Weekend Premium

Torna Taste of Milano e la città si trasforma in centro nevralgico della gastronomia di lusso

Di Alessandra Paltrinieri
Personal Travel Coach presso Le metiér(e) de l’elegance

Taste of Milano è l’evento eno-gastronomico che permette di assaggiare i piatti di 12 tra i migliori ristoranti di Milano. Arrivato in Italia nel 2010 con il primo Taste of Milano, è giunto ormai alla sua quinta edizione. Si tratta di un evento che si svolge ogni anno nelle principali città del mondo, con l’obiettivo di far conoscere a tutto il pubblico la cucina di alto livello dei migliori ristoranti e degli chef più rinomati.

tom2014_date_location-01
Per acquistare i piatti presenti nel menù dei ristoranti, i calici di vino presso i wine bar, caffè e altre bevande, occorre possedere una Ducati Card; si tratta di una carta ricaricabile a multipli di 5 Ducati (1 euro equivale a 1 Ducato) presso la cassa centrale all’entrata del festival, e presso tutti i Wine Bar Trimani posizionati a fianco dei ristoranti, e il prezzo dei piatti varia dai 4 ai 6 Ducati per la maggior parte dei ristoranti. Da quest’anno, inoltre, è possibile utilizzare per l’acquisto dei Ducati anche i buoni pasto Ticket Restaurant.


Infine, per deliziare ancora di più il vostro palato, ecco l’elenco dei 12 chef e relativi ristoranti: Andrea Aprea (ristorante VUN)
Andrea Migliaccio (Larte)
Andrea Provenzani (Il Liberty)
Daniel Canzian (Il Marchesino)
Fabrizio Cadei (Principe di Savoia)
Ilario Vinciguerra (Ilario Vinciguerra Restaurant a Gallarate)
Marco Sacco (Piccolo Lago)
Matteo Torretta (Asola)
Misha Sukyas (L’Alchimista)
Roberto Okabe (Finger’s)
Wicky Priyan (Wicky’s)


Come esperienza nuova vi consiglio di stimolare la fantasia per riconoscere i sapori “al buio” e scoprire di possedere un sesto senso, quello “gastronomico”; questo è quello che il Blind Taste è in grado di farvi scoprire. L’esperienza si svolge intorno a un grande tavolo in cui, rigorosamente  bendati, Milly Callegari guida i presenti attraverso questa esperienza sensoriale.


Anche se all’interno di Taste of Milano potete degustare tutti i tipi di specialità, per una serata  particolare vi consiglio di cenare al ristorante Pisacco. Questo bellissimo ristorante è stato da  poco preso in gestione e ha come consulente Andrea Berton, prima chef del ristorante Trussardi alla Scala. La sua particolarità è quella di proporre, oltre alle porzioni standard, delle mini porzioni che vi permetteranno di assaggiare più specialità.

INFORMAZIONI
TASTE  OF MILANO
Via Tortona, 27 (Superstudio Più)
GIORNI E ORARI: giovedì 8 e venerdì 9 maggio (dalle 19 alle 24) – sabato 10 e domenica 11 si può accedere sia a pranzo che a cena.
I biglietti sono acquistabili online oppure direttamente al botteghino fino ad esaurimento dei posti, e sono di due tipi: il biglietto standard, al prezzo di 16,5 euro (11,5 euro il ridotto), che dà diritto all’ingresso nel giorno e nell’orario prescelto, con possibilità di accedere a The Lab, Electrolux Taste Theatre – In cucina con gli chef, Blind Taste, Tavolo delle Meraviglie e le altre attività gratuite. Il biglietto VIP costa invece 69 euro e comprende anche un drink di benvenuto, una Card Ducati da 30 euro e un PASSadavanti del valore di 25 euro, che consente l’accesso alla corsia preferenziale di ogni ristorante di Taste of Milano 2014, una volta per ciascuno e per acquistare un massimo di 3 piatti alla volta.
Sempre online, sul sito ufficiale www.tasteofmilano.it, è possibile prenotare l’accesso a uno dei corsi di cucina con gli chef, al costo di 15 euro ciascuno, cosi come vedere l’intero programma dell’evento.

DOVE DORMIRE
Best Western Hotel Galles

Piazza Lima
Tel. 02.204841

Exit mobile version