderà con lo spettacolo di Bollywood “Rang-Raas”, alle 22.45, che trasporterà il pubblico nell’universo dinamico e festoso della danza Bollywood.
INFO: www.induismo.it
A Napoli arriva la Neapolis Pop Culture Invasion
Dall’8 al 17 novembre, presso il Centro Commerciale Neapolis (in via Argine 380), a Napoli, arriva il Neapolis Pop Culture Invasion, un grande evento dedicato agli amanti della cultura pop, tra fumetti, manga, cosplay, videogiochi, contest ma anche laboratori, workshop, k-pop contest e un’area retrò games. Il programma dell’evento è ricco e variegato. I più piccoli potranno partecipare a laboratori e workshop a cura della Scuola del Fumetto Comix, pensati per stimolare la loro creatività.
Inoltre, nel primo piano della galleria troveranno un’area dedicata ai videogiochi vintage, dove potranno rivivere la magia dei giochi degli anni ’70 e ’80. Per gli amanti del fumetto, una mostra esplorerà l’universo dei comics, presentando la vibrante creatività che caratterizza le diverse tradizioni artistiche, dai fumetti americani ai manga giapponesi. Durante i weekend, ci saranno anche esibizioni di fantasia e aree selfie per immortalare i momenti più belli dell’evento. Ma il cuore pulsante della Neapolis Pop Culture Invasion sarà sicuramente il contest di canto Star Voices e il K-pop Dance Contest, che animeranno la piazzetta Vesuvio, facendo brillare i talenti locali e offrendo momenti di grande spettacolo.
Tra gli ospiti di maggior richiamo Olli Choi, rinomata content creator e fondatrice del gruppo Coreapoli che presenterà il suo libro “K-pop: Oltre la Musica”, rivelando i segreti del fenomeno musicale globale. Inoltre, gli appassionati potranno scoprire l’opera del leggendario mangaka Akira Toriyama, l’artista Andrea Yuu Dentuto, invece, realizzerà sketch su richiesta. Inoltre, il celebre fumettista Pasquale Qualano offrirà un’imperdibile sessione di live drawing, mentre Jenny Desu terrà un workshop sulla creazione di armature cosplay, rivelando trucchi e segreti per chi desidera avventurarsi in questa affascinante arte.
INFO: www.centroneapolis.com
A Palermo torna Opificia d’autunno
Sabato 9 e domenica 10 novembre, presso Villa Pontino, in via Notarbartolo 28, a Palermo, torna “Opificia d’autunno”, la fiera dedicata all’artigianato siciliano, all’enogastronomia e al vintage.. Gli storici saloni della dimora liberty ospiteranno diverse postazioni con artigiani provenienti da tutta la Sicilia che esporranno borse cucite a mano, abbigliamento, gioielli di alto livello, ceramiche artistiche, oggettistica sacra e tanto altro.
Sarà possibile anche acquistare prodotti gastronomici a km 0, con uno spazio dedicato ai produttori. E per gli appassionati, saranno invece disponibili due spazi interamente dedicati al vintage, uno commerciale e uno dedicato a prodotti agroalimentari. All’interno del giardino del villino, infine, ci si potrà anche possibile rilassare e consumare un drink o qualcosa da mangiare. L’ingresso alla mostra mercato è gratuito. Dalle 10 alle 20.
INFO: www.aartigianando.it