Tornano i Weekend Premium Green Awards, che nel 2022 festeggiano le loro settima edizione. Si tratta di un “premio” che il nostro network assegna alle realtà turistiche del nostro territorio che si sono distinte per la loro vocazione green, per il turismo sostenibile e politiche “verdi”. E saranno proprio i nostri lettori, a votare il loro candidato preferito. A essi si aggiunge una giuria di esperti, composta da giornalisti e firme delle più importanti testate turistiche e personalità del settore turistico e agroalimentare
C’è tempo fino al 28 marzo per votare. I vincitori saranno premiati durante un grande evento che si terrà a Milano alla fine di aprile. Intanto, vi presentiamo le categorie e, per ognuna, i canditati da votare. Potete segnalarci anche altri candidati per ciascuna categoria, che potranno essere inseriti a discrezione della redazione.
BORGO WEEKEND GREEN 2022
Il Premio Borgo Weekend Green viene assegnato al borgo italiano che si è distinto per la sostenibilità nella produzione di energia rinnovabile e nell’adozione di infrastrutture che favoriscono l’utilizzo di auto elettriche o ibride. Tra i criteri premianti anche la presenza di coltivazioni biologiche (o distretti biologici), di un’offerta turistica caratterizzata da servizi per il turismo slow, come la presenza di percorsi ciclopedonabili e trekking. Il riconoscimento viene assegnato dalla giuria di esperti
I CANDIDATI
- Giaglione (TO)
- Pesariis (UD)
- Ghersc (VB)
- Cevo (BS)
- Cerreto Alpi (RE)
- Palazzuolo sul Senio (FI)
- Nemi (RM)
- Minturno (LT)
- Capracotta (IS)
PREMIO NATURAL PARK PREMIUM
Il Premio Natural Park Premium viene assegnato a parchi, riserve naturali, aree protette, a livello nazionale e regionale. Il premio è assegnato a quelle realtà che contribuiscono allo sviluppo del territorio sia in termini produttivi che lavorativi, in particolare per i giovani. Il riconoscimento viene assegnato dalla giuria di esperti.
I CANDIDATI
- Parco Nazionale dello Stelvio (TN)
- Parco Naturale Regionale della Lessinia (VR,VI)
- Parco Foreste Casentine (Toscana)
- Parco Nazionale della Maiella (AQ)
- Riserva naturale Montediemezzo (IS)
- Parco Nazionale del Pollino (CS, PZ, MT)
- Parchi Marini (Calabria)
- Parco Naturale dei Nebrodi (ME)
GREEN RESORT
La categoria Green Resort vuole premiare la struttura che nel 2022 si è maggiormente distinta per l’impegno nell’ecosostenibilità. Il vincitore sarà il più votato sul web dalla Giuria Popolare.
I CANDIDATI
- Excelsior Dolomites Life Resort, San Vigilio di Marebbe (TN)
- Adler Lodge Ritten, Soprabolzano (BZ)
- Tratterhof – The mountain sky hotel, Rio di Pusteria (BZ)
- Villa Eden, Merano (BZ)
- Quellenhof Luxury Resort Passeier, Merano (BZ)
- Masseria Gande, Montecilfone (CB)
- Naturalis Bio Resort & Spa, Martano (LE)
- Eco Village Baia delle Ginestre, Campionna, Teulada (CA)
WEEKEND CON GUSTO
La categoria Weekend Con Gusto premia il territorio che propone le migliori eccellenze del gusto gastronomico e del gusto artistico del bello. Il vincitore sarà il più votato sul web dalla Giuria Popolare.
I CANDIDATI
- Strada del Vino e dei Sapori Friulani
- Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma (Emilia)
- Cinque Terre (Liguria)
- Riviera Romagnola
- Campofilone/Fermo (Marche)
- Valle dell’Aniene (Lazio)
- Costa dei Trabocchi (Abruzzo)
- Costa Termolese (Molise)
- Sessa Aurunca/Garigliano (Campania)
- Etna “gustosa” (Sicilia)
TOP CAMPING PREMIUM
La categoria Top Camping Premium vuole premiare la struttura che nel 2022 si è maggiormente distinta per l’impegno nell’eco-sostenibilità. Il vincitore sarà il più votato sul web dalla Giuria Popolare.
I CANDIDATI
- Camping Caravan Park Sexten, Sesto (BZ)
- Camping Village Conca d’Oro (VB)
- I Canonici di San Marco (VE)
- Union Lido Park Resort Cavallino Tre Ponti (VE)
- Capalbio Glamping, Capalbio (GR)
- Camping Baia Domizia (CE)
- Glamping Villaggio Torre del Porticciolo, Alghero (SS)
- Camping Village Punta Navaccia, Tuoro (PG)
AGRITURISMI PREMIUM
La categoria Agriturismi Premium vuole premiare la struttura che nel 2022 si è maggiormente distinta per l’impegno nell’eco-sostenibilità. Il vincitore sarà il più votato sul web dalla Giuria Popolare.
I CANDIDATI
- Azienda Agricola “Il Mongetto”, Vignale Monferrato (AL)
- Agriturismo “La Dolce Mela”, Vallelaghi (TN)
- Agriturismo “Malga Filippon”, Pian Cansiglio (BL)
- Azienda agricola “Al Roncol”, Ome (BS)
- Agriturismo Aglioni, San Miniato (PI)
- Agriturismo Essentia, Larino (CB)
- Fattoria di Vaira, Contrada Colle Calcioni (CB)
- Agriturismo “Ape Regina”, Sant’Agata dei Goti (BN)
SOSTE PREMIUM
Il riconoscimento Soste Premium è volto a premiare la struttura ricettiva plein air che si distingue maggiormente per la sua vocazione green e l’impegno a garantire una permanenza ecosostenibile. Il vincitore sarà il più votato sul web dalla Giuria Popolare.
I CANDIDATI
- Agricampeggio da Bery, Covelo Valle Laghi (TN)
- Area Camper Conca dei Parpari, Rovere Veronese (VR)
- Camper Park dei Colli Morenici, Monzambano (MN)
- Area Camper Don Bosco, Jesolo (VE)
- Area Camper Montedinove (AP)
- Area sosta CoriCamper, Corinaldo (AN)
- I Platani Area Camper, Alghero (SS)
- Area Soste Pomarance, Pomarance (PI)
CAMPER-VAN PREMIUM
La categoria Camper & Van Weekend vuole premiare il van/camper ideale per una vacanza green. Il vincitore sarà il più votato sul web dalla Giuria Popolare.
I CANDIDATI
- Arca Europa New Deal P 699 GKC
- Carthago chic c-line (su Mercedes Benz Sprinter)
- Ford Transit Custom Nugget Active
- Laika CamperVan ECOVIP 540
- Laika EcoVip H3109
- La Strada – Avanti H Plus (su Ducato)
- Mercedes Marco Polo “in house)
- Possl 2 Win S Plus (su motorizzazione Citroen)
- Van Tourer 600 D su Fiat Ducato
- Wingamm Oasi 610L su Fiat Ducato 3.0
GREEN IN THE WORLD
La categoria Green in the World vuole premiare il paese che nel 2021 si è maggiormente distinto per l’eco sostenibilità e l’impegno a garantire un mondo più green. Il vincitore sarà il più votato sul web dalla Giuria Popolare.
I CANDIDATI
- Austria
- Costa Rica
- Danimarca
- Francia
- Germania
- Israele
- Seychelles
- Svizzera
BLACK IN THE WORLD
Un premio “negativo” per il Paese che si è distinto per lo scarso rispetto della natura e la scarsa attenzione alle tematiche ambientali. Il vincitore sarà decretato dalla Giuria di Esperti.
I CANDIDATI
- Cina
- USA
- India
- Russia
- Giappone
- Iran
- Arabia Saudita
- Turkmenistan
LA GIURIA DI ESPERTI
Raffaele d’Argenzio
Presidente della Giuria Direttore di WEEKEND PREMIUM, ama il mondo green, tanto da creare i Weekend Green Awards otto anni fa. Nato a Caserta, “ma la mia casa è Milano”.
Paolo Artemi
Milanese, firma del Corriere della Sera, gentleman del mondo dei viaggi in auto, vicepresidente UIGA, Unione Giornalisti Auto.
Marina Cioccoloni
Giornalista e grande esperta di Outdoor (anche in Siberia e in Mongolia per tre mesi in camper). Parla 4 lingue. Vive a Roma.
Vittorina Fellin
Trentina, della Val di Non, esperta in economia agroalimentare e certificazioni, scrive anche di cibo e viaggi green.
Diego Gallo
Padovano, direttore area turismo e sviluppo di Etifor, Spin-off dell’Università di Padova.
Vittorio Giannella
Foto-giornalista specializzato in viaggi e turismo. Il suo obiettivo: tenere vivo il senso di meraviglia che il mondo ci regala. Pugliese, vive a Milano
Beba Marsano
Milanese, firma del Corriere della Sera, esperta in turismo e viaggi, autrice di speciali e di libri.
Giuseppe Ortolano
Giornalista esperto in viaggi del mondo green, firma de La Repubblica e autore di guide turistiche, vive tra Milano e il Salento.
Aljosa Ota
Direttore del Turismo Sloveno in Italia e Presidente dell’ADUTEI, Associazione Delegati Ufficiali del Turismo Estero in Italia.
Sabrina Talarico
Padovana, direttore di testate online e titolare dello studio Eidos, oltre ad esserne giornalista esperta, è oggi una personalità centrale del turismo, nonché presidente del GIST (Gruppo It. Stampa Turistica)