Un weekend tra gusto e giochi

Si avvicina anche l’ultimo weekend di gennaio, quello del 25 e 26. Le festività sono ormai un ricordo? Bè, non è mai troppo tardi per una gita fuori porta per visitare una fiera, una sagra, prendere parte a un tour guidato nelle nostre città o cogliere l’occasione per visitarne un’altra. Ecco, allora qualche consiglio nella nostra rubrica settimanale dedicata agli eventi del weekend.

A Genova si festeggia il Capodanno Cinese

Presso il MOG (Mercato Orientale) di Genova, in via XX settembre 75r, dal 25 al 30 gennaio, si celebra il Capodanno Cinese con un ricco cartellone di eventi, esperienze culturali e gastronomiche. Il 2025 sarà l’anno del Serpente, simbolo di trasformazione e saggezza. Bambini e adulti potranno prendere parte a laboratori di origami, l’arte di piegare la carta, show cooking per imparare a preparare i celebri ravioli Dim Sun, ci sarà poi un corso di cucina cinese.

Da non perdere, poi, la cena tradizionale cinese con piatti simbolici e un curioso seminario sulla medicina cinese con degustazioni di tisane, accompagnate da rituali della tradizione (giovedì 30 gennaio, su prenotazione). Ingresso gratuito.

INFO: Capodanno cinese – MOG Genova

A Bologna c’è “Fantasmi in villa”

Domenica 26 gennaio, alle 17.30, Villa Malvasia (in via Zanardi 449) a Bologna, apre le sue porte per ospitare lo spettacolo Fantasmi in Villa, un’opportunità unica per esplorare una delle dimore storiche più affascinanti del territorio bolognese, tra antiche leggende e misteri irrisolti. Costruita nel 1585, come testimonia lo stemma di Papa Gregorio XIII nella sala principale, Villa Malvasia è stata in passato una splendida dimora nobiliare e oggi custodisce le tracce delle epoche che l’hanno attraversata. I partecipanti vivranno un’esperienza sospesa tra storia e leggenda, percorrendo gli interni e gli esterni della villa, oggi al centro di un importante progetto di recupero.

Attraverso il coinvolgente intreccio narrativo e le interpretazioni teatrali, “Fantasmi in Villa” condurrà il pubblico alla scoperta delle presenze che sembrano ancora abitare queste mura, rivivendo le tragiche vicende del passato. Quota di partecipazione: intero € 15, ragazzi sotto i 12 anni € 10, minori di 8 anni € 4, a cui si aggiungono € 3 per gli adulti e € 2 per i minori di 12 anni per l’accesso alla Villa, che saranno destinati al recupero del bene storico. Prenotazione obbligatoria.

INFO: Fantasmi in Villa

A Forlì arriva Sapeur

Dal 24 al 26 gennaio, nei padiglioni di Romagna Fiere (in via Punta di Ferro 2), a Forlì, si tiene la 22° edizione di Sapeur, la fiera dedicata all’enogastronomia e all’artigianato che celebra le eccellenze italiane con centinaia di produttori provenienti da tutte le regioni italiane. Si potrà così degustare il meglio delle specialità locali, dai sapori alpini ai profumi mediterranei. Saranno centinaia gli stand in cui poter fare assaggi e acquistare prodotti di qualità.

Contemporaneamente, poi, si svolge anche il Forlì Wine Festival, con un intero padiglione dedicato in cui saranno presenti oltre 200 etichette emiliane di vino, distillati e liquori di nicchia. Quest’anno, poi, la regione ospite saranno le Marche con vini pregiati e tradizionali. Non mancherà nemmeno una selezione di birrifici artigianali italiani ed esteri, a cui viene dedicata un’area del Forlì Beer Festival, con food truck e musica. Ingresso: intero € 8, ridotto € 3.

INFO: www.sapeur.it

A Roccafluvione (AP) la 1°edizione del Tartufo Nero Festival

Dal 24 al 26 gennaio, nello splendido borgo marchigiano di Roccafluvione, in provincia di Ascoli Piceno, si tiene la prima edizione del Tartufo Nero Festival, un grande evento che vuole valorizzare il tartufo nero pregiato, simbolo di un’eccellenza enogastronomica locale. Ricchissimo il programma della tra giorni, che comprende mostre mercato, degustazioni, cacce al tartufo, visite guidate nelle tartufaie locali, masterclass, show cooking e talk show con esperti e chef che proporranno diverse ricette e preparazioni a base di tartufo nero.

In programma anche una gara di cucina, che vedrà sfidarsi ai fornelli gli studenti degli Istituti alberghieri “Filippo Buscemi” di San Benedetto del Tronto e “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno, che si cimenteranno nella riproduzione di un piatto a base di tartufo dello chef Enrico Mazzaroni. Tra gli ospiti più attesi, invece, ci sarà lo chef Carlo Cracco. Inoltre, le botteghe e i ristoranti del paese che aderiscono all’iniziativa proporranno menù a base di tartufo speciali dedicati. Le serate saranno allietate da tanta musica e intrattenimento. Ingresso libero.

INFO: www.tartufonerofestival.it.

A Roma una rievocazione storica sugli “Atti dei Martiri Siciliani”

Sabato 25 gennaio, alle 16 e alle 17, presso le Case Romane del Celio, in Clivio di Scauro, a Roma, è in programma una suggestiva rievocazione storica che racconterà le vicende degli “Atti dei Martiri Cristiani”, basandosi su due importanti documenti di epoca paleocristiana, un resoconto del processo e della condanna a morte di dodici cristiani, scoperti a Scilllum, in Numidia, e risalenti al 180 d.C, e “Luce gioiosa”; un cantico in lingua greca del I secolo, intonato dai dodici martiri prima di morire, e preservato dai monaci ortodossi di Corfù.

La rappresentazione permetterà ai partecipanti di rivivere un momento cruciale della storia antica, ricordando la forza d’animo dei primi cristiani, che preferirono il martirio alla negazione della loro fede.  La rievocazione storica sarà introdotta da una visita guidata di un archeologo di CoopCulture alle Case Romane del Celio. Quota di partecipazione: ingresso intero € 8, ridotto € 7, a cui si aggiungono € 7 per la rievocazione storica. Prenotazione obbligatoria.

INFO: GLI ATTI DEI MARTIRI SCILLITANI – Case Romane Del Celio

A Napoli torna Partenoplay

Sabato 25 e domenica 26 gennaio, presso la Chiesa di San Vitale a Fuorigrotta, in Piazza San Vitale, a Napoli, torna Partenoplay, il festival del gioco, che si propone di valorizzare l’esperienza ludica nella crescita e nello sviluppo personale. Il gioco, infatti, è un elemento cruciale in tutte le fasi della vita e contribuisce non solo al divertimento, ma anche allo sviluppo e alle competenze sociali, emotive e cognitive.

Il programma prevede una serie di giochi e laboratori pensati per coinvolgere i visitatori, grandi e piccoli, in attività stimolanti, divertenti e condivise, tra giochi di ruolo, giochi di strada, giochi d’epoca e molto altro. Venerd’ 24 gennaio, invece, sarà una giornata dedicata agli educatori e agli addetti ai lavori per approfondire l’importanza del gioco come strumento nei contesti formativi ed educativi, offrendo ai partecipanti opportunità di confronto e crescita professionale. Tutte le attività sono interamente gratuite e aperte al pubblico con prenotazione sul sito dedicato all’evento.

INFO:  www.unacittapergiocare.it

Seguici anche sui Instagram & Facebook per essere aggiornato su tutte le prossime uscite!

E iscriviti alla Newsletter per ricevere in regalo il nostro magazine digitale per TUTTO L’ANNO.




È il weekend di Pasqua!

Ci aspetta il lungo weekend di Pasqua. Un momento da condividere con la famiglia o con gli amici. Magari in occasione della tradizionale “gita di Pasquetta”. E non può mancare anche questa settimana il nostro appuntamento con i consigli e gli eventi da non perdere. Ecco i nostri suggerimenti dal 30 marzo al 1° aprile.

A Milano per visitare il Museo della Scienza

Dal 28 marzo al 1° aprile, Il Museo della Scienza e della Tecnica, in via San Vittore 21, a Milano, sarà aperto per tutto il weekend di Pasqua con un fitto calendario di attività per grandi e piccoli, incluse nel biglietto di ingresso. Per esempio, nel laboratorio Base Marte, si potrà partire per una divertente missione e divertirsi con un gioco di ruolo.

Nel iLab Alimetazione, invece, si potrò giocare con gli ingredienti e sperimentare la ricetta perfetta per il gelato. E, ancora, nel laboratorio ILab Viaggi si potrà salire a bordo di una caravella del Cinquecento per solcare i mari in tempesta, tra il rollio delle onde e simpatici topolini in cambusa. Nel iLab Bolle di Sapone, invece, si potrà scoprire il magico mondo creato dall’incontro di acqua e sapone giocando con la schiuma e creando bolle di tutte le forme e dimensioni.

INFO: www.museoscienza.org/it

Al Castello di Roccabianca (PR) una due giornate con i rapaci

Domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile, lo splendido Castello di Roccabianca, in provincia di Parma, dedica due giorni all’affascinante tema della Falconeria in occasione delle festività Pasquali. All’interno della corte della rocca i falconieri sveleranno i segreti di questa antica arte venatoria in compagnia dei loro rapaci.

Grande passione dei nobili di un tempo, la caccia con il falcone era un passatempo molto amato anche dal Marchese di Roccabianca Ludovico Rangoni, che amava cacciare nei fitti boschi attorno al suo maniero, nella Bassa Parmigiana, in compagni dei suoi rapaci. Prenotazione obbligatoria.

INFO: info@castellidelducato.it , www.castellidelducato.it

A Firenze una caccia al tesoro “botanico”

Lunedì 1° aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, nella splendida cornice del giardino di Villa Bardini, in Costa San Giorgio 2, a Firenze, è in programma una divertente Caccia al tesoro botanico, per i bambini e per gli adulti che li accompagneranno. Si andrà quindi alla scoperta della natura, dei luoghi e delle curiosità legati alla villa e al suo giardino.

All’ingresso, tutti i partecipanti riceveranno una mappa con cui esplorare il giardino e raggiungere punti particolari di osservazione. Per trovare il tesoro, poi, si dovranno risolvere quesiti e superare alcune prove. Una volta completato il percorso, i partecipanti otterranno il certificato botanico e un premio a sorpresa. L’iniziativa è rivolta a bambini dai 6 ai 10 anni. La partecipazione è gratuita e la prenotazione obbligatoria.

INFO: edu@stazioneutopia.com

A Roma una visita guidata tra fontane e giochi d’acqua

Domenica 31 marzo, a Roma, è in programma uno splendido tour urbano guidato alla scoperta delle fontane e dei giochi d’acqua della Capitale, dalle più nota quelle meno conosciute. Si potrà così ammirare la loro straordinaria architettura e le loro poderose sculture, ma sarà anche un’occasione per raccontare storie, aneddoti e curiose leggende che si celano dietro la maestosità e l’eleganza delle fontane romane.

Lungo il percorso si avrà poi la possibilità di ammirare gli edifici più importanti posti nelle vicinanze. Dalla celebre Fontana di Trevi alla Barcaccia di Piazza di Spagna ai Dioscuri al Quirinale, ma anche tante altre meno note e più particolari. Il ritrovo per la partenza è alle ore 16 in Piazza del Quirinale, davanti alla Fontana dei Dioscuri. Durata circa un’ora e mezzo. Quota di partecipazione: € 12. Prenotazione obbligatoria.

INFO: Ass. Culturale l’Asino d’Oro, tel 346/5920077, info@lasinodoro.it

A Pasquetta a Napoli si sale sul Vesuvio

Lunedì 1° aprile, a Napoli, torna l’eco escursione nel Parco Nazionale del Vesuvio all’insegna della sostenibilità della natura e del trekking su uno dei sentieri più belli e verdi della Riserva Forestale. Il percorso attraversa il famoso Piano delle Ginestre, per lo più pianeggiante e adatto anche ai bambini dai 6 anni in su. Sarà possibile osservare scenari differenti e una variegata biodiversità. Il sentiero è fiancheggiato da muretti a secco e permette di attraversare uno dei tratti più belli e panoramici dell’intero parco, dominati dalla veduta del Gran Cono del Vesuvio. Si potranno poi osservare bellissime formazioni vulcaniche tra tunnel lavici e lave a corda, si incontreranno poi tre colate laviche risalenti all’eruzione vulcanica del 1944, colonizzate da diverse specie botaniche, tra cui il famoso lichene del Vesuvio.

La meta finale è un meraviglioso piazzale panoramico che si affaccia al centro del Golfo di Napoli, dove sembrerà di poter toccare con mano l’Isola di Capri, abbracciata da un lato dalla penisola sorrentina e dall’altro da Napoli e dai Campi Flegrei. Sono previste due partenze: una al mattino, con partenza alle 10 e ritorno alle 13, e una al pomeriggio, con partenza alle 14.30 e rientro alle 17.30. Quota di partecipazione: adulti € 20, bambini e ragazzi fino a 18 anni € 10. Prenotazione obbligatoria indicando nome, numero di persone e telefono.

INFO: info@econote.it, www.econote.it

A Palermo una Pasquetta con i rapaci e gli asinelli

Lunedì 1° aprile, presso la Tenuta Volpignano, in strada Provinciale 78 a Bagheria (PA), è in programma una Pasquetta in compagnia degli asinelli e dei rapaci. Durante l’esperienza, si imparerà a conoscere l’asino, un animale fondamentale, in passato, per il lavoro e i trasporti, interagendo con esso e conoscendo la sua natura. Compagno di avventure sarò Hope, un giovane rapace con cui si andrà alla scoperta dell’antica arte della Falconeria. Dopo una breve passeggiata nel Bosco di Volpignano si visiterà l’azienda agricola di Manfredi Colombo e la mattinata si concluderà con una grigliata in compagnia.

Il ritrovo per la partenza è presso il Bar Diva, svincolo autostrada di Bagheria, alle 9. Rientro previsto per le 18. Indossare abbigliamento sportivo adatto alla stagione. Quota di partecipazione: adulti € 30, ragazzi fino a 10 anni € 20. La quota comprende: cura degli asinelli, spettacolo di falconeria e grigliata. Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp o sms indicando numero dei partecipanti ed età dei bambini/ragazzi e contatto telefonico.

INFO: www.facebook.com/FalconWalks/




Un weekend di fiere e visite guidate

Nell’aria si sente già profumo di weekend. Avete già deciso che cosa fare o dove andare? Se siete ancora titubanti, ecco qualche consiglio per il 20 e 21 gennaio nella nostra rubrica settimanale

A Torino una Colazione d’Arte al Mercato Centrale

Sabato 20 gennaio, presso l’iconico Mercato Centrale di Torino – Porta Palazzo, in Piazza della Repubblica 25, alle ore 11, si tiene la prima delle Colazioni d’Arte, una rassegna ideata e condotta dalla storica dell’arte Marzia Capannolo alla scoperta dei Maestri dell’Arte e dei loro capolavori. Sarà un vero e proprio viaggio attraverso le diverse epoche, dall’antichità al XXI secolo, seguendo la mappa tracciata dal genio creativo dell’uomo e dalla sua necessità di comunicare tramite l’espressione artistica.

Si comincia con Edouard Manet, attraverso l’analisi e la narrazione di una delle sue opere più famose e rappresentative; “Le déjeuner sur l’herbe”. L’evento è gratuito e a tutti i partecipanti verrà consegnato un codice sconto del 20% da utilizzare presso la caffetteria del Mercato Centrale di Torino.

INFO: www.mercatocentrale.it , info@mercatocentrale.it

A Milano una visita guidata alla Scala

Sabato 20 gennaio, alle 15.30, si terrà una speciale visita guidata alla scoperta del Teatro alla Scala di Milano e al suo splendido museo. Il celebre teatro scaligero, il cui nome completo è Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, è stato progettato da Giuseppe Piermarini e costruito in seguito alla distruzione del precedente Teatro Ducale a causa di un incendio, nel 1776. A volere fortemente un nuovo teatro fu Maria Teresa d’Austria e le ricche famiglie di Milano contribuirono a finanziare la sua costruzione.

Venne inaugurato nel 1778 con l’opera “L’Europa riconosciuta”, composta per l’occasione da Antonio Salieri. Durante la visita guidata si conosceranno tanti aneddoti. Per esempio, perché si chiama Scala, che cosa succedeva durante le rappresentazioni. I partecipanti potranno anche visitare il Museo e affacciarsi dai palchi. Quota di partecipazione: € 20, comprensivi di visita guidata, auricolari e ingresso al museo.

INFO: Visita guidata al Teatro alla Scala e al suo Museo | Facebook

A Battaglia Terme (PD) una giornata di “Assaggi”

Domenica 21 gennaio, dalle 10 alle 18, a Villa Selvatico, in viale Sant’Elena 36, a Battaglia Terme, in provincia di Padova, è in programma “Assaggi – Degustazioni, vino e artigianato”, una giornata di delizie per i sensi e di promozione dell’arte artigianale. Nell’Area Food si potranno trovare salumi e formaggi, pane fatto a mano e degustazioni di vini pregiati “Villa Selvatico”. Nell’area artigianale, invece, ci saranno prodotti di cosmesi naturale ed ecosostenibili, abbigliamento bio e moda responsabile e di qualità, cioccolato artigianale e molto altro. L’accesso ai giardini e alle aree food e artigianato è gratuito con possibilità di acquistare i prodotti e le consumazioni.

Inoltre, si potrà effettuare una visita guidata (turni alle 10, 11.30, 14 e 15.30) a Villa Selvatico, tra storia e arte. La visita si può effettuare sia con la guida che con audioguida su smartphone rispettivamente al costo di € 13 ed € 10 a persona.

INFO: tel 049/0993678, info@villaselvaticoterme.it, www.villaselvaticoterme.it

Alla Fiera di Bologna arriva il Mercato di Forte dei Marmi

Domenica 21 gennaio, dalle 8 alle 19, nel padiglione 19 di Bologna Fiere, in piazza Costituzione, arrivano gli Ambulanti di Forte dei Marmi, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia che proporranno il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze moda. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di shopping più glamour e di qualità, ma conveniente.

Sui banchi si potranno trovare a prezzi convenienti i prodotti della tradizione emiliana, toscana e italiana tra abbigliamento, con nuove collezioni griffate e in stock, pelletteria di altissima fattura artigianale, tra borse e scarpe, e la migliore produzione nazionale di cashmere, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux e raffinati tessuti di arte fiorentina. Ingresso gratuito.

INFO: www.gliambulantidifortedeimarmi.it

A Roma per Ficus al Massimo

Dopo il successo dell’edizione natalizia, sabato 20 e domenica 21 gennaio, nella splendida cornice del Garum Museum e Biblioteca della Cucina, in via dei Cerchi 87, a Roma, torna Ficus al Massimo. Dalle 10 alle 21 si potrà trovare il meglio del Made in Italy con prodotti di artigianato e luxury vintage. Il tutto in una location mozzafiato, tra antichi ricettari, utensili e macchine per preparare il cibo ed eccellenze del “fatto a mano”.

È prevista anche la partecipazione di giovani designers, artigiani, stilisti, illustratori e artisti, che esporranno gioielli, moda sostenibile, home decor, accessori e borse di design, foulard e sciarpa di seta, lana e cashmere, illustrazioni, vinili, oggettistica da interni con legni pregiati e resina epossidica. Gli amanti del verde, invece, potranno ammirare e acquistare kokedama, bonsai, quadri originali con verde stabilizzato, composizioni con fiori secchi o con muschi, fiori e licheni al 100% naturali che durano negli anni e a zero manutenzione. Ingresso gratuito.

INFO: www.museodellacucina.com/ficus-al-massimo/

Ad Anagni (FR) c’è la Fiera del Libro

Sabato 20 e domenica 21 gennaio, presso Palazzo Bacchetti ad Anagni, in provincia di Frosinone, è in programma la Festa del Libro che avrà come tema “Le parole non dette. Espressione di Amore e Guarigione”. Sono in programma talkshow, reading e presentazioni con autori ed editori che arricchiranno la discussione sul tema. Tra questi ci saranno autori locali, tra cui Lorenzo Lapomarda, Lorenzo Proscio ed Emiliano Ventura, e nazionali, come Federico Bonati, Marco Muscarà, Annalisa Coluzzi e Leonardo Bonetti.

Per i più piccoli sono in programma attività ludico-didattiche che toccheranno i temi proposti in maniera coinvolgente e giocosa, come lo spettacolo “Un naso tutto rosso”, e i laboratori di lettura. Per i più grandi, invece, ci sarà il laboratorio di Photowalk artistico attraverso il quale si potrà esplorare la cattedrale di Anagni e il suo patrimonio culturale. Per i genitori ci sarà poi un workshop di Parent Training dedicato alla comunicazione efficace nella relazione genitore – figli. L’evento è gratuito e aperto a tutti, mentre per partecipare a laboratori e workshop è richiesta la prenotazione.

INFO: tel 389/4621413, info@barchettedicarta.it, www.barchettedicarta.it

A Palermo si va alla scoperta di Palazzo Lanza Tomasi

Sabato 20 gennaio, alle 10, si inaugura un nuovo ciclo di visite guidate a Palazzo Lanza Tomasi, in via Butera 28, l’ultima dimora del Principe Tomasi di Lampedusa, autore del Gattopardo, di cui il palazzo custodisce il manoscritto originale. Sarà possibile visitare il piano nobile, affacciato sul lungomare di Palermo, con le sue 12 finestre e la terrazza panoramica, la biblioteca storica dello scrittore e i tanti saloni del palazzo, tra cui la Sala da Ballo, dove è conservato il manoscritto del Gattopardo.

Si ammireranno poi l’arredamento e i manufatti collegati alla storia della nobile famiglia, tra cui i mobili e i quadri provenienti da Palazzo Lanza di Mazzarino, Palazzo Lampedusa, distrutto dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiali, e dal Palazzo di Santa Margherita di Belice, la residenza estiva dei Filangeri di Cutò, la famiglia materna dello scrittore. Quota di partecipazione: € 40.

INFO: tel 320/7672134  – 392/8888953, eventi@terradamare.org, www.terradamare.org




Un weekend da brividi, tra feste di Halloween e visite guidate

Si avvicina anche il weekend del lungo ponte di Ognissanti e da Nord a Sud fioccano gli eventi legati alla Festa di Halloween. Ma l’occasione è buona anche per una gita fuori porta, alla scoperta della nostra città o di un’altra che desideriamo visitare. E si può anche conoscere una tradizione diversa dalla nostra, come la Festa della Luce della cultura induista, in programma a Roma. Ecco, allora, i consigli su che cosa fare e dove andare nel weekend del 4 e 5 novembre.

Una visita guidata a Peschiera del Garda (VR)

Sabato 4 novembre, si può cogliere al volo l’occasione di una visita guidata alla splendida Peschiera del Garda. Le visite si effettuano in tre turni: alle 10, alle 11.30 e alle 16. Il ritrovo per la partenza è davanti al Monumento Artiglieri, davanti a Porta Brescia (in via Campo Sportivo 20). Si potrà conoscere la storia di Peschiera durante le tappe della storia italiana e capire come l’acqua è sempre stata un elemento fondamentale per la città: pesca, commercio e difesa militare sono i fils rouge che attraversano secoli di storia. Il grande bacino lacustre, infatti, raggiunge nel suo limite più a Nord le Alpi trentine, quindi viene convogliata nel fiume Mincio per poi proseguire il suo corso verso Mantova e terminare infine nel Po.

Nel Medioevo fino al XX secolo, poi, Peschiera assume grande rilevanza militare per poi arrivare all’Unità d’Italia e alla Prima Guerra Mondiale. Durante la visita si potranno ammirare le mura, Patrimonio UNESCO dal 2017, le porte, l’Ospedale Militare d’Armata, l’antica Piazza d’Armi, oggi Piazza Ferdinando di Savoia, la Chiesa di San Martino, il complesso della Rocca, i quartieri militari asburgici e il palazzo del Provveditore. Il tutto circondato dalla lucente acqua del lago, dove le anguille continuano la loro corsa verso il mare. Quota di partecipazione: € 15.INFO: www.comunepeschieradelgarda.com

I misteri di Venezia in motonave

Domenica 5 novembre, è in programma una splendida visita guidata in motonave alla scoperta dei “Misteri di Venezia e della sua laguna”. Si parte alle 8.45 da Quarto d’Altino – Portegrandi a bordo di una capiente motonave e si salpa ascoltando le storie, le leggende e i misteri legati alle isole della Laguna Nord.

Sono previste soste a Venezia e a Murano, con visita a una vetreria dove il fuoco sarà protagonista. Il ritorno a Portegrandi è previsto per le ore 18. La quota di partecipazione senza pranzo è di € 40 per gli adulti, bambini 6-14 anni € 25, bambini 3-5 anni € 15. Con pranzo: adulti € 75, bambini 6-14 anni € 20, bambini 3-5 anni € 20. Prenotazione obbligatoria.

INFO: ilenia@guidaturisticatreviso.it

Racconti e sapori al Castello di Tabiano (PR)

Domenica 5 novembre, e ogni domenica alle 11, fino al 17 dicembre, sono in programma le visite guidate con aperitivo “Racconti e sapori al Castello di Tabiano”, gioiello del Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. I partecipanti seguiranno la guida nei magnifici giardini del castello, tra sentieri e alberi secolari, procedendo tra le antiche mura e visitano i grandi saloni affrescati, tra cui la Sala da Ballo, la Sala della Caccia e la Sala da Pranzo.

Circa a metà della visita, si farà una sosta per degustare un ricco aperitivo a base di prodotti locali. La visita terminerà poi nelle suggestive stalle feudali trasformate in cantine per il vino, che raccolgono numerose botti e strumenti, un tempo impiegati per la produzione di vino, Parmigiano Reggiano e burro. Quota di partecipazione: adulti € 20, bambini 8-12 anni € 18, minori di 8 anni gratis. Prenotazione obbligatoria.

INFO: info@castellidelducato.it

Roma si illumina con la Festa della Luce

Domenica 5 novembre, arriva a Roma, presso l’Auditorium del Massimo, in via Massimiliano Massimo 1, Diwali, la Festa della Luce della tradizione induista, che celebra la vittoria della luce sull’oscurità. La festa indiana è pronta a illuminare diverse città d’Italia con le sue tradizionali lampade e atmosfere magiche, tra spettacoli, danze e laboratori. Roma è la prima tappa e, per tutta la giornata, dalle 10 alle 23, si potrà assistere a concerti, esibizioni di danza indiana classica e contemporanea, spettacoli di marionette, laboratori per bambini e molto altro.

Alle 12, per esempio, è in programma un varietà di marionette indiane, alle 15, il Teatro Tascabile di Bergamo presenterà il “Raja Di Kottarakkara”, uno spettacolo di teatro classico indiano in stile Khatakali, che esplora le ricchezze di questa arte. Si prosegue alle 18.30 con il concerto di Supriyo Dutta, per conoscere la musica classica vocale Bharatanatyam “Dhruva hindustani. La giornata terminerà poi con lo spettacolo di danza” e la performance dell’incantatrice della Negma Dance Group, celebre nel mondo di Bollywood. Partecipazione gratuita e aperta a tutti.

INFO: www.induismo.it/diwali-2023/

A Napoli una caccia al tesoro “paurosa” al Maschio Angioino

Sabato 4 novembre, torna in uno dei castelli più belli di Napoli, Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, un’avvincente caccia al tesoro a tema Halloween dedicato ai più piccoli. Il divertente gioco di squadra condurrà i piccoli esploratori alla scoperta dei segreti del maniero e del coccodrillo che, secondo la leggenda, si nascondeva nei sotterranei del Maschio Angioino. Si partirà proprio dal mistero del coccodrillo per vivere questa fantastica avventura, tra miti e leggende della città partenopea.

Ai piccoli partecipanti, singoli o in gruppo, saranno forniti tutti gli strumenti utili, tra mappe, bussole e indizi, per superare prove di abilitò, ostacoli e peripezie. Senza dimenticare la splendida location storica. Il castello medievale e rinascimentale, infatti, è uno dei simboli di Napoli ed è stato costruito nel 1279 durante il regno di Carlo d’Angiò. Dominta la scenografica Piazza Municipio e custodisce vicende e aneddoti misteriosi.  Sono previsti due turni, alle 12 e alle 17. Ritrovo 15 minuti prima. Quota di partecipazione: bambini dai 6 anni € 10,90, adulti accompagnatori € 6,90. Durata 50 minuti.

INFO: tel 334/1119819 (anche WhatsApp) e www.viverenapoli.it

A Palermo una notte di misteri e delitti al Castello di Carini

Sabato 4 novembre, torna al Castello di Carini (in Corso Umberto I) “Murder in Carini’s Castle”, una notte avventurosa e all’insegna del mistero e del delitto. A partire dalle 21, i residenti e i visitatori avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica e avvincente all’interno delle antiche mura. Durante la serata, tutti i partecipanti diventeranno coprotagonisti del delitto della baronessa Carini.

E il castello, con le sue architetture e le sue storie oscure, è il luogo perfetto per questa avventura. Saranno visitabili le camere del castello, i corridoi bui e gli angoli nascosti in un’atmosfera dai toni cupi. Ma niente sarà come sempre e il mistero potrebbe rivelarsi più oscuro di quanto si immagini. Quota di partecipazione: € 5. Prenotazione consigliata.

INFO: www.carinicittaparlante.it/prenotazioni  




Un weekend di gusto, musica e visite guidate nella storia

È in arrivo anche il primo weekend del nuovo mese, quello del 4 e 5 marzo. E torna anche la nostra rubrica dedicata agli eventi da non perdere nel fine settimana. Il prossimo sarà all’insegna delle grandi fiere dedicate all’enogastronomia. A Bologna, invece, si celebreranno gli 80 anni del grande Lucio Dalla. Naturalmente, non mancheranno nemmeno le visite guidate alle piccole e grandi eccellenze del nostro territorio. Ecco, allora, gli eventi che abbiamo selezionato per voi.

A Milano torna “Olio Officina Festival”

Dal 2 al 4 marzo torna al Palazzo delle Stelline, in Corso Magenta 61, si tiene la 23° edizione di “Olio Officina Festival”, la grande kermesse internazionale dedicata all’olio extravergine di oliva e ai “condimenti per il palato e la mente”. Il programma della tre giorni si focalizza su uno dei tesori dell’agroalimentare italiano e prevede una rassegna di oli internazionali, laboratori di assaggio con sessioni di degustazioni, abbinamento olio-cibo e incontri con esperti e produttori. Non mancheranno nemmeno i talk sull’economia dell’olio e focus sugli utilizzi in cucina e in cosmesi, ma anche al valore del packaging, e alle raffigurazioni nel design, arte e letteratura.

La novità dell’edizione 2023 riguarda i bambini, considerati degustatori eccezionali, perché privi di preconcetti e del pregiudizio sensoriale che condiziona le valutazioni degli adulti. Per i più piccoli ci saranno la scuola di cucina, laboratori di assaggi e il gioco dell’olio, per imparare la millenaria storia dell’olio e della sua produzione nei secoli, dall’albero alla tavola. Ingresso gratuito.

INFO: www.olioofficina.it

A Padova visita guidata al Caffè Pedrocchi

Domenica 5 marzo, alle 10, lo storico Caffè Pedrocchi di Piazzetta Cappellato Pedrocchi, a Padova, apre eccezionalmente le sue stanze, normalmente chiuse al pubblico, per una imperdibile visita guidata. Capolavoro ottocentesco dell’architetto Jappelli, ha una struttura composta da una successione di stanze, ognuna delle quali è arredata in modo da ricreare l’ambientazione di un determinato periodo storico. Accompagnati da una guida abilitata si salirà al primo piano dello storico caffè, cominciano dalla Sala da Ballo, attorno alla quale ruotano tutte le altre stanze.

Dedicata a Gioacchino Rossini, spicca per la splendida decorazione in stile impero con richiamo alla musica. Si continua poi nel vestibolo etrusco e nella parallela Sala Greca. Si passa poi in un piccolo ambiente circolare, la Sala Romana con pitture che raffigurano Castel Sant’Angelo, il Foro Romano, quello di Augusto, la Colonna Traiana e altri richiami storici. Dal lato opposto della sala da ballo si trova invece la Sala Egizia, che rende omaggio all’archeologo Giovan Battista Belzoni, conoscente di Jappelli. Quota di partecipazione: € 15.

INFO: https://venetosegreto.com/eventi/

Bologna ricorda Lucio Dalla con “Tutta la vita”

Sabato 4 marzo, il giorno in cui Lucio Dalla avrebbe compiuto 80 anni, presso il Teatro Auditotium Manzoni di via de’ Monari, a Bologna, va in scena lo spettacolo “Tutta la vita”, un concerto unico in cui i virtuosi dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna si confrontano con le canzoni più belle del repertorio dell’indimenticabile cantautore con gli arrangiamenti originali realizzati per l’occasione da Valentino Corvino.

Ad accompagnare l’Orchestra ci saranno alcune delle voci più originali della musica italiana e della lirica che si ispirano alla poetica di Lucio Dalla. Tra questi Emma Nolde, Erika Mou, Lyl Nostromo, Fabio Curto, Claudia Ceraulo e Kazuki Yoshida, a cui si unirà il Coro delle Voci bianche di TCBO. Le canzoni di Dalla, poi, saranno legate tra loro da una serie di contributi video di artisti, amici e collaboratori del cantautore, tra cui Gianni Morandi, Gaetano Curreri, Tobia Righi, Maurizio Biancani e Ron. Biglietti: da € 10 a e 20.

INFO: www.tcbo.it

A Roma torna Formaticum

Nel fine settimana del 4 e 5 marzo, presso i padiglioni della Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo, a Roma, torna Formaticum, il primo salone dedicato al formaggio italiano e alle rarità lattiero casearie. Un appuntamento davvero imperdibile per tutti gli appassionati del settore che potranno sia degustare che acquistare i prodotti presenti. Si rinnova anche la location, la Città dell’Altra Economia, infatti, è un grande spazio recuperato dall’edificio delle antiche pese del bestiame e ristrutturato con soluzioni innovative.

Formaticum, di cui quest’anno si tiene la 4° edizione, è stata ideata dalla casa editrice La Pecora Nera, specializzata in enogastronomia, guide ed eventi, e da Vincenzo Mancino, esperto conoscitore della produzione e lavorazione dei latticini. La manifestazione dà anche spazio ai piccoli produttori italiani di cui si potranno assaporare le specialità. Tutte le aziende partecipanti sono state attentamente selezionate dagli organizzatori attraverso caratteristiche che vanno dalla cura del prodotto, all’alimentazione degli animali che forniscono il latte, fino alla lotta alla standardizzazione e omologazione dei gusti. Orario: sab 10-20, dom 10-19.

INFO: www.formaticum.info

A Palermo una visita guidata alla catacomba di Porta d’Ossuna

Domenica 5 marzo, a Palermo sarà possibile effettuare una interessante visita guidata alla catacomba di Porta d’Ossuna, in Corso Amedeo 110, che aprirà al pubblico per l’occasione. Le visite si effettuano dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, con partenza ogni ora. Si potrà così andare alla scoperta della Palermo sotterranea, della storia dei primi cristiani e delle antiche leggende della città.

Gli archeologi accompagneranno i visitatori lungo le gallerie e i cunicoli del grande cimitero sotterraneo, raccontando la storia del cristianesimo in Sicilia, ma anche delle vicende che hanno riguardato nei secoli la catacomba, contribuendo a creare attorno a essa un alone di leggenda, dai rifugi dei Beati Paoli ai ricoveri anti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale. Quota di partecipazione: intero € 5, ridotto € 3,5. Prenotazione obbligatoria sul sito.

INFO: www.archeofficina.com

A Catania un tour dei Castelli Etnei

Sabato 4 marzo, a Catania, è in programma un tour guidato dei castelli etnei, con partenza alle 9 dal Castello di Motta, in via Regina Bianca. Si potrà quindi fare un vero salto indietro nel tempo, fino al Medioevo, tra simboli, leggende, storia e misteri dei castelli di Motta, Paternò e Adrano che si dice abbiano lo stesso allineamento della Cintura di Orione. Si visiterà poi l’acropoli di Paternò, sempre considerata intrisa di magiche suggestioni. Qui, poi, al tempo dei Greci e dei Romani erano molto sentiti i culti di Efesto e del dio Adrano.

Si ammireranno poi gli splendidi affreschi medievali del castello e si visiterà la Sala del Parlamento, dove la Regina Bianca dettò le Consuetudini, nel 1405. Si passerà poi alle prigioni che ancora recano sulle pareti i segni lasciati dai carcerati. Verrà poi data un’interpretazione dei simboli esoterici all’interno del castello. Si raggiungerà poi con mezzi proprio il Castello di Adrano con possibilità, alla fine del tour, di fare un pic-nic sul ponte dei Saraceni. In alternativa, nei pressi del castello sono disponibili un bar e una tavola calda per il pranzo. Quota di partecipazione: € 15. Prenotazione obbligatoria.INFO: tel 320/4115715 e Tour dei castelli etnei | Facebook




È il weekend di San Valentino!

Quello del 12 e 13 febbraio è il weekend che precede San Valentino. Ed è l’occasione per regalarsi un romantico fine settimana con la propria dolce metà. Oppure, per i single, si può prendere parte a una visita guidata per andare alla scoperta della natura o di aspetti inediti della propria città, o di altre. Ecco, allora, nella nostra rubrica dedicata agli eventi del weekend, quelli che abbiamo selezionato per voi.

A Milano un San Valentino speciale…al Monumentale

Un San Valentino insolito, quello che si può trascorrere a Milano, domenica 13 febbraio, grazie a una visita guidata al Cimitero Monumentale, alla scoperta dei sepolcri che hanno suggellato per l’eternità amori tormentali, romantici, capaci di andare al di là dell’esistenza terrena. Eterni come la pietra su cui sono stati incisi. Si ascolteranno anche le storie emozionanti delle coppie che in vita hanno perseguito un ideale comune e vissuto storie struggenti.

Il ritrovo è alle ore 10 presso il bar di Brunella, nel piazzale del Cimitero Monumentale, in Piazzale del Cimitero Monumentale 1. Quota di partecipazione € 3.  In caso di numerose adesioni è richiesto anche l’uso di radiocuffie igienizzate con auricolare monouso al costo aggiuntivo di € 3 a persona. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 febbraio.

INFO: prenotazione@amicidelmonumentale.org

A Romano d’Ezzelino (VI) porte aperta in Villa Stecchini

Per tutto il weekend del 12 e 13 febbraio la splendida Villa Stecchini di Romano d’Ezzelino, in provincia di Vicenza, apre le sue porte al pubblico per una due giorni all’insegna dell’arte, della bellezza, del gusto e della natura. Si potranno così conoscere gli ambienti allestiti a festa di questa villa seicentesca, tra allestimenti floreali e tavole imbandite. Sia gli spazi esterni che quelli interni, infatti, saranno aperti e visitabili. Si potrà visitare anche la vineria, la fattoria didattica e l’Elfo Park, dedicato ai più piccoli.

La villa dispone di un ampio parco di 24 mila mq dove poter organizzare eventi e matrimoni. Durante tutto il weekend i bambini potranno prendere parte ai laboratori didattici e imparare a costruire uno scudo o fare un giro in carrozza accompagnati dal cavallo Holz e dallo stalliere della villa. Non mancheranno nemmeno aperitivi e cicchetti gourmet. Infine, per l’occasione, la vineria propone una speciale degustazione con una selezione di vini rossi bianchi e birre artigianali. Dalle 11 alle 18. La villa si trova in via Molinetto 2 a Romano d’Ezzelino.

INFO: www.villastecchini.com

A Rovolon (PD) San Valentino al chiaro di stelle

Sabato 12 febbraio, non lasciatevi scappare l’opportunità di festeggiare San Valentino in un modo assolutamente unico. Se siete amanti della natura, a Rovolone, in provincia di Padova, è in programma una passeggiata notturna tra suoni e profumi del bosco, sotto un cielo stellato, in compagnia di un fuoco caldo e da un menù a km zero.

Il ritrovo è alle 19.30 da Piazza degli Alpini, a Rovolon, seguirà una breve passeggiata notturna e cena attorno al falò, con polenta calda e affettati misti come antipasto, piatto con tosella, salame ai ferri e fagioli in tocio, cotechino, verze e contorni vari, dolci casalinghi e caffè, acqua e vino inclusi. Termine della serata alle 23.30 circa. Indossare abbigliamento comodo e caldo, portare una torcia. Quota di partecipazione, inclusa la cena, € 32 per gli adulti ed € 25 per bambini dai 4 ai 13 anni. Prenotazione obbligatoria.

INFO: www.incollitour.it/san-valentino-2022

A Firenze l’amore ai tempi di Dante

Domenica 13 febbraio, in occasione di San Valentino, si può prendere parte a una visita guidata alla Casa Natale di Dante Alighieri, in via Santa Margherita 1, con inizio alle ore 11, in occasione dell’evento “Amor ch’a nullo amato. L’amore ai tempi di Dante”. La visita guidata sarà in costume e incentrata proprio sul tema dell’amore, in compagnia di alcuni dei protagonisti immortali della Divina Commedia.

Durata circa 1 ora. Quota di partecipazione € 15; prenotazione obbligatoria inviando una mail a prenotazioni@museocasadidante.it entro sabato 12 febbraio. La visita si effettuerà con un numero minimo di 10 partecipanti.

INFO: www.museocasadidante.it

A Roma San Valentino con l’archeologo

Sabato 12 febbraio, a Roma, è in programma una bella passeggiata guidata nel rione Trevi, alla scoperta di luoghi celebri dell’antichità, angoli nascosti, ambizioni progetti papali e aneddoti popolari. Il filo conduttore sarà l’acqua Vergine che, durante la prima parte della visita guidata, quando si scenderà a 7 metri sotto terra per ammirare un importante complesso di epoca romana, farà da compagna di viaggio.

Scendendo si arriverà al Vicus Caprarius, noto come “Città dell’Acqua”, un vero e proprio quartiere sotterraneo con un’insula con tabernae, una cisterna e antichi edifici pubblici. Ritrovo alle ore 16 in vicolo dei Modelli, davanti alla Chiesa dei SS Vincenzo e Anastasio. Quota di partecipazione: intero € 22, ridotto under 18 € 15. Prenotazione obbligatoria. Obbligo Super Green Pass.

INFO: www.iviaggidiadriano.it o tel 334/3006636

A Napoli serata romantica in zattera

Sabato 12 (alle 2° e alle 22) e lunedì 14 febbraio (alle 19 e alle 21), in occasione di San Valentino, si può vivere l’emozione di una romantica serata nel sottosuolo di Napoli, con visita in zattera alla Galleria Borbonica. Una piccola cisterna realizzata alle fine del 1400, delimita l’ingresso al percorso, che si raggiunge attraverso un breve cunicolo da dove si ammirano alcune lavorazioni idrauliche di magistrale fattura e alcune croci incise legate al duro lavoro del “pozzaro”. Al ritorno, nella Galleria Borbonica, si scende nella grande cisterna attraverso una scala di ferro.

Da qui si possono osservare alcuni camminamenti utilizzati dai “pozzari” e ci si imbarcherà poi su una zattera che navigherà sulla falda acquifera sotterranea di Napoli, nella galleria tramviaria della linea LTR mai completata. E, a fare da cornice, enormi frammenti di statue, auto e moto d’epoca che sono state ritrovate sotto ai detriti. Durata: 1 ora e 30 minuti. Quota di partecipazione: € 20, bambini ammessi dai 10 anni (con esibizione di documento di identità e codice fiscale). Richiesto Green Pass. Prenotazione obbligatoria.

INFO: tel 334/1119819 (anche WhatsApp), prenotazioni@viverenapoli.com