È nato prima il viaggio o il libro? Se ci pensiamo bene, la risposta non è semplice, né scontata. Diari, resoconti, romanzi, poesie, storie sono state ispirate da viaggi, e i libri già scritti, invece, sono serviti da ispirazione o da impulso per intraprendere un viaggio sulle orme già tracciate da chi li ha scritti. Senza contare poi, che i viaggi di altri ci servono per viaggiare con la fantasia, a immaginare, quando non possiamo farlo fisicamente per mille ragioni.
Ecco, che, allora, i libri possono diventare non solo compagni di viaggio, ma ci possono anche aiutare a trovare la bellezza e la poesia durante le nostre avventure, che siano vacanze, viaggi della vita, o anche solo un weekend. Avete notato, poi, che durante le vacanze si leggono più libri? Di seguito, allora, vi suggeriamo tre libri da portare con voi, ovunque voi andiate, come fedeli compagni di viaggio.
PER NON DIMENTICARE: “Book Sun Lover”, un po’ guida e un po’ taccuino di viaggio
Da Goethe a Hermann Hess, che lo arricchiva di schizzi e acquerelli, a Bruce Chatwin, i grandi scrittori e poeti viaggiatori del passato non partivano mai senza il loro “carnet de voyage” dove annotare pensieri, impressioni e ispirazioni sui luoghi visitati. Ma questo libro di Isa Grassano, ricorda anche i libri delle vacanze degli anni Ottanta, tutti da scrivere, colorare e leggere. Un po’ libro, un po’ taccuino, “Book Sun Lover” è utilissimo per tenere traccia dei libri e dei viaggi. Il volume è diviso in due parti. La prima contiene le schede di lettura per le annotazioni personali, le recensioni, le citazioni tratte dai romanzi classici e contemporanei.
Non mancano poi le segnalazioni delle librerie e biblioteche del mondo più famose, tra cui l’antica libreria Lello e Irmão a Porto, in Portogallo, con la sinuosa scala a chiocciola nel mezzo della sala che ha ispirato quella del castello di Hogwarts di Harry Potter. Ci sono anche segnalate le case degli scrittori e delle scrittici, i suggerimenti delle App a tema, ma anche locali e strutture ricettive che hanno sposato la filosofia del leggere. La seconda parte, invece, è pensata per ricordare le mete che fanno battere il cuore, sia che ci si vada da soli o in coppia, con gli amici o con la famiglia.
Senza dimenticare le schede sulle destinazioni per indicare le attività da fare, il piatto da assaggiare, il posto “instagrammabile”. E, ancora, i musei (molti gratuiti), i giochi, lo shopping e pillole di gastronomia. Il tutto arricchito da quiz per testare la conoscenza letteraria e turistica d divertirsi in compagnia. Il valore aggiunto? La copertina è “plastic free”, per rispettare l’ambiente.
SCHEDA DEL LIBRO
Isa GrassanoBook Sun LoverGiraldi Editore – pag 158 – € 12,90
PER CERCARE LA POESIA: “Post it di un viaggio”, ogni viaggio può diventare poesia
Un libro, “Post it di viaggio” di Raffaele d’Argenzio, che si presenta come un memoire dalle mille sfumature, che raccoglie poesie, pensieri, articoli, interviste realizzate dall’autore in più di cinquant’anni dedicati alla scrittura e al giornalismo. E, a fare da filo conduttore, il viaggio, perché “ogni viaggio può diventare poesia”.
Ci sono versi emozionanti che fissano ricordi, luoghi, affetti, e altri che omaggiano i luoghi del cuore, gli incontri inattesi, le partenze e gli arrivi nella propria vita. La Poesia come metafora del viaggio, il viaggio come metafora della vita, quella di ognuno di noi che in questo diario personale diventa universale. Il tutto corredato da fotografie, immagini e una grafica accattivante, che ricorda il caro vecchio diario colorato su cui fissavamo pensieri ed emozioni.
SCHEDA DEL LIBRO
Raffaele d’ArgenzioPost it di un viaggioSi può richiedere inviando una mail a redazione@weekendpremium.it al costo di € 15, che andranno a sostenere il progetto “Le Mongolfiere Solidal” per realizzare i sogni di viaggio di ragazzi diversamente abili.
PER SCOPRIRE LA POESIA: “Il Giappone a colori”, tutte le sfumature del Sol Levante
“Il Giappone a colori” di Laura Imai Messina, che vive da più di vent’anni nel Paese del Sol Levante, ha la forza gentile e dirompente dei viaggi che ci cambiano lo sguardo. Fra i tanti segreti che il Giappone ancora conserva, infatti, c’è il suo rapporto straordinario con i colori. C’è un colore, una sfumatura per tutto: color piume bagnate di corvo, color piume nere di gru, color campo arido, cielo illuminato dalla luna, lama smussata e via dicendo, in una sinestesia di emozioni che coinvolgono tutti i sensi.
E, a mano a mano che scopriamo le storie, le tradizioni e le leggende che si nascondono dietro a questi nomi, che diventano simbolo, la meraviglia si moltiplica. Ogni colore si porta infatti dietro una storia, che è parte della Storia millenaria del paese. I colori del Giappone, raccontati dalla penna delicata e profonda di una scrittrice italiana che ama alla follia il Paese in cui ha scelto di vivere, unendo la sua competenza di studiosa con le sue doti di narratrice, ci regalano un libro unico, un invito al viaggio e all’immaginazione.
SCHEDA DEL LIBRO
Laura Imai Messina
Il Giappone a Colori
Einaudi, collana Frontiere, pag 360, € 21