OLTRE IL GIUBILEO, ALLA RICERCA DELLA SPIRITUALITA’
Credere o non credere in una religione è una scelta personale. Ma la spiritualità è una dimensione che, in modi diversi, ci coinvolge tutti. Nell’anno del Giubileo, molti anche non credenti fanno rotta su Roma, dove milioni di turisti-pellegrini mettono a dura prova la capacità di accoglienza della città e dei suoi luoghi sacri. Sono alla ricerca di una spiritualità molto più facile da trovare, lontano dalla folla e dal turismo di massa, in santuari, basiliche e chiese in armonia con le energie positive che da secoli pervadono quegli ambienti sacri.
Ne abbiamo scelti 10 (+2) in un nuovo viaggio, da nord a sud, alla scoperta dell’Italia più vera e autentica.
LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE: UN VIAGGIO NELLA SPIRITUALITÀ RUPESTRE DI MATERA
Immersa nel suggestivo paesaggio delle Murge materane, la Cripta del Peccato Originale rappresenta uno dei luoghi più affascinanti e spiritualmente intensi della Basilicata. Questo gioiello nascosto, soprannominato la “Cappella Sistina” dell’arte rupestre, è una testimonianza unica della profonda religiosità che permeava la vita delle comunità rurali altomedievali. Scoperta nel 1963, la cripta si trova in un’antica grotta scavata nel tufo lungo il torrente Gravina. Al suo interno, un ciclo di affreschi straordinario accoglie il visitatore, immergendolo in un’atmosfera di sacralità e contemplazione. Realizzati nel IX secolo da un artista anonimo noto come il “Pittore dei Fiori di Matera”, gli affreschi narrano episodi biblici con un linguaggio visivo semplice ma potente, capace di parlare al cuore e all’anima. La cripta non è solo un luogo di memoria artistica, ma un autentico spazio spirituale che invita alla meditazione sul rapporto tra l’uomo, il divino e la natura circostante. La luce tenue che filtra nella grotta, le pareti ricoperte di immagini sacre e il silenzio interrotto solo dal soffio del vento rendono questo luogo un’esperienza mistica senza pari.
Cosa vedere. L’affresco Creazione di Adamo ed Eva, un capolavoro di espressività, in cui l’artista riesce a comunicare la potenza del gesto divino attraverso linee essenziali e colori vividi.
Per una sosta golosa. La latteria Rizzi- Pane e Vino, via Durini 2, Matera, tel. 328.4626742. Una vecchia bottega per la vendita di salumi e formaggi trasformata in osteria nel centro storico della città dei sassi.